the jacket regia di John Maybury USA, Gran Bretagna, Germania 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the jacket (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE JACKET

Titolo Originale: THE JACKET

RegiaJohn Maybury

InterpretiAdrien Brody, Keira Knightley, Kris Kristofferson, Jennifer Jason Leigh, Daniel Craig, Kelly Lynch, Brad Renfro

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA, Gran Bretagna, Germania 2005
Generethriller
Al cinema nell'Aprile 2005

•  Altri film di John Maybury

•  Link al sito di THE JACKET

Trama del film The jacket

Jack Stark, un veterano della prima guerra mondiale sofferente di amnesia, è ingiustamente accusato di omicidio e rinchiuso in un manicomio in cui si sta sperimentando un nuovo trattamento sulla mente. Una camicia di forza e potenti psicofarmaci agiscono su Jack che, rinchiuso in una sorta di loculo, è prigioniero di allucinazioni che lo proiettano in una dimensione spazio-temporale alterata. Durante queste peregrinazioni il suo passato riemerge a tratti, mentre il futuro incalza prepotentemente mostrandogli addirittura la sua morte. Tra dolore e angoscia un dolce sogno lo accompagna nel suo vagare attraverso gli anni: l’amore per la bellissima Jackie, anche lei in cerca di una possibile salvezza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,14 / 10 (170 voti)7,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The jacket, 170 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  22/05/2017 02:55:26
   6 / 10
--- PRESENTI SPOILER ---

