mulholland drive regia di David Lynch USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mulholland drive (2001)

 Trailer Trailer MULHOLLAND DRIVE

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MULHOLLAND DRIVE

Titolo Originale: MULHOLLAND DRIVE

RegiaDavid Lynch

InterpretiNaomi Watts, Laura Harring, Justin Theroux, Ann Miller, Mark Pellegrino, Robert Forster, Brent Briscoe, Dan Hedaya, Angelo Badalamenti, Monty Montgomery, Lee Grant, James Karen, Chad Everett, Richard Green, Rebekah Del Rio, Melissa George, Jeanne Bates, Dan Birnbaum, Lori Heuring, Marcus Graham, Michael J. Anderson, Patrick Fischler, Michael Cooke, Bonnie Aarons, Geno Silva, Billy Ray Cyrus, Vincent Castellanos, Wayne Grace, Rita Taggart, Michele Hicks, Lisa Lackey, Tad Horino, Missy Crider

Durata: h 2.26
NazionalitàUSA 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2002

•  Altri film di David Lynch

•  Link al sito di MULHOLLAND DRIVE

Trama del film Mulholland drive

Un percorso misterioso, dove la realtà si confonde con il mistero, il sogno, l’amore, la morte... Una macchina procede lentamente nella famosa Mulholland Drive con a bordo una bruna fatale. La donna non è sola, qualcuno le sta puntando addosso una pistola. Ma il destino è più veloce, dalla direzione opposta, spunta un bolide che travolge la vettura.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (428 voti)8,29Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior regia (David Lynch)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (David Lynch)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mulholland drive, 428 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  16/07/2018 03:00:40
   9½ / 10
--- COMMENTO SPOILEROSO ---

