voglio la testa di garcia regia di Sam Peckinpah USA, Messico 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

voglio la testa di garcia (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VOGLIO LA TESTA DI GARCIA

Titolo Originale: BRING ME THE HEAD OF ALFREDO GARCIA

RegiaSam Peckinpah

InterpretiHelmut Dantine, Warren Oates, Gig Young, Kris Kristofferson, Robert Webber, Isela Vega

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA, Messico 1974
Generewestern
Al cinema nell'Agosto 1974

•  Altri film di Sam Peckinpah

Trama del film Voglio la testa di garcia

Un ricco messicano offre un milione di pesos a chi gli porterà la testa dell'uomo che gli ha messo incinta la figlia. Ma Alfredo Garcia è morto. Pianista fallito decapita il cadavere già seppellito.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,99 / 10 (39 voti)7,99Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Voglio la testa di garcia, 39 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DogDayAfternoon  @  29/04/2014 20:20:48
   6 / 10
Western anacronistico (sono rimasto stupito dopo le prime scene di vedere aerei e automobili, ero convinto si trattasse della classica ambientazione western con calessi e cavalli) con un soggetto molto interessante ma di difficile assimilazione, come di consueto per i film di Peckinpah. Sempre molto arduo affrontare i suoi lavori, diciamo che il ritmo non è proprio il suo forte: nonostante la trama sia intrigante infatti il film si porta avanti in maniera molto lenta, è facile cadere nel sonno e nella noia e le sparatorie che ogni tanto fanno tener svegli in realtà sono fatte veramente male. E' un film del 1974 ma dimostra come minimo dieci anni di più. Però alla fine il 6 glielo do, perché comunque la storia è pur sempre interessante e si vuole arrivare (a fatica) alla fine per vedere come si conclude la vicenda; bravo Oates ma non così eccezionale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2014 19.55.40
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  20/05/2013 16:52:26
   7 / 10
Sam Peckinpah rappresenta una regia acuta e famosa, tale regista nel 1971, ad esempio, è stato il padre del film "Cane di paglia". I connotati, a questo punto, iniziano sensibilmente a circoscriversi, in modo netto.
"Voglio la testa di Garcia" (1974) è un altro esempio di ruvidità scenica, praticamente un western moderno.
Il plot parla chiaro fin da subito; il prodotto si addensa in una storia di vendetta e di un losco business per il (sadico) recupero della testa di Garcia, un uomo "ingrato".
Traspare quindi, immediatamente, nel film quella rozzezza e quel mascolinità massiccia che porta i personaggi a vivere in circuiti di massima violenza, in tutto ciò vien fuori una valanga di maschilismo con le donne vittime, allo stato puro, di un sistema antico ma, visibilmente, molto efficace.
Oltre il grande lavoro di cristallizzazione di copione emerge con Sam Peckinpah un buonissimo lavoro per quanto concerne la scelta degli attori e per lo stile, fra inquadrature, ambientazioni ed atmosfere.

"Voglio la testa di Garcia" si conferma come prodotto tremendamente poliedrico, oltre i contesti western si evidenziano trame collimanti in vicende sentimentali, di rancore e di tattica (criminale). Film che non fa suo un genere e spazia fra l'essere un on the road e un gangster! Grandi apprezzamenti per un finale esplosivo che sembra quasi il preludio a ciò che nel 1983 combinerà De Palma con il munifico "Scarface".

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2015 12.33.26
Visualizza / Rispondi al commento
dobel  @  10/06/2010 09:29:34
   10 / 10
Il film maledetto di Peckinpah! Un film di morte, di degrado, di autodistruzione: la quintessenza della poetica del genio di Fresno. La testa di Garcia... tutti abbiamo una testa di Garcia da portarci dietro in ogni istante. E' il fardello con cui siamo costretti a vivere e per cui il prossimo ci attacca. Gli sconfitti qui si ritrovano in massa nel protagonista interpretato in modo superbo da Warren Oates (pare che Oates facesse ne più ne meno che l'imitazione di Peckinpah); qui l'autore del film diviene la propria opera trasfigurando se stesso non in modo banalmente autobiografico, bensì inserendosi moralmente nella storia. E' un film maledetto (nell'accezione truffautiana del termine): un film eccessivo, nel quale si è voluto raccontare tutto l'essere peckinpahniano. E' geniale e irritante allo stesso tempo, un'opera unica che non credo abbia paragoni: può solo essere citata, ma non imitata. In un momento nel quale il cinema sembra stia ripensando se stesso, e vivendo di citazioni più o meno interessanti (si pensi appunto a Tarantino), un film di Peckinpah è una boccata di ossigeno creativo. Negli ultimi anni ci siamo abituati ad un cinema (parlo soprattutto di quello americano) che sta facendo i conti col passato; un cinema che fa fatica a voltare pagina; un cinema cinefilo che vive di autoreferenza. Il cinema di Peckinpah è l'opposto: è una pagina di diario, una biografia interiore, un istante di vita vissuta, una tappa in più nel viaggio alla ricerca di se stessi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2011 18.38.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  25/10/2009 14:48:51
   9 / 10
Bellissimo film d'amore e autodistruzione, di violenza e di vendetta.
Peckinpah ai massimi livelli, senza dubbio uno dei suoi film migliori, trascinato da un Oates con occhi coperti da scurissimi occhiali da sole ma in grado comunque di far trasparire tutte le sue emozioni. In bilico fra road movie e western, un viaggio negli inferi dove ormai nemmeno più il denaro ha valore se non c'è una persona con cui condividerlo, o se non c'è più un traguardo da raggiungere.

Gustosissimi i monologhi in macchina del protagonista insieme alla testa del ricercato da tutti e amato da pochi Alfredo Garcia. Tarantino poi lo citerà nell'unica scena da lui girata in "Sin city".

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/12/2009 13.30.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050966 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net