una giornata particolare regia di Ettore Scola Italia, Canada 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una giornata particolare (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA GIORNATA PARTICOLARE

Titolo Originale: UNA GIORNATA PARTICOLARE

RegiaEttore Scola

InterpretiNicole Magny, Alessandra Mussolini, Tiziano De Persio, Marcello Mastroianni, Francoise Berd, Sophia Loren, John Vernon

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia, Canada 1977
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1977

•  Altri film di Ettore Scola

Trama del film Una giornata particolare

Marzo 1938, ultimo giorno di Hitler a Roma: incontro di una casalinga spenta e frustrata con un gentile e fragile omosessuale perseguitato dal regime fascista.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,73 / 10 (62 voti)8,73Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Migliore regiaMigliore attrice protagonista (Sophia Loren)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regia, Migliore attrice protagonista (Sophia Loren)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una giornata particolare, 62 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

vieste84  @  06/05/2013 18:46:17
   5½ / 10
Dopo aver visto due capolavori di sceneggiatura quali C'eravamo tanto amati e Brutti sporchi e cattivi, questa volta Scola si ferma più sul psicologico dando più spazio alle prove attoriali e alla vita di due persone sottomesse agli schemi della società.....Ne esce fuori un film molto toccante ma che a me ha un po annoiato e sinceramente non sono il tipo a cui piacciono queste opere introspettive...Cmq è un capolavoro del cinema italiano, la Loren è una spanna sopra Marcello, mi dispiace non possedere il tatto per apprezzare al meglio questi film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/05/2013 10.41.21
Visualizza / Rispondi al commento
Niko.g  @  09/06/2012 17:54:40
   8½ / 10
(Spoiler presenti)

1938. Una famiglia fascista. Lei, moglie frustrata, depressa e ignorante. Lui, marito autoritario, rozzo e ovviamente puttaniere e sporcaccione. La famiglia del Mulino Bianco al contrario, in pratica. Però, attenzione. Poi arriva l'altro: l'omosessuale innocente, malinconico, portatore di amore, simpatia e intellighenzia salvatrice. E così, improvvisamente, la nostra fascista cambia la sua visione del mondo. Tempo qualche ora, ma sempre con delicatezza, si butta tra le sue braccia e ci fa pure l'amore!
Ovviamente, davanti alla Loren e a Mas*****nni, tutto passa allegramente in cavalleria e così, fra tanta strombettante retorica antifascista, ci si ritrova, me compreso, ad ammirare la loro bella interpretazione, la struggente fotografia, la geniale trovata del sottofondo radiofonico e l'eleganza formale della macchina da presa.

5 risposte al commento
Ultima risposta 10/06/2012 12.52.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI paul  @  16/06/2009 12:14:17
   9½ / 10
Eccezionale, triste, nichilista, ma con un filo di speranza. Una coppia di attori eccezionali, una regia superba, senza ombra di dubbio una delle pietre miliari della cinematografia italiana degli anni 70.

10 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2009 14.25.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  21/12/2007 09:19:21
   8½ / 10
è un film memorabile sulla fragilità e sulle relazioni umane, registicamente finissimo e con due interpreti che definire mostruosi è un eufemismo... ma non mi è parso granchè curato nella costruzione dei dialoghi, spesso grondanti di moralismi da un tanto al kilo (cito a memoria: "non sono io ad avercela col regime, è il regime che ce l'ha con me") su cui sarei sorvolto se il film fosse stato degli anni '50, ma qui siamo alle porte degli eighties.
è ugualmente magnifico, ma di più non me la sento di dare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/12/2007 09.20.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  16/01/2007 17:50:14
   10 / 10
Questo film mi strappa un 10.
Perchè la Loren è meravigliosamente decadente nei panni di una madre-fattrice ottusamente convinta della bontà della dittatura fascista, ma basta una parola gentile per sciogliere il suo nodo di solitudine.
Perchè Mastroianni è perfetto nel ruolo di un uomo emarginato per il suo rifiuto dell'ostentazione machista, perchè non ha un'intonazione abbastanza "entusiasticamente fascista", perchè è omosessuale.
Perchè certi movimenti di macchina sono strepitosi, come nelle scene iniziali, quando la mdp "entra" in casa con Antonietta a seguire il suo percorso di ordinaria fatica e sottomissione.
Perchè l'ambientazione è perfetta: un condominio in puro stile littorio, solo un po' troppo delabrèe per essere il '39, ma sarebbe stato volere troppo l'averlo riportato all'originale "splendore"... e poi va bene così.
Perchè i dialoghi sono perfettamente calibrati, nè troppi nè pochi e sempre significativi.
Perchè i silenzi sono perfetti.
Perchè la malinconia che aleggia è qui e là punteggiata da un'amarissima ironia.
Perchè la scena sulla terrazza in cui Gabriele finge di essere un vero maschio italico è straordinaria, e quella in cui urla disperato "l'inquilino del terzo piano è frocio" provoca un nodo in gola che non ti lascia più.
Perchè sembra di poter dire che film così non ne fanno più. Ed è un peccato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/01/2007 11.10.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  08/10/2005 14:23:13
   9 / 10
"Il colore di Roma in quegli anni nella mia mente è un non colore".
Il senso del film sta tutto in questa dichiarazione fatta dallo stesso Scola.
Sia la fotografia opaca, scura, poco satura, tendente appunto al non colore, che la storia , un amore non amore, tendono a esemplificarsi nella dichiarazione soprastante.
Un film incredibile con solo due personaggi che si confrontano in un condomio praticamente deserto nel quale riecheggia la voce del regime fascita da una radio accesa. Due persone, due anime contrapposte che piano piano si avvicinano, si spiano, si sfiorano, ma la dura verità di una realtà allontanata solo per poche ore, tornerà ad invadere le loro vite svegliandoli da quella che è stata solo "una giornata particolare".
Un film delicato e romantico, troppo bello per non essere visto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2005 18.11.31
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050982 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net