Parlare del cinema lynchiano non è mai cosa semplice. Perché il cinema del maestro di Missoula, è criptico, pieno di simbolismi, apparentemente illogico e senza senso.
"Mulholland Drive", risponde a tutte le caratteristiche citate, è una pellicola in puro Lynch-style, nonché, uno dei film più importanti del 21°secolo.
"Mulholland Drive" è un viaggio all'interno della mente umana, un'esperienza quasi mistica, che ti porta nei più remoti meandri dell'intelletto. Un'avventura volta all'esplorazione dei desideri, delle sofferenze, dei pensieri, che stagnano nelle profondità dell'inconscio, ma che, improvvisamente, risalgono prepotentemente in superficie.
La trama, vede una giovane ma promettente attrice, Betty, giungere ad Hollywood per tentare di diventare una star del cinema. La giovane alloggerà nella casa della zia, la quale, nel frattempo, si trova fuori per lavoro. In casa, Betty fa l'inaspettata conoscenza di una donna, affetta da grave amnesia. Il disturbo è stato provocato da un incidente stradale, che la donna ha avuto la sera prima. In seguito, si era intrufolata, di nascosto, nella casa della zia di Betty. Presto, le due donne fanno amicizia e Betty cercherà di aiutare la misteriosa ospite a provare a recuperare la memoria. Ma non tutto, compreso ciò che circonda le due protagoniste, è come sembra.
La pellicola in questione, è colma di significati, simbolismi e quant'altro. Io, adesso, non starò qui ad elencarli uno per uno, specie per il fatto, che alcuni di questi concetti, sono talmente criptici che è meglio lasciarli in quell'alone di mistero che li avvolge.
Si può dire che Lynch, innanzitutto, critichi aspramente il cinema hollywoodiano, sempre più corrotto e manovrato da poteri occulti. Di questo, ne sono un chiaro esempio i loschi individui con i quali il regista Adam Kesher viene a contatto. Lynch ci dice che nel cinema attuale, vigono le raccomandazioni ed, anche se sei un attore giovane e di belle speranze, devi farti da parte.
Poi, fra le molteplici interpretazioni che possiamo dare al film ed ai suoi singoli eventi e personaggi, potremmo dire che il director sminuisca chiaramente la realtà nella quale viviamo, giudicandola totalmente finta.
Anche il rimorso è un tema affrontato nel film, e ci sono ben 3 personaggi in particolare che rappresentano tale elemento.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Vivere col rimorso, ci dice Lynch, è un peso troppo grande da trasportare e alla fine, un crollo fisico e psicologico è inevitabile.
Ovviamente, anche l'amore è tra le tematiche principali. Lynch però ci presenta il sentimento più forte di tutti, sotto una veste diversa. L'amore puro viene trasformato in qualcosa di tenebroso, di oscuro, un desiderio di rivalsa. Tirando le somme, Lynch ha una visione parecchio pessimistica dell'amore.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Dal punto di vista psicologico, quindi, si possono davvero dare mille opinioni, ma la verità vera e propria, quasi certamente, non la sapremo mai.
Lynch, sempre sotto l'aspetto psichico, realizza un qualcosa di estremamente affascinante. Lo spettatore medio sa che quella materia (la psicologia) non gli compete perché troppo complicata da comprendere, però si lascia attirare nel vortice che il regista crea. Il director crea un viaggio metafisico a tutti gli effetti, dove tutto è il contrario di tutto, tanto che l'astante è talmente stordito da ciò che sta vedendo, che manco lui riesce a capire più in quale dimensione si trova.
Il segreto di tutto ciò, risiede, dal mio punto di vista, nell'abilità di Lynch dietro la macchina da presa. Il regista, non adotta uno stile virtuoso, anzi, tecnicamente, siamo di fronte a movimenti piuttosto lineari, senza grossi scossoni. Ma è "sotto", che il regista comincia a tessere una ragnatela intricatissima, e, man mano che la vicenda prosegue, la regia inizia a farsi sempre più criptica, sempre più enigmatica. Abbiamo un sacco di primi piani, tanti dialoghi non vengono pronunciati, situazioni interlocutorie e via dicendo. Si ha la sensazione di scendere giù, in un abisso, però, non è una cosa opprimente, anzi, è piacevole, siamo noi che quasi ci lasciamo trasportare, come se la cinepresa di Lynch fosse una calamita.
Posso garantirvi personalmente, che ci si trova in un vero viaggio onirico. E come se noi diventassimo co-protagonisti del film.
Ovviamente, anche gli aspetti più tecnici fanno la loro parte. Fotografia e scenografia sono pressoché perfette. La prima è caratterizzata da uno stile cupissimo, dando alla pellicola un'atmosfera quasi inquietante. Oltretutto, con questo effetto di buio, si accentua ancora di più l'aspetto onirico del film. La location, è molto dark, quasi come se fosse essa stessa un punto preciso dell'inconscio di una delle protagoniste, quindi un luogo sconosciuto, tetro.
Caratterizzazione dei personaggi eccezionale. Ogni soggetto, anche quello apparentemente più insignificante, rappresenta qualcosa, ha un ruolo ben preciso. Tutti sono più che credibili, con Lynch che riesce a ottenere da qualsiasi attore, specie da quelli più di contorno, il massimo dell'ambiguità. Nei confronti della donna misteriosa, che all'inizio identifichiamo come Rita, proviamo un forte senso di empatia, mentre Betty, ci travolge con la sua innocenza e la sua bellezza.
Ma la cosa che più di tutte mi è piaciuta sotto questo punto di vista, è stato l'incredibile sistema di ingranaggi che Lynch realizza per il passaggio dal sogno alla realtà. I caratteri dei personaggi, una volta avvenuto questo passaggio, si ribaltano completamente. I soggetti sono totalmente diversi. E la bravura del regista sta proprio qui, cioè nell'amalgamare alla perfezione i temperamenti differenti, ma complementari, dei protagonisti nel momento in cui si transitano dal sogno alla realtà.
Il ritmo è scorrevolissimo, nonostante la durata consistente della pellicola. Lo spettatore viene immediatamente preso dalla storia, la quale, fin da subito, si rivela enigmatica. Gli eventi su succedono con grande scioltezza e, seppur il film non sia facile da comprendere, se gli si presta la giusta attenzione, si segue con passione.
Non mancano poi scene davvero da brividi e l'atmosfera che si respira, a tratti, è degna di un film horror fatto bene.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il finale è altamente drammatico nonché altamente simbolico. Un epilogo triste e pessimista.
L'altro punto cardine dell'opera, oltre alla regia, è la sceneggiatura. Scritto dallo stesso Lynch, lo screenplay, è strepitoso. Ogni cosa è curata nei minimi dettagli, i personaggi sono studiati a fondo, l'impianto narrativo è intricato al punto giusto, senza risultare eccessivamente contorto. Proprio su quest'ultimo punto, Lynch fa un lavoro esemplare. Scrive tutto fino ai più piccoli particolari, non tralascia nulla, alterna le vicende di Betty e Rita e quelle del regista Adam, apparentemente disconnesse tra loro, in maniera impeccabile. I colpi di scena sono piazzati come meglio non si poteva e dialoghi sono intrigantissimi, sempre densi di mistero.
Lynch si dimostra bravo anche nell'utilizzo dei generi: "Mulholland Drive" non è facilmente classificabile in un genere solo, diciamo che si intrecciano elementi di noir, dramma e thriller psicologico. Non mancano però anche momenti piuttosto grotteschi.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La colonna sonora è straordinaria, azzeccatissima. Una musica che contribuisce molto a sottolineare il clima tetro del film. Mette una certa angoscia.
Il cast è spettacolare. Abbiamo una Naomi Watts giovane e bellissima. Appena 33enne, l'attrice sfodera una recitazione di un pathos e di un carisma che raramente si è vista nel cinema moderno. Poi è fantastico come la Watts riesca a cambiare tono ed espressione quando da Betty, diventa Diane Selwyn. Un'interpretazione davvero travolgente.
Laura Harring è bravissima. Molto provocante, l'attrice messicana è autrice di una prova convincente sotto ogni aspetto. Ottime le espressioni.
Anche Justin Theroux fa la sua figura. Forse la recitazione dell'uomo, a tratti, è leggermente caricata, però, il tizio, il quale all'epoca aveva giusto 30 anni, dimostra di saperci fare. Forse, il suo, è il personaggio che più mi sta simpatico.

Conclusione: che altro si può dire? Che "Mulholland Drive" è senza dubbio un capolavoro, senza se e senza ma, ed è sicuramente tra le migliori pellicole del 21°secolo. Perfetto in tutto.
Grazie maestro Lynch.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net