qualcuno da amare (2012) regia di Abbas Kiarostami Iran, Francia, Giappone 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

qualcuno da amare (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUALCUNO DA AMARE (2012)

Titolo Originale: LIKE SOMEONE IN LOVE

RegiaAbbas Kiarostami

InterpretiRin Takanashi, Tadashi Okuno, Ryo Kase, Denden

Durata: h 1.49
NazionalitàIran, Francia, Giappone 2012
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2013

•  Altri film di Abbas Kiarostami

Trama del film Qualcuno da amare (2012)

La giovane studentessa Akiko decide di usare il suo fascino e la sua bellezza per prostituirsi e potersi pagare gli studi con i soldi guadagnati, accettando di vedere e frequentare anche uomini facoltosi molto più grandi di lei. In uno di questi incontri, si imbatte su un cliente per lei inaspettato: un professore universitario sessantenne, integerrimo e di buon cuore, che dimostra sin da subito grande interesse nei suoi confronti, dando vita nell'arco di ventiquattro ore a un intenso e inusuale rapporto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,63 / 10 (12 voti)6,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Qualcuno da amare (2012), 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

topsecret  @  26/05/2020 14:26:05
   6½ / 10
Storia abbastanza interessante anche se non nuova in ogni sua sfaccettatura, discretamente interpretata e diretta in modo asciutto e senza fronzoli. Mi aspettavo però qualcosa in più dal finale che non mi ha deluso del tutto ma nemmeno entusiasmato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  22/12/2018 06:38:14
   7 / 10
E' bello questo Kiarostami in trasferta la storia mi ricorda i romanzi di Murakabi e il vecchio poi è un attore strepitoso. I dialoghi sono tanti, il minimalismo del Cineasta iraniano può essere un pregio o alla lunga un difetto d'estetica formale, malgrado la sua intensità

sandrone65  @  10/10/2013 09:00:37
   8 / 10
Nella mia smisurata ignoranza non avevo mai visto un film di questo regista e non sapevo che aspettarmi. Il film si sofferma su una serata e una giornata di una bellissima e malinconica studentessa, che conduce un'esistenza densa di contraddizioni a dispetto della giovane età. Akiko studia all'università, si prostituisce e contemporaneamente è fidanzata con un ragazzo patologicamente geloso. Ha un rapporto altamente conflittuale con questi tre aspetti della sua vita, nessuno dei quali sembra avvicinarsi alle sue esigenze. Un giorno incontra, estremamente controvoglia, un cliente, un mite ed anziano professore e si instaura fra i due un rapporto ed una dinamica indecifrabile quanto affascinante. Il cliente della prostituta che non riesce minimamente ad entrare nella "parte" del cliente, la prostituta che a sua volta non entra minimamente nel suo ruolo. Un fidanzato che ha idee tradizionaliste del matrimonio ma che non si rende nemmeno conto di essere lontano anni luce dai desideri e dalle prospettive di lei, che comunque non riesce a sbarazzarsene. Il film è caratterizzato da una regia di rara maestria, i dialoghi appaiono costantemente superficiali ma sono in grado di condurre lo spettatore ad immedesimarsi nel disagio dei protagonisti. Non mancano momenti di forte intensità, resi con sfumature delicate e quasi impercettibili, e tuttavia profondamente cinematografici.

Ciaby  @  12/09/2013 22:43:14
   7½ / 10
La ricerca dell'amore e l'imprevedibilità della vita. Un film profondo nella sua semplicità, che lascia esterrefatti nel bellissimo finale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  29/06/2013 12:32:21
   7 / 10
Primo che vedo di Kiarostami, ho deciso di partire dall'ultimo...
Che dire? Il regista iraniano dietro la macchina da presa ci sa fare davvero: il film è lento, succede poco o nulla ma la stile in qualche modo strano e malinconico non è greve o pesante.
L'atmosfera è particolare essendo stato girato in Giappone e con attori giapponesi... insomma, scivola via che è una bellezza lo strano rapporto a tre pieno di angoscia esistenziale e dubbi sull'amore.
Ottimo il finale tronco, una "esplosione" che non mancherà di lasciare insoddisfatti un sacco di spettatori (e credo proprio sia l'obiettivo del regista iraniano).
Condivido con Inamoto quando ha paragonato il finale al cinema di Haneke.

