Mabel, sposata all'italoamericano Nick, con tre figli, sente crescere il conflitto con la realtà che la circonda soprattutto nei rapporti con il marito il cui lavoro lo tiene spesso lontano da casa e che gli impone ritmi tali da renderlo a sua volta spesso nervoso e intrattabile. Dopo l'ennesimo litigio, Mabel subisce un crollo nervoso in seguito al quale deve trascorrere un periodo in clinica.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Strutturato da lunghe sequenze come Volti, Cassavetes entra dentro il focolare domestico della middle-class americana, rivelandone le fratture interiori della moglie Mabel, incapace di essere a contatto con la realtà che la circonda e trovando rifugio in uno stralunato infantilismo nel quale il marito fatica a trovare una comunicazione. Questo film sulla crisi di una coppia non ha nulla da invidiare a pellicole più celebri (mi viene da pensare a Scene da un Matrimonio). Una volta entrato nel meccanismo del film, è difficile uscirne malgrado sia una pellicola tuttaltro che scorrevole. L'intepretazione della Rowlands è talmente toccante ed emozionante da lasciare senza parole, ma anche Peter Falk offre una prova superba. Cassavetes è un autore da recuperare assolutamente.