young adult regia di Jason Reitman USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

young adult (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film YOUNG ADULT

Titolo Originale: YOUNG ADULT

RegiaJason Reitman

InterpretiCharlize Theron, Patrick Wilson, J.K. Simmons, Elizabeth Reaser, Patton Oswalt, Emily Meade, Collette Wolfe, Louisa Krause

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 2011
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2012

•  Altri film di Jason Reitman

Trama del film Young adult

Poco dopo il suo divorzio, una scrittore di romanzi torna nella propria città natale nel Minnesota e cerca di riallacciare i rapporti con un suo ex fidanzatino delle scuole superiori, che ora è sposato con figli.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (63 voti)6,67Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Young adult, 63 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Azrharn  @  17/08/2012 11:17:51
   4½ / 10
Cito perché è esattamente il mio pensiero anche se con mezzo punticino in più.

barone_rosso: Una divorziata depressa che torna alla città natale, vittima della classica "seconda adolescenza" che capita a tutte le trentenni che vengono scaricate... Il film si dimentica dopo 5 minuti, proprio per la noiosità dell'argomento e per il fatto che tutta la storia è vuota e inconcludente, l'unica cosa positiva è la Theron.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/08/2012 13.49.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR HollywoodUndead  @  08/05/2012 23:14:48
   8 / 10
Altra bella pellicola del duo Cody/Reitman.
Dopo il bellissimo Juno, ecco un altro film divertente dai contorni drammatici che riesce a penetrare negli aspetti profondi dell'animo umano.
Young Adult è il tipico film che riesce a sorprendere e a coinvolgere riuscendo a non farti perdere neanche un passaggio della storia. Questo grazie anche ad un ritmo veramente esaltante e ad una regia curata.
Cast eccezionale che riesce a intrattenere bene, soprattutto grazie alla magnifica prova di Charlize Theron (L'AVVOCATO DEL DIAVOLO), bella e brava come sempre. Altra nota positiva del cast è l'ottima presenza di un grandioso Patrick Wilson (HARD CANDY) in un ruolo che riesce a risaltare molto le qualità dell'attore.
Bellissime le musiche e la canzone dei Teenage Fanclub, "The Concept".
Bel film che riesce a trasciare e a far riflettere di come la felicità possa trovarsi delle volte nelle piccole cose quotidiane che la vita ci può offrire.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/05/2012 23.19.03
Visualizza / Rispondi al commento
Betelgeuse  @  08/05/2012 15:19:28
   7 / 10
Charlize Theron non è solo una bella ragazza - ma anche una brava attrice.
Questo è il messaggio che "Young Adult" mi ha lasciato.

La storia è tipica alla Diablo Cody - in un mondo di persone "normali", quello che gli altri vedono come uno "strambo" è in realtà il più lucido tra tutti.
Il personaggio non rinuncia alla sua diversità: rinuncia al compromesso di uniformarsi agli altri per sentirti meno solo.

