soffio regia di Kim Ki-Duk Corea del Sud 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

soffio (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SOFFIO

Titolo Originale: BREATH

RegiaKim Ki-Duk

InterpretiChang Chen, Park Ji-a, Ha Jung-woo, Hang In-Hyung, Kim Ki-duk, Lee Joo-Seok

Durata: h 1.20
NazionalitàCorea del Sud 2007
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2007

•  Altri film di Kim Ki-Duk

Trama del film Soffio

Una giovane madre in crisi coniugale (il marito la tradisce) si innamora di un detenuto condannato a morte che ha tentato di suicidarsi. Riesce a incontrarlo nel parlatorio sconvolgendo i suoi sentimenti e suscitando reazioni nei suoi compagni di cella uno dei ne quali ne è geloso. Il marito scopre quanto sta accadendo e cerca di recuperare il rapporto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,61 / 10 (33 voti)6,61Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Soffio, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Crabbe  @  16/08/2017 11:23:03
   5 / 10
Il cinema silente e solitario di Kim Ki Duk qui si arena nella banalità.

Non basta puntare su tema dell''incomunicabilità e metterci dentro la regia che ti ha reso famoso per fare un buon film.

Bocciato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  28/10/2013 23:08:29
   5½ / 10
La sufficienza potrebbe beccarselo senza problemi, ma un problema c'è e anche grosso: è un film di Kim Ki Duk. E dai film del coreano ti aspetti sempre il massimo mentre qui c'è solo un riciclo generale. L'aggravante non è la mancanza di idee tale da doversi citare in continuazione in un gioco da metacinema poco affascinante e un pò grossolano- pensiamo all'uomo che voyeristicamente osserva le esibizioni in carcere dallo schermo, emblema di Kim Ki Duk stesso o dello spettatore; pensiamo agli spettacolini messi su dalla protagonista che ricalcano le quattro stagioni (Primavera estate autunno inverno... ma non c'è primavera?); o la prigione che sembra presa direttamente da Ferro3.
Ma cosa resta di Soffio alla fine se non alcune scene talmente ridicole e pompate nel loro realismo esasperato da scatenare una risata incontrollata?
Che questo sia Kim Ki Duk fatico ad accettarlo, una sua caduta libera dopo lavori di altissima fattura e veri e propri capolavori prima o poi doveva arrivare ma non mi aspettavo la discesa fosse cosi improvvisa...
Speriamo i successivi siano migliori.
Le interpretazioni restano di altissimo valore, sia chiaro.

Beefheart  @  03/06/2012 16:17:04
   5½ / 10
Poesia più blanda del solito, sceneggiatura ripetitiva ed originalità che lascia il posto a forzature scontate e poco credibili. Questo, a mio avviso, il risultato del coraggioso ma fallimentare tentativo di inscenare l'omicidio come atto di supremo amore pietoso. Stavolta infatti la tipica regia silenziosa, le interpretazioni espressive, la tragicità della trama e l'importanza del soggetto non bastano a rapire, aprire porte percettive e proiettare su più alti livelli emozionali, come in molte altre occasioni il regista ha invece saputo fare con inarrivabili stile narrativo e sensibilità artistica. Certamente quindi non uno dei migliori film di Kim Ki-duk che, stavolta si, può facilmente risultare eccessivamente lungo e faticoso. Pellicola non da buttare, ma senz'altro sotto le aspettative.

TheLegend  @  27/11/2011 15:51:57
   5 / 10
Film minore di Kim Ki-duk.
Questo regista dovrebbe cercare di tirar fuori qualcosa di originale o finira per stufare anche i suoi ammiratori più accaniti.

tabularasa  @  13/12/2008 17:55:34
   5½ / 10
ne ho visti di meglio dell'autore.diverse forme di amare qualcuno.dialoghi nella norma per uno come il regista e apprezzabile l'innesto del ciclo delle stagioni che rimanda al film primavera,estate....verso la fine però inizia il concreto rischio di assopirsi leggermente.

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  14/02/2008 22:19:15
   5½ / 10
Vi prego, fermatelo! Ormai KKD fa sempre lo stesso film, ma ogni volta più noioso.
Momento sublime: quando la tipa imbratta i muri del parlatoio con la carta da parati IKEA e si mette a cantare con la vocina da cartone animato. L'intera sala ha apprezzato molto, con una sonora risata.

hawk  @  07/10/2007 13:50:46
   5 / 10
Andate a vedervi Address Unknown,un film disperato e feroce con 4 cogl***i così che vi fa ricordare di avere uno stomaco e ha tantissimo da dire.uno dei migliori film che ho mai visto.E' l'unico vero capolavoro del regista.Il resto sono qualche buon film e qualche riciclaggio mediocre,come questo.

beta789  @  07/09/2007 11:18:06
   4 / 10
Ormai Kim Ki Duk è il tipico regista da festival: ogni suo film, anche il più mediocre, trova i suoi fan che ne apprezzano il marchio di fabbrica.
Tutto è maniera: dalla forma ai silenzi, passando per le colonne sonore sempre identiche. I personaggi sembrano tratti dal manuale della facile poesia ( si veda tutta la storia della carta da parati con cui la protagonista addobba la sala dei colloqui - tra l'altro, appiccicata con la precisione di un'impresa di scenografia).
Un film che non trasmette il dolore che cerca di raccontare.
Se uno pensa che, alla loro morte, alcuni critici hanno scritto che Antonioni e Bergman erano registi da cineclub, viene voglia di fare un raffronto ( impossibile) tra i lancinanti tormenti di film come " La notte" e " Sussurri e grida" e opere come questa di Kim.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/10/2007 00.19.39
Visualizza / Rispondi al commento
fra80  @  06/09/2007 14:19:08
   3½ / 10
Non se ne può veramente più di Kim-Ki Duk: fa sempre lo stesso film pseudo-metafisico, con personaggi senza spessore psicologico e reazioni alle sofferenze e alle difficoltà della vita che non sono per niente all'altezza di un "autore". Kim-Ki Duk è uno dei registi più sopravvalutati del decennio, evitatelo se potete.

13 risposte al commento
Ultima risposta 14/09/2007 08.44.00
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051216 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net