salvate il soldato ryan regia di Steven Spielberg USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

salvate il soldato ryan (1998)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SALVATE IL SOLDATO RYAN

Titolo Originale: SAVING PRIVATE RYAN

RegiaSteven Spielberg

InterpretiTom Hanks, Tom Sizemore, Edward Burns, Barry Pepper, Adam Goldberg, Vin Diesel, Giovanni Ribisi, Jeremy Davies, Matt Damon

Durata: h 3.10
NazionalitàUSA 1998
Genereguerra
Al cinema nell'Ottobre 1999

•  Altri film di Steven Spielberg

•  Link al sito di SALVATE IL SOLDATO RYAN

Trama del film Salvate il soldato ryan

Subito dopo lo sbarco in Normandia, il piccolo plotone guidato dal capitano Miller, viene incaricato di trovare il soldato Ryan, che l'esercito americano vuole riportare a casa in quanto l'unico rimasto in vita di una famiglia composta da quattro fratelli, tutti caduti in guerra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,90 / 10 (319 voti)7,90Grafico
Miglior regiaMiglior fotografiaMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro
Miglior film drammaticoMiglior regista (Steven Spielberg)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Steven Spielberg)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Salvate il soldato ryan, 319 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  15/01/2017 14:31:12
   6 / 10
Europa, 1944. Lo sbarco in Normandia è avvenuto e le truppe americane hanno iniziato la lenta conquista del continente, strappandolo via ai tedeschi. Ma ecco che giungono notizie dall'alto: bisogna trovare un tal soldato James Ryan, ultimo sopravvissuto di quattro fratelli, e riportarlo a casa. Una squadra capitanata dal severo Miller viene inviata in territorio nemico per portare a termine la missione...
Se qualcuno mi chiedesse se sono un fan del cinema di Spielberg, allora risponderei di sì senza esitazione; ma se quella stessa persona, fino a poco tempo fa, mi avesse chiesto quanti dei suoi film ho visto, allora mi sarei visto costretto a rispondere che si tratta solo di una minoranza: le opere sue con le quali sono cresciuto si limitano fondamentalmente ai tre Indiana Jones, e solo in un secondo momento mi sono cimentato in altri lungometraggi più impegnati. E dopo aver guardato a molte di queste opere, la mia risposta non cambierebbe affatto: sono ancora un grande fan di Spielberg, ma più guardo i suoi film, più sono convinto che, fatta qualche eccezione come Schindler's List, innegabilmente il suo capolavoro, lui valga più sul lato tecnico che su quello emotivo o narrativo.
Salvate il soldato Ryan rientra, per me, nella stessa categoria di film come Jurassic Park o lo Squalo o Incontri ravvicinati del terzo tipo, dove a brillare sono qualità tecniche come fotografia, montaggio, effetti speciali e sonori, per non parlare delle musiche, ma quando si tratta di esaminare la storia o i personaggi, le evidenti falle vengono a galla.
Come ho già detto, il lato tecnico è a dir poco impeccabile, ed è anche il motivo che fa guadagnare a questo film un voto tutto sommato positivo: è davvero ammirevole il grado di realismo con cui Spielberg è capace di infondere le scene d'azione, in particolare quella iniziale dello sbarco in Normandia, anche se forse mi trovo nella minoranza nel dire che quelle immagini non mi hanno mai veramente sconvolto. Forse sono strano io, o forse mi riesce tollerabile guardarle perché so che si tratta solo di un film;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

o più semplicemente, le immagini non sono niente di così terrificante e ci sono altri film che hanno fatto di peggio in termini di gore e violenza (cito un Tarantino a caso, giusto per fare un esempio). Difficile inoltre non menzionare la colonna sonora del sempreverde John Williams, che ancora non ha perso il suo smalto.
Purtroppo, per quanto riguarda la storia e i personaggi, è lì che tutto crolla come un castello di carte: molti, leggendo la sinossi della trama, potranno immaginare a che cosa mi riferisco. Per cominciare, non ho parole per descrivere l'implausibilità della premessa, che davvero porta la sospensione dell'incredulità a nuovi livelli: davvero dovrei credere che il governo intenda mettere a rischio le vite dei propri uomini per salvare un tizio soltanto perché è l'ultimo figlio sopravvissuto di una vedova? Insomma, anche se credessi che il governo, tanto più quello americano, non è la mostruosità che molti pensano, da qui a credere che si comporti come un buon samaritano che ha a cuore la vita di ogni singolo uomo, donna e bambino del proprio paese va ben oltre la semplice forzatura, è quasi un insulto all'intelligenza... in effetti, adesso credo di capire perché il film agli americani piace così tanto. Un tale concentrato di retorica da nausea è abbastanza raro da trovare.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Di conseguenza, qualsiasi ambizione il film possieda a livello emotivo o tematico svanisce e tutto si riduce soltanto a un involucro dal bell'aspetto ma terribilmente, inevitabilmente vuoto. Non ci sono temi interessanti da sviluppare perché la trama è così improbabile, non c'è nulla sotto la superficie di realismo e violenza che si intende comunicare, e quando alla fine molti dei protagonisti si sacrificano per il nostro prode soldato, si ha la sensazione che non ci sia peso nella loro morte, perché è avvenuta per una causa completamente campata per aria. Perciò cosa c'è qui, oltre le qualità tecniche?
I personaggi, direte voi, se non che ad eccezione di Tom Hanks e Matt Damon nel ruolo del soldato del titolo, non si ricorda praticamente nessuno, e anche questo, soltanto perché i due sono bravi attori che ce la mettono tutta per infondere i propri ruoli di un minimo di empatia; e il fatto che ci riescano, a dispetto della fragilità dello script, è davvero notevole. Per il resto, se ne distingue solo un altro, ma questo soltanto in negativo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E il tutto viene contornato da un ritmo altamente incostante, anche se la fonte del problema risiede ancora una volta nella sceneggiatura: il fatto è che non c'è abbastanza storia per sostenere quasi tre ore di film, anche se, visto il modo in cui più di un terzo della durata sono occupati dalla lunga battaglia iniziale e l'ancora più lunga battaglia finale, uno potrebbe supporre che un'ora e mezza sia in fondo sufficiente. Ma ecco il punto: queste scene di battaglia non hanno bisogno di essere così lunghe, e il più delle volte finiscono per somigliare a dei puri esercizi di stile, prolissi e auto-indulgenti. Non sto mettendo in discussione le intenzioni di Spielberg, perché sono convinto fossero buone, ma è chiaro come in molti punti si sia lasciato prendere la mano.
Perciò, alla fin fine, forse ho lasciato che il film sembrasse più brutto di quanto non lo sia davvero, ma anche se si guadagna la sufficienza per l'abilità della troupe (Oscar meritati in tutte e cinque le categorie), si tratta più che altro di rispetto per le persone che ci hanno lavorato. Se dovessi misurare la qualità di un film solo badando al mio coinvolgimento emotivo, il voto finale sarebbe stato molto più basso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2017 23.10.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net