the counselor - il procuratore regia di Ridley Scott USA, Gran Bretagna 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the counselor - il procuratore (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE COUNSELOR - IL PROCURATORE

Titolo Originale: THE COUNSELOR

RegiaRidley Scott

InterpretiMichael Fassbender, Brad Pitt, Cameron Diaz, Penélope Cruz, Javier Bardem, Dean Norris, Natalie Dormer, Rosie Perez, Goran Visnjic, Sam Spruell, Ruben Blades, Bruno Ganz

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2013
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2014

•  Altri film di Ridley Scott

Trama del film The counselor - il procuratore

"The Counselor" è ambientato principalmente nella frontiera, e racconta la storia di un avvocato (il cui nome non viene mai pronunciato) che si mette in affari con Reiner, un conoscente dalle losche amicizie. L'idea è di prelevare un carico di cocaina del valore di 20 milioni dollari a sud del confine e spacciarla con l'aiuto di un poco di buono di nome Westray. Naturalmente, niente va secondo i piani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,10 / 10 (77 voti)5,10Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The counselor - il procuratore, 77 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  28/03/2017 19:58:53
   7 / 10
--- PRESENTI SPOILER ---

Bel thriller di Ridley Scott, il quale, nel 2013, dopo tanti lungometraggi, alcuni dei quali diventati capolavori assoluti della settima arte, riesce ancora a tirar fuori buone idee, mettendole poi, bene in scena.
Il film in questione è un'opera spietata, violenta e pessimista. Non ci sono buoni e/o cattivi, ma solo un feroce fato che determina il futuro dei protagonisti.
La trama ha come personaggio principale un avvocato, del quale, non ne viene mai rivelato il nome. L'uomo è prossimo a sposarsi con la bella Laura, ma prima, deve concludere un importante affare, non del tutto pulito, anzi... l'avvocato infatti è invischiato in una faccenda di droga assieme ad un suo conoscente, un certo Reiner. Quest'ultimo è fidanzato con Malkina, donna molto attraente ma al tempo stesso doppiogiochista e calcolatrice. Il tutto sembra procedere per il meglio e pare che sia l'avvocato che Reiner, otterranno un bel po' di soldi. Ben presto però, con la morte di un ragazzo affiliato ad altre persone invischiate nell'affare, le cose cambiano e l'avvocato verrà risucchiato in un vortice di morte e violenza.
Scott, come detto prima, dimostra ancora di saperci fare, specialmente nella caratterizzazione dei personaggi, spesso ambigui, contorti e intricati.
In questo film, il regista di South Shields, utilizza una vasta gamma di protagonisti, col rischio dunque, di confondere lo spettatore con un gran numero di soggetti. Invece, il regista riesce a valorizzare tutti i personaggi, dando a ognuno un proprio spazio, distribuendoli in maniera omogenea all'interno della narrazione.
La cosa che più mi è piaciuta, è stata che il regista è appunto riuscito a mettere si, tanti protagonisti nella vicenda, però al contempo è stato ordinato, non dando mai allo spettatore quella sensazione di confusione, che in altre pellicole con così tanti soggetti si può avere.
Tutti gli attori sono calati benissimo nelle rispettive parti, ciascuno ha qualcosa di intrigante. I personaggi secondo me meglio riusciti, sono quello di Westray, un uomo viscido ma al tempo stesso con una personalità che colpisce, e quello di Malkina, donna dal fascino irresistibile ma al contempo diabolica. Anche gli altri protagonisti sono comunque ben tratteggiati, di Reiner, ad esempio, si nota l'estrema stravaganza.
Il ritmo è fluido, magari all'inizio la pellicola ci mette un po' ad ingranare, però poi dopo decolla e garantisce una visione piacevolissima. Scott ci presenta i protagonisti mano mano, fino a creare un puzzle per poi dare il via alla narrazione vera e propria. Una narrazione sapiente, che non fa calare mai l'attenzione e gode soprattutto di un'eccellente cura dei dialoghi da parte del director.
