creepshow regia di George A. Romero USA 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

creepshow (1982)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CREEPSHOW

Titolo Originale: CREEPSHOW

RegiaGeorge A. Romero

InterpretiHal Holbrook, Adrienne Barbeau, Fritz Weaver, Carrie Nye, E.G. Marshall, Viveca Lindfors, Ed Harris, Ted Danson, Stephen King

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 1982
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1982

•  Altri film di George A. Romero

Trama del film Creepshow

Nel primo episodio, un padre ucciso dalle figlie torna dalla tomba; nel secondo, un contadino analfabeta ha un "incontro ravvicinato" con conseguenze spaventose; nel terzo assistiamo all'atroce vendetta di un marito tradito; nel quarto facciamo la conoscenza con un mostro chiuso in una cassa, mentre nell'ultimo un ricco uomo d'affari maniaco dell'ordine e della pulizia viene assediato dagli scarafaggi.

Film collegati a CREEPSHOW

 •  CREEPSHOW 2, 1987
 •  CREEPSHOW 3, 2006

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (82 voti)6,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Creepshow, 82 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  06/03/2020 05:50:04
   7 / 10
Simpatico filmetto anni 80, girato da George Romero e sceneggiato da Stephen King, da gustarsi in totale spensieratezza.
Non è tra i lavori migliori realizzati da Romero, ma è un horror grottesco molto fumettoso, dove prevale l'umorismo e un po' di sano gore.
Il film è suddiviso in cinque episodi: il primo si svolge in una grande casa e narra dell'uccisione, anni prima, del padre di famiglia da parte della figlia.
Il secondo vede protagonista uno stupido contadino che entra in contatto con un meteorite caduto nel suo terreno.
Il terzo episodio vede un tale, Richard, seppellire vivo nella sabbia un certo Harry, colpevole di essere l'amante della moglie.
La quarta storia si svolge in un college e vede un professore scoprire, in un sottoscala, una cassa contenente al suo interno una sanguinaria bestia.
L'ultimo episodio vede Upson Pratt, un uomo cinico e cattivo che è alle prese con una enorme invasione di scarafaggi nella sua casa.
Parliamo dunque di una pellicola senza pretese, che offre delle storielle capaci di soddisfare un po' tutti i gusti. Diciamo che, l'obiettivo di questo lavoro, è spaventare e divertire al tempo stesso. In più, il regista offre la possibilità allo spettatore di guardare cinque storie diverse e scollegate tra loro, in modo tale da rendere l'opera più invitante possibile, vista la sua ricchezza di contenuti.
I primi due episodi, sono senza dubbio i peggiori. Sono piuttosto lenti, a tratti noiosi e hanno poche idee. Nella prima storia ad esempio, ho trovato povertà di dialoghi che sin da subito, rende soporifera la visione. Oltretutto, malgrado lo scopo del film sia quello di fondere comedy e horror, le situazioni più umoristiche, appaiono forzate. Poi si, attori bravi (da segnalare la presenza di un giovane Ed Harris), alcune scene sono ben girate e creano la giusta suspense e lo zombi è ricreato benissimo. Però, a conti fatti, non è certo l'inizio che ci si aspettava.
Il secondo episodio l'ho trovato senza capo ne coda. Davvero stupido, non fa ne paura ne fa ridere. Sono solo 20 minuti di noia. Peccato, anche perché alcune cose buone in questa storia erano presenti, specialmente elementi tecnici: effetti speciali realistici, nettamente migliori di quelli attuali. La scenografia funziona, desolata e vagamente gotica. Magari ci si poteva puntare un po' di più. La fotografia si sposa bene con la location, i suoi toni tendenti al blu-nero contribuiscono a rendere cupa l'atmosfera. Anche l'interpretazione del buon King nel ruolo dello stupido contadino funziona. Al contempo però, il personaggio non è ben caratterizzato da Romero. Insomma, gli ingredienti c'erano, ma la sostanza manca completamente.
