il signore degli anelli: le due torri regia di Peter Jackson USA, Nuova Zelanda 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il signore degli anelli: le due torri (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI

Titolo Originale: THE LORD OF THE RINGS: THE TWO TOWERS

RegiaPeter Jackson

InterpretiElijah Wood, Ian McKellen, Viggo Mortensen, Sean Astin, Billy Boyd, Dominic Monaghan, Orlando Bloom, John Rhys-Davies, Cristopher Lee, Andy Serkis, Liv Tyler, Miranda Otto, Brad Dourif, Bernard Hill, Karl Urban, David Wenham , Cate Blanchett, Hugo Weaving

Durata: h 2.59
NazionalitàUSA, Nuova Zelanda 2002
Generefantasy
Tratto dal libro "Il signore degli anelli (Le due torri)" di John Ronald Reuel Tolkien
Al cinema nel Gennaio 2003

•  Altri film di Peter Jackson

•  Link al sito di IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI
•  Link al sito di IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI

Trama del film Il signore degli anelli: le due torri

Aragorn, Gimli, Legolas e il redivivo Gandalf sono ormai divisi da Frodo e Sam (che son costretti ad accompagnarsi al viscido Gollum, l'unico che può guidarli verso Mordor)... Ma per tutti - Pipino e Merry compresi - il viaggio verso il Monte Fato continua. I cavalieri neri sono sempre in agguato, ma battaglie ben più ampie e sanguinose attendono i nostri eroi che decidono di stringere alleanza con gli alberi viventi Ent, gli elfi, i cavalieri di Rohan e quelli di Gondor per assaltare Isengard e la torre di Orthanc dove si nasconde la loro nemesi, Saruman...

Film collegati a IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI

 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI, 1978
 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LA COMPAGNIA DELL'ANELLO, 2002
 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: IL RITORNO DEL RE, 2004
 •  LO HOBBIT - UN VIAGGIO INASPETTATO, 2012
 •  LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG, 2013
 •  LO HOBBIT - LA BATTAGLIA DELLE CINQUE ARMATE, 2014

