quien sabe? regia di Damiano Damiani Italia 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quien sabe? (1966)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUIEN SABE?

Titolo Originale: QUIEN SABE?

RegiaDamiano Damiani

InterpretiGian Maria Volontè, Lou Castel, Martine Beswick, Klaus Kinski, Carla Gravina

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia 1966
Generewestern
Al cinema nel Giugno 1966

•  Altri film di Damiano Damiani

Trama del film Quien sabe?

Un americano si affianca ad un messicano che lotta per la rivoluzione. Ma tra i due non può durare...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,59 / 10 (22 voti)7,59Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quien sabe?, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  02/09/2016 01:38:24
   7½ / 10
Interessantissimo western di Damiano Damiani girato nel lontano 1966. E' un film che all'epoca si differenziò dagli altri del suo genere, per via dei connotati politici e morali che caratterizzano la storia. Essa essenzialmente tratta la vicenda di un sicario americano che, durante la rivoluzione messicana, si aggrega ad una banda di predoni, con lo scopo di uccidere il leader della rivolta. Visto che non si tratta di un western classico, ma di un'evoluzione del genere stesso, a tratti può risultare prolisso. Tuttavia in una pellicola così, un po' di lentezza è quasi inevitabile e il tutto comunque è "alleggerito", a parer mio, da una clamorosa interpretazione di Gian Maria Volontè. Quest'attore era davvero pazzesco, ma sopratutto era completo, capace di interpretare un qualsiasi personaggio, buono o cattivo che sia. Nel recitare la parte de "El Chuncho", l''interprete milanese supera davvero ogni aspettativa. Volontè riesce a mettere in risalto tutte le sfaccettature del ribelle messicano con un talento straordinario e molto versatile. Infatti, in certe scene "El Chuncho" riesce ad essere davvero odioso, al contrario in altre, è anche simpatico e in altre sequenze ancora, lo spettatore prova quasi empatia per lui. Le espressioni dell'attore sono perfette e l'esplicazione dei dialoghi è fantastica, inoltre Volontè se la cava benissimo ad usare l'accento spagnolo. Per quanto riguarda il resto del cast, spicca un Klaus Kinski in buona forma. L'attore tedesco non è tra i protagonisti e infatti il suo minutaggio e limitato (qui ci sono delle colpe del regista), però nelle sequenze in cui compare, fa la sua degna figura. Diverso invece il discorso per Lou Castel, inespressivo e monocorde, recitazione abbastanza mediocre. La regia di Damiani tecnicamente è molto buona, la rapina al treno è realizzata ottimamente e nonostante si tratti di una sequenza molto lunga, il director riesce a non rendere la scena pesante, ma al contrario, fluida, scorrevole e non manca neanche un po' di suspense. Molte altre scene sono ben girate, come ad esempio quella verso la fine, quando "El Chuncho" va a ritirare la ricompensa nel "quartier generale" dei ribelli. Anche tutta la sequenza finale è molto suggestiva. Inutile dire che è perfetta la direzione di Volontè e quindi è perfetta anche la caratterizzazione de "El Chuncho", soggetto reso molto particolare, nettamente pazzoide e sopra le righe. Però, il colpaccio di Damiani è un altro: riuscire a immettere la componente politico-morale nei soli 15-10 minuti finali, non facendo sembrare tale elemento mal collocato o inutile da inserire. Si, perchè da quegli ultimi minuti si capisce il senso dell'intero film, anche se fino al 95-100 minuto non si erano viste tracce di contenuti attinenti alla politica. Il regista infatti, attraverso "Quien Sabe?" fa una spiccata critica verso il capitalismo e l'alta società, prediligendo invece idee filo-comuniste e attenzioni nei confronti delle classi più povere (vedi spoiler). Messaggio questo difficilmente trovabile in un vecchio western, ma che qui è trattato davvero con maestria. Tuttavia, il regista non è mi è piaciuto molto per la direzione di altri personaggi, come ad esempio quella de "El Santo", interpretato da Kinski. Dal mio punto di vista era un personaggio molto intrigante, ben formato nella sceneggiatura, e quindi meritava più spazio. Altra cosa nella quale Damiani non è eccelso, è la narrazione della storia, la quale a volte si incarta un po' su se stessa, proponendo situazioni inutili o anche evitabili, come se il director volesse allungare un po' il brodo. Ad esempio, tutta la parte dove i nostri protagonisti sono nella città di "San Miguel" mi è sembrata un po' prolissa. Di conseguenza ne risente il ritmo del film, che vive si di costanti fiammate, però a volte rallenta vertiginosamente. La fotografia è quella classica dei western, tinte marroncino-rossastre e numerosi giochi di ombre. Caratterizzante ma non troppo. La scenografia invece è molto bella, anche qui ci si mantiene sulle classiche locations di questo genere di pellicole, però mi son piaciute molto le immense distese della steppa oppure anche le piccole cittadine che compaiono durante il film. La sceneggiatura è ben scritta, molto solido e compatto l'impianto narrativo, magari si allunga un po' in certi punti, però nel complesso funziona bene. Personaggi creati divinamente, situazioni credibili, epilogo composto in maniera strepitosa, alcune sequenze scritte stupendamente, come quella che ho già citato, in cui "El Chuncho" va a ritirare il suo bottino, e infine dialoghi serrati. Forse c'è un po' di carenza di colpi di scena, anche se nei western non sono mai stati abituali. Altro elemento degno di nota è la bella colonna sonora di Luis Bacalov, il quale spazia tra folk e composizioni fatte con strumenti a fiato.

Conclusione: gran bel western, molto pomposo e sopratutto molto maturo. Sicuramente la marcia in più la da Volontè, e seppur la pellicola ha qualche difetto, merita di essere ricordata.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net