terror vision regia di Ted Nicolaou USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

terror vision (1986)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TERROR VISION

Titolo Originale: TERROR VISION

RegiaTed Nicolaou

InterpretiGerrit Graham, Diane Franklin, Chad Allen, Mary Woronov, Jonathan Gries, Bert Remsen, Alejandro Rey, Randi Brooks, Jennifer Richards, Sonny Carl Davis, William Paulson

Durata: h 1.25
NazionalitàUSA 1986
Generefantascienza
Al cinema nel Marzo 1986

•  Altri film di Ted Nicolaou

Trama del film Terror vision

A causa di un incidente cosmico l'energia di un mostruoso E.T. attraversa le galassie e penetra nel video di casa Putterman. Il mostro si ciba di uomini ma, avendo la capacità di riprodurli, nessuno s'accorge della loro scomparsa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,71 / 10 (14 voti)5,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Terror vision, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  30/12/2016 20:52:31
   5½ / 10
Trashata di proporzioni cosmiche dei fantastici anni 80. Il film fa parte di quel filone trash-fanta/horror (anche se qui di horror ce n'è davvero poco) che nel cinema statunitense dell'epoca, andava parecchio in voga.
La trama ruota attorno ad una famiglia un po' particolare, i Putterman, i quali hanno appena comprato una nuova antenna parabolica. Una notte, l'oggetto ingloba al suo interno un alieno proveniente dallo spazio. La creatura occupa inevitabilmente lo schermo del televisore ma la famiglia crede che siano le nuove frequenze captate dall'antenna. Le cose si complicano quando l'essere fuoriesce dalla TV e inizia dare la caccia ai Putterman nella loro stessa abitazione.
Appena ho finito di vedere questo film, mi sono reso subito conto di una cosa, cioè che "Terror Vision" è ben diverso da altri trash-movies statunitensi, o anche italiani, di quegli anni lì. Un film che non si prende mai sul serio, difatti mira ad essere un incrocio tra una pellicola che omaggia sia la fantascienza degli anni 50, sia diversi prodotti horror e fantascientifici come "Videodrome", "Poltergeist" e "L'invasione degli ultracorpi", e una pellicola che vuol parodiare gli stessi film elencati sopra. Oserei dire che l'esperimento è abbastanza riuscito, dato che il film ha una discreta dose di intrattenimento.
Altra cosa che differenzia il lavoro di Ted Nicolaou dagli altri, è il voler comunicare qualcosa da parte del regista, scelta che di solito, nei b-movies veniva presa in considerazione pochissime volte. Il director, attraverso questa fanta-comedy, mette a nudo tutte le abitudini, gli stereotipi, le caratteristiche della ricca famiglia anni 80. Abbiamo innanzitutto la dipendenza dalla TV, strumento che ai tempi aveva letteralmente spopolato e di conseguenza aveva assunto l'assoluto monopolio sulla vita della gente. Poi ci sono i vari atteggiamenti e stili che rappresentavano i giovani: c'è il metallaro, con anfibi, catene e borchie, la ragazza punk/glam, con capelli stravaganti, trucchi coloratissimi e un abbigliamento eccentrico, infine c'è il ragazzino con la passione per la guerra, che di conseguenza si veste come un soldato. Anche i genitori e il nonno sono contraddistinti secondo gli standard ottantiani: i primi, nel film, sono individualizzati come i classici ricconi dell'epoca, arrivando quindi a fare cose discutibili come appunto, gli scambi di coppia. L'anziano è visto come il tipico guerrafondaio, attaccato ai vecchi valori dell'esercito e avente a disposizione armi con le quali difendersi, da qualche fantasmagorico nemico. Persino la casa dei Putterman rispecchia lo stile degli eighties, cioè colori sgargianti, arredamento glamour e ogni tipo di conforto per una casa di ricchi. Insomma, il director ha voluto fare un film trash di fantascienza che caratterizzasse gli anni 80, è secondo me, ci è riuscito davvero bene.
La regia, almeno riguardo certe cose, non è malaccio. Ad esempio, in alcuni momenti, sembra di assistere più ad una sit-com che ad un film e penso che sia un effetto voluto, volto ad ossequiare quei programmi televisivi che, sempre a quei tempi, stavano vivendo uno dei loro momenti migliori. I personaggi sono caratterizzati bene, più che credibili, rispecchiano per filo e per segno le persone dell'epoca. Alcune scene sono divertenti, ad esempio quelle dove sono protagonisti il nonno o il ragazzo metallaro. Anche l'atmosfera è piacevole, grazie soprattutto alla scenografia e alla fotografia, le quali, con i loro colori accesi e la loro "allegria", riproducono bene il clima spassoso e demenziale dell'opera, oltre che dare ancor di più allo spettatore, quell'impressione di sit-com. Il finale è simpaticissimo e ha anche un piccolo colpo di scena.
L'alieno è quello che è, un grosso pupazzone animato. Vedendo la pellicola oggi, l'extraterrestre ha un aspetto grottesco, per usare un eufemismo. Tuttavia, vista la trashaggine del film, in fin dei conti, il mostro si può apprezzare.
Il resto degli effetti è dignitoso, nonostante siano ben visibili gli enormi limiti, però ho visto di peggio, molto peggio.
Il cast è di buon livello per un lungometraggio così, tutti gli attori si impegnano per essere più bizzarri possibili e, per me, ognuno riesce con un certo stile, nel proprio intento. Fortissimo l'interprete che fa il padre di famiglia e quello che fa il nonno.
La sceneggiatura sarà probabilmente lunga non più di 3 pagine, ma, d'altro canto, presenta una storia buffa con tante trovate divertenti e non scontate. Originale l'idea di base, cioè quella di una trama che non si prenda mai sul serio. Discreta stesura dei personaggi e dialoghi spassosi. Si notano naturalmente le scopiazzature da "Poltergeist" e "L'invasione degli ultracorpi".
Peccato un po' per il ritmo, a volte Nicolaou rallenta vertiginosamente la narrazione, infarcendola con diversi minuti nei quali non succede e non si dice niente di significativo. Poi c'è una pessima gestione degli interni, una delle principali cause di alcuni tratti lenti del film. Per fortuna, si vivono pure svariati momenti concitati.

Conclusione: filmetto che si lascia vedere, del trash fa il suo punto di forza. Azzeccatissima comunicazione del director e trama che omaggia alcuni classici fanta-horror. Consigliatissimo agli amanti dei b-movies più ignoranti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net