fury (2015) regia di David Ayer USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fury (2015) (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FURY (2015)

Titolo Originale: FURY

RegiaDavid Ayer

InterpretiBrad Pitt, Shia LaBeouf, Logan Lerman, Michael Peña, Jon Bernthal, Jim Parrack, Brad William Henke, Kevin Vance, Xavier Samuel, Jason Isaacs, Anamaria Marinca, Alicia von Rittberg, Scott Eastwood, Eugenia Kuzmina

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA 2014
Genereguerra
Al cinema nel Giugno 2015

•  Altri film di David Ayer

Trama del film Fury (2015)

Ambientato in Europa nell'aprile del 1945 durante la fine della seconda guerra mondiale, il film narra dell'agguerrito sergente dell'esercito americano Wardaddy. Al comando di un'unità di cinque soldati in una temeraria ed eroica missione dietro le linee nemiche a bordo di un carro armato Sherman, Wardaddy e i suoi uomini tenteranno di colpire il cuore della Germania nazista.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,03 / 10 (115 voti)7,03Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fury (2015), 115 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  11/06/2015 00:48:24
   7½ / 10
Oh, finalmente dopo oltre un mese torno a commentare un film, e che film! Davvero bello, avvincente e altamente spettacolare. Poi si, è una americanata a tutti gli effetti, ma si sa, oggi con queste pellicole così, è quasi scontato. Sicuramente non è un'opera che aggiunge qualcosa di nuovo nel panorama del cinema bellico, in effetti non è che sia servito a molto fare tale pellicola, e infatti troviamo i soliti personaggi stereotipati, la solita filosofia ecc... Se in questo film bellissimo, vogliamo trovare un difetto, o per lo meno quello più evidente, è la (non so se si può dire;)) "stereotipicità" del tutto ed anche la relativa pochezza della trama. Infatti su circa 135 minuti, almeno 100 sono tutti spari e bombe, ed alla fine la sostanza viene un po' a mancare. Dico però che questa cosa non penalizza moltissimo (almeno dal mio punto di vista), cioè, è sicuramente un errore del regista, ma d'altro canto, lui stesso ci fa vivere dei momenti di adrenalina pura, come ad esempio le fantastiche battaglie tra carri armati. Suspance assicurata. Quindi tale motivo, diciamo che fa passare in secondo piano il difetto spiegato in precedenza. Poi, c'è una grandiosa valorizzazione dell'ambiente, desolato, freddo, triste. Come insomma, deve essere in un film bellico fatto bene. Si respira proprio l'aria di guerra, si capisce quali erano i paesaggi che circondavano l'uomo al tempo. Poi Ayer ha avuto anche un gran senso del ritmo, in più di 2 ore, non ci fa annoiare mai, regalandoci anche dei momenti davvero commoventi e riflessivi, che alla fine della visione, risultano alternati benissimo con le scene d'azione anche se poi esse, ripeto, prevalgono di gran lunga. Ma la gran cosa la fa su un altro punto: quella di girare buona parte della pellicola all'interno di un carro armato, riuscendosi maledettamente bene! Ci fa vivere proprio l'interno del mezzo, facendo si, che esso sia il vero protagonista della storia, attribuendogli numerosi significati, in primis quello di casa e poi quello di un soldato stesso con una missione da compiere. E forse questo è l'unico punto in cui questa pellicola aggiunge qualcosa in più all'intero cinema di guerra, in particolare quello sulla più famigerata di tutte, cioè la vita all'interno di un carro armato e la conseguenza di una pseudo-famiglia militare che si forma dentro di esso. E' una cosa che nei vari film bellici non si è mai vista (almeno che io sappia, può essere anche che mi sbaglio, ma non dovrei), o si è comunque vista molto poco. Tutto qui. Poi nonostante la commercialità del suo lavoro, Ayer almeno ripropone una pellicola vecchio stampo, in cui si ritorna a usare l'artiglieria pesante, e non come nelle più recenti dove si usa "l'eleganza" del cecchino. Qui c'è l'ignoranza di un tempo. Poi c'è una bella direzione degli attori ma non una grandissima caratterizzazione, e quindi ci ricolleghiamo al fatto dello stereotipo. Qui bisognava essere più originali. Altra cosa non molto convincente sono state le musiche. La sceneggiatura è parecchio striminzita, non è che ci sia molto da dire, se non che, almeno è lineare e presenta un'ottima strutturazione delle scene di battaglia. Buoni anche i dialoghi anche se un po' troppo "classici". Grandissima la fotografia, cupa e tetra come deve essere in una pellicola così. Bello anche il frenetico montaggio. Il cast è molto buono, in cui vediamo Pitt che se la prende per la seconda volta con i nazisti dopo averlo fatto in maniera molto più sadica e se vogliamo eccentrica, in "Bastardi Senza Gloria" di Tarantino. Grande interpretazione nel 2009, grande interpretazione nel 2014. Niente da dire. Il film per certe cose ricorda molto due classici del cinema bellico: "Salvate il Soldato Ryan" e "Full Metal Jacket". Riguardo al primo, c'è sicuramente il rapporto molto stretto che si viene a creare tra Don e Norman, simile a quello tra il capitano Miller e appunto il soldato Ryan. Riguardo al secondo invece, il mutamento del soldato Norman ricorda un po' quello di "palla di lardo" nel viet-movie di Kubrick. Tuttavia questo evento è molto più "confezionato" rispetto a quello della pellicola del 1987 dove invece avveniva in modo molto più originale e psicologicamente crudo. Per il resto, vengono trapelati sempre gli stessi messaggi che ci sono nelle altre pellicole come questa, come ad esempio, quanto la guerra possa essere crudele, il rifiuto di fare del male a qualcuno anche se è tuo nemico e il maturo comandante che ormai ci ha fatto l'abitudine a uccidere nemici, affrontando ciò con estrema disinvoltura. Il finale era abbastanza prevedibile ma a livello di effetti speciali e quant'altro è spettacolare e fa tenere il fiato sospeso per almeno 10 minuti buoni.

Peccato che il regista non abbia voluto cimentarsi in qualcosa di più originale, ma d'altronde questo tipo di cinema non ha più molto da dire, e i film come "Bastardi Senza Gloria" escono ogni 15 anni. Quindi alla fine l'ho trovato veramente BELLISSIMO, se fosse stato approfondito di più poteva essere un capolavoro. Spettacolo per gli occhi, andate a vederlo!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062850 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net