Diverse sono le sequenze dove c'è una buona suspense. Però, le scene tecnicamente migliori, sono quelle più violente. Innanzitutto c'è quella dell'omicidio del motociclista, la quale pur essendo molto rapida, è sviluppata, e montata, in maniera eccezionale. In seguito abbiamo la sequenza della morte di Westray che è d'antologia. Di questa scena, un po' come per quell'altra, sorprende la velocità e allo stesso tempo la chiarezza, con cui avviene il tutto. Il resto poi, è affidato ai credibilissimi effetti sanguinolenti, i quali danno più gusto alla sequenza.
Il finale è ottimo, Scott trascina lo spettatore nell'abisso di violenza dove è finito l'avvocato. Il regista, attraverso l'epilogo, fa capire all'astante come, basti poco a ritrovarsi nel baratro, dopo essere stati a contatto con la malavita.
Scott valorizza per bene le scenografie. Senza dubbio, sono suggestive le zone desertiche che fanno da sfondo a numerosi momenti della pellicola. E risultano funzionali anche al cospetto della trama.
La fotografia si sposa bene con le location. Scott e Dariusz Wolski riescono a dare un tocco cupo al film, specie nella seconda parte, quando le cose per il nostro avvocato cominciano a girare per il verso sbagliato.
Il cast è composto da grandi nomi: abbiamo Michael Fassbender, Javier Barderm, Cameron Diaz, Brad Pitt ecc...
Gli attori che più mi son piaciuti sono stati la Diaz e Pitt. L'attrice di San Diego mette in mostra tutte le sue abilità al fine di cercare di essere più meschina possibile, e ci riesce benissimo. Poi l'interprete supera se stessa nella famigerata scena erotica avente protagonisti lei e la macchina di Reiner. Lo spettatore viene colpito dalla naturalezza con la quale la Diaz recita una sequenza così hot. L'esplicazione dei dialoghi è ottima e le espressioni impeccabili.
Il buon Pitt da sfoggio anche lui ad un personaggio meschino ma al contempo saggio. Nonostante l'attore di Shawnee non sia proprio tra i personaggi primari, fa ugualmente una performance di alto livello, funzionale e umile, segno di adattamento anche a ruoli più marginali.
Bravo anche Bardem. Fassbender non mi è dispiaciuto, però, ogni volta che lo vedo recitare, a mi sembra che l'attore irlandese, abbia costantemente la stessa espressione stampata in faccia. Forse sarò io che vedo storto, però la penso in questo modo.
Vanno fatti i complimenti al director per il fatto di esser riuscito a gestire così bene un intero cast di star.
La sceneggiatura è solida, offre una storia di sicuro non originale ma comunque accattivante. Ci sono dei bei colpi di scena, tante situazioni interessanti e un impianto narrativo ben costruito. Buona la caratterizzazione dei personaggi e dialoghi sopra le righe, forse un po' scontati nella parte finale della trama, però complessivamente si fanno notare.
Tuttavia, c'è una parte che mi ha lasciato interdetto. La spiegherò dopo.
Dal punto di vista Etico e sociale, Scott ha fatto un ritratto molto violento dell'America contemporanea, specie le sue zone più periferiche. Poi, come detto prima, il regista ci mostra che appena si viene a contatto con la malavita, quest'ultima trasporta il malcapitato di turno nel suo mondo senza nemmeno che lui se ne accorga.
Le cose che ho apprezzato di meno sono essenzialmente due: la prima è lo spreco di un'attrice come Penelope Cruz. E' stata l'unica interprete a non essere stata valorizzata bene dal director, il quale la gestisce come se fosse l'ultima arrivata. A questo punto conveniva scegliere un'attrice meno famosa. Peccato perché l'interpretazione della bella attrice spagnola non era stata neanche male.
L'altra cosa che mi ha destato perplessità, è appunto quella parte dello screenplay che ho citato sopra. Infatti, per una buona parte della trama, il tema centrale è il sesso. Ok che l'obbiettivo era quello di fare un'opera eccentrica, però, tanto si parla delle avventure sessuali dei protagonisti, che spesso si esce fuori dai binari della vicenda principale.

Conclusione: un valido thriller da gustarsi a 360 gradi. Non è un filmone, però se avete ha voglia di un cinema onesto, di intrattenimento, dotato di una bella storia e di grandi attori, "The Counselor" fa al caso vostro.
Non è obbligatorio vedere questa pellicola, però se vi capita sott'occhio, una visione dategliela.

7+

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net