il curioso caso di benjamin button regia di David Fincher USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il curioso caso di benjamin button (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON

Titolo Originale: THE CURIOUS CASE OF BENJAMIN BUTTON

RegiaDavid Fincher

InterpretiBrad Pitt, Cate Blanchett, Elias Koteas, Julia Ormond, Tilda Swinton, Jason Flemyng, Taraji P. Henson, Elle Fanning

Durata: h 2.39
NazionalitàUSA 2008
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il Curioso Caso di Benjamin Button" di Francis Scott Fitzgerald
Al cinema nel Febbraio 2009

•  Altri film di David Fincher

Trama del film Il curioso caso di benjamin button

Il film narra la curiosa storia di Benjamin Button, che nasce con l'aspetto di un ottantenne e crescendo, invece di invecchiare, inspiegabilmente ringiovanisce. Durante la sua crescita/ringiovanimento l'uomo si innamorerà della bella trentenne Daisy, ma il loro amore è destinato a prende strade opposte: mentre lei diventerà sempre più vecchia, lui diventerà sempre più giovane.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (437 voti)7,29Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior scenografiaMiglior truccoMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior scenografia, Miglior trucco, Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il curioso caso di benjamin button, 437 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/03/2009 18:43:02
   6½ / 10
Un critico fetente ha scritto - in linea col tema - che il film di Fincher "ti invecchia precocemente" e non ha forse tutti i torti: si passa con disinvoltura dal più smaccato manierismo tecnico/visivo ai topoi più effimeri e scontati del cinema hollywoodiano tradizionale (quelli per cui sembra necessario far scendere lo stupore emotivo della mise in scene, come nei vecchi musical, e tutto fa rima con un "ooooh" ricattatorio).
Ma vi dirò: per giorni interi scrivere un commento su questo film mi ha provocato una vera e propria sofferenza, visto che accanto a picchi alti o altissimi si sconfina nella parodia involontaria.
Inizialmente l'omaggio a Griffith al realismo francese al decadentismo europeo (persino il contemporaneo Fassbinder ovvio) si sentono eccome, echi per cui vorremmo iscrivere Fincher nel novero dei nostri cineasti preferiti del momento.
Ma poi il film ... invecchia precocemente, vero, paradossalmente in antitesi con il ringiovimento tutt'altro che eterno (non come l'Eterna Giovinezza di Coppola) di Benjamin fino a diventare uno stucchevole romanzo harmony che vorrebbe dirci qualcosa dell'orfanismo astratto neanche fosse Tim Burton.
Ma se il manierismo è quello dei primi 40 minuti, ben venga: sembra di rivedere "Il pianista sull'oceano" senza la presunzione visiva di Tornatore, o "I ponti di Madison County", più lo "Zelig" di Allen che "Forrest Gump" (malgrado lo sceneggiatore).

Ma per quanto ambizioso e non del tutto insincero (c'è pur sempre un respiro umanissimo per quanto poco cerebrale) il film è scritto male, allungato e liofilizzato come maldestra Prova definitiva, incapace di mantenere le sue promesse iniziali, un'esercizio di stile che crolla inesorabilmente per la ricchezza di particolari, di banalità, di freddo calcolo emotivo per le masse.
La stessa apologia del tempo ribaltato non regge, diventa artificiosa.
E del secondo tempo, dell'ultima ora di Benjamin, nonostante la nobile referenza letteraria (Fitzgerald) uno dei pochissimi elementi di interesse resta l'uragano che minaccia l'incolumità dei degenti dell'ospedale.

Insomma, non è molto, nonostante il respiro classico della prima parte, permeato di un'aurea decadente quasi poetica (le adorabili vecchiette dell'ospizio davanti al tempo mobile e immutabile, i lupi dei mari di Langhiana memoria). Alla fine l'illusione non dura in eterno: se Benjamin è un freak atto a raccontare l'impotenza della natura del tempo e della longevità anche dal punto di vista etico e religioso, farne una "caricatura" di normalità è davvero un controsenso (o un'aberrazione di pessimo gusto).
Ci pensate? Quasi più rassicurante il vecchio-bambino dei primi fotogrammi del giovanotto aitante e "ripulito" (sgassato) di Brad Pitt.

La favola del parto inatteso il cui "corpo lo abbandona" regge alla perfezione il resto purtroppo no.

Fincher si riconosce ancora, soprattutto quando dirige l'incredibile fisionomia "ovale" di Tilda Swinton (strepitosa!) o quando raccolta un corpo che aderisce alla vita (non il contrario) ma poi è come se sentisse il dovere di sfruttare la bellezza fisica e quel ricorso poetico che si plasma nelle (alcune belle) immagini - dove si sente un forte sentore di falsità e ha il punto più basso proprio nel lungo tete-a-tete tra Benjamin e la donna che ama da sempre (lei che danza al loro primo appuntamento: veramente terribile...voto 2).
Artefatto il (notevole) spunto iniziale ci resta un film parzialmente molto riuscito e altrettanto parzialmente disastroso, che si dipana in raccapriccianti rituali di buonismo affettato (l'incontro col vero padre, per esempio).
E' però - accidenti - un'opera curiosa, forse stimolante nella sua incongruenza, sicuramente più dal punto di vista tecnico, vera chicca per i cinefili del cinema classico, e autentica occasione mancata per altri.
Un cinema di padri assenti sempre o comunque: il bisogno di spettacolarizzare questa mancanza toglie al film tutto il respiro interiore che avrebbe potuto avere

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/03/2009 23.12.19
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067149 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net