Recensione young adult regia di Jason Reitman USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione young adult (2011)

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (63 voti)6,67Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film YOUNG ADULT

Immagine tratta dal film YOUNG ADULT

Immagine tratta dal film YOUNG ADULT

Immagine tratta dal film YOUNG ADULT

Immagine tratta dal film YOUNG ADULT

Immagine tratta dal film YOUNG ADULT
 

Mavis Gary (Charlize Theron) dorme sul ventre. Affondando la faccia nel cuscino crea una specie di barriera tra l'esigenza di respirare e quella di anestetizzare le sue emozioni. Mavis è una ghost writer di una serie popolare di libri per ragazzi ("un successone" a sentir lei) in quel di Minneapolis. Pur avendo molti spazi appropriati a disposizione, non porta quasi mai a spasso il suo cagnolino di nome "Dolce". Lo zucchero è proprio quello di cui la sua vita avrebbe bisogno. Invece Mavis si tormenta la nuca strappandosi piccoli ciuffi di capelli, coprendo sotto al tappeto la polvere di un matrimonio fallito, mangiando schifezze e trascinandosi in un appartamento dove tutto è in disordine. Forse perché ha ricevuto un'email inattesa nella quale Buddy (Patrick Wilson, già più in parte rispetto a "Insidious", anche se ci voleva poco), il suo ex dei tempi della scuola, la informa di essere appena diventato padre di una bambina.

La scrittrice nell'ombra decide così di fare un salto indietro nel tempo e nello spazio, lasciando la grande città per tornare a Mercury, nel Minnesota, piccolo paese natale dove ha frequentato il liceo. Qui deve fare i conti con una realtà che non (la) riconosce più, per divergenze sociologiche, istruttive, antropologiche. Il mito americano sembra essersi sgretolato dietro la quiescenza di una provincia che veste maglioni di dieci anni prima, si stiracchia le braccia e sbadiglia sulla porta di casa. Mavis è abituata alle sbornie di bourbon invecchiato, a bere Coca Cola direttamente dalla bottiglia, a sopperire alla mancanza d'ispirazione chiudendosi all'interno di una bolla protettiva incantata che non permette a nessuno di vederla/toccarla. Mette via le responsabilità, accogliendo tutto quell'insieme di cloroformizzazioni che portano ad allungare i capelli e ad accorciare il giudizio, allontanandosi progressivamente dalla realtà.

Jason Reitman, autore che sa ben calibrare gli accenti da dare alle sue opere, si è conquistato una nicchia speciale che lo pone a metà tra i registi indipendenti e quelli commerciali. Dopo la realizzazione di "Juno", si affida ancora alla sceneggiatura di Diablo Cody la quale, guarda caso, ha elaborato lo scritto avendo avuto anch'ella un bambino e avendo vissuto per un po' proprio a Minneapolis. Apparentemente siamo dalla parti della commedia romantica, con tanto di situazioni buffe e malintesi. In realtà lo stereotipo viene solo sfiorato, per poi essere ribaltato in una presa di coscienza piuttosto dolorosa che si avvicina tantissimo (se non la evoca propriamente) alla vita vera. Le battute più aspre, e anche quelle più belle, sono riservate agli incontri che Mavis ha con Matt (Patton Oswalt), suo vicino di banco e vittima adolescenziale del cosiddetto "crimine dell'odio", perpetrato da un gruppo di maschietti inferociti contro la sua ingombrante figura di nerd supereroico, creduto omosessuale. Il confronto con questo bellissimo personaggio non chiede mai la pietà dello spettatore; agli autori non interessa far colpo con le migliori intenzioni o con le valutazioni etiche che potrebbero scaturirne. Procedono verso il confine più isolato della natura umana, rivelando il lato intimo dei personaggi, la maggior parte dei quali vampirizza Mavis in un gioco ironico che pone i protagonisti di "Twilight" a livelli superiori rispetto agli adolescenti un po' sfigati e grigi proposti dalla Nostra.

La colonna sonora ha molte tracce interessanti: accanto a Diana Ross, ai 4 Non Blondes e ai Dinosaur Jr., ci sono i ponderati brani strumentali di Mateo Messina, con il "Concept" dei Teenage Fanclub a far da spartiacque emozionale e malinconico. Peccato che Mavis non le ascolti bene e sia spietata con tutti, anche con se stessa. Grava con insolita crudeltà la sua nomea di giovane liceale bella e facile che cedeva senza sforzo alle avances nel boschetto dietro la scuola. Così facendo prende un abbaglio, credendo che tornare indietro nel tempo sia possibile. Che gli errori di valutazione commessi per mancanza di maturità siano solo chiacchiere cancellabili in un paio di giorni. Che gli affetti e i legami nei quali ci si è già dati anima e corpo possano essere sfregiati da un paio di sedute nei saloni di bellezza.
Controllata, pungente ed equilibrata nel coniugare le tonalità della frustrazione, Charlize Theron recita molto bene senza ricorrere a grida o strepiti. Il suo personaggio scrive prendendo fugaci spunti dai fatti di vita reale che la circondano, mitigandoli in fantasticherie autocompiacenti che sembrano allungarle le ali, almeno per un po'. Perché tutto il suo vissuto fa pensare che non avrà mai a che fare con un oscillante "giocacquario".

Commenta la recensione di YOUNG ADULT sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 20/03/2012 15.13.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodue famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066983 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net