4 risposte al commento
Ultima risposta 29/06/2013 12.54.45
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  17/05/2013 00:11:09
   8 / 10
Difficile approcciare con l'ultima fatica del maestro iraniano, per un ora e mezza abbondante si respira una sensazione di malinconia esistenziale quotidiana che nonostante non raggiunga mai un vero e proprio climax lascia sconcertati scena dopo scena.
Il film vive di un realismo esasperato, non succede praticamente niente per tutta la sua durata,è una specie di ''sunset limited'' ma qui non cè nessun dialogo filosofico, solo dialoghi di ordinaria amministrazione che pero' racchiudono quella saggezza tipica degli anziani ,quella che apparentemente sembra retorica solo perchè ci è difficile da accettare,quella che ti indispone quando vedi che una persona potenzialmente estranea ti ha gia' inquadrato,una saggezza che si manifesta in atti quotidiani di mero altruismo senza secondi fini, quell affetto platonico che seppur raro esiste e non sempre riusciamo a cogliere...
Kiarostami dirige con maestria un opera lentissima e praticamente priva di azione ma nonostante tutto non mancano i momenti che riescono a strapparti il cuore : la scena in cui akiko riascolta i messaggi della nonna sul telefono e il successivo giro della piazza in taxi tocca vette di tenerezza e malinconia veramente alte, per non parlare del bellissimo quanto DEVASTANTE finale, talmente cinico e privo di speranza che sembra scritto dal miglior haneke.

Veramente un bel film, non dico una piacevole sorpresa perchè stravedo x kiarostami e quindi non avevo dubbi in proposito, se dovessi azzardare un paragone lo accosterei a TWENTYNINE PALMS di dumont ( con le dovutissime distanze dal momento che qui i dialoghi abbondano ) : sembra che non accada nulla per tutto il film e quando ti aspetti il solito finale tronco alla dardenne arriva la mazzata finale che rimarra' impressa x molto tempo anche se qui non ci sara' ( per fortuna!!) nessun balzo dalla sedia...solo un nodo allo stomaco che vi lascera' sbigottiti per giorni....

TheLegend  @  09/05/2013 03:13:34
   7 / 10
Un film delicato che rapisce per l'intelligenza registica e la bravura degli attori.
Uno spaccato di vita,praticamente senza pause.

Clint Eastwood  @  30/04/2013 22:08:48
   6½ / 10
La regia non si discute come pure gli attori bravi nelle loro parti ma il film alla fin fine, in maniera banale, dice poco. Inconcluso.

Piergiovi  @  28/04/2013 11:27:02
   8 / 10
E' strano che nessuno abbia ancora scritto un commento su questo film di Kiarostami... è un film delicato e ieratico al tempo stesso, ritrae molto vivamente la spiritualità della cultura orientale raccontando la storia -universale- di una ragazza che vive la sua giovinezza come condizione di disagio esistenziale... condizione che però viene mitigata dallo strano incontro con uno strano professore.
Il punto di vista "spirituale" di Kiarostami riesce secondo a me a rappresentare senza preconcetti la drammaticità della condizione della protagonista, in modo naturalistico. E così facendo sembra in qualche modo rendere eterea e paradigmatica tutta la vicenda, illuminandola di una luce bizzarra.
Bei dialoghi, bell'atmosfera, ma un pò lento se non si è dell'umore giusto e se non si è disposti ad "aprirsi" ad una cultura (e ad un fare cinema) tanto lontana dalla nostra

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051092 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net