roma citta' aperta regia di Roberto Rossellini Italia 1945
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

roma citta' aperta (1945)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROMA CITTA' APERTA

Titolo Originale: ROMA CITTA' APERTA

RegiaRoberto Rossellini

InterpretiAldo Fabrizi, Anna Magnani, Marcello Pagliero, Francesco Grandjacquet, Harry Feist, Maria Michi, Vito Annichiarico, Ákos Tolnay, Joop van Hulzen, Carla Rovere, Giovanna Galletti, Nando Bruno, Eduardo Passarelli, Carlo Sindici, Turi Pandolfini, Amalia Pellegrini, Alberto Tavazzi

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1945
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1945

•  Altri film di Roberto Rossellini

Trama del film Roma citta' aperta

Durante l'occupazione nazista di Roma, la polizia tedesca č sulle tracce di un ingegnere legato alla Resistenza, Giorgio Manfredi, che riesce a sfuggire alla perquisizione nel suo appartamento e si rifugia in casa di un amico. Un parroco, Don Pietro, impegnato nella lotta contro i nazisti, aiuta Giorgio nei contatti con la Resistenza...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,94 / 10 (85 voti)8,94Grafico
Gran premio del festival del cinema internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Roma citta' aperta, 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  11/07/2018 18:15:56
   8 / 10
Nella Roma occupata dai nazisti, il parroco Don Pietro assiste come può i partigiani impegnati nella lotta di resistenza; quando accetta di aiutare il militante Giorgio Manfredi, rimarranno coinvolti nella faccenda anche il tipografo Francesco e la sua promessa Pina...
"La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta". Questo dichiarava il famoso regista Otto Preminger in un'intervista, e in effetti è difficile non dargli ragione: prodotto durante gli ultimi convulsi momenti della Seconda Guerra Mondiale, ultimato e distribuito nei mesi immediatamente successivi, "Roma Città Aperta", da molti riconosciuto idealmente come il capolavoro di Roberto Rossellini, segna uno spartiacque non da poco nella storia del cinema: con esso, il cinema italiano acquisisce una rinnovata notorietà e importanza mondiale, lancia a livello internazionale attori del calibro di Aldo Fabrizi ed Anna Magnani e, soprattutto, costituisce la nascita del movimento neorealista, che negli anni seguenti sarà la principale e, col tempo, una delle più significative pagine del cinema italiano.
Molto è stato scritto e detto sia sul film in sé, sia sul genere in toto, per cui non c'è niente che io possa aggiungere di nuovo ai fiumi di inchiostro che sono stati versati; il film presenta tutti gli stilemi che diverranno le principali caratteristiche del neorealismo, dall'ingaggio di persone comuni nel ruolo di comparse e personaggi secondari allo stile documentaristico, con fotografia e movimenti di macchina privi di qualsiasi finzione o teatralità, fino all'impianto fortemente drammatico e realistico della narrazione, che pure si mantiene dall'inizio alla fine crudo e asciutto, quasi apatico nella sua nuda rappresentazione dei fatti. Certo la dice lunga il fatto che questi elementi siano stati tutt'altro che una conscia scelta stilistica, quanto piuttosto frutto della necessità vista la scarsità di mezzi e risorse a disposizione nel corso della produzione, tant'è che il film doveva essere addirittura un semplice documentario prima che l'apporto di sceneggiatori come Federico Fellini spingesse Rossellini a cambiare impostazione.
Comunque, qualsiasi fossero stati i motivi dietro questo stile, è innegabile che, oltre ai meriti del genere in sé, "Roma Città Aperta" conservi ancora oggi la stessa, terrificante potenza nel modo in cui ritrae uno dei periodi più bui nella storia della capitale, nella storia d'Italia e del genere umano. Lo stile da documentario contribuisce a rendere ancora più immediato e intenso il dipanarsi degli eventi, e nel quadro di case in rovina, macerie, notti di coprifuoco e pattuglie di soldati che infestano le strade, giganteggiano le prove attoriali sia di Fabrizi che della Magnani: il fatto che, persino nei momenti più enfatici, le loro performances non sembrino fuori posto ma anzi del tutto naturali, è un enorme testamento del loro indescrivibile talento e contribuisce alla realizzazione di alcune delle scene più memorabili della filmografia del periodo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Detto questo, però, mi ritengo in dovere di esprimere dei pareri personali: perché al di là dei meriti oggettivi, ho ritrovato alcuni aspetti che gli impediscono di essere completamente perfetto, come invece alcuni lo dichiarano. Sarà un effetto dello stile documentaristico, o perché sono stato troppo zelante nel prepararmi psicologicamente allo spettacolo, ma sta di fatto che mai una sola volta mi sono sentito emotivamente scosso, e gli eventi non hanno mai assunto l'intensità che molti descrivono (da questo punto di vista, "Sciuscià" di De Sica l'ho trovato molto più difficile da sopportare). Inoltre, la rappresentazione degli ufficiali tedeschi vira un po' sul caricaturale, una scelta più che comprensibile soprattutto da parte di chi ha vissuto di persona attraverso il periodo raccontato su schermo, ma che in definitiva non si amalgama bene con il tono apatico e realistico del film.
Comunque, sebbene io abbia delle riserve, sono poca cosa rispetto agli aspetti positivi del film; la sua importanza parla da sé, la sua ottima costruzione narrativa è innegabile e prego intensamente che il film continui ad attirare spettatori col passare del tempo. Non si tratta per nulla di intrattenimento, né di una qualche particolare esperienza artistica; questo è uno di quei film fatti apposta per non dimenticare. E nessuno di noi, fortunati a non aver mai vissuto in quegli anni, dovrebbe mai dimenticare.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre piů pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net