l'arcano incantatore regia di Pupi Avati Italia 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'arcano incantatore (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ARCANO INCANTATORE

Titolo Originale: L'ARCANO INCANTATORE

RegiaPupi Avati

InterpretiCarlo Cecchi, Stefano Dionisi, Arnaldo Ninchi, Andrea Scorzoni, Consuelo Ferrara, Renzo Rinaldi, Massimo Sarchielli

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 1996
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 1996

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film L'arcano incantatore

Bologna, 1750. Giacomo é un seminarista poco convinto della sua vocazione e dopo aver messo in cinta una ragazza si rifugia presso un monsignore sospeso a divinis che vive in un misterioso maniero. Ma una volta dentro il castello, Giacomo dovrà fare i conti con i riti ed i misteriosi fatti che avvengono dentro le sue mura.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,74 / 10 (43 voti)6,74Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'arcano incantatore, 43 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  14/03/2017 23:18:40
   5½ / 10
Pupi Avati è sempre stato un regista che si è destreggiato in tanti generi e probabilmente è il director che ha girato, in campo thriller e horror, i b-movie italiani più affascinanti, i quali in un certo senso si avvicinano, per tecnica, ai grandi titoli dei maestri del brivido come Dario Argento o Mario Bava.
Avati non è affatto un regista semplice, le sue pellicole non vanno mai a collocarsi in un genere preciso, vedi ad esempio "La casa dalle finestre che ridono", il quale è un lungometraggio situato a metà tra il thriller, l'horror soprannaturale e il giallo classico. Anche questo "L'arcano Incantatore" è un'opera che non va a posizionarsi in un genere preciso, ma stavolta, non per abilità del regista nel saper mischiare i generi, ma più che altro per mancanza di idee.
La trama ruota attorno a Giacomo, seminarista che viene cacciato da Bologna per aver messo incinta e in seguito fatto abortire, una ragazza. Il giovane viene mandato in esilio sulle colline della zona, in una fatiscente abitazione dove vive, sempre in esilio, un altro uomo. Quest'ultimo, molto anziano, è un monsignore che viene chiamato "l'arcano incantatore". Il vecchio, è stato allontanato dalla città anni prima, per via dei suoi studi sull'occulto e sull'esoterismo. Da allora il monsignore, procede le sue ricerche nella sua "prigione". Giacomo, dovrà prendere il posto di Nerio, precedente aiutante dell'anziano. Nerio infatti è morto e a detta delle persone che abitano la zona, è deceduto perché anche lui aveva professato studi sull'occulto e, questa cosa, in qualche modo, gli si era rivolta contro. Giacomo così diventa il nuovo aiutante del monsignore ed, se il primo periodo trascorre relativamente tranquillo, in seguito cominceranno a succedere fenomeni straordinari e inquietanti, i quali sembrano in qualche modo legati con Nerio, che pare non essere definitivamente morto.
Il plot appare subito parecchio interessante, ma, come dicevo prima, è sviluppato in maniera un po' approssimativa da Avati.
La narrazione è piuttosto arronzata e non riesce a regalare quelle emozioni, quei brividi, quel coinvolgimento che dovrebbero avere film del genere, specialmente se poi sono opere nostrane. D'altronde parliamoci chiaro, la trama è abbastanza originale, in quanto, nel nostro, paese, non sono moltissimi i film che fino al 1996 si erano occupati sugli studi di occultismo, magia nera ecc... Oltretutto, con una storia così, da un director esperto e innovativo come Pupi Avati, lo spettatore certamente si aspetta tanto. Purtroppo invece, dal mio modesto punto di vista, si resta abbastanza delusi, proprio a causa di questa narrazione scialba, che va avanti in maniera macchinosa e che non ha mai una svolta o un colpo di scena decisivo. E' tutto molto trattenuto, si attende sempre quella scintilla che faccia prendere il volo alla pellicola, scintilla che non arriva mai.
La direzione degli attori è abbastanza anonima. Il monsignore, il quale, in teoria, dovrebbe essere il personaggio di spicco, la figura più intrigante, desta poco interesse, in quanto, l'attore che lo interpreta, è diretto in maniera scolastica e stereotipata.
Altra nota stonata, anzi, stonatissima, è la totale mancanza di suspance. E qui ci ricolleghiamo al genere d'appartenenza della pellicola. Di scene da film horror vero e proprio non ce ne sta nessuna, manca la tensione del thriller e l'immaginazione del fantasy. Non si capisce sul serio quale era l'idea che aveva in mente Avati.
La sceneggiatura è mediocre. Non regala mai una situazione clou, è tutta un continuo ripetersi dei vari avvenimenti. I dialoghi sono più noiosi della messa (e mi sto mantenendo basso), i protagonisti tratteggiati male e chi più ne ha più ne metta. Solo l'epilogo presenta un contesto originale e che almeno chiude in maniera dignitosa uno screenplay di basso livello.
Il cast non è niente di che: Stefano Dionisi, penso non conosca il significato del termine espressione. Per tutto il film ha stampato sulla faccia uno sguardo dal quale non traspare altro che monotonia e svogliatezza. Esplicazione dei dialoghi poi... lasciamo perdere.
Carlo Cecchi fa quel che può, è sicuramente meglio di Dionisi, ma risulta anche lui sotto tono. E poi recita in un modo assai scontato.
Insomma, Avati poteva sceglierli meglio gli attori.
Tuttavia la pellicola ha anche dei lati positivi, altrimenti il voto sarebbe stato parecchio più basso.
Innanzitutto la colonna sonora è convincente, d'altronde Pino Donaggio è sempre una garanzia. Bello il tema, molto settecentesco con venature gotiche.
La fotografia è passabile, le tinte spente rappresentano bene l'anno nel quale la pellicola è ambientata e aiutano a creare una buona atmosfera "goticheggiante".
Tale clima, è accentuato ancor di più dalla bella scenografia, forse unica cosa, insieme al soundtrack, del film ad esser fatta come si deve. Avati caratterizza benissimo tutti gli spazi a disposizione, dalle immense colline alla lugubre abitazione. Quest'ultima in particolare è davvero affascinante. Il regista ce la fa esplorare stanza per stanza e ogni volta la telecamera si concentra sulla gigantesca libreria, anche attraverso riprese dotate di un certo virtuosismo.
Il finale è uno dei pochi elementi decenti della regia. E' ben studiato, presenta un buon colpo di scena, forse un po' prevedibile, però, da una pellicola così, non è che c'era da aspettarsi un epilogo epocale. Finalmente poi, si avverte un minimo di tensione. Peccato solo che il tutto si concluda in maniera tronca (oltre che un tantino illogica).

Conclusione: un film che non è ne carne ne pesce, totalmente insipido. Non affonda grazie alla suggestiva location e alle validissime musiche. Da Avati però, uno si aspetta di più. 5 e mezzo è forse anche troppo generoso, però non me la sento di dare meno. Comunque non è affatto una bel film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062322 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net