equilibrium regia di Kurt Wimmer USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

equilibrium (2003)

Commenti e Risposte sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EQUILIBRIUM

Titolo Originale: EQUILIBRIUM

RegiaKurt Wimmer

InterpretiChristian Bale, Taye Diggs, Emily Watson, William Fichtner, Angus MacFadyen, Sean Bean, Dominic Purcell

Durata: h 1.47
NazionalitàUSA 2003
Generefantascienza
Al cinema nel Luglio 2003

•  Altri film di Kurt Wimmer

•  Link al sito di EQUILIBRIUM

Trama del film Equilibrium

Nella nazione chiamata Libria, regna la pace fra gli uomini. Le regole del sistema libriano sono molto semplici. Chi è felice, verrà arrestato. Chi piange, è perseguibile dalla legge. Leggere un libro o contemplare un dipinto di contrabbando è considerato un crimine. I cittadini devono assumere una dose quotidiana di un potente medicinale che blocca completamente i loro sentimenti e che dà a tutti lo stesso, fittizio, equilibrio. Chi non obbedisce viene eliminato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,49 / 10 (355 voti)7,49Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Equilibrium, 355 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  16/07/2015 22:40:58
   7 / 10
Classico film distopico, non aggiunge nulla di nuovo a questo panorama, però nell'arco degli ultimi 15 anni, lo considererei tra i più rappresentativi, anche perchè, il genere dopo gloriose pellicole tra gli anni 60 e gli anni 90 si è andato definitivamente a perdere proprio verso la fine del 2002, inizio 2003. E' una buona pellicola, e stavolta, l'idea scatenante di una società caratterizzata da una distopia, è stata quella di una droga che impedisce all'essere umano di provare emozioni. Sicuramente è una scelta interessante, e visto che fino al 2002 se ne erano inventate di tutti i tipi, dico che questa idea non è affatto surreale o quant'altro, anzi si colloca molto bene all'interno dell'intera sfera di film fantapolitici. Tuttavia nell'insieme ricorda molto altre pellicole, ad esempio la città immaginaria "Libria" somiglia moltissimo alla Los Angeles del 2019 di "Blade Runner". Oppure da come leggo nei commenti sotto, i combattimenti sono simili a quelli di "Matrix" anche se io non posso confermare tale cosa a causa del fatto che il film del 1999 non l'ho ancora visto e infatti devo provvedere al più presto. La regia di Wimmer mi è piaciuta. C'è un' ottima valorizzazione dell'ambiente, reso molto credibile, specialmente la zona dove si rifugiano le persone che si sono volute opporre al sistema. Molto intrigante.Scene di suspense ben congegnate e belle da vedere quelle di action. Però su quest'ultimo punto vorrei spendere 2 parole: come ho detto sono belle da vedere, grazie anche ad un validissimo montaggio...insomma visivamente son rese bene. Però sono troppo, troppo inverosimili. Penso che il regista abbia voluto esagerare, volendo puntare molto sul commerciale e sugli effetti speciali. Cioè dai, come fa un uomo, anche se è il killer migliore di questo mondo a uccidere tutti quei nemici armati di mitra, mentre lui ha solo 2 pistole??. Tra l'altro muovendosi stile Michael Jackson, il che rende tali scene, un tantino grottesche, per quanto, ripeto, realizzate bene. Toccanti molte sequenze, su tutte quelle in cui "Preston" piange prima di venire arrestato e quella dove c'è protagonista il cagnolino. Bella direzione degli attori, tutti calati bene nei rispettivi ruoli. Credibili. Buono il ritmo, non voglio dire che la storia sia avvincente, ma comunque si assiste a 100 minuti di buon intrattenimento, non annoiandosi mai. Ah, poi c'è una bella atmosfera, si respira molto quell'aria distopica, che in un certo senso richiama il cinema anni 70-80 di questo filone. Infatti uno dei migliori meriti di Kurt Wimmer, è stato quello di realizzare una delle poche pellicole di fantapolitica degli anni 2000 con una tinta del vecchio secolo. Gli effetti speciali sono resi così e così, diciamo senza infamia e senza lode. Il finale è bello, ben diretto, magari un po' assurdo il combattimento finale, ma nel complesso regge. Discreto anche il colpo di scena anche se qualcosa me l'ho aveva fatto capire già prima. Sul piano registico-narrativo c'è qualche difetto in più: secondo me il fatto è che quasi fin da subito lui comincia a capire di provare sentimenti e accade troppo rapidamente l'alleanza con la così detta "resistenza". In parole povere, la storia è portata avanti con troppa superficialità. A tutto ciò però ci sta una radice, che è la sceneggiatura, per altro scritta dallo stesso regista, e questo sta a spiegare i difetti dell'impianto narrativo. E' appunto molto approssimativa, prevedibile in certi punti, non propone dei flashback o roba simile che mostrino come si è arrivati a la situazione sociale che c'è. Non si capisce le altre nazioni se sono anch'esse così. E poi naturalmente la metamorfosi del protagonista è troppo rapida. Le uniche cose buone sono la scelta di una droga che impedisce di provare emozioni e la caratterizzazione dei personaggi. I dialoghi sono senza infamia e senza lode. In fin dei conti è una sceneggiatura fatta abbastanza di fretta. Mi è piaciuta invece la fotografia che caratterizza molto la pellicola, da un tono cupo e anche molto futuristico. Uno dei punti forti secondo me è lo stesso Christian Bale, bravissimo in tutto il film, e penso sia uno dei migliori sulla piazza ad interpretare un personaggio mono-espressivo ma che trasmetta lo stesso, un magnetismo incredibile. E' uno di quei fattori che fa andare il film oltre il 6 e mezzo. Il resto del cast è così e così: non mi è piaciuto l'attore che interpreta il padre, mentre Diggs è discreto. Bravo, anche se compare solo nei primi minuti, Sean Bean. Il regista ci vuole mostrare il suo rifiuto verso la guerra è altre minacce, portando la società a delle situazioni estreme. Però al tempo stesso, ci fa capire che per l'uomo è impossibile cercare di non provare sentimenti, ed allora è vero che c'è il rischio di disordini, ma è anche vero che si possono provare molte emozioni belle, come l'amore, l'affetto e la pietà. Molto meglio un mondo caratterizzato da vicende in continuo cambiamento, anche se a volte sono spiacevoli, che un mondo anonimo e ripetitivo fino allo sfinimento.

Non male, poteva essere davvero un gran film se lo avessero articolato di più. 7=.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net