vincitori e vinti regia di Stanley Kramer USA 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vincitori e vinti (1961)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VINCITORI E VINTI

Titolo Originale: JUDGEMENT AT NUREMBERG

RegiaStanley Kramer

InterpretiSpencer Tracy, Burt Lancaster, Richard Widmark, Marlene Dietrich, Maximilian Schell, Judy Garland, Montgomery Clift, William Shatner, Werner Klemperer, Kenneth MacKenna, Torben Meyer, Joseph Bernard, Alan Baxter, Edward Binns, Virginia Christine, Otto Waldis, Karl Swenson, Martin Brandt, Ray Teal, John Wengraf, Ben Wright, Howard Caine, Olga Fabian, Paul Busch, Bernard Kates, Bess Flowers, Frank Baker, Brandon Beach, Joseph Crehan, Sayre Dearing, Sam Harris, Shep Houghton, Reed Howes

Durata: h 3.20
NazionalitàUSA 1961
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1961

•  Altri film di Stanley Kramer

Trama del film Vincitori e vinti

Norimberga 1948. Un tribunale americano giudica quattro magistrati tedeschi accusati di aver applicato leggi palesemente inique, di avere consentito pratiche di sterilizzazione, di avere contribuito alla strage del popolo ebreo. Sul banco degli accusati siedono un giurista, un inquisitore e due funzionari.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,39 / 10 (28 voti)8,39Grafico
Miglior attore protagonista (Maximilian Schell)Miglior sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (Maximilian Schell), Miglior sceneggiatura non originale
Miglior film stranieroMiglior attore straniero (Spencer Tracy)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero, Miglior attore straniero (Spencer Tracy)
Miglior regista (Stanley Kramer)Miglior attore in un film drammatico (Maximilian Schell)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Stanley Kramer), Miglior attore in un film drammatico (Maximilian Schell)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vincitori e vinti, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  28/02/2019 19:58:36
   10 / 10
Norimberga, 1948: un giudice di provincia viene chiamato a giudicare quattro funzionari del fu governo nazista nell'ambito dei famosi processi per crimini contro l'umanità. Fra testimonianze riluttanti, casi giudiziari scomodi, immagini disturbanti e un quadro geopolitico già in fase avanzata di preparazione per la Guerra Fredda, la battaglia dentro e fuori dalle aule del tribunale si profila tutt'altro che facile...
Se c'è un genere di film difficile da portare sul grande schermo con successo, in un modo che sia convincente e non risulti manipolatorio, allora quello è il cinema di denuncia: più di tutti gli altri, suo scopo primario è di lanciare critiche, anche aspre all'occorrenza, scomodare gli animi, sollevare questioni scottanti sui lati oscuri della nostra società e dell'individuo stesso. E se c'è un regista che più di tutti gli altri ha rappresentato questo tipo di cinema al suo meglio, quello è Stanley Kramer, che col senno di poi, con questo film firma il suo capolavoro assoluto. D'altronde, ammassare un vero e proprio esercito di stelle dell'epoca e un tale numero di talenti difficilmente avrebbe portato a un risultato diverso.
"Vincitori e vinti" riporta in scena una delle pagine più note dell'immediato secondo dopoguerra: è uno di quei film che si snoda su una serie più o meno lunga di discussioni, dibattiti e conversazioni, la maggior parte delle quali si svolge in un unico ambiente, quello dell'aula giudiziaria; eppure fin dall'inizio, fin da quando la telecamera scorre sui vari avvocati e traduttori intenti a sbrogliare le formalità introduttive del processo per poi zoomare improvvisamente sul difensore e cambiare lingua dal tedesco all'italiano, mette il piede sul pedale della suspense e della tensione e lo tiene premuto senza interruzione per tutta la durata del film. Da quel momento in poi, la pellicola si regge tutta su un'atmosfera asfissiante e claustrofobica, su una sceneggiatura serratissima e intelligente e interpretazioni maiuscole da parte di tutta la lunga parata di celebrità. Registicamente parlando, non c'è molto da dire, e in effetti Kramer si limita a valorizzare al massimo gli elementi che ha fra le mani, indugiando sui volti degli attori nel corso dei loro monologhi anche per lunghi minuti quando necessario, sfruttando il valore aggiunto del bianco e nero per accrescere la tensione (splendida fotografia di Ernest Laszlo) e lasciando che siano le interpretazioni e i dialoghi a fare il grosso del lavoro. L'aspetto più lodevole è appunto il ritmo, serrato e teso, capace di far volare in un soffio la lunga durata di quasi tre ore, come se nulla fosse.
Delle prestazioni attoriali è difficile dire quale sia la migliore, perché alla fine tutte quante lasciano il segno, da un Spencer Tracy dubbioso e onesto fino in fondo a una comparsata breve, ma assolutamente intensa di Montgomery Clift, senza dimenticarsi di una riluttante Judy Garland e di una Marlene Dietrich ancora incarnazione pura del glamour.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Per opinione personale, sono due a giganteggiare su tutti gli altri, un'autentica gara di intensità fra l'avvocato difensore di Maximilian Schell e il Janning di Burt Lancaster, uno più mozzafiato dell'altro; non vorrei essere uno dei membri dell'Academy costretto a scegliere fra i due, perché si tratta di una sfida che per me finisce alla pari.
Ma il vero punto forte della pellicola è una sceneggiatura a prova di bomba, che giustamente è valsa ad Abby Mann un Oscar: è una di quelle sceneggiature che oggigiorno non si scrivono più, che invece di andare sul sicuro non ha alcuna paura di massacrare tutto e tutti, sfornando a mitraglietta una serie di monologhi e scambi da antologia e sviscerando i pro e i contro di una situazione talmente spinosa. In questa versione dei fatti, nessuno è innocente, tutti sono in qualche modo colpevoli e responsabili della tragedia che si è abbattuta sul mondo intero; in questa versione dei fatti, la giustizia stessa viene rivelata in tutta la sua fragilità e mutevolezza alla luce dei diversi contesti sociali e politici; e insieme ad essa anche la tendenza tutta umana a dimenticare fin troppo facilmente.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

I complimenti per descrivere la brillante perfezione di questo film sono troppi per inserirli in quella che dovrebbe essere semplicemente la versione scritta dell'opinione di un cinefilo come un altro; ma l'alta qualità del prodotto finale mi spingono a dichiararlo qui ed ora come uno dei migliori film che abbia visto non solo nel corso della mia retrospettiva, ma in generale. "Vincitori e vinti" trascende il genere di cui fa parte grazie alla passione con cui è stato realizzato, alle tematiche che affronta e soprattutto a come le affronta. E' un pugno allo stomaco, un appello ferreo e determinato, in special modo alla luce dello spiazzante finale, che ci informa delle "conseguenze" dei processi di quei giorni. La prova lampante che ancora oggi purtroppo non abbiamo imparato nulla.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net