terror vision regia di Ted Nicolaou USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

terror vision (1986)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TERROR VISION

Titolo Originale: TERROR VISION

RegiaTed Nicolaou

InterpretiGerrit Graham, Diane Franklin, Chad Allen, Mary Woronov, Jonathan Gries, Bert Remsen, Alejandro Rey, Randi Brooks, Jennifer Richards, Sonny Carl Davis, William Paulson

Durata: h 1.25
NazionalitàUSA 1986
Generefantascienza
Al cinema nel Marzo 1986

•  Altri film di Ted Nicolaou

Trama del film Terror vision

A causa di un incidente cosmico l'energia di un mostruoso E.T. attraversa le galassie e penetra nel video di casa Putterman. Il mostro si ciba di uomini ma, avendo la capacità di riprodurli, nessuno s'accorge della loro scomparsa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,71 / 10 (14 voti)5,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Terror vision, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  30/12/2016 20:52:31
   5½ / 10
Trashata di proporzioni cosmiche dei fantastici anni 80. Il film fa parte di quel filone trash-fanta/horror (anche se qui di horror ce n'è davvero poco) che nel cinema statunitense dell'epoca, andava parecchio in voga.
La trama ruota attorno ad una famiglia un po' particolare, i Putterman, i quali hanno appena comprato una nuova antenna parabolica. Una notte, l'oggetto ingloba al suo interno un alieno proveniente dallo spazio. La creatura occupa inevitabilmente lo schermo del televisore ma la famiglia crede che siano le nuove frequenze captate dall'antenna. Le cose si complicano quando l'essere fuoriesce dalla TV e inizia dare la caccia ai Putterman nella loro stessa abitazione.
Appena ho finito di vedere questo film, mi sono reso subito conto di una cosa, cioè che "Terror Vision" è ben diverso da altri trash-movies statunitensi, o anche italiani, di quegli anni lì. Un film che non si prende mai sul serio, difatti mira ad essere un incrocio tra una pellicola che omaggia sia la fantascienza degli anni 50, sia diversi prodotti horror e fantascientifici come "Videodrome", "Poltergeist" e "L'invasione degli ultracorpi", e una pellicola che vuol parodiare gli stessi film elencati sopra. Oserei dire che l'esperimento è abbastanza riuscito, dato che il film ha una discreta dose di intrattenimento.
Altra cosa che differenzia il lavoro di Ted Nicolaou dagli altri, è il voler comunicare qualcosa da parte del regista, scelta che di solito, nei b-movies veniva presa in considerazione pochissime volte. Il director, attraverso questa fanta-comedy, mette a nudo tutte le abitudini, gli stereotipi, le caratteristiche della ricca famiglia anni 80. Abbiamo innanzitutto la dipendenza dalla TV, strumento che ai tempi aveva letteralmente spopolato e di conseguenza aveva assunto l'assoluto monopolio sulla vita della gente. Poi ci sono i vari atteggiamenti e stili che rappresentavano i giovani: c'è il metallaro, con anfibi, catene e borchie, la ragazza punk/glam, con capelli stravaganti, trucchi coloratissimi e un abbigliamento eccentrico, infine c'è il ragazzino con la passione per la guerra, che di conseguenza si veste come un soldato. Anche i genitori e il nonno sono contraddistinti secondo gli standard ottantiani: i primi, nel film, sono individualizzati come i classici ricconi dell'epoca, arrivando quindi a fare cose discutibili come appunto, gli scambi di coppia. L'anziano è visto come il tipico guerrafondaio, attaccato ai vecchi valori dell'esercito e avente a disposizione armi con le quali difendersi, da qualche fantasmagorico nemico. Persino la casa dei Putterman rispecchia lo stile degli eighties, cioè colori sgargianti, arredamento glamour e ogni tipo di conforto per una casa di ricchi. Insomma, il director ha voluto fare un film trash di fantascienza che caratterizzasse gli anni 80, è secondo me, ci è riuscito davvero bene.
La regia, almeno riguardo certe cose, non è malaccio. Ad esempio, in alcuni momenti, sembra di assistere più ad una sit-com che ad un film e penso che sia un effetto voluto, volto ad ossequiare quei programmi televisivi che, sempre a quei tempi, stavano vivendo uno dei loro momenti migliori. I personaggi sono caratterizzati bene, più che credibili, rispecchiano per filo e per segno le persone dell'epoca. Alcune scene sono divertenti, ad esempio quelle dove sono protagonisti il nonno o il ragazzo metallaro. Anche l'atmosfera è piacevole, grazie soprattutto alla scenografia e alla fotografia, le quali, con i loro colori accesi e la loro "allegria", riproducono bene il clima spassoso e demenziale dell'opera, oltre che dare ancor di più allo spettatore, quell'impressione di sit-com. Il finale è simpaticissimo e ha anche un piccolo colpo di scena.
L'alieno è quello che è, un grosso pupazzone animato. Vedendo la pellicola oggi, l'extraterrestre ha un aspetto grottesco, per usare un eufemismo. Tuttavia, vista la trashaggine del film, in fin dei conti, il mostro si può apprezzare.
Il resto degli effetti è dignitoso, nonostante siano ben visibili gli enormi limiti, però ho visto di peggio, molto peggio.
Il cast è di buon livello per un lungometraggio così, tutti gli attori si impegnano per essere più bizzarri possibili e, per me, ognuno riesce con un certo stile, nel proprio intento. Fortissimo l'interprete che fa il padre di famiglia e quello che fa il nonno.
La sceneggiatura sarà probabilmente lunga non più di 3 pagine, ma, d'altro canto, presenta una storia buffa con tante trovate divertenti e non scontate. Originale l'idea di base, cioè quella di una trama che non si prenda mai sul serio. Discreta stesura dei personaggi e dialoghi spassosi. Si notano naturalmente le scopiazzature da "Poltergeist" e "L'invasione degli ultracorpi".
Peccato un po' per il ritmo, a volte Nicolaou rallenta vertiginosamente la narrazione, infarcendola con diversi minuti nei quali non succede e non si dice niente di significativo. Poi c'è una pessima gestione degli interni, una delle principali cause di alcuni tratti lenti del film. Per fortuna, si vivono pure svariati momenti concitati.

Conclusione: filmetto che si lascia vedere, del trash fa il suo punto di forza. Azzeccatissima comunicazione del director e trama che omaggia alcuni classici fanta-horror. Consigliatissimo agli amanti dei b-movies più ignoranti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net