catch me if you can - prova a prendermi regia di Steven Spielberg USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

catch me if you can - prova a prendermi (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CATCH ME IF YOU CAN - PROVA A PRENDERMI

Titolo Originale: CATCH ME IF YOU CAN

RegiaSteven Spielberg

InterpretiLeonardo DiCaprio, Tom Hanks, Christopher Walken, Jennifer Garner

Durata: h 2.20
NazionalitàUSA 2002
Genereazione
Al cinema nel Gennaio 2003

•  Altri film di Steven Spielberg

Trama del film Catch me if you can - prova a prendermi

La storia di Frank Abagnale Jr., il il primo teenager ricercato dall'FBI. In pochi anni, tra il 1964 e il '67, riuscì ad appropiarsi di oltre sei milioni di dollari, cambiando sempre identità e travestimento. Carl Hanratty è il detective incaricato di mettersi sulle sue tracce.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (410 voti)7,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Catch me if you can - prova a prendermi, 410 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  28/10/2016 02:15:18
   8 / 10
Grande film di uno Spielberg diverso dal solito. Il fuoriclasse di Cincinnati adotta uno stile più raffinato, più elegante, il quale comunque è presente in quasi tutte le sue produzioni, e abbandona quella regia imponente, spettacolare e ultra-dinamica che aveva caratterizzato i suoi precedenti lavori. Basti pensare che nello stesso anno, il regista ha diretto "Minority Report", film stracolmo di situazioni pirotecniche oppure, solo 4 anni prima, lo stesso director ha girato "Salvate Il Soldato Ryan" che pur essendo molto introspettivo, ha sequenze dove l'azione abbonda. Quindi nel tardo 2002, il mondo ha conosciuto un nuovo Spielberg, capace anche di rinunciare alla spettacolarizzazione delle sue pellicole, in favore della raffinatezza di esse.
La storia è su Frank Abagnale Jr., uno dei più grandi truffatori americani.
Spielberg, per il ruolo di Abagnale, sceglie un ancora giovane, ma comunque già in fase ascendente, Leonardo DiCaprio. L'attore Los Angelino, fa una performance davvero convincente nonostante la giovane età (nel 2002 aveva solo 28 anni!). DiCaprio sfodera un carisma ed una personalità fuori dal comune, interpretando splendidamente un ruolo difficile come quello di Frank Abagnale Jr. L'interprete dimostra una versatilità che hanno e hanno avuto pochissimi altri attori, riuscendo ad essere simpaticissimo nelle circostanze più vicine al comico o al grottesco mentre nelle situazioni più emotive, riesce ad essere molto toccante. Poi, secondo me, DiCaprio, in questo film rappresenta alla perfezione lo stereotipo del teenager che scappa di casa a causa della separazione dei genitori. Infatti, se guardiamo la pellicola dal suo lato più romanzato, possiamo capire che l'obiettivo, o almeno uno degli obiettivi, di Spielberg, era quello di girare un film sulla fuga di un ragazzo scappato di casa a causa di enormi difficoltà familiari e dunque, deve condurre una vita autonoma. E' come se il regista non volesse far passare Abagnale per un criminale, ma piuttosto come un giovane uomo vittima di una cosa più grande di lui, che in seguito, riesce loscamente a ribaltare a suo vantaggio.
Ritornando alla recitazione di DiCaprio, si notano delle accattivanti espressioni e una magistrale interpretazione dei dialoghi.
Ma il cast non è composto solo dal grande Leo, infatti abbiamo altri 2 autentici fenomeni: il primo di questi è Tom Hanks, qui alla sua seconda collaborazione con Spielberg dopo "Salvate il Soldato Ryan".
Forse non il miglior Hanks di sempre, tuttavia la sua è una recitazione raffinata, precisa e soprattutto umile. Quest'ultima ragione è ciò per cui, secondo me, Hanks non ha recitato volutamente in maniera eccezionale. L'attore, svolgendo un ruolo da co-protagonista (altro motivo della sua contenuta performance), ha preferito non mettersi troppo in mostra, rispettando la sua posizione e dando a DiCaprio lo spazio necessario per esprimersi. Fatto sta che l'attore di Concord si destreggia con eleganza nei panni di Carl Hanratty, risultando credibilissimo. E' molto diretto e sa sempre ciò che deve fare. A volte è pure simpatico. Espressioni riuscitissime e particolare esplicazione dei dialoghi, espressi sempre con un velo di ironia (grande doppiaggio di Angelo Maggi).
La prova che però più di tutte colpisce, è quella di un impeccabile Christopher Walken. L'attore newyorkese dimostra ancora una volta, di poter essere considerato al pari di altri importanti interpreti del cinema americano degli ultimi 40 anni. Non a caso la candidatura all'oscar come miglior attore non protagonista. Walken esprime un'incredibile versatilità, in quanto in una scena fa venir quasi da ridere e in quella dopo invece, è molto serio e in altri casi ancora, è quasi toccante. Ciò deriva dal momento che il bravo Christopher, interpreta il ruolo di un padre disperato, al quale in poco tempo gli si rivolta tutto contro, che fa di tutto per aiutare il proprio figlio. Espressioni magnetiche e dialoghi recitati magistralmente. Insomma, una prova da top del top.
