the truman show regia di Peter Weir USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the truman show (1998)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE TRUMAN SHOW

Titolo Originale: THE TRUMAN SHOW

RegiaPeter Weir

InterpretiJim Carrey, Laura Linney, Noah Emmerich, Natascha McElhone, Holland Taylor, Ed Harris

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1998
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 1998

•  Altri film di Peter Weir

Trama del film The truman show

Truman Burbank, rappresentante assicurativo, scopre che tutta la sua vita va in onda in tv 24 ore su 24 e tutti quelli che lo circondano sono degli attori che lavorano per il produttore nonchè regista Christof.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,66 / 10 (466 voti)8,66Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior attore in un film drammatico (Jim Carrey)Miglior attore non protagonista (Ed Harris)Miglior colonna sonora (Burkhard von Dallwitz, Philip Glass)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Jim Carrey), Miglior attore non protagonista (Ed Harris), Miglior colonna sonora (Burkhard von Dallwitz, Philip Glass)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The truman show, 466 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  16/12/2015 15:58:21
   8 / 10
Cult dei primi anni 2000 con Jim Carrey in una delle sue interpretazioni più famose. Il film è una pesante critica nei confronti dei reality show che proprio tra la fine degli anni 90 e l'inizio del nuovo millennio cominciavano a imperversare sempre più velocemente nei nostri televisori. Il regista Peter Weir giudica soprattutto, in maniera molto metaforica, le condizioni dei concorrenti, i quali pensano che ora sono famosi e possono godere di diversi privilegi, come ne gode lo stesso "Truman", ma in realtà non sanno la reale verità che si cela dietro questi programmi e cioè produttori pronti a vendere l'anima al diavolo pur di intascare quanti più soldi possibili facendogli credere di vivere veramente una vita perfetta. Inoltre, la gran dose di ironia che il regista inserisce, permette proprio che i suddetti reality vengano letteralmente derisi per la loro banalità e ignoranza. Ma non è tutto, le critiche non mancano neanche per noi spettatori che ci basta assistere ad uno di questi programmi, che rimaniamo come assuefatti da essi, proprio come le persone che guardano Burbank svolgere
delle normali attività quotidiane. Inoltre la pellicola, è anche una metafora sul rapporto Dio-Adamo, visto che "Truman" è come se fosse una creatura di "Christof" ed inoltre c'è una scena in particolare che rende esplicita questa tematica. Tuttavia, i ruoli sono ribaltati con "Truman/Adamo" che sceglie la vera retta via e abbandona il finto Eden, e invece Christof/Dio è colui che ha creato falsità e menzogna. Tema rivisitato dal regista in modo molto interessante e probabilmente (per i cattolici) anche in maniera blasfema. Queste due questioni sono rappresentate benissimo da Peter Weir, il quale sfodera una regia molto buona (mi è sembrato eccessivo però candidarla all'oscar): dirige i due attori principali in una maniera eccelsa, Jim Carrey viene caratterizzato fin nei minimi dettagli, un personaggio dalle 1000 sfaccettature che viene reso molto versatile, infatti il regista in certi punti gira scene nelle quali lui è molto buffo e altre dove è molto serio o addirittura triste. Con Harris, Weir da il meglio di se, caratterizzando un personaggio cinico, senza scrupoli e talvolta anche crudele. Insomma, il classico produttore affamato di denaro e senza nessuna umana pietà. Il ritmo è scorrevole, non c'è nessuna fase di stallo ed il susseguirsi degli eventi è rapido ed esauriente grazie ad un buon montaggio a metà tra il frenetico e il calmo, una narrazione molto efficiente con colpi di scena ben preparati e celati ed anche per un buon alternarsi tra scene drammatiche e scene comiche. Il finale è la parte della pellicola che ho preferito, è sviluppato in maniera più che convincente, la scena in mare (finto) è fantastica con il regista che regala una sequenza davvero emozionante e toccante. Per non parlare del commovente discorso finale tra i due protagonisti. Weir si dimostra abile anche con i generi, infatti il film è difficile da catalogare precisamente anche se, penso che sia molto vicino alla commedia drammatica. Tuttavia sono presenti momenti di pura comedy e di puro dramma, con spruzzate di fantasy e romanticismo. Il cast è strepitoso: Jim Carrey in una delle sue interpretazioni più riuscite, si dimostra un attore molto versatile. E' ironico, buffo e serio allo stesso tempo. Le sue espressioni sono uniche, pochi altri ci riescono come lui. Per non parlare poi di come recita nel finale. La vincita del Golden Globe è più che meritata. Con Harris però si raggiunge un altro livello, penso sia tra le prove attoriali più credibili che io abbia mai visto. Solo i suoi sguardi gli fanno aggiudicare una nomination agli oscar. Oppure anche per come interpreta i dialoghi. O ancora per come recita da dio nell'epilogo. In una sola parola: Granitico. Sceneggiatura riuscitissima e molto originale ed innovativa. Il pezzo forte sono ovviamente i dialoghi, talvolta molto divertenti e altre volte quasi commoventi. E come non citare l'ormai celeberrima frase di "Truman" "Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!" rimasta nella storia del cinema recente. L'impianto narrativo è notevole, molto lineare, dettagliato e dai svariati colpi di scena che sorprendono letteralmente lo spettatore. Spaziale stesura dei personaggi studiati fin nei minimi particolari e finale sviluppato alla grande. Lavorone di Andrew Niccol e giustissima candidatura all'oscar. La scenografia l'ho apprezzata parecchio, è molto free e colorata, anche se in realtà dietro c'è una verità sconcertante tenutaci nascosta dall'abilità di Peter Weir. La fotografia si sposa molto bene con la location, tinte sgargianti e classiche delle commedie americane. Anche questa però, secondo me, è una scelta voluta del regista per far credere, all'apparenza, che è tutto rosa e fiori. Tra le poche cose che non mi hanno pienamente convinto, ho trovato una colonna sonora senza infamia e senza lode e qualche altro elemento di poco conto.

Conclusione: una realistica visione sulla falsità e meschinità dei reality show, espressa attraverso un originalissimo film che fa del cast il suo miglior repertorio. Un 8 scarso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062850 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net