cast away regia di Robert Zemeckis USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cast away (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CAST AWAY

Titolo Originale: CAST AWAY

RegiaRobert Zemeckis

InterpretiTom Hanks, Helen Hunt, Paul Sanchez, Lari White, Nan Martin

Durata: h 2.20
NazionalitàUSA 2000
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2001

•  Altri film di Robert Zemeckis

Trama del film Cast away

Chuck Noland, ingegnere della Federal Express, abituato a tempi e luoghi scanditi dagli impegni di lavoro, che si ritrova su un'isola deserta dopo essere scampato ad un disastro aereo. Costretto a lottare per sopravvivere, Chuck impara a guardare il mondo da un'altra prospettiva. Risolto il problema del cibo, dell'acqua e di un rifugio, l'ingegnere deve lottare contro la solitudine e la disperazione. Il suo unico compagno non è Venerdì, ma una palla da volley soprannominata Wilson... La prigionia coatta dura quattro lunghi anni, finché Chuck non riesce a fuggire dall'isola e a tornare nel mondo civilizzato. Ma reinserirsi rappresenterà l'avventura più difficile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,46 / 10 (292 voti)7,46Grafico
Miglior attore in un film drammatico (Tom Hanks)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Tom Hanks)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cast away, 292 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  14/03/2017 23:15:08
   7½ / 10
Ennesimo bel film di Robert Zemeckis. Ovviamente conoscevo la fama di "Cast Away", però, era una pellicola che imperdonabilmente, ancora non avevo visto.
Zemeckis si conferma per l'ennesima volta un regista sorprendente, in quanto da una trama semplice e lineare, riesce a tirare fuori una storia appassionante, toccante e avente anche un po' di suspance. Si pensi che anche "Ritorno al Futuro" è un film che oggettivamente ha una trama molto easy, poi però, come tutti ben sappiamo, il director è riuscito a realizzare il capolavoro che tutti noi conosciamo.
Ma torniamo a "Cast Away". Zemeckis firma un vero e proprio "Robinson Crusoe" in chiave moderna. Una pellicola di sopravvivenza, di sofferenza umana, di selvaggia avventura.
La trama ruota attorno a Chuck Noland, top manager di una nota compagnia di trasporto merci. L'uomo è prossimo a chiedere la mano della sua fidanzata Kelly ma prima, deve fare un viaggio di lavoro in Thailandia. Durante la trasvolata, l'aereo su cui si trova Chuck, precipita nell'oceano pacifico. Il protagonista riesce miracolosamente a salvarsi ritrovandosi però, in mezzo al mare in tempesta. Noland alla fine riesce ad arrivare ad un isola. Qui l'uomo realizza che il posto è completamente incontaminato, non è popolato da alcun essere umano ne tanto meno da animali. Ci sono solo lui, l'atollo e il mare. Inoltre per giunta, quest'isola è l'unico pezzo di terra presente in un ampissimo raggio di miglia e miglia quadrate, quindi le speranze per il ritrovamento di Noland sono pressoché remote. Chuck allora, passati i primi giorni, nei quali cerca di capire come lasciare quel posto, si convince pian piano che resterà in quell'oasi per sempre. Così, per non restare solo, si crea un amico inanimato, Wilson, il quale altro non è che un pallone che faceva parte delle consegne da fare e che il mare ha portato a riva. Passeranno anni prima che Noland riesca a lasciare la sperduta isola.
"Cast Away" è senza dubbio una pellicola commerciale, vedi i maestosi effetti speciali, vedi la striminzita trama, vedi l'ambientazione esotica ecc... Insomma, gli ingredienti del blockbuster ci sono tutti. Malgrado ciò, se un film è commerciale, può risultare lo stesso bello ed avvincente ed è proprio il caso di quest'opera qui. Zemeckis, attraverso pochissimi dialoghi e un pezzo di terra in mezzo al mare, riesce a concepire un lungometraggio che, nella sua ordinarietà, colpisce lo spettatore e lo porta a far compagnia a Tom Hanks sull'isola.
Lo stesso Hanks è la marcia in più vera di cui è provvista la pellicola. La prova dell'attore di Concord è superba. Il realismo espresso è impressionante, sembra che Tom sia un naufrago reale. Poi l'interprete riesce a caratterizzare il protagonista come lui solo sa fare, gli da quell'impronta inconfondibile. La versatilità è un altro fattore che rende la performance di Hanks unica e che del resto ha sempre caratterizzato in maniera importante la carriera dell'attore. Lo spettatore può vedere come dagli occhi dell'uomo, traspare una sofferenza incredibile ma, allo stesso tempo, l'attore riesce anche a far ridere l'astante grazie ai simpaticissimi siparietti con "Wilson". Siparietti che tra l'altro, a prima vista, potrebbero risultare sciocchi e infantili, ma in realtà vengono rappresentati in maniera straordinaria da Hanks, il quale, in tali contesti, crea un'atmosfera magica con uno sguardo o un dialogo. Pure su questi ultimi fattori niente da dire, perfetti entrambi, alcune espressioni sono da manuale. Altra cosa da sottolineare, è come Tom non abbia problemi a recitare completamente da solo, anzi, sembra che si trovi estremamente a suo agio e infatti riesce a riempire perfettamente ogni scena.
