polisse regia di Maiwenn Le Besco Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

polisse (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POLISSE

Titolo Originale: POLISSE

RegiaMaiwenn Le Besco

InterpretiMaiwenn Le Besco, Joey Starr, Karin Viard, Marina Foïs, Nicolas Duvauchelle, Karole Rocher, Emmanuelle Bercot, Frédéric Pierrot, Arnaud Henriet, Naidra Ayadi, Riccardo Scamarcio

Durata: h 2.07
NazionalitàFrancia 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2012

•  Altri film di Maiwenn Le Besco

Trama del film Polisse

Fred, il ribelle del gruppo della BPM (Squadra Protezione Minori di Parigi), s'invaghisce di Mélissa, fotografa incaricata dal ministero dell'Interno per realizzare un reportage sulla squadra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,66 / 10 (22 voti)7,66Grafico
Miglior promessa femminile (Naidra Ayadi)Miglior montaggio
VINCITORE DI 2 PREMI CÉSAR:
Miglior promessa femminile (Naidra Ayadi), Miglior montaggio
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Polisse, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/02/2012 18:37:18
   8½ / 10
Un film magnifico, letteralmente agli antipodi rispetto a tutto il cinema europeo, e sicuramente uno dei più bei film europei degli ultimi anni. Fa parte di un cinema che pure ha regalato, tra una crisi economica e l'altra, vere e proprie gemme di altissimo valore, tipo L'uomo che verrà, il Nastro bianco e Storie (sempre di Haneke), 5 minuten, Le vite degli altri, il primo Cantet.
Il modello non dichiarato è sicuramente proprio l'ultimo Cantet ("La classe"), filtrato da una visione urbana che dai toni grevi di Sautet arriva fino al Kassowitz più classico ("L'odio"). In realtà il film vanta un'autonomia e una particolarità diciamo unica nel cinema di oggi, questo è veramente il tipo di film che vorrei vedere sempre in un cinema. Quello che maggiormente colpisce è la libertà espressiva di un'opera così minimale e al tempo stesso potente, che non disdegna colpi bassi si avvale di un linguaggio esarcibato da lasciare di stucco, diventando talvolta persino grottesco nella sua requisitoria realista. Vedi i riferimenti continui alla fellatio o la terribile ilarità davanti a un rapporto orale consumato da una tredicenne in cambio del suo smart phone. Parecchi momenti del film ci invadono con una specie di rottura cerebrale tale da smaccare la drammaticità degli eventi consentendo che la nostra condanna morale venga meno. Per queste ragioni e per la recitazione così neutrale e anticinematografica del casting, un film degno della massima attenzione. Si veda il tratto quasi comico della sequenza al centro commerciale, con la retata ai nomadi sfruttatori.
Il film identifica la società della difesa come inadatta a preservarla, per i problemi privati che finiscono in ufficio e viceversa, perchè non c'è modo di acuire il distacco tra un dramma personale e una tragedia vissuta sulla pelle di un giovanissimo, del suo stesso ambiente etc. E così i carnefici costretti a umilianti interrogatori sulla loro vita sessuale finiscono per diventare vittime del nostro sacrosanto diritto a disprezzarli.
Sono porte che si aprono per feste occasionali, per rituali che coinvolgono questa "classe" di poliziotti, e si chiudono davanti al potere esercitato dagli altri o alla marginalità dove è relegata la violenza sui minori rispetto ad altri reati comuni.
La nascita di un feto già morto o l'umanità di un agente nei confronti di un ragazzino africano sembrano appartenere allo stesso universo di codici. Dolore, realtà, coinvolgimento o indifferenza. Un film che spinge questi poliziotti a vivere per... precipitare (v. epilogo). Coraggioso, sconvolgente e umanamente bellissimo,

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dangerous animalsdedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakarate kid: legends
 NEW
l’ultimo turnola domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denaroleopardi & col'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealisti
 NEW
locked - in trappolal'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
troppo cattivi 2trust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
warfare - tempo di guerraweaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064865 commenti su 52353 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net