private regia di Saverio Costanzo Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

private (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PRIVATE

Titolo Originale: PRIVATE

RegiaSaverio Costanzo

InterpretiMohamed Bacri, Lior Miller, Areen Mashrawi, Tomer Rouso, Hend Ayoub

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2005

•  Altri film di Saverio Costanzo

Trama del film Private

L'esercito israeliano irrompe all'improvviso nella casa dove vive una famiglia palestinese agiata e colta. Per ragioni di sicurezza viene richiesto l'abbandono dell'edificio. La famiglia si rifiuta perché la casa rappresenta la propria vita e la propria dignità. I soldati occupano il secondo piano della casa e ogni giorno i "nuovi vicini" sono costretti ad un continuo contatto. Cosa fare allora per non aggredirsi e per non odiarsi? In un continuo alternarsi di situazioni di altissima tensione, la famiglia palestinese e i soldati israeliani dovranno avere il coraggio di incontrare, anche solo per un attimo, "lo sguardo dell'altro" per rispecchiarsi nella sua umanità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (18 voti)6,67Grafico
Migliore regista esordiente (Saverio Costanzo)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista esordiente (Saverio Costanzo)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Private, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

benzo24  @  03/11/2005 18:56:04
   1 / 10
Questo ha girato un film soltanto perchè si chiama costanzo. questo è il problema del cinema italiano. bisogna guardare le capacità, le idee, l''originalità e il talento..invece si guarda no i cognomi e spesso, come in questo caso, di talento neanche l''ombra!

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/11/2007 22.32.12
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento GattoMatto  @  07/03/2005 11:09:41
   4 / 10
Mah, non sono esperto di cinematografia riguardante il conflitto tra palestinesi e arabi ma questo film ha il sapore del falso o del falsificato, le reazioni dei personaggi sono ridicole.
Incollo la critica di Mariarosa Mancuso che mi trova sulla medesima frequenza:
“Private” ha problemi di struttura e credibilità. Per segnalarli bisogna svelare l’esile trama. Prima scena: facciamo conoscenza con la versione palestinese delle famiglie che estono soltanto nei film di Nanni Moretti. A Roma sono intorno a un tavolo, chini nella traduzione dal greco. Qui il padre insegna inglese, e appena gli israeliani arrivano per requisire la casa declama “essere o non essere, questo è il problema” (poi ci si chiede perché gli intellettuali siano considerati gente svitata). La madre casalinga bada a cinque figli. Il professore non vuole lasciare la casa: quindi di notte la famiglia viene chiusa in una stanza, e il bagno sta fuori. Seconda scena: la figlia velata sente un flauto che suona, pensa “ma allora sono umani, soffrono e gioiscono come noi”, sale al proibitissimo piano di sopra e si nasconde nell’armadio. Da lì osserva i soldati. All’assurdità fisica (sono militari in una zona di terroristi, dovrebbero stare sul chi vive, ma l’anta che si muove proprio non la vedono) segue l’assurdità linguistica. Nella versione originale del film i soldati parlavano ebraico, quindi la ragazza non capiva una parola. Nella versione italiana i soldati hanno i sottotitoli, addio incomunicabilità. Per amor di messaggio, i musulmani parlano sempre di Dio e mai di Allah. E siamo sicuri di aver sentito un “amen”.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/07/2005 19.55.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  27/01/2005 17:16:06
   7 / 10
Mhm... interessante. Sicuramente l'aspetto claustrofobico della casa - ambiente dalla quale non si esce mai fuori - potrebbe rendere l'idea, nel complesso, dell'assedio quotidiano a cui è sottoposta la popolazione palestinese. E il terrore continuo di rappresaglie da parte dell'esercito israeliano che irrompe fin dentro l'intimità delle case arabe. Qui, l'estetica dell'horror, con il cliché della casa-luogo simbolo degli aspetti e accadimenti orrorifici, sembra essere sussunto nella tematica più politica e storica del terrore quotidiano all'interno del conflitto mediorientale e dei territori occupati.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/02/2005 23.39.35
Visualizza / Rispondi al commento
Rudy  @  21/01/2005 11:08:55
   7 / 10
molto interessante la scelta delle riprese, totalmente effettuate con la standy cam, con una qualità dell'immagine volutamente impoverita e zoom spinti sui primi piani dei personaggi per conferire un effetto ancor più realistico. E' una storia verosimile, nella quale il dubbio amletico dello spettatore è creato dallo scontro familiare se abbandonare casa e trasferirsi in un mondo diverso o resistere strenuamente per una questione di principio. Bello, crudo e umano allo stesso tempo, perché attraverso gli occhi delle vittime scorgiamo l'umanità e l'insicurezza dei soldati israeliani, anch'essi vittime del sistema nel quale loro malgrado vivono.

13 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2005 22.06.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051157 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net