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,01 / 10 (1500 voti)8,01Grafico
Migliori effetti specialiMiglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliori effetti speciali, Miglior montaggio sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il signore degli anelli: le due torri, 1500 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  30/07/2017 23:48:39
   8 / 10
La Compagnia dell'Anello si è sciolta e ciascuno ora se ne va per la sua strada: mentre Frodo e Sam devono affidarsi all'infido e viscido Gollum per trovare una via d'ingresso alla terra di Mordor per distruggere l'Unico Anello, Merry e Pipino riescono a sfuggire alle grinfie dei crudeli Orchi e trovano rifugio nella foresta di Fangorn, dove vengono accolti dal misterioso Barbalbero; nel frattempo, Aragorn, Gimli e Legolas, all'inseguimento degli Hobbit dispersi, si ricongiungono con un redivivo Gandalf per giungere in soccorso del regno di Rohan, sotto assedio dagli eserciti dello spietato stregone Saruman...
Dopo aver trasportato il pubblico nel profondo della mistica e meravigliosa Terra di Mezzo nel primo film, Peter Jackson si è lasciato alle spalle il compito di introdurre fatti e personaggi: ora è l'occasione di gettarsi a capofitto nel vivo della narrazione, senza bisogno di enormi spiegoni per fare costantemente il punto della situazione, salvo dov'è necessario presentare nuovi personaggi e luoghi. Come ogni capitolo centrale di una trilogia, anche questo Le Due Torri si distingue per l'assenza di un inizio e di una fine, ma non è per questo motivo che, personalmente, lo ritengo il meno riuscito della trilogia dell'Anello.
A livello tecnico, non ci sono cadute di stile rispetto al primo capitolo: gli unici e spettacolari paesaggi della Nuova Zelanda fanno ancora da sfondo alle molte avventure dei nostri protagonisti, ancora una volta catturate da una bellissima fotografia, con scenografie più scarne, ma comunque ugualmente dettagliate, a contornare il tutto, insieme agli immancabili effetti speciali che mischiano con sapienza modellini, pupazzi in animatronic e animazioni computerizzate.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Le interpretazioni fanno anche loro la parte del leone: è bello veder tornare la solita combriccola di amici, dove, vista la divisione in vari gruppi, si ha l'occasione di concedere dei momenti ai vari compagni molto più di quanto non fosse possibile nel film precedente.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ma a distinguersi sono alcuni dei volti nuovi, in particolare Karl Urban, che fa suo un ruolo abbastanza risicato, e Bernard Hill nel ruolo del re Théoden, caduto in disgrazia e in disperata ricerca di redenzione per sé stesso, e di salvezza per il suo popolo; anche Brad Dourif fa quello che gli riesce meglio, il sadico serpente sussurrante che suppongo interpreti in ogni film che fa. Infine c'è lui, il mito, la leggenda, il pioniere delle interpretazioni in performance capture, che ancora oggi molti non sanno neanche che faccia ha: Andy Serkis giganteggia nel ruolo più famoso della sua carriera, quel Gollum che lo ha consacrato presso il grande pubblico. Senza sbilanciarmi troppo, dico che si tratta di una performance con i contromazzi, perfetta e intensa, ma non mi spingo oltre, perché tessere altre lodi saprebbe molto di bugia.
E qui arriviamo alle noti dolenti, alcune delle quali, a dirla tutta, sono più problemi che ho io personalmente, e non del film in sé. Le Due Torri, infatti, rappresenta l'apparizione del personaggio di Gollum e il suo sviluppo, lo studio del suo complicato rapporto di dipendenza dall'Anello e molto altro ancora, e la verità è che, come personaggio, non mi è mai piaciuto. Non mi interessa quanto sia complesso o tragico, il problema principale che ho con lui è che è disgustoso. Non riesco a provare simpatia per lui, né pietà, ma d'altra parte i suoi dialoghi con sé stesso sono così divertenti ed esilaranti che non posso neanche odiarlo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Passando ai problemi del film in sé, in fondo è uno solo: sebbene potrebbe approfittare del fatto di non dover spiegare più niente per concentrarsi solo sull'azione e sull'avventura, il film prende invece la strada opposta. Così, dopo un inizio scoppiettante, la vicenda assume dei toni molto quieti e riflessivi, atti sicuramente ad approfondire molti dei personaggi, con l'azione ridotta al minimo. Il fatto è che tutto questo tempo viene speso o con Gollum, che come ho detto non mi piace come personaggio, o con la storia d'amore fra Aragorn e l'elfa Arwen, di cui, mi spiace tanto, non m'importa un fico secco, perché tanto lo sappiamo che alla fine, in un modo o nell'altro, finiranno insieme. Perciò, il film si affossa nel ritmo e diventa un po' una mattonata, soprattutto nella parte centrale.
Non aiuta il fatto che Frodo qui inizi la sua implacabile parabola discendente come personaggio: se nel primo film riusciva era per lo più innocuo, qui si fa refrattario ad ogni tipo di simpatia o interesse e si riduce a vittima e passivo schiavo dell'Anello, una serie di sguardi vacui da fumato o confusi o tristi o tutto questo insieme che, alle lunghe, stanca. Il fatto che siano sempre Sam o Gollum a salvare la situazione la dice lunga.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Inoltre, di tutti i film della trilogia, questo è l'unico a soccombere ad alcune facilonerie di sceneggiatura che sono, nella maggior parte dei casi, dei veri e propri buchi di trama praticamente ignorati.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A sollevare la baracca ci pensano gli ultimi tre quarti d'ora, con la presentazione della battaglia del Fosso di Helm, una sequenza che porta la spettacolarità della saga a nuovi livelli, dove lo spirito avventuroso della serie si riaffaccia e la vicenda viene risolta nel modo più trionfale e liberatorio possibile. Anche la colonna sonora ci offre dei nuovi temi, ammalianti quanto quelli vecchi (indimenticabile quello, malinconico e maestoso insieme, di Rohan).
Alla fin fine, Le Due Torri non è un brutto film, soffre solo di una scrittura giusto un pelino più superficiale del film precedente e di un protagonista, in fin dei conti, pensato in modo sbagliato, nonché di gusti personali che vanno un po' controcorrente rispetto alla maggioranza. Per il resto, si mantiene sui livelli del primo film, intrattiene in modo epico e gratificante, ci da qualche personaggio nuovo per cui fare il tifo e ci lascia in ansia per come la storia va a finire. Come un buon seguito dovrebbe fare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net