Gli ultimi tre episodi risollevano di gran lunga le sorti del film: il terzo è sicuramente la storia con più tensione, per certi versi sembra di assistere quasi ad un thriller. Oltretutto, questo è anche l'episodio dove non ci sono siparietti grotteschi, c'è invece un enfasi drammatica. Troviamo un Leslie Nielsen cattivissimo e bisogna dire che la parte gli riesce dannatamente bene. Una prova della grande versatilità che caratterizzava l'attore canadese. Effetti speciali ottimi anche qui e, oltretutto, curiosa e ben studiata l'idea degli zombie marini che contrassegnano il bel finale. Magari è un po' scadente la fotografia per dei colori troppo naturali, ma siamo senza dubbio di fronte all'episodio girato meglio, quello che trasmette più suspense e che ci ricorda che dietro alla macchina da presa, c'è un certo George Romero.
La quarta storia è quella che personalmente mi è piaciuta di più. Finalmente si vede un po' di gore, poi l'atmosfera è di quelle da brividi, carica di suspense. Ci troviamo a che fare con l'episodio più horror del film, anche se tuttavia pervade un'aria di commedia nera. Ciò è dato, innanzitutto, dall'aspetto del mostro, una sorta di essere scimmiesco riprodotto molto bene e che, malgrado le dimensioni ridotte, divora qualsiasi cosa si muova con una violenza inaudita. Anche i protagonisti, delineati benissimo da Romero, assumono a volte comportamenti bizzarri che strappano un sorriso. E di sicuro, l'elemento che più di tutti tiene l'astante in bilico tra suspense e risata è il desiderio di Henry di liberarsi della dispotica moglie Wilma.
Scenografia e fotografia ottime, cupe e tetre, esaltano la tensione presente. Alcune inquadrature sono da antologia, come il primo piano sugli occhi della bestia, che tra l'altro ricorda tantissimo quella di "Un Lupo Mannaro Americano a Londra", uscito appena un prima di "Creepshow". Bravissimi gli attori, calati bene nella parte. Un plauso speciale va ad Hal Holbrook, alle prese con l'insopportabile moglie, interpretata benissimo, da Adrienne Barbeau. Funzionali gli effetti speciali, realistici e caserecci. D'altronde ci ha lavorato un certo Tom Savini. Insomma, un gran bell'episodio, tendente all'horror classico con qualche spruzzata di humor.
L'ultima storia è pure ben fatta, seppur inferiore alle due precedenti. Qui, l'ironia prende il sopravvento e vediamo come il protagonista, che come detto è perfido e malvagio, sia ossessionato dagli scarafaggi, i quali stanno invadendo la sua abitazione. Si tratta di un episodio girato in maniera particolare: la location è un'abitazione incontaminata, completamente bianca e dal taglio quasi futuristico. L'ordine e la pulizia regnano sovrani e il padrone di casa è un isterico paranoico. Chissà se Romero, attraverso il personaggio di Upson Pratt, abbia voluto fare una sorta di ritratto dell'uomo americano dell'epoca. Comunque, il protagonista è caratterizzato benissimo dal regista, il quale ce lo mostra meschino e cattivo ma anche estremamente timoroso quando ha di fronte le blatte. Il finale è fantastico, con l'uomo che finisce in malo modo, ma il bello è proprio la maniera con la quale la sua morte avviene. Effetti speciali ancora una volta soddisfacenti, anche se in questo contesto, sono stati dosati di meno. La fotografia è ottima e ben si accoppia con l'ambientazione. Risaltano questi toni bianchi, dai toni sci-fi. Grande prova di E.G.Marshall, forse il miglior attore di tutto il film. Alcune espressioni che fa sono perfette, così come l'isterica recitazione dei dialoghi.
La colonna sonora generalmente è buona, in classico tema anni 80. Fa il suo dovere.
La sceneggiatura è scritta, come detto, da Stephen King ed ha anch'essa un taglio a metà tra l'horror e la commedia. Diverse sono le situazioni grottesche, altrettante quelle orrorifiche, anche se condite sempre da spruzzate humor. Le storie sono pressoché scritte bene. Sono snelle, seguono una buona evoluzione e non possiedono grosse falle. Forse il secondo episodio è quello che presenta delle scelte bizzarre, ma tant'è. I dialoghi, a parte quelli della prima storia che sono noiosissimi, funzionano ed intrattengono. Alla fine, il buon King si rivela capace di saper usare anche l'ironia.


Conclusione: una pellicola senza dubbio divertente e che si lascia guardare con interesse. Poteva essere qualcosa di più, ma rimane tra le produzioni minori di Romero, malgrado la fama di cult assunta nel tempo. Un sette, molto stiracchiato, ci può stare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net