le chiavi di casa regia di Gianni Amelio Italia, Francia, Germania 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le chiavi di casa (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE CHIAVI DI CASA

Titolo Originale: LE CHIAVI DI CASA

RegiaGianni Amelio

InterpretiKim Rossi Stuart, Charlotte Rampling, Andrea Rossi, Alla Faerovich, Pierfrancesco Favino

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia, Francia, Germania 2004
Generedrammatico
Tratto dal libro "Nati due volte" di Giuseppe Pontiggia
Al cinema nel Settembre 2004

•  Altri film di Gianni Amelio

Trama del film Le chiavi di casa

Gianni, un uomo giovane, un uomo come tanti, dopo anni di rifiuto, incontra per la prima volta, su un treno che va a Berlino, suo figlio Paolo, quindicenne con gravi problemi, ma generoso, allegro, esuberante. Il film è la storia di una felicità inaspettata e fragile: conoscersi e scoprirsi lontani da casa. Il loro soggiorno in Germania e poi un imprevisto viaggio in Norvegia fanno nascere tra i due un rapporto fatto di scontri, di scoperte, di misteri, di allegria...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (88 voti)6,60Grafico
Miglior sonoro
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le chiavi di casa, 88 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/11/2004 23:03:23
   6 / 10
un libro ("nati due volte" di pontiggia) piuttosto farneticante ma al più utile a far riflettere i lettori, un film - questo di amelio - che sembra nato con lo scopo opposto Quindi se dovessimo indicare perchè quest'opera non convince completamente, dovremmo separare l'opera dallo spettatore ma non solo Amelio sceglie quindi di rassicurare il suo pubblico, quella gente che agiografizza il film e una volta uscita dal cinema si sente - come dire - migliore di quello che è Non dei nostri limiti umani e sociali dovremmo parlare e quindi è inaccettabile che ciò possa accadere Poi Andrea Rossi è tanto simpatico, intelligente, ironico, parla come un moderno Trilussa: insomma per quanto reciti se stesso come può, viene strumentalizzato ai fini e diventa il prototipo perfetto dell'handicappato politicamente corretto (e accettato socialmente) Stupida la gente in quanto tale perchè una volta uscita dal contesto del film si trova nella miserevole condizione di non poter difendere la propria intolleranza, quella stessa che guarda con repulsione un ragazzo come andrea, se non con "affettuoso disprezzo"come diceva un vecchio brano di de andrè, quella che appena vede una madre trainare una carrozzina la osserva con compatimento e pensa "poveretta, guarda un pò che croce gli è finita addosso" e intanto tanto per far capire quanto la realtà possa essere diversa il padre ha gli occhi verdi e la prestanza fisica di kim rossi stuart voglio dire: ci rendiamo conto? Ma tornando un attimo al film, direi che è perfetto per come dimostra inequivocabilmente cosa si intende per degenza in italia. accudire, proteggere, separare, amare morbosamente (un pò come dire odiare interiormente davvero emblematico il personaggio della rampling) e poi quando vediamo il padre indignarsi per i trattamenti poco ortodossi della clinica tedesca c'è poco da aggiungere: lì almeno mirano a una vera riabilitazione fisica, qui in italia tutto viene soffocato dalla protezione affettiva morbosa e invadente della famiglia, che non si cura neanche di chiedersi se sta facendo del bene o del male al figlio in realtà il film è insopportabile proprio perchè difende non so quanto involontariamente tutta l'emarginazione che andrea o altri come lui vivono si trasforma il melodramma ruffiano, compiaciuto tra belle immagini, lacrime e la voglia di divulgare una verità scomoda, ma la gente "normale" - in tutta la sua miseria culturale e psichica - ci tiene davvero a conservare la propria "superiorità" rispetto ai cosiddetti figli di un Dio minore A parte che ho trovato ripugnante la spottizzazione del libro a firma del qualunquismo massmediologico della mondadori - così sappiamo già chi sarà il prossimo ospite di Costanzo eh Andrea? - bisogna avere il coraggio di dire che questo è un film che rivendica - e questo lo fa bene - il diritto alla libertà e all'idoneità del proprio corpo, in barba a tutti gli stereotipi che sicuramente vogliamo vederci ma è quest'italietta nazionalpopolare ancora una volta a tradire le attese: quella che si indigna quando qualcuno osa spogliare tutto il nostro squallore come è accaduto nel bellissimo film coreano "oasi2 quando parlava apertamente della sessualità degli handicappati infatti guardacaso amelio rivolge lo sguardo altrove quando andrea guarda con ammirazione e invidia la coppia di amanti nel traghetto per la norvegia: sa che non potrà mai avere una vita come gli altri, ma amelio gli nega il desiderio di averla, e con lui molti altri italiani vorrei solo capire cosa sarebbe stato un soggetto del genere in mano a chereau o - perchè no? - a un tsukamoto perchè alla fine avrebbe vinto il dissenso, la riprovazione generale, per chi ha commesso il reato di mettere a nudo la nostra mediocrità la nostra ricerca di perfezione in una società che è avvilente nelle sue contraddizioni cosa che amelio, lasciando tirare un sospiro di sollievo a tutti noi, non ha voluto fare Puro conformismo da difendere o distruggere una volta di più

5 risposte al commento
Ultima risposta 12/11/2004 14.01.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net