Bello, nient'altro da aggiungere

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/05/2012 17.14.10
Visualizza / Rispondi al commento
Macs  @  01/05/2012 10:39:58
   7 / 10
Piaciuto, un bel film pieno di spunti interessanti e girato molto bene. Visto in inglese: W la Theron non solo perché è stupenda e perché supporta la Peta, ma anche perché ha una dizione comprensibile e perfetta. In disaccordo con chi qua sotto scrive che il suo personaggio è "sgradevole", io l'ho trovato piacevolissimo e ben recitato, e penso gli si debba comprensione e affetto perché ha il coraggio di sfidare le convenzioni ipocrite e falso-borghesi della provincia (e anche di tanta città, beninteso). Il fatto che a individui piccolo borghesi come Buddy e la moglie la vita abbia sorriso e tutto sia andato per il verso giusto, non li rende individui migliori di Mavis a cui invece le cose sono andate storte, anche perché non ci è dato sapere se questo sia accaduto per caso o per colpa, ed in fondo poco importa.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/05/2012 22.34.08
Visualizza / Rispondi al commento
Rand  @  20/04/2012 11:17:37
   8 / 10
Altro che commedia!commedia nera direi, un film che scava nella provincia piccolo borghese americana da cui la ragazza più bella della scuola è fuggita per non rimanere intrappolata in un mondo piatto e monotono. Ma i fantasmi del passato si ripresentano e a volte chiedono il conto. La Theron non sbaglia un film in questo momento è sà creare un personaggio egocentrico, arrogante, indifferente e in sostanza una donna misantropa e con gravi carenze affettive, insomma una persona reale, ma che vuole apparire, ma senza farsi notare. Una contraddizione in termini, certo alla fine anche i conoscenti tra cui ex compagni e compagne di scuola non è che siano superlativi rispetto a lei, gente monotona che passa la propia vita in un esistenza tranquilla, senza scossono e parecchio noiosa.
Solo Matt l'amico storpio è veramente una persona vera, che certo aveva un debole per la bellissima ragazza young adult della scuola, ma si sà, i nerd non hanno successo con le bellissime, perchè non sono popolari. Un film semplice ma sceneggiato benissimo, in maniera impeccabile da diablo Cody, che dopo qualche scivolone si riprende alla grande. Questa è l'america, quella vera, altro che Battleship!
Consiglio di vederlo, perchè è un film che fà riflettere sulle persone.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/04/2012 11.19.01
Visualizza / Rispondi al commento
Barbossa  @  29/03/2012 01:59:50
   9 / 10
Reitman spinge ancor più in là la sua riflessione e pessimismo arrivando a rompere in più momenti il raffinato equilibrio tra narrazione leggera e dramma esistenziale tipico del suo stile e dei suoi precedenti film. "Young adult" è delirante e distorto al limite del trip lisergico, una commedia che nel suo essere disturbante e grottesca assume le tinte più nere tramutandosi nel più disperato e cinico dramma.
Il film può essere riassunto nella superba sequenza iniziale che reitera più volte il movimento della cassetta nella radio della macchina e ripropone più volte la Theron che canta sempre la stessa canzone (l'ossessività e ripetitività ritorna in tantissime altre sequenze del film: la macchina schiantata, lei che si sveglia vestita, la manicure...). "Young adult" è la storia di un disco rotto, di un gatto che si morde la coda, di un proseguire superficiale e senza prospettiva che finisce inevitabilmente per riportare al punto di partenza.
Marvis altro non è che la metafora di un male di vivere tutto contemporaneo, tutto consumistico, l'affanno la tensione continua al di più indipendentemente da cosa esso sia e da cosa esso comporti, un mondo dalla fame pantagruelica che divora ogni cosa e che rischia continuamente di venir soffocato da ciò che egli stesso vomita.
Sembra di vivere in uno di quei labirinti mentali discritti magistralmente da Nolan, l'avvitamento completo e senza uscita dell'uomo su se stesso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/04/2012 10.44.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/03/2012 19:29:26
   8 / 10
Non sono sempre convinto che film nati con l'intento di stupire siano destinati a rimanere nel tempo. Film per cui si prova ammirazione, più che affetto. Come Tra le nuvole o il clamoroso Juno, per quanto (accidenti) deliziosi... Young adult invero funziona a meraviglia, e si candida fin d'ora fra le opere più importanti dell'anno. A dispetto della sua proverbiale lentezza, da commedia hard-boiled, è una delle più belle sceneggiature del cinema americano di questi ultimi anni.
E non solo perchè si usano espressioni tipo shabby-chic o si ascoltano frasi come "uno come me non può far altro che amare donne come te" (!!!).
E non è nemmeno tanto vero che sia impossibile provare empatia per Mavis Gary, così arrogante, sfasata, cinica e spudorata da suscitare, al di là della sua bellezza, una sorta di smaccato rifiuto.
E' un vero e proprio personaggio, che ricorda i Teenage Fan Club come la colonna sonora di un rapporto orale, che trascorre tempo dalla pedicure ed è ossessionata dalla bellezza come se fosse un DOVERE preservarla a lungo. Un'outsider che mostra gradatamente i segni delle sue debolezze, vittima soprattutto di se stessa. Ora non ricordo il nome della cittadina di provincia a lungo giudicata, ma questa comunità oligarchica, fatta di antiche spedizioni punitive verso "il diverso" e ritualistici/tronfi party per famiglie, tra sgraziate provinciali con prole e pseudo rock bands farebbe venire a chiunque la voglia di fuggire altrove. Solo che quell'"altrover" non è esattamente il paradiso prefissato dalla fragile e odiosa Mavis. Il tema del sogno (americano?) della fuga da una provincia asfissiante è molto cara alla letteratura made in Usa (vero Alice Munro?) ed è affrontato splendidamente. E allo stesso modo il rapporto tra due emarginati diversi e affini come Mavis e Matt costituisce un'implosione ora dolce ora durissima, una deriva che non lascia mai indifferenti (spoiler)
Ecco, diciamo che l'empatia che posso provare per Mavis è qualcosa di simile alla pietà. Pietà per un triste ritorno a un passato vivace, per chi ha dato molto - ehm - e ricevuto poco, per chi (da antologia il lungo dialogo con la sorella di Matt che si conclude con l'inevitabile recidiva frase impertinente) si illude di essere ancora una privilegiata. Una fuga e un ritorno che non si sa quanto prestabiliti calcolati o spontanei: perchè Matt non ha potuto fare altrettanto? Mi spiace che nessuno vada a vedere questo film, già nella mia lista di preferenze del 2012

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/03/2012 12.37.45
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051053 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net