macbeth regia di Roman Polanski Gran Bretagna 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

macbeth (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MACBETH

Titolo Originale: MACBETH

RegiaRoman Polanski

InterpretiFrancesca Annis, Nicholas Selby, Terence Bayley, John Stride, Jon Finch, Martin Shaw

Durata: h 2.20
NazionalitàGran Bretagna 1971
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1971

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film Macbeth

Nella Scozia dell'anno Mille Macbeth prende il posto del sovrano legittimo dopo averlo assassinato. Deve uccidere i testimoni del delitto e poi figli e amici di quanti ha ucciso prima finché viene ucciso lui stesso. Con l'aiuto di Kenneth Tynan, R. Polanski ha avuto due belle intuizioni nella trasposizione di Shakespeare: fare di Macbeth e sua moglie una coppia di giovani mediocri, quasi piccoloborghesi; capire che i re di Scozia erano dei butteri e vivevano in rustici casolari.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (18 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Macbeth, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  31/08/2019 06:09:39
   7 / 10
--- PRESENTI SPOILER ---

Roman Polanski ci fornisce la sua versione del Macbeth, celebre opera di Shakespeare. Questo film, come risaputo, è particolare per il regista polacco-francese, per due motivi: il primo perché la pellicola arriva dopo il brutale omicidio della moglie del director, il secondo (che è strettamente collegato al primo) perché il Macbeth di Polanski, è un film violento, crudele, sanguinolento.
Polanski, segnato profondamente da quanto accaduto alla moglie, riversa dunque il suo dolore, la sua collera, il suo disprezzo verso il genere umano in questo film, inspirato da un opera letteraria epica, drammatica e cupa. Polanski riporta fedelmente questi caratteri sullo schermo, accentuandoli ancora di più.
La trama, ambientata nella Scozia medievale, vede protagonista il nobile uomo Macbeth. A capo della Scozia, c'è Re Duncan, il quale vuole bene a Macbeth quasi come se fosse un figlio, arrivando a consegnargli moltissime onorificenze. Macbeth però, è bramoso di potere e, sollecitato anche da una profezia riferitagli da tre streghe, inizia a meditare di uccidere il re, al fine di diventare lui stesso re di Scozia.
Come detto, questa pellicola è cruda, a tratti si può riscontrare perfino qualche venatura horror. Innanzitutto, Polanski fa un ritratto di quello che fu il medioevo, ovvero un'era buia, fredda, brutale, dove gli uomini spesso, si comportavano peggio delle bestie. Un'epoca spietata, dove la morte era all'ordine del giorno e i tradimenti, di ogni natura, si perpetravano a non finire. Polanski sottolinea poi, come a quei tempi, il sovrannaturale fosse temutissimo dalla gente. Ciò, si può evincere dalla presenza delle streghe, le quali hanno un ruolo fondamentale nel film, e dai dialoghi spessoa carattere ultraterreno.
La figura di Macbeth, è caratterizzata benissimo dal regista: attraverso lui, Polanski ritrae la vera natura dell'uomo, ovvero cinico, infame, violento, narcisista. Una raffigurazione davvero pessimistica, ai limiti del nichilismo, senza speranza di redenzione. Secondo Polanski, l'essere umano è una creatura immonda, disposta a tutto per raggiungere i suoi scopi. Il director però ci dice che l'uomo (in questo caso, quello prettamente medievale) è anche un essere stupido, in quanto si lascia abbindolare da promesse fattegli da figure di dubbia natura (come appunto fanno le streghe con Macbeth). Con ciò Polanski, ricollegandosi anche alla figura dell'uomo contemporaneo, ci dice che basta poco all'essere umano per farsi influenzare da chiunque.
Macbeth, è pure un personaggio tormentato, in quanto ha spesso visioni e pensieri terribili che riguardano i crimini da lui commessi. Tutto questo, porta ad un lento decadimento psicologico del protagonista, il quale inizia a diventare sempre più paranoico, sospettoso di chiunque e alla fine anche rassegnato al proprio destino. Polanski raffigura tutto ciò con minuzia, ritraendo il declino mentale del re in maniera metodica, passo passo, una lenta discesa nell'oblio della propria mente.
