nascita di una nazione regia di David Wark Griffith USA 1915
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nascita di una nazione (1915)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NASCITA DI UNA NAZIONE

Titolo Originale: THE BIRTH OF A NATION

RegiaDavid Wark Griffith

InterpretiLillian Gish, Henry B.Walthall, Mae Marsh, Miriam Cooper, Mary Alden

Durata: h 3.07
NazionalitàUSA 1915
Generestorico
Tratto dal libro "The Clansman e The Leopard's Spots" di Thomas Dixon
Al cinema nel Giugno 1915

•  Altri film di David Wark Griffith

Trama del film Nascita di una nazione

Il sudista Ben Cameron, dopo la vittoria del Nord, fonda il Ku Klux Klan come autodifesa dei bianchi di fronte all'arroganza dei neri. Lo colpisce la tragedia del suicidio della sorella, violentata da un uomo di colore. Grazie a lui, i bianchi riprendono il controllo della situazione, dopodiché Ben potrà sposare l'amata Elsie, appartenente a una famiglia che si era schierata dalla parte dei nordisti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,08 / 10 (30 voti)8,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nascita di una nazione, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  16/09/2017 18:09:41
   8 / 10
In un periodo che va dal preludio alla Guerra Civile al periodo immediatamente successivo, si intrecciano i destini di due famiglie, una nordista e l'altra sudista...
Nella mia crociata per acquisire una maggiore conoscenza cinematografica, da amante del cinema quale sono, era imperativo imbarcarmi nella visione di classici della settima arte, di cui questo "Nascita di una Nazione" rappresenta uno dei primi e più completi esempi: in piena epoca del muto, l'epopea di D.W. Griffith non è il primo lungometraggio mai realizzato (onore che appartiene alla "Story of the Kelly Gang" di qualche anno prima), né il primo a impiegare una formula prettamente narrativa, né il primo esempio di montaggio narrativo o di movimenti di camera che vadano oltre lo stile "teatrale" degli inizi, ma rimane il primo film a far convergere tutte queste tecniche e a metterle a frutto per creare, nell'insieme, un nuovissimo genere di esperienza per l'epoca che è diventato, nel corso del tempo, lo standard del cinema moderno.
Se oggigiorno abbiamo concetti come cinema narrativo, cinema epico e altri simili, è soprattutto grazie a Griffith e al suo innovativo modo di fare cinema, imparando dagli artisti suoi contemporanei e passati e incanalando tutte le conoscenze acquisite nel modo giusto. Certo, ancora qualche passo in avanti da fare prima di parlare di film completo come lo intendiamo noi c'è, ma si tratta già di un grande pass in quella direzione, rendendo chiaro agli spettatori di allora le potenzialità di quest'arte all'epoca nella sua infanzia.
Importanza culturale a parte, che da sola basterebbe a rendere doviziosa non solo la visione, ma anche l'assegnazione di un voto alto, bisogna però considerare l'aspetto più importante: come si difende la pellicola dal punto di vista di uno spettatore moderno, che dopo più di cent'anni si è abituato a un tipo di cinema più complesso e sofisticato? Eh...
Va detto che a livello tecnico, per quanto possibile, il film sa ancora dire il fatto suo: sì, questo è il cinema muto con tutte le sue restrizioni, fra i quali l'uso ancora predominante della camera statica e l'impossibilità di affezionarsi in alcun modo a qualcuno dei personaggi presentati,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ma d'altra parte l'enorme budget speso si vede nei numerosi, sontuosissimi set e nelle scene di massa, orchestrate in maniera un po' banale ma in un modo che lascia comunque il segno, soprattutto nelle scene di battaglia nella prima parte. Inoltre, la scelta di utilizzare spettri di colore diversi a seconda del genere di scene presentate da un ulteriore grado di fascino. Alla fin fine, le tre ore e passa di durata si fanno sentire meno del previsto, anche solo per questo suo fascino innato.
Però c'è anche da dire che sul lato narrativo "Nascita di una Nazione" mostra tutte le sue debolezze, e quanto sia un errore considerarlo un film storico piuttosto che d'avventura drammatico: infatti, dopo una prima ora e mezza davvero pregevole, dove si avverte almeno il tentativo di rimanere fedeli alla storia (per l'epoca) recente americana, nel giro di pochi minuti tutto inizia a precipitare nel disastro più totale. Griffith non è nuovo all'inserimento di un sottotesto politico nelle sue opere (lo aveva già fatto in "A Corner in Wheat"), ma qui emerge la sua mentalità bigotta e inconsciamente razzista in tutta la potenza di chi è cresciuto all'ombra di un padre ex ufficiale dell'esercito confederato.
Così, in tutta la seconda parte fino alla fine, il film abbandona ogni pretesa di storicità e, nel modo in cui gli avvenimenti vengono piegati per far comodo alle teorie di Griffith, si trasforma in una specie di fantasy ucronico ante litteram,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

dove dominano il ridicolo involontario e la glorificazione delle violenze razziste nella rappresentazione del Ku Klux Klan come una sorta di esercito della salvezza che riesce ad annientare la "minaccia nera". E il tutto coronato da una chiosa che predica la pace mondiale e l'amore universale, come una puntata della Melevisione.
Ora, c'è la remota possibilità che l'intento di Griffith non fosse affatto quello di spargere messaggi razzisti; in effetti, nel modo in cui i neri trattano i bianchi dopo esser stati liberati si potrebbe quasi leggere il modo in cui un gruppo di persone maltrattate per tutta la vita può facilmente cedere all'impulso di vendetta nei confronti dei loro ex carcerieri, un sentimento di rivalsa anche comprensibile in fondo. Ma il modo in cui tutto ciò viene mostrato su schermo non lascia spazio a molte interpretazioni. Involontariamente o no, razzista il film lo è al 100%.
E il punto è che l'elemento razzista, a dispetto di tutti gli aspetti positivi, finisce per danneggiare quello che, altrimenti, sarebbe potuto essere un capolavoro quasi perfetto. La piega che prende la vicenda rende "Nascita della Nazione" un perfetto specchio della mentalità comune dell'epoca, in cui la maggioranza delle persone era razzista senza neanche accorgersi di esserlo, e in una società forse non molto migliore, ma più consapevole di sé come quella di oggi, l'esecuzione della storia è privo della minima credibilità. L'unico motivo di vero godimento sono i traguardi tecnici e l'unico motivo di guardare un film del genere è perché dev'essere visto. Perché, nonostante tutto, ha lasciato una traccia indelebile nello sviluppo di un'arte che oggi rappresenta lo svago di tutti, un elemento fondamentale della nostra vita quotidiana. Perché, come documento storico e sociale, ha un suo valore più di quanto abbia una sua qualità.
Per una volta, il voto è solo una formalità.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net