La regia di Zemeckis è pazzesca, regala delle emozioni veramente forti. Innanzitutto c'è una grandiosa direzione del protagonista. Hanks è fatto calare in maniera più che credibile nei panni di Chuck Noland e i risultati finali si sono visti.
Zemckis riesce a farci provare una forte empatia per Noland, specialmente quando questi trascorre i suoi primi, forzati, giorni sull'isola. Il regista riesce a farci immedesimare nei panni di Chuck.
Un grande plauso va fatto alle scene più concitate, come ad esempio quella del disastro aereo. Prima di tutto ci sono degli effetti speciali da paura, però di questo ne parlerò dopo in quanto ora, voglio soffermarmi sulla seqenza in se. A guardarla mi sono venuti letteralmente i brividi, sembra davvero di trovarsi sull'aereo e di conseguenza si avverte quasi un senso di impotenza di fronte a quello che assistiamo. Zemeckis durante tale ripresa, non trascura neanche il minimo dettaglio, rende tutto perfetto, riuscendo a far battere il cuore all'impazzata persino ad un astante solido come me. Anche quando il protagonista finisce nel mare in tempesta, è una scena da brividi. Onde enormi (forse troppo) ci assalgono e non ci lasciano scampo col director che sembra non volerci dare tregua. Scena mozzafiato.
Non mancano poi durante il corso della pellicola, altre sequenze tecnicamente strabilianti...
spoiler
A tanta magnificenza, vanno, come dicevo prima, associati degli effetti strepitosi e parecchio avanzati visto l'anno del film. Sono stati creati divinamente dai signori Ken Pepiot e John Frazier e usati in modo impeccabile da Zemeckis.
Il ritmo è fluido, 2 h e 15' che non si sentono per niente. La narrazione è ovviamente molto lineare, però il regista non abbassa mai il tiro e sa come tenere alta l'attenzione. Un fattore che determina lo scorrere fluente del film, è l'ambientazione. Il director la rende protagonista assoluta. Si viene rapiti dalla bellezza di quest'isola, la quale, intelligentemente, non ci viene fatta esplorare all'interno ma ci è mostrata solo la spiaggia e le varie insenature. Giustamente Zemeckis non stava girando un documentario sulla natura ma un film drammatico, quindi non ha ritenuto opportuno perlustrare tutto l'atollo. E poi, sono sufficienti quei pochi metri di spiaggia a lasciarci a bocca aperta. Tuttavia, il buon Robert, genialmente, rende l'isola un posto tanto affascinante quanto mortale. Infatti, prima di tutto è una location isolata dal resto del mondo, non è abitata da nessuno, ha pochissimo cibo e per di più è continuamente soggetta a tifoni di forte intensità.
La fotografia funziona bene. E' accesa, ha colori brillanti, nelle scene notturne è stupenda e si sposa alla grande con la scenografia.
Colonna sonora bellissima, non è molto presente, ma quando arriva, descriva essa stesse le sequenze. Usata con maestria dal regista.
La sceneggiatura è sicuramente parecchio striminzita ed è più lineare di una fune tesa. Tuttavia, presenta una grande stesura del personaggio principale, dei dialoghi che lasciano il segno e un impianto narrativo quadrato.
Unica delle poche cose che non ho apprezzato tanto, è stato il finale, e per finale intendo tutto ciò che accade dopo che Noland riesce a tornare a casa. Ho trovato questo, conclusivo, passaggio, un po' sbrigativo e lasciato al caso. Mi aspettavo un epilogo più elaborato o comunque più corposo e invece mi è sembrato senza sostanza. Ad esempio il confronto tra Chuck e Kelly è rapidissimo e si conclude quasi in maniera tronca. Peccato, qui Zemeckis, dopo aver fatto gli straordinari, scivola.

Conclusione: un bel dramma avventuroso, un film di intrattenimento che sa come soddisfare lo spettatore. Un grande attore, una fantastica ambientazione, un plot essenziale e una regia tecnicamente da urlo. Questi sono gli ingredienti di "Cast Away", un Robinson Crusoe contemporaneo che entra di diritto tra i cult degli anni 2000. Guardatelo, ne vale la pena.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net