Anche la moglie di Macbeth, descritta benissimo pure lei, subisce un po' lo stesso procedimento mentale del marito, seppur la donna subisce conseguenze ancora più devastanti. Polanski ci presenta Lady Machbeth coma una donna meschina, subdola, tentatrice, dunque molto simile al consorte. Però lei è al contempo fragile, influenzabile a sua volta e finirà con il non reggere tutta la pressione, i segreti e le bugie raccontate.
A livello d'atmosfera, è stato fatto un grandissimo lavoro: l'ambiente medievale è stato ricreato perfettamente, si respira un'aria freddissima, cupa, complice anche un clima uggioso. Non si percepisce mai un minimo di rilassamento, è tutto decadente.
Fotografia e scenografia contribuiscono alla riuscita di quanto detto: la prima è caratterizzata da toni blu-grigiastri, quasi a sottolineare il pessimismo che permea la pellicola, la seconda è costituita da grandi distese di desolate colline e sporadici castelli, che ben rappresentano un ipotetico immaginario del medioevo.
Scene di violenza ben fatte, molto realistiche. Alcune sono ai limiti dello splatter, tanto da, come detto in precedenza, richiamare il cinema horror (che tra l'altro nei primissimi anni 70 ancora non aveva raggiunto livelli elevati di gore). Su tutte, la sequenza della strage al castello di "Macduff", davvero disturbante, anche per uno spettatore più saldo.
Belli i costumi, i quali fanno la loro parte nella riuscita del clima medievale.
Colonna sonora minimale, non molto presente, ma ben utilizzata nelle dovute situazioni.
Cast eccellente: Jon Finch bravissimo, interpreta Macbeth con classe, carattere e grinta. E l'attore al tempo aveva giusto 30 anni. Impeccabile nel rappresentare il decadimento del re, perseguitato continuamente dai fantasmi di chi è stato ucciso per mano sua. Ad esempio, Finch eccelle nella sequenza del banchetto dove ha la visione del cadavere di "Banquo". Espressioni ottime e brillante la recitazione dei dialoghi.
Stesso discorso per Francesca Annis, il cui personaggio ha una psicologia molto simile a quella di Macbeth. Di lei, colpiscono molto le espressioni, sottolineate dagli occhi costantemente sgranati, quasi da pazza. Davvero una gran prova per l'attrice, giovanissima anche lei.
La sceneggiatura è salda, facendo dei dialoghi il suo punto di forza. Come detto, è salda si, ma anche un po' priva di sussulti significativi. Per larghi tratti, tutta la narrazione rallenta vistosamente, creando anche qualche situazione ripetitiva. Ci sono delle fiammate, ma si alternano troppo con fasi di stallo. Insomma, se non fosse stato per Polanski (che è ha scritto parte dello screenplay), il quale dietro la macchina da presa è fenomenale, il film sarebbe diventato una solfa interminabile.
Poi, è vero che i dialoghi sorreggono gran parte delle sceneggiatura, ma è anche vero che gli stessi a volte si perdono un po' su loro stessi. Il tipo di linguaggio è arcaico, quindi è più forbito, però a tratti pare soltanto un puro esercizio di stile e null'altro.
Poi, un altro elemento che non mi porta a dare un voto più alto, è una cosa personale, ossia i costumi. Malgrado abbia anche elogiato gli abiti di scena, giudicandoli ben realizzati, io non sono mai stato amante dei film in costume, e "Macbeth" di Polanski non ha fatto eccezione. Sarà pure una mia limitazione, però non ci posso far nulla.


Conclusione: un film significativo nella carriera di Polanski, seppur magari non è una delle sue opere più conosciute. Cruento, duro e pessimista, un'opera che rappresenta il lato più buio dell'uomo. Non è un capolavoro, è una pellicola che ha i suoi limiti e non è per tutti, però è un film che ha un certo fascino e una visione la vale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net