Interessante film dove il regista mescola con sapienza il thriller, la psicologia e la metafisica. Il prodotto che esce fuori da questa miscela, è, appunto, un'opera particolare, non certo originale, ma che risulta essere piuttosto affascinante e che, se fosse stata curata di più in certi punti, poteva essere qualcosa di notevole.
La storia è ambientata tra i primi anni 90 e il 2007 ed ha per protagonista Jack Starks. Costui è un soldato che rimane ferito in guerra, alla testa, e viene immediatamente sottoposto a delle cure. Starks però, una volta guarito, comincia a soffrire di amnesia. Un giorno, mentre torna a casa, riceve un passaggio da un automobilista. Quando una pattuglia della polizia si avvicina per un controllo, l'automobilista spara al poliziotto, uccidendolo. Nella sparatoria si ferisce anche Jack che crolla a terra svenuto. L'omicida lascia la pistola accanto al corpo di Starks e fugge via, cosicché le autorità daranno la colpa al soldato. Infatti, al processo, tenutosi nel '93, Jack, pur non ricordandosi esattamente quello che è avvenuto, sa di non essere lui l'assassino. Ma l'uomo non viene creduto e, finisce rinchiuso dentro un manicomio criminale. Qui viene sottoposto ai trattamenti brutali da parte dei dottori, tra cui l'isolamento per alcune ore dentro un lungo cassetto. Qui Starks, fa un viaggio temporale che lo porta nel 2007. Jack si ritrova in questa realtà parallela anche se lui, non si è accorto di nulla. L'uomo conosce una ragazza, Jackie, già incontrata tanti anni prima, proprio il giorno in cui il il soldato era di ritorno a casa. Non avendo dove andare, la ragazza lo invita a stare da lei, Jack accetta. A casa della giovane, Starks trova le piastrine militari identificative che aveva donato a Jackie bambina, quando i due si erano conosciuti. L'uomo a questo punto dice di chiamarsi Jack Starks, ma, la ragazza dice che questo tale, è morto nel 1993. A questo punto comincerà per Starks un via vai tra presente e futuro, per capire come è morto e se potrà evitare ciò. Il segreto è nell'ospedale dove è rinchiuso.
John Maybury incentra la sua critica sui metodi terribili usati nei manicomi. Il regista ci sbatte in faccia senza fronzoli, scene molto suggestive, le quali ci lasciano comprendere la brutalità, la cattiveria, alle quali sono sottoposti i pazienti. I medici sono descritti, con un certo stile, come dei carnefici senza pietà, degli individui che godono ad infliggere dolore, specialmente psicologico, altrui.
La tematica non è certo innovativa, anzi, di pellicole che trattano questo argomento ce ne sono tante. Per in "The Jacket", questo tema è visto sotto un'ottica più violenta, più esplicita. Ci vengono mostrati alcuni sistemi, che definire di tortura è poco, veramente sconcertanti. Il director ha proprio voluto mettere a nudo la malvagità che risiede negli ospedali psichiatrici.
L'aspetto prettamente psicologico, non è male, magari un po' superficiale in certi passaggi, però, più la pellicola va avanti, più il suddetto aspetto diventa interessante. In certi spaccati, Maybury trova anche delle soluzioni originali.
La direzione degli attori è sufficiente, tutti sono fatti ben immergere nel contesto della storia. La conseguente caratterizzazione dei personaggi è buona. Spesso i pazienti della clinica riescono ad incutere persino un certo timore a causa di comportamenti e sguardi piuttosto inquietanti. Jack Starks, benché non sia un protagonista innovativo, riesce a far presa sullo spettatore. Non è molto carismatico, però ha qualcosa che riesce a far leva sull'astante.
Il ritmo è scorrevole. Vero, la pellicola dura poco più di 90 minuti, i quali però non soffrono mai di punti morti, ma al contrario, c'è uno sviluppo continuo della vicenda, con diversi ribaltamenti e controribaltamenti di fronte.
Non ci sono scene memorabili o che vale la pena citare, però c'è da dire che il director, sfruttando appieno sia l'ambientazione che la fotografia, riesce a tirar fuori una regia claustrofobica e cupissima. C'è un'atmosfera davvero pesante, si respira una certa tensione e, quando serve, Maybury ci sbatte in faccia le crudeli sequenze del cattivissimo trattamento riservato a Jack. Efficaci anche le scene ambientate nel futuro, Maybury riesce a dare la sensazione di salto nel tempo, pur cambiando sostanzialmente poco la messinscena.
Ritornando un attimo sulla location e sulla fotografia, penso che tali elementi siano le cose migliori dell'opera, almeno sul piano tecnico. La prima è lugubre, quasi goticheggiante, specie quando l'ospedale è inquadrato dall'esterno. Imprime una certa suggestione. Riguardo la fotografia, si sposa alla perfezione con la scenografia. Ci sono dei colori molto ombrosi, così come i giochi di luce. Tutto ciò fa si che il clima sia ancora più opprimente.
La prova di Adrien Brody è senza infamia e senza lode. L'attore new yorkese pecca un po' di monoespressività e per di più, non mostra gran carattere. Però, al contempo, quando si tratta di fare il pazzo, ci riesce con discreti risultati. Niente di che l'interpretazione dei dialoghi.
Da segnalare la presenza di Keira Knightley, giovanissima e bellissima.
Tra le note davvero dolenti, sottolineo la sceneggiatura e il finale.
Lo screenplay presenta un sacco di incongruenze e contesti fuori luogo. Ad esempio, a cosa serviva tutta la storia della dottoressa e del bambino disabile? Non ha alcun legame con la trama. Oppure, dall'iniziale accusa di omicidio fatta a Jack, che sembra sia il fulcro di tutta la storia, si passa ad una vicenda completamente diversa, lasciando perdere tutta la parte iniziale. Poi, ci sono un sacco d'altre cose lasciate per strada, scontate e mal spiegate. Si da pochissimo conto allo sviluppo dei personaggi e i dialoghi sono abbastanza elementari. Si salva solo qualche colpo di scena ben congegnato.
L'epilogo è un po' buttato li, girato non bene. Sinceramente mi sono sentito un po' preso in giro, in quanto si tratta di un finale quasi mozzo. Si ha la sensazione come se c'era qualcos'altro da dire, ma che non è stato detto.

Conclusione: un dignitoso thriller psicologico, non aggiunge pressoché nulla al filone al quale appartiene, però è una pellicola godibile e senza pretese. In sostanza è promosso.

6+

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net