alla luce del sole regia di Roberto Faenza Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alla luce del sole (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALLA LUCE DEL SOLE

Titolo Originale: ALLA LUCE DEL SOLE

RegiaRoberto Faenza

InterpretiLuca Zingaretti, Alessia Goria, Corrado Fortuna, Giovanna Bozzolo

Durata: -
NazionalitàItalia 2004
Generedrammatico
Tratto dal libro "Alla luce del sole" di Roberto Faenza
Al cinema nel Gennaio 2005

•  Altri film di Roberto Faenza

•  Link al sito di ALLA LUCE DEL SOLE

Trama del film Alla luce del sole

Chiamato dal vescovo di Palermo a occuparsi della parrocchia di un quartiere alle porte della città, Brancaccio, dove era nato, in meno di due anni Giuseppe Puglisi era riuscito a costruire un Centro di accoglienza. Qui, coadiuvato da un gruppetto di giovani volontari, lottava giorno dopo giorno per salvare dalla perdizione decine di piccoli innocenti. Presto capì che per incidere in quel tessuto disgregato bisognava fare e dare di più. Fare e dare di più significava scontrarsi contro l'inerzia del potere locale: per avere una rete fognaria, una scuola, un distretto sanitario, tutte cose che a Brancaccio mancavano da sempre. Inevitabilmente il suo percorso lo porta a entrare in conflitto con gli interessi del potere mafioso...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,96 / 10 (101 voti)7,96Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
David giovani
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
David giovani
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alla luce del sole, 101 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/01/2005 18:36:09
   7 / 10
(Per l'impotenza emotiva avrei potuto estrarre anche un 9)
"Come puo' il sorriso dei bambini fare paura?" ci si domanda nel film. Già com'è possibile? Difficile comprendere, dividere tra l'omertà in quanto timore di dire e un'insostenibile, aberrante, educazione sociale - culturale al clima vigente. E del resto è facile perdere il controllo e lasciarsi andare a un semplicistico imput razzista minato dalla rabbia (mi scuso con gli amici siciliani, non sarò un nordico sciovinista ma queste storie - lo dico con disagio e, consentitemelo, onestà - mettono a dura prova il rispetto nei loro confronti, la comprensione, etc.) Faenza ricostruisce dunque i due anni di Don Puglisi al Brancaccio con la capacità che gli riconosco da sempre (dai tempi di quel delicatissimo "Johan che visse nella balena" sul tema dello shioah) ma ancora una volta cede a un didattismo formale piuttosto risaputo. Per quanto pretenda di incentivare un processo inverso, il film risulta alla lunga un pò edificante e fatalista, forzando la mano nel solito martirio della vittima designata, sul sacrificio che non muore invano ma che è quasi una necessità per ribellarsi temporaneamente a un sistema eterno ed eternamente mai debellato nè sconfitto. Sconvolgente, invece, nelle prime inquadrature, con quei gatti randagi serviti come pasto per i canili, e allo stesso tempo quei cani massacrati per qualche scommessa in più... un'immagine terrificante (mi auguro sempre, da animalista, che sia tutta una finzione...) che riporta al massacro di una delle più atroci sequenze di cinema italiano degli ultimi anni, nel "respiro" di Crianese...La metafora della morte animale diventa così l'intro a un'universo dove prevale ("uomini come bestie") un climax di paura, di sopravvivenza, di "carnivora" necessità... Bravo a filmare il Brancaccio nelle sue ferite aperte e mai del tutto logorate - come dire: finchè la trasparenza che suggerisce il titolo non verrà mai rimarcata a pieno - il regista sceglie una strada ammiccante, rinunciando forse a un'analisi più profonda delle radici territoriali del prete: sceglie così i sorrisi dei ragazzini, a volte piacevolmente frivoli, altrove non del tutto soggiogati dall'immobilismo adulto, capaci cioè di pensare "con la propria testa" e vedere attorno a loro ciò che è giusto e ciò che incute solo minaccia e timore... Eppure per certi versi non posso non liberarmi dal ricordo ehm "parrocchiale" di certe operine moraleggianti dei primi anni settanta più rassicuranti che radicali Il che incute una riflessione: se lo scopo di Faenza è quello di portare l'indignazione alle conseguenze previste, la beneaugurante contraddizione di una giovinezza esposta a un bisogno di diritti negati, di un neorealismo confuso negli occhi di un bambino che ruba, o nel trucco audace di una prostituta ancora adolescente, non sempre riescono a plasmare lirismo e verità con la stessa misura

8 risposte al commento
Ultima risposta 12/02/2005 14.07.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062837 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net