the new world - il nuovo mondo regia di Terrence Malick USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the new world - il nuovo mondo (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE NEW WORLD - IL NUOVO MONDO

Titolo Originale: THE NEW WORLD

RegiaTerrence Malick

InterpretiColin Farrell, Joe Inscoe, Jamie Harris, Michael Greyeyes, Jason Aaron Baca, Q'Orianka Kilcher, Eddie Marsan, Christian Bale

Durata: h 2.31
NazionalitàUSA 2005
Genereavventura
Al cinema nel Gennaio 2006

•  Altri film di Terrence Malick

•  Link al sito di THE NEW WORLD - IL NUOVO MONDO

Trama del film The new world - il nuovo mondo

1607, America. I coloni si apprestano ad iniziare una "nuova" vita nel "nuovo" continente. Ambientata nella città di Jamestown, la trama prende spunto dalla storia d'amore tra Pocahontas, una nativa-americana, e John Smith, soldato inglese.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,38 / 10 (160 voti)6,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The new world - il nuovo mondo, 160 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/01/2006 15:15:43
   9 / 10
"E' stato un tempo il mondo giovane e forte odorante di sangue fertile..."

"Curioso, 4 film in 35 anni, allo scopo di raccontare (tardivamente?) la dimensione del pensiero umano, la sua fragilità, l'impotenza. Se qualcuno contesta a malick la tendenza a perdersi in una sublimazione fotografica, poco importa. Si disse, e Malick conferma, che tutto avesse inizio ben prima di trovarci davanti a un mondo "debole e vecchio", la dimensione laica di M. tende a sostenere che l'uomo - molto prima della sua contemporaneità - compiva i suoi errori consapevole di poter perdere "molto" ma guadagnando "qualcosa" che non è essenza universale, ma la gloria vana e il passaporto per la storia. Si dirà che l'uomo per Malick va incontro al suo destino perchè non potrebbe fare altrimenti. Chi critica il film dovrebbe approfondire l'acutissima indagine sul concetto di libertà già prestabilito e inerte, il "noi sorgiamo dalla tua anima": questa utopia di paradiso atemporale, dannazione, è sempre (piu'?) presente, e sempre piu' profano l'atto di avverarla. Dal villaggio "rurale" al villaggio "globale" occorrono secoli, colonizzazioni, e massacri eppure "credendo che gli uomini non saranno preda gli uni degli altri" si avvera e si dissolve il futuro marxismo, con la sua consapevolezza di "impossibilità effettiva". Non c'è da stupirsi: la conquista della terra (altrui) è vanificata solo interiormente dal bisogno di farne parte, c'è semmai la conoscenza vaga di un frammento che abilita l'individualità a cercare lontano la propria dimensione e ritrovarla solo con gli oneri e i privilegi della terra ove è nato Che è a tutti gli effetti la ragione per cui la civiltà moderna si solidifica su giganteschi errori coloniali del passato. Malick contrappone all'uso smodato della letterarietà (o di prosaici aforismi) immagini di altissimo lirismo e rarefazione, forse estetizzante, ma mai pedante o didascalico. E' ovviamente grande cinema, quello che molti non si meritano. Viene decontestualizzato questo pudore ancestrale dello sguardo, della natura schiva ma rigogliosa, di questo eccellente cineasta.
La purezza visiva di Malick arriva a sfociare nel naturalismo anche quando cita kubrick e il simbolismo rigoroso de "l'alba dell'uomo" cfr. i figli di Darwin in sommossa davanti al gigantesco e misterioso monolite.
Il messaggio di Malick è figlio di un'illusione che conosciamo, ma che sappiamo anche per forza di cosa essere "costretta a rivelarsi"
Credo pero' che non abbiano tutti i torti i detrattori a riferire quanto il suo disincanto a volte corra il rischio di celebrare troppo passivamente la purezza svelata dell'Altro mondo, rinunciando percio' ad esibire completamente la contraddizione di un desiderio che è più che mai soggettivo. Se il film tende a soffermarsi pedissequamente sulla storia d'amore tra Pocahontas e John fino a svelarsi nella civilizzata Inghilterra Vittoriana nella scoperta di una "seduzione regale" : nel divario sociale politico e geografico il rispetto delle diversità terrene è una ragione quasi omissiva della realtà Ed è facile suggerire il tutto come la scelta di un'autore che invita, oggi, alla conoscenza altrui senza bisogno di recidere i vincoli, l'amore per la propria terra, gli affetti familiari, le tradizioni, cioe' la liberta'. E' vero: questo film contempla un po' troppo una necessità fisica e mentale di contatto terreno, una bellezza di puro esilio gaugheniano. Ma Malick è l'opposto di John Ford, comunque: non costringe quasi mai la storia a liberarsi dei suoi vizi per enfatizzare l'agiografia della vittoria, anzi rinuncia proprio alla sua fase agiografica. Se pensiamo al personaggio e ai film che fa, è davvero insolito: quasi un bambino catturato da una speranza perduta, ben diverso dal rude e solitario cineasta che ha concesso due interviste in tre decenni (meno dei suoi film) e di cui si fatica a ricordare persino il volto.
In fondo, in "the new world" tutti hanno perduto qualcosa, Perchè se "la coscienza è un cane che abbaia" il mondo intero la nostra vita ci insegna tristemente a prevenirla. Per rinunciare a qualcosa... è tutta una questione di prestigio

7 risposte al commento
Ultima risposta 13/03/2008 18.41.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065986 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net