gabrielle regia di Patrice Chéreau Francia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gabrielle (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GABRIELLE

Titolo Originale: GABRIELLE

RegiaPatrice Chéreau

InterpretiIsabelle Huppert, Pascal Greggory, Thierry Hancisse, Raina Kabaivanska, Thierry Fortineau, Jeanne Herry

Durata: h 1.30
NazionalitàFrancia 2005
Generecommedia drammatica
Tratto dal libro "Il ritorno" di JOseph Conrad
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Patrice Chéreau

Trama del film Gabrielle

Parigi, primi del '900. Jean Hervey, uomo d'affari di successo e magnate della stampa, torna a casa presto dal lavoro. Ad attenderlo una lettera. Sua moglie, Gabrielle, se n'è andata, è scappata con il suo amante, uno degli editori che lavorano per Jean. Per l'uomo è il vuoto che si apre sotto i suoi piedi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (7 voti)6,71Grafico
Miglior scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 2 PREMI CÉSAR:
Miglior scenografia, Migliori costumi
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gabrielle, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/09/2005 01:40:44
   8 / 10
Strano destino, quello dell'ultimo film di Chereau, annunciato già da diversi mesi e infine collocato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
Alla proiezione, mi chiedevo quanti abbiano colto lo spirito "letterario" del film, il racconto di Joseph Conrad qui è tradotto in un feuilleiton d'autore che potrebbe appartenere già alle migliori pagine di Guy De Maupassant, di Goethe o di Joyce. Quindi vorrei avvisare i vari spettatori di questo sito di tenersi alla larga, onde evitare stroncature false e irrimediabili a un'opera che è (anche) uno squisito esercizio di calligrafia cinematografica.
Perchè "Gabrielle" è prima di tutto un film da leggere, da recitare, e successivamente da vedere. O tutte queste cose insieme. Non è affatto freddo lo stile con cui Chereau - con uno svolgimento complessivamente piu' teatrale e televisivo ma non per questo "solo" verboso - racconta una vicenda di adulterio in una coppia apparentemente inossidabile come quella tra Jean e Gabrielle: tutt'altro, è anzi ricchissimo di contenuti, e sfumature. E' un film non facile, certo, che ha tra i suoi molti meriti quello innegabile di penetrare a fondo l'identità delle parole. Parole che feriscono, che uccidono, piu' della stessa idea di morte e crimine. Chereau si congeda dalla folla dei rituali festosi, quelli dove la nobilta' accoglieva intellettuali e bolsi inesperti, il "bel mondo" che a volte è tanto triste nel suo germanesimo ("l'angelo sterminatore" dell'edonismo) e mette in scena esclusivamente il tormento coniugale di una donna che in poche ore ha lasciato il marito per un'altro uomo, è tornata a casa, ha confermato la sua rinuncia, e ha spezzato irrimediabilmente questo strano equilibrio che poco prima sembrava perfetto. Perfetto come imperfetto è il personaggio di Jean, un uomo che medita sulla rappresentazione tautologica e un po' protettiva della consorte: è lei il vero "uomo" di casa. E' Gabrielle, la sua forte personalità, il carisma che vinte le desistenze e senza provare null'altro che il senso del peccato (non del dolore arrecato al consorte) svilisce la rigida perfezione che l'uomo aveva della moglie. Lo costringe a un bagno di onta e indignazione, lo lascia e ritorna ma non lo rassicura, lo conduce alla dimora di un desiderio che era pressochè isolato da qualsiasi contatto e amplesso intimo, un po' come la Nora di un dramma di Ibsen, ma in questo caso venerata dall'uomo per la sua indiscussa intelligenza. E' solo apparentemente un film diverso da Chereau: ancora una volta infatti l'autore sceglie un tema dominante come quello del contatto retrivo tra le due parti, il bisogno di verita' a costo di farsi annientare dal dolore e dai rancori. La macchina da presa perlustra a fondo nel buio della dimora, accecante e tronfia nelle feste di rito, tenebrosa e senza tempo (giorno notte che importanza ha?) nei solitari confronti della coppia. E'un affronto estenuante all'estetica di un cinema classico, ma è tanto piu' classico e moderno di quanto si sia disposti a credere. La vita dei due coniugi è affrontata con enfasi ma senza le velleità tardoromantiche della letteratura europea - del resto Conrad non ha mai fatto parte di questa tradizione - ma come se fosse l'angusta prigione di una coppia contemporanea in crisi. L'uso delle didascalie, come i topoi del cinema muto, porta nuovamente l'uso della PAROLA a rivelare e tradire, Pertanto, non vorrei essere troppo severo, ma sono convinto che chi non ha mai letto nella sua vita difficilmente riuscirà ad esprimere favore per questo film, dove le immagini rivelano magicamente cio' che l'occhio letterario ha cercato forse distrattamente oppure con acutezza di ricreare. Il dissenso dei personaggi è dato esclusivamente dall'incapacità dell'uomo di supportare il tradimento, la meschinità, la rivolta immorale della moglie: tutto doveva rimanere come prima. E nel candore di una dichiarazione tanto fragile quanto perfida, Isabelle Huppert-Gabrielle reclama "voglio afferrare quel mondo" lasciando al presente solo la brutale desolazione di un uomo che nell'inganno e nel tradimento della moglie ritrova tutta la passionale velleità umana che non era mai riuscito ad esprimere compiutamente

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net