Trama del film Confessioni di una mente pericolosa
La vita segreta di Chuck Barris: di giorno celebre e impertinente conduttore di show televisivi, di notte efferato agente della CIA con un certo gusto - e una sorprendente abilità - nel commettere omicidi. Ma forse l'unica cosa che Chuck ha inseguito per tutta la sua vita é stato il vero amore...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
L'ho visto ieri sera e devo ammettere che mi ha spiazzato per bellezza e sincerità.... Trovo che l'esordio dietro la telecamera di Clooney sia quanto meno da incorniciare e che lo renda un po' di più rispetto allo standard a cui la gente è abituato a vederlo...., certo bisognerebbe dire a tutte quelle ragazze che vanno al cinema a vedere i suoi film solo perchè "si vede" lui che questo film è suo a tutti gli effetti e che un attore lo si segue e si ama anche quando si relega un ruolo minore come in questo film.
Come detto prima, a mio parere, il film è molto bello. Sam Rockwell davvero bravo nella parte di Chuck Barris e Draw Berrymore che per la prima volta (sempre a parer personale) fa vedere che è un'attrice. I personaggi di contorno sono molto buoni, uno su tutti Rutger Hauer (scusate se non si scrive così) nella parte del vecchio sicario e con cui ha un bellissimo dialogo con Chuck Barris. Anche Clooney si regala una parte bellissima e la scena della sua morte è molto buona. Le musiche del film accompagnano bene le scene e la storia l'ho trovata ben scritta e diretta. Insomma, oltre che ad un ottimo esordio registico, penso che il film sia da vedere proprio per la bontà in se della pelllicola. Sincero, senza strafare, Clooney regala una storia che può piacere e non piacere di per se perchè molto "americana" e quindi non per tutti digeribile..., voglio dire è come se facessero un film dopo aver scoperto che Marco Predolin o Marco Balestri o Gerry Scotti oltre che conduttori televisivi fossero anche degl'agenti speciali dello spionaggio italiano...., detto così in effetti farebbe ridere, no?!
A me il film è piaciuto e me ne dispiace per non averlo scoperto prima.