Durata: h 1.37 Nazionalità:
Italia, Francia1959 Genere: drammatico
Tratto dal libro "Il generale della Rovere" di Indro Montanelli
Al cinema nel Settembre 1959
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Al netto di qualche perdonabile eccesso moraleggiante e di una seconda parte enfatica e di grande presa diciamo così popolare ( che resta beninteso straordinaria, così come il finale ) questo film di Rossellini sceneggiato da Montanelli è un grande spaccato sulla situazione da tutti contro tutti dell'Italia occupata ed un amaro bigino sull'arte di arrangiarsi frutto dell'ingegno italiano. La doppiezza morale del protagonista, fatta di mosse opportunistiche volte a salvaguardare il proprio status e resa magistralmente da un De Sica che si fatica credere attore brillante, passa attraverso a banchi di prova differenti e trova la propria redenzione nella drammatica sequenza finale, ancora più potente perché inaspettata. Da vedere e confrontare con il neorealismo di "Roma città aperta"