la tunica regia di Henry Koster USA 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la tunica (1953)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA TUNICA

Titolo Originale: THE ROBE

RegiaHenry Koster

InterpretiRichard Burton, Jean Simmons, Victor Mature, Richard Boone, Leon Askin, Michael Rennie, Dean Jagger, Jay Robinson, Torin Thatcher, Betta St. John, Jeff Morrow, Ernest Thesiger, Dawn Addams, Bess Flowers, Pamela Robinson, Michael Ansara, Percy Helton, Nicolas Koster, Thomas Browne Henry, Rosalind Ivan, George E. Stone, Jay Novello, Hayden Rorke, David Leonard, Arthur Tovey, Harry Shearer, Mae Marsh

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA 1953
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1953

•  Altri film di Henry Koster

Trama del film La tunica

Il tribuno Marcello viene destinato in Palestina. Assiste così all'ingresso di Gesù a Gerusalemme, quindi alla sua crocifissione al termine della quale, giocando ai dadi, si aggiudica la tunica del Redentore. Da quel momento la sua vita cambia, anche grazie al servo Demetrio, cristiano convinto.

Film collegati a LA TUNICA

 •  I GLADIATORI, 1954

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,23 / 10 (15 voti)7,23Grafico
Migliore scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore scenografia, Migliori costumi
Miglior film drammatico
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La tunica, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  26/09/2018 14:56:11
   7 / 10
Il tribuno Marcello Gallio viene inviato in Palestina per via dei suoi dissapori con il futuro imperatore Caligola; in quella terra desolata, accompagnato dal servo Demetrio, egli partecipa all'esecuzione di un certo nazzareno e in seguito vince la tunica di quest'ultimo al gioco di dadi...
Il 1953 viene convenzionalmente considerato come un anno di svolta nella storia del cinema, l'anno in cui esso inizia a rispondere alla progressiva perdita del suo pubblico ad opera della dilagante televisione, e questo nell'unico modo che può concepire: aumentare il sense of wonder. La tecnica più rivoluzionaria ed efficace in tal senso è quella del formato panoramico, o widescreen, che ben presto andrà a differenziarsi in innumerevoli varianti, dal Panavision al Vistavision della Paramount al Cinerama ideato dalla Fox, che tra l'altro è anche la prima versione in assoluto utilizzata anche qui. Il maggiore spazio da catturare sullo schermo è un ottimo pretesto per attirare gente in sala con la giustificazione di un maggiore grado di spettacolarità visiva, impossibile da catturare nello schermo di un televisore, e tale diventerà il maggiore elemento di attrattiva del cinema e il suo cavallo di battaglia per circa un decennio, prima che nuove idee e altri cambiamenti sociali sconvolgano di nuovo la situazione; e quale genere migliore per testare l'efficacia del formato panoramico dell'epico/storico?
Da poco era stata inaugurata la tradizione della cosiddetta "Hollywood sul Tevere", con produzioni di stampo storico prodotte in loco nella penisola italiana e nei dintorni con il notevole ausilio degli studi di Cinecittà, della manodopera locale e dei paesaggi del posto; "La tunica" rappresenta uno degli esempi più famosi di questo filone, non fosse altro che per la sua assidua presenza in televisione nel periodo pasquale. Ma ad eccezione della novità del formato panoramico, ammetto che c'è poco di veramente memorabile.
Come primo esempio della nuova tecnica, il film si difende ancora bene: pur non possedendo la maestria o il livello di grandiosità di prodotti futuri, si hanno anche qui delle viste spettacolari, con tanto di ottima fotografia e scenografie e costumi sfarzosi e ben dettagliati (non è difficile vedere per quale motivo hanno vinto l'Oscar quell'anno). Il cast se la cava, anche se il loro stile di recitazione non è esattamente il massimo, forse perché datato e impantanato nei classici cliché dell'epoca e del genere di storia: Richard Burton ha l'aria di uno che per tutto il tempo aspetta con pazienza che gli compaia l'aureola da santo intorno alla testa, Victor Mature non è migliorato dai tempi di Sansone, mentre la Simmons si abbandona ai soliti sospiri e lamenti melodrammatici senza un minimo di variazione. L'unico a vivacizzare un po' la situazione è Caligola, una sorta di Nerone di "Quo vadis" per i poveri, strillone, sopra le righe e con un perenne ghigno famelico in volto (giova parecchio in tal senso la sua voce italiana, Stefano Sibaldi).
Anche la storia, sebbene sia valida sulla carta, precipita spesso nel manierismo e nel dramma facile, complice anche una regia competente ma nella norma che rende il tutto melenso e si affida a facili trucchi per fare presa sul pubblico,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

fra i quali c'è anche il finale drammatico-ma-non-proprio, con cori angelici e musica trionfale; se non fosse per un paio di ben realizzate scene d'azione, qualche dialogo ben scritto


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e per l'impianto spettacolare che rimane comunque una gioia per gli occhi, le due ore e dieci di durata sembrerebbero il doppio.
In ogni caso, il carisma degli attori e il fascino vintage tipico dei prodotti di quest'epoca classica hanno impedito al film di invecchiare eccessivamente, e a conti fatti, "La tunica" offre ancora oggi un intrattenimento abbastanza solido da renderlo convincente, seppure fondamentalmente innocuo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net