Dunque il regista sceglie davvero bene il suo cast e lo dirige ancora meglio. Si, perchè avere in un solo film tre attori del calibro di DiCaprio, Hanks e Walken può essere rischioso, troppe star in una sola opera, si può riuscire a non gestirle benissimo. Tuttavia sta proprio qui il capolavoro del director, il quale fa quadrare il tutto, distribuendo in modo eterogeneo le prove dei tre attori. A tutti fornisce il rispettivo spazio e permette soprattutto a DiCaprio e a Walken di esprimere le proprie potenzialità. Hanks invece viene più "stoppato", difatti Spielberg, dopo due eccentrici come Leo e Christopher, ha voluto almeno un'interprete più cauto e prudente che si muovesse nella penombra, lasciando lo stesso il segno.
La regia, come ho scritto all'inizio del commento, è abbastanza insolita, in quanto Spielberg aveva abituato tutti a direzioni spettacolari ed eccezionali virtuosismi. Qui si lascia spazio alla raffinatezza della messinscena, il director tiene molto a curare le location con le rispettive atmosfere e la conduzione degli attori. Per quanto riguarda la prima cosa, gli anni 60 sono ricreati alla perfezione, l'aria che si respira è quella li, le strade, i palazzi, le macchine, tutto riconduce a quei tempi. Anche i costumi di scena sono in perfetto stile 60s, la New York che ci viene presentata è non è affatto la stessa che conosciamo oggi. La grande mela è molto più elegante, più particolare. Spielberg poi, a tutto ciò, ci associa una splendida fotografia, avente delle tinte color marroncino chiaro, proprio allo scopo di creare un'aura singolare, la quale svolge ben due funzioni: la prima è che omaggia proprio i film vecchio stampo, la seconda è che rende ancor più verosimile le scenografie e i vari contesti dove si muovono i protagonisti.
Riguardo la conduzione degli attori, oltre dunque all'incredibile capacità organizzativa del regista di farli quadrare tutti quanti nel cerchio, c'è da evidenziare l'altrettanto incredibile caratterizzazione dei personaggi. Spielberg riesce a colpire lo spettatore attraverso i caratteri e gli obiettivi diversi dei soggetti. Il director ci fa provare empatia nei confronti di Carl Hanratty, il quale vorremmo aiutare ad acchiappare Abagnale. Poi però quando il contesto vede quest'ultimo protagonista, allora speriamo che il detective non lo prenda mai, visto che il giovane truffatore cattura in men che non si dica l'attenzione degli astanti grazie alla sua scaltrezza e alla sua simpatia. Per "Abagnale Senior" invece, Spielberg ci fa provare molta tenerezza e compassione. Insomma, lavoro egregio sotto ogni punto di vista.
Il ritmo è dinamico, 2 ore e 10' che volano via in un batter d'occhio. Il director riesce subito a far presa sullo spettatore, grazie soprattutto al fatto che lui si concentra quasi subito sulle difficoltà della famiglia Abagnale, e quindi di conseguenza, dopo non più di 25/30 minuti dall'inizio del film, già vediamo DiCaprio in veste di falsario. A questo punto la narrazione procede spedita, e nonostante si sviluppa su più fronti, vedi ad esempio che da una parte c'è il duello tra Abagnale e Hanratty, dall'altra il rapporto tra Frank e il padre e dall'altra ancora la storia tra Frank e Brenda, non ci sono mai passaggi contorti o di difficile comprensione. I dialoghi sono trattati con molta disinvoltura e son sempre piacevoli e interessanti.
Secondo me poi, questa narrazione leggera ma allo stesso tempo ferrea, è dovuta anche all'ottima intuizione del director di spostare la pellicola sui toni della commedia. Diverse sono le situazioni divertenti e nessuna di esse è fine a se stessa, difatti si tratta di un tipo di commedia raffinata, molto anni 60/70. Ovviamente "Prova a Prendermi" non è solo humor, infatti il regista riesce a mischiare e alternare diversi generi con una maniacale precisione: abbiamo appunto la comedy, il biografico, il dramma, la commedia drammatica e perfino un po' d'azione. Tutto amalgamato alla perfezione.
Il finale, per quanto scontato (d'altronde è una storia vera), è ben girato e presenta più di una situazione di suspense. Alla fine si resta soddisfatti.
Altro plauso, va fatto alla strepitosa colonna sonora di John Williams, un autentico capolavoro. E' particolare e soprattutto è azzeccatissima col film. Da quel tocco in più perchè sia perfetta la fusione tra comicità e azione. Usata sapientemente dal regista.
L'unico elemento che lascia un po' a desiderare, è la sceneggiatura. Presenta più di una circostanza che non mi ha convinto, ad esempio, dal canto mio, la fuga di Frank da casa, viene trattata con estrema superficialità e non ci credo che lui ha imparato così velocemente a fare il falsario. Ciò avviene praticamente sin da quando lui scappa di casa, uno spunto troppo precipitoso. Poi c'è qualche altra situazione un po' così, tipo il siparietto pseudo-comico tra Hanratty e i due agenti in macchina, episodio che sa di riempitivo. O ancora, la circostanza che vede il primo faccia a faccia tra il detective e Frank, è incrementata in una maniera un po' approssimativa, poteva venir scritta decisamente meglio. In breve, è uno screenplay con qualche leggerezza di troppo. Ci sono naturalmente, anche diversi pregi, come dei dialoghi quasi perfetti, mai fuori posto o illogici, una struttura narrativa generale piuttosto imponente, buona caratterizzazione dei personaggi e tante idee sviluppate bene.

Conclusione: altro centro di Spielberg, all'apparenza potrebbe non sembrare ma è un lavoro che presenta una grande maturità. Ovviamente grande supporto lo danno gli attori, tutti fantastici.
In definitiva una eccentrica e limpida biografia di Frank Abagnale Jr.
Consigliatissimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net