Recensione frozen (2010) regia di Adam Green USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione frozen (2010)

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (188 voti)6,00Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FROZEN (2010)

Immagine tratta dal film FROZEN (2010)

Immagine tratta dal film FROZEN (2010)

Immagine tratta dal film FROZEN (2010)

Immagine tratta dal film FROZEN (2010)

Immagine tratta dal film FROZEN (2010)
 

Tre ragazzi bloccati su una seggiovia, lo spazio immenso e silenzioso di una montagna deserta che diventa un incubo claustrofobico, una battaglia per la sopravvivenza contro il freddo, le ustioni sulla pelle, le belve feroci e la fame. "Frozen" è tutto qui. Un'ora e mezza tesissima e angosciante, tra nevicate che pungono come spilli e mani appiccicate dal gelo alle balaustre.

Non è mai semplice affrontare un film del genere. Si rischia di annoiare e il rispetto dell'unità di luogo può far scadere tutto nella monotonia. Ancora più complicato è utilizzare uno spazio vastissimo, bianco e immobile e riuscire a precipitare lo spettatore in una soffocante sensazione di chiusura totale. L'impossibilità di usufruire di tutto quello spazio, il vedere la propria vita protetta e allo stesso tempo bloccata da una sbarra di sicurezza, rendono "Frozen" un'esperienza realmente ansiogena. Merito di Adam Green che dopo lo splatter ultraviolento, ma fumettistico e comico di "Hatchet", si decide a fare sul serio e dimostra di non essere soltanto un appassionato fracassone, ma un regista in grado creare qualcosa di perturbante.

"Frozen" parte e si sviluppa nel modo più classico possibile: una breve (per fortuna) presentazione dei personaggi, che dura giusto il tempo di creare un minimo di empatia e partecipazione e di far capire allo spettatore le dinamiche che governano il terzetto coinvolto, un disguido tecnico, un operaio distratto, ed ecco che Parker, Joe e Dave si ritrovano sospesi a parecchi metri da terra, di notte, e con la prospettiva di restare lì fino alla riapertura della pista sciistica, dopo una settimana.

A Green dei personaggi non interessa. Non gli è mai interessato, a partire da "Hatchet", in cui una serie di figurine bidimensionali veniva fatta a pezzi e squartata nei peggiori modi possibili da un'altra figurina bidimensionale con il più scontato e banale dei traumi infantili. A vedere il suo lavoro precedente, l'impressione era quella che non gli interessasse neanche della messa in scena: raffazzonata, povera, caotica, a tratti quasi amatoriale. "Hatchet" non era un film dell'orrore, era un moderatamente divertente guazzabuglio di trippe e budella mostrate con un'incoscienza quasi demente. "Frozen" non sembra neanche girato dallo stesso regista e si scopre che Green sa dirigere gli attori e costruire ottime inquadrature, che possiede un gusto visivo e un linguaggio proprio, che non è un fan a cui qualcuno ha messo per caso un macchina da presa in mano, ma un buon regista di atmosfera e tensione.
Basta guardare il modo in cui i tre passano dal fastidio per una situazione scomoda, all'ansia, al terrore vero e proprio e alla disperazione senza via d'uscita. Il tutto in maniera graduale e con una perfetta gestione dei tempi e degli spazi, unica possibilità di rendere un film come "Frozen" efficace. La rinuncia, ostentata, allo splatter, la scelta di suggerire invece che mostrare, la mancanza quasi totale di dettagli truculenti non è mancanza di coraggio, ma appare più come una presa di posizione, come la volontà di dimostrare di essere in grado di creare qualcosa di più sottile rispetto alle gesta del forzuto spappolatore di teste e strappatore di mandibole che hanno resto famoso Green tra gli appassionati del genere. Ed è uno sforzo che va premiato, perché sarebbe stato molto più semplice replicare all'infinito il successo inatteso di "Hatchet" e continuare indisturbato sul filone della commedia sanguinosa. Infatti, la scena che si più si prestava a un'esplosione di violenza e corpi sventrati, l'attacco dei lupi, avviene quasi esclusivamente fuori campo, giocata sul primo piano della ragazza a cui viene implorato di non guardare e a noi spettatori, come alla protagonista, viene negato il piacere morboso di assistere a uno sbranamento e lo percepiamo solo attraverso le grida e il rumore dei morsi dei lupi. È una scena di grande impatto, è una scena che spaventa e in cui ci immedesimiamo anche grazie alla bravura di Emma Bell (già vista in "The Walking Dead") e alla capacità di Green di elidere ciò che sarebbe stato naturale, in un horror, spiattellare in faccia allo spettatore.

Certo, non tutto in Frozen funziona alla perfezione: a Green continua a non interessare la costruzione di personaggi coinvolgenti e a cui affezionarsi. I tre protagonisti sono stereotipati all'eccesso. Abbiamo la biondina piagnucolosa e inetta, il belloccio coraggioso e dall'animo buono e il di lui amico simpatico, ma superficiale e un po' vigliacco. Non c'è nessuna sorpresa e nessuna evoluzione nei rapporti, nessun momento in cui ci sentiamo davvero in pena per la loro sorte. I dialoghi, quando non sono sciocchi (vedasi la dissertazione sul vermone di "Guerre Stellari"), sono inutili o patetici (rievocazione della prima ragazza di uno dei protagonisti) e i momenti più efficaci del film sono quelli in cui il silenzio delle piste abbandonate la fa da padrone, insieme al cigolio, sempre più sinistro, dei cavi d'acciaio che reggono la seggiovia e il rumore del ghiaccio che si spezza sul sedile. Il finale poi funziona fino a un certo punto, perché avrebbe potuto essere molto più cupo, disperato e imprevedibile: muore chi deve morire sin dall'inizio e si salva chi si deve salvare. Forse un pizzico di cattiveria in più avrebbe aiutato.

Quello che resta di "Frozen" è la consapevolezza che esista un altro regista di genere da tenere d'occhio, anche se Green, dopo questo esperimento è tornato nei rassicuranti territori delle paludi abitate da Victor Crowley e non sembra intenzionato a distaccarsene per molto tempo.

È un peccato, perché di film come "Hatchet" ne escono almeno un milione l'anno e non danno nulla che non sia già stato visto. Non che "Frozen" sia particolarmente originale, ma è in grado, con l'atmosfera gravida di pura angoscia e con il senso di morte incombente che lo contraddistingue, di far impallidire molti dei torture-porn che infestano le sale in questi tristi anni.

Commenta la recensione di FROZEN (2010) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di L.P. - aggiornata al 29/03/2011 12.26.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net