un tranquillo weekend di paura regia di John Boorman USA 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un tranquillo weekend di paura (1972)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN TRANQUILLO WEEKEND DI PAURA

Titolo Originale: DELIVERANCE

RegiaJohn Boorman

InterpretiJon Voight, Burt Reynolds, Ned Beatty, Ronny Cox, Ed Ramey, Billy Redden, Seamon Glass

Durata: h 1.49
NazionalitàUSA 1972
Generedrammatico
Tratto dal libro "Deliverance" di James Dickey
Al cinema nel Settembre 1972

•  Altri film di John Boorman

Trama del film Un tranquillo weekend di paura

Quattro amici decidono di fare un'escursione in canoa sui monti Appalachi ma gli abitanti del luogo non si dimostrano molto amichevoli e sono costretti a difendersi quando vengono aggrediti. Durante l'escursione uno dei quattro amici scompare tra le rapide, e i guai non sono ancora finiti!

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (125 voti)7,77Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un tranquillo weekend di paura, 125 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  04/09/2016 18:47:18
   7 / 10
PRESENTI SPOILER

Thriller d'altri tempi che ha sicuramente segnato la storia del cinema. Forse, insieme al "Silenzio degli Innocenti" è la pellicola più famosa nel suo genere. Questa di John Boorman, è un'opera sulla paura, sulla sopravvivenza e soprattutto su quanto ci sia di marcio nell'uomo, nient'altro. Si, perchè non è che "Deliverance" abbia una trama vera e propria, ma più che altro segue le tragiche avventure di quattro amici andati a fare una gita in canoa e che improvvisamente, a causa di una drammatica concatenazione di eventi, si ritrovano a lottare tra la vita e la morte. La pellicola, specialmente nella prima parte, vive di una fortissima tensione con Boorman che si dimostra molto bravo a rendere suggestive, sequenze all'apparenza innocue. La scena dell'arrivo dei nostri protagonisti al villaggio l'ho trovata di grande impatto, col regista che senza mezzi termini, ci mostra in che condizioni vivono i pochi abitanti (inquietante l'immagine della vecchia con la bambina disabile). E poi qui, abbiamo senza dubbio l'episodio più famoso di questo film e cioè vale a dire il duetto chitarra-banjo tra Ronny Cox e un ragazzino acustico. Non so voi, ma questa sequenza, nonostante sia anche allegra, l'ho trovata molto conturbante. Il director successivamente ci immerge in una splendida oasi di verde con un fiume in mezzo, dove il nostro quartetto di amici si avventura con la canoa. Girate divinamente, tutte le scene che vedono i protagonisti impegnati a superare le insidiose rapide, molto esaltanti. Boorman si dimostra abile a creare suspense attraverso delle semplici inquadrature dei soggetti che navigano il fiume e degli alberi. E sta proprio qui il colpo di classe, cioè che molta di questa tensione, il regista la fa scaturire proprio dal bosco che circonda i quattro amici, un bosco molto fitto, isolato, dentro il quale, si potrebbe incontrare chiunque o una qualsiasi cosa. E infatti succede proprio questo, in quanto due dei nostri hanno un incontro piuttosto spiacevole con due montanari del posto che non ci pensano due volte a violare i diritti umani dei poveri Ed e Bobby. A questo punto assistiamo probabilmente ad una delle scene più malate dell'intero cinema e forse a quella più sconvolgente di tutti gli anni 70. Il povero Bobby viene violentato da uno di questi balordi con Ed costretto ad assistere inerme alla scena. Boorman ovviamente, lo stupro non ce lo fa quasi vedere, però la sequenza è ugualmente di forte impatto e gli istanti che precedono l'abuso sessuale sono di ordinaria follia. Ma i guai non finiscono qui, anzi, da questo punto in poi, comincerà per i quattro amici una dura lotta per la sopravvivenza. Boorman non poteva scegliere cast migliore, ogni attore è caratterizzato alla perfezione e soprattutto tutti i personaggi sono diversi fra loro: Ed Gentry è quello che si ritrova a decidere se seguire i propri principi morali oppure optare per soluzioni più drastiche, Lewis Medlock è il classico spaccone che agisce senza pensare, il duro della situazione, Bobby Trippe è lo scemo del gruppo e infine Drew Ballinger è quello più ancorato al buon senso e alla moralità. Dunque si può chiaramente vedere come il regista si preoccupi di mettere in scena quattro caratteri diversi, in modo da rendere ancor più critica la situazione in cui imperversano gli uomini, dove nessuno è d'accordo con nessuno, perchè deciso a seguire la propria filosofia, giusta o sbagliata che sia. La fotografia funziona, si sposa bene con i colori del bosco e si può vedere anche come essa sia alquanto torbida, allo scopo di accentuare il lato marcio del film. La location è fantastica, da una sensazione di smarrimento, fa rimanere lo spettatore abbastanza disorientato. Inoltre, è anche molto affascinante. Il cast è in ottima forma: Jon Voight in una bella interpretazione, riesce a trasmettere ansia allo spettatore ed è sempre molto verosimile, non esagera e non forza mai la sua recitazione. Insomma, impersona il classico uomo che deve cercare di sopravvivere in un ambiente ostile. Buone le espressioni e l'esplicazione dei dialoghi. Burt Reynolds nella più tipica delle rappresentazioni del maschio virile. Comunque la sua figura è di estrema importanza per la "vita" della pellicola. Sembra che il ruolo di Lewis Medlock gli sia stato cucito addosso. Molto convincenti le espressioni e come era lecito aspettarsi, molto mascolina l'interpretazione dei dialoghi. Valide anche le prove di Beatty e Cox. La pellicola tuttavia ha un rovescio della medaglia, altrimenti il voto sarebbe stato decisamente più alto. Il problema di maggior rilievo è stato secondo me, la lentezza che imperversa soprattutto nella seconda parte dell'opera. La regia di Boorman è come se improvvisamente perdesse smalto, e si cominciano a susseguire diverse scene che essenzialmente sono senza sostanza. Diciamo che se al secondo tempo venivano sottratti 15-20 minuti, ci sarebbe stata molta più fluidità narrativa in attesa dell'epilogo. Ed è proprio qui che il regista inciampa per la seconda volta. Il finale è davvero troppo sbrigativo, non rende giustizia a tutto il resto della pellicola. Sembra quasi come se il director avesse finito le idee, e quindi ha deciso di sprecare malamente le ultime cartuccie a sua disposizione invece di trovare una degna soluzione. Io sinceramente mi aspettavo una fine piena di suspense ed adrenalina e invece tutto si spegne adagio. Che peccato! In tutto questo la sceneggiatura non è esente da colpe, in quanto anch'essa si perde un po' nella seconda parte. Ci sono diverse situazioni che si potevano tranquillamente evitare e anche qualche episodio ripetitivo. Finale scritto molto male, si vede chiaramente che anche tale James Dickey aveva esaurito le ispirazioni. Per il resto non è uno screenplay malvagio, c'è infatti una grande stesura dei personaggi, descritti benissimo, qualche colpo di scena interessante, la sola pensata di immettere la sequenza dello stupro è geniale e infine dei dialoghi convincenti e a volte introspettivi.

Conclusione: un film sulla paura e sulla follia umana, la quale ci viene mostrata nuda e cruda, nella sua veste più selvaggia. Il regista con questo suo lavoro, risveglia le angoscie più profonde dell'uomo, quelle più primordiali. Bravi gli interpreti e regia in parte eccellente, peccato per altrettanti errori parecchio grossolani, i quali la rendono una buona pellicola ma niente di più. Comunque almeno una volta va vista. 7- .

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net