wild regia di Jean-Marc Vallée USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

wild (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WILD

Titolo Originale: WILD

RegiaJean-Marc Vallée

InterpretiReese Witherspoon, Laura Dern, Michiel Huisman, Gaby Hoffmann, Charles Baker, Kevin Rankin, Thomas Sadoski

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 2014
Generedrammatico
Tratto dal libro "Wild - una storia selvaggia di avventura e rinascita" di Cheryl Strayed
Al cinema nell'Aprile 2015

•  Altri film di Jean-Marc Vallée

Trama del film Wild

Con la fine del suo matrimonio e la morte della madre, Cheryl Strayed (Reese Witherspoon) ha perso ogni speranza. Dopo anni di sconsiderato comportamento autodistruttivo, finisce con il prendere una decisione avventata. Senza nessuna esperienza alle spalle e mossa da grande determinazione, Cheryl si imbarca in un'impresa più grande di lei: percorrerà da sola le oltre mille miglia di montagne del Pacific Crest Trail.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,66 / 10 (28 voti)6,66Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Wild, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  14/07/2017 20:24:25
   6 / 10
Niente di nuovo in questo film di Jean-Marc Vallée con protagonista Reese Witherspoon. La storia è di quelle vecchie quanto il cucco, ed oltretutto, appena un anno prima l'uscita di tale pellicola, faceva il suo debutto nelle sale "Tracks", con Mia Wasikowska. Quindi, onestamente non se ne sentiva il bisogno di un altro film su un viaggio solitario nella natura selvaggia. Però ormai si sa, ad oggi le cose nel cinema vanno così.
La storia vede protagonista Cheryl Strayed, una ragazza intenzionata a percorrere tutto il Pacifc Crest Trail, circa 3 mesi di cammino. Il motivo che spinge Cheryl ha compiere l'impresa è quello di trovare un senso alla propria vita, specie dopo la morte della madre, alla quale la ragazza era molto affezionata, a soli 45 anni per cancro. Cheryl infatti si sente in debito nei confronti della madre, ed è proprio per onorare la sua memoria che allora inizia un viaggio certamente affascinante, ma anche pieno di insidie.
Dunque, niente di nuovo, siamo sempre di fronte alla stessa trama trita e ritrita. Idem per i temi etici trattati, che indovinate un po' quali sono? La volontà di redenzione per delle scelte sbagliate fatte in passato, e di conseguenza, intraprendere un qualcosa di rischioso ma allo stesso tempo stimolante per ritrovare quella pace interiore.
Tuttavia, il film raggiunge la sufficienza grazie soprattutto all'ottima interpretazione di Reese Whiterspoon. L'attrice riesce in parte a mascherare gli stereotipi sui quali la pellicola si appoggia, offrendo una performance grintosa e solida. La Whiterspoon d'altronde, è una di quelle attrici del nuovo millennio più adatte ai ruoli drammatici. E qui, per l'appunto ne da la prova. Difatti, la brava Reese dimostra di sapersi adattare con facilità nella natura più incontaminata, riuscendo a rappresentare bene l'escursionista alla ricerca di se stessa. In alcuni passaggi l'interprete riesce a trasmettere allo spettatore il suo grande malessere interiore, e ciò lo fa attraverso degli sguardi che ammaliano. L'esplicazione dei dialoghi è decisa e ferrea, non c'è mai una sbavatura.
Sinceramente mi è sembrata un po' esagerata la candidatura all'oscar, però la Whiterspoon ha offerto una prestazione di indubbio valore.
La scenografia è certamente d'impatto, si possono ammirare dei paesaggi bellissimi. Il director riesce a trasmettere delle sensazioni particolari tramite delle belle inquadrature.
Tuttavia, secondo me si poteva fare ancora meglio: è vero che Vallée fa delle ottime riprese sui paesaggi, ma l'ambiente circostante, il bosco che circonda Cheryl, non viene valorizzato a sufficienza, a causa degli ossessivi e continui primi piani sul volto della Whiterspoon. Invece l'ambientazione era tra gli elementi più importanti, difatti, non a caso l'opera si chiama "Wild".
Ottima la direzione della protagonista. Il regista caratterizza il personaggio davvero bene, ci fa esplorare il suo passato, il suo rapporto con la madre, quello pessimo col padre, la metamorfosi dalla ragazza drogata e squattrinata che era diventata, alla donna vogliosa di riprendere in mano la propria vita. Lo spettatore resta colpito dalla determinazione e dalla fermezza con la quale Cheryl si appresta a intraprendere un viaggio così lungo. Insomma, un soggetto studiato con meticolosità e trasportato sullo schermo con una certa bravura.
Il ritmo non è incalzante ma alla fine la pellicola si lascia guardare. Più che altro, come ho detto prima, Valléè si basa sui soliti cliché del genere e quindi, spesso, si ha a che fare con una narrazione prevedibile. Nonostante ciò, non abbiamo mai momenti di noia.
Molto belle secondo me, le sequenze che vedono protagoniste Cheryl e la madre. Sono scene toccanti, rispecchiano alla perfezione il concetto del legame tra mamma e figlia. Di queste situazioni ce ne sono diverse e, benché gli stereotipi non manchino pure qui, il regista riesce a rendere codesti momenti, quelli migliori del film. Ci pensa poi Julia Dern, nel ruolo della mamma di Cheryl, a condire il tutto con una recitazione strepitosa.
Il finale è di quelli iper scontati, ma la cosa alla fine non sorprende più di tanto. Su questo punto non c'è nulla da dire.
Bella la fotografia, viene messa parecchio in risalto l'ambientazione, e non potrebbe essere altrimenti. Colori belli accesi.
La sceneggiatura è buona. C'è un valido impianto narrativo, nel quale si può notare la cura con la quale sono stati messi a punto i flashback e gli eventi presenti. Tant'è vero che lo spettatore non si confonde mai e riesce a seguire il tutto con calma. La stesura dei personaggi è ottima e i dialoghi non sono da meno, magari un pizzico scontati, ma niente di grave.


Conclusione: che resta alla fine? Ne resta un film che è ben sviluppato sotto i singoli aspetti, però, al tempo stesso, è una pellicola che non ha ragione di esistere, perché non aggiunge e non toglie assolutamente niente al proprio filone che, nel 2014, aveva già detto tutto quello che doveva dire. Magari si rileva l'ottima prova della Whiterspoon, ma per il resto è un prodotto fine a se stesso, anche se ben confezionato.

6+

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net