la rosa bianca - sophie scholl regia di Marc Rothemund Germania 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la rosa bianca - sophie scholl (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA ROSA BIANCA - SOPHIE SCHOLL

Titolo Originale: SOPHIE SCHOLL - DIE LETZTEN TAGE

RegiaMarc Rothemund

InterpretiJulia Jentsch, Alexander Held, Fabian Hinrichs, Johanna Gastdorf, André Hennicke, Florian Stetter

Durata: h 1.57
NazionalitàGermania 2005
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2005

•  Altri film di Marc Rothemund

•  Link al sito di LA ROSA BIANCA - SOPHIE SCHOLL

Trama del film La rosa bianca - sophie scholl

Monaco, 1943. Mentre la guerra di Hitler devasta l'Europa, un gruppo di coraggiosi giovani universitari decide di ribellarsi al nazismo e alla sua disumana macchina da guerra. Nasce così la "Rosa Bianca", un movimento di resistenza al Terzo Reich. Sophie Scholl è l'unica donna che si unisce al gruppo; una ragazza come tante, che il tempo matura in una combattente audace ed impegnata. Il 18 febbraio 1943, Sophie ed il fratello Hans vengono scoperti ed arrestati mentre distribuiscono volantini all'università. Nei giorni a seguire l'interrogatorio di Sophie da parte di Mohr, ufficiale della Gestapo, si trasforma in uno strenuo duello psicologico. La ragazza mente e nega, ricorre a strategie e provocazioni, sembra cedere e si riprende con rinnovata forza, arrivando quasi a disarmare il suo avversario. Le prove schiaccianti, la confessione, e l'ultimo disperato tentativo di proteggere il fratello ed i compagni della Rosa Bianca. Colpito dal suo straordinario coraggio, Mohr le offre una via d’uscita, ma ad un costo: tradire i suoi ideali. Sophie rifiuta l'offerta...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,49 / 10 (45 voti)7,49Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La rosa bianca - sophie scholl, 45 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/11/2005 01:02:37
   8 / 10
"Freiheit"
Vedendo questo film ho pensato che si puo' raccontare la verità senza incorrere in imbarazzanti compiacimenti, come è purtroppo accaduto per esempio a "la notte delle matite spezzate". E magari ho compreso perchè "Rosenstrasse" di M.V. Trotta era tanto insopportabile.
Marc Rothemund riesce a evitare splendidamente molti clichè e realizza un'opera volutamente statica che pero' ha il dono raro di esprimere un'enorme vitalità di pensiero. Film sulla coscienza che recita col potere più grande dell'umanità, il dono della parola. Merito dell'ottima sceneggiatura e dei vigorosi dialoghi, che riescono a far lievitare anche l'estenuante lunga parte dell'interrogatorio tra Sophie e il suo inquisitore (Mohr): sorta di giostra kafkiana tra vittima e carnefice (l'eccezionale Alexander Held), vinta dall'opportunismo servile del medesimo, questa parte centrale risulta pero' indebolita da un'eccesso di demagogia (quando Sophie revoca il dramma dell'Olocausto e dell'eutanasia dei malati di mente non riesce a essere credibile). Ma cio' che lascia il film, pur tra i suoi difetti di forma e il ricorso a qualche facile manierismo (il buio durante le esecuzioni) è qualcosa che va ben al di là della semplice testimonianza cinematografica di un atroce passato. Inanzitutto, è un film che ubriaca davvero per la sua sincerità, e riesce miracolosamente a sottrarsi a tutto il percorso tradizionale sul tema "destini di donne", anche quando il timore di fare dell'eroina una Giovanna D'Arco del xx sec. è decisamente fondato. Ma è anche un'operazione che mette in rilievo lo stoico idealismo della protagonista, interpretata da una Julia Jentsch di cui sicuramente sentiremo parlare ancora in futuro: Sophie che lotta per proteggere il fratello, Sophie che pensa al destino degli altri e non (solo) al suo. Sophie ora fredda e impassibile, ora incapace di reggere la sua flemma, ora capace di piangere, o di contestare un processo-farsa con l'invettiva più audace "finirete voi stessi al posto mio".Ma soprattutto, è una grandissima lezione di regia: se Rothemund è stilisticamente imperfetto, è dotato di una personalità non comune. Basterebbe la sola sequenza iniziale all'università, o verso la fine, l'abbraccio struggente tra i tre imputati, in quel silenzio brutale che è la difesa assoluta della propria coscienza/anima, per comprenderlo. Tuttavia il talento del regista si nota soprattutto nelle sequenze in carcere: le conversazioni con la compagna di cella Else, affine per una battaglia sociale in comune, e quel tardivo bisogno di liberazione all'indomani dei primi attacchi aerei prima della liberazione dal nazismo. E' indubbio che qualcosa di Robert Bresson emerge in certe immagini, l'uomo che comunque ha dato voce nel cinema alle parole ma soprattutto ai gesti.

"Le leggi cambiano, la coscienza no"

Lasciate da parte ogni riserva sulla presunta staticità dell'insieme, questo è un film che DEVE essere visto. Anche un finale quasi classico, à la Schindler's list, non toglie nulla al potere invasivo del coraggio di questa donna, quando le sue mani intrecciate indicano l'ansia a dover trasmettere durante l'interrogatorio la grande consapevolezza della propria scelta, lucida anche quando sa di mentire. Sono costretto a ripetermi: l'abbraccio che sancisce l'alleanza verso un mondo migliore , bruscamente interrotto dal suo epilogo, è uno dei momenti piu' toccanti del cinema europeo degli ultimi anni

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/08/2006 00.48.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067149 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net