nope regia di Jordan Peele USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nope (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOPE

Titolo Originale: NOPE

RegiaJordan Peele

InterpretiSteven Yeun, Daniel Kaluuya, Keke Palmer, Terry Notary, Donna Mills, Michael Wincott, Barbie Ferreira, Brandon Perea, Jennifer Lafleur, Ryan W. Garcia, Sophia Coto, Andrew Patrick Ralston, Conor Kowalski

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA 2022
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2022

•  Altri film di Jordan Peele

Trama del film Nope

I residenti in una gola solitaria dell'entroterra della California sono testimoni di una scoperta inquietante e agghiacciante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,72 / 10 (34 voti)5,72Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nope, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  10/07/2023 12:35:41
   6½ / 10
Peele continua la sua esplorazione del genere sci-fi divertendosi a rivisitare vari elementi del cinema classico.
Presenta una messinscena abbastanza originale ed una narrazione intelligente e stratificata,oltre che una certa vena satirica.
Curata la location, fotografia d'alto livello e bravo il cast ( in particolare i due protagonisti,bravissimi nell'interpretare due fratelli dai caratteri speculari che però insieme si compensano per affrontare la minaccia).
Pecca un po' nel ritmo che latita durante la prima parte e nella durata decisamente esagerata ed immotivata ( visto che in alcuni momenti gira un po' a vuoto),comunque resta un lavoro non privo di spunti interessanti e più che convincente, l'ho preferito a "Noi".

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  24/06/2023 23:55:19
   6 / 10
Sci-horror dalla regia molto lenta con una storia di fondo (quella della scimmia) che mette comunque angoscia.
Attori bravini, dovevano approfondire più il "mostro" e fare più scene spatter a mio avviso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  24/06/2023 13:53:00
   7 / 10
Peele si conferma un ottimo regista.
Anche questo film funziona grazie ad una meravigliosa fotografia, ad un ottimo cast e ad una sceneggiatura originale carica di tensione.
Il finale così così, ma tutto il resto convince.

Febrisio  @  26/02/2023 11:25:16
   6 / 10
Cercasi spettatori smarriti durante la visione di un film girato bene e dal soggetto dalle grandi potenzialità quanto lo è il regista.

Boromir  @  24/02/2023 23:47:43
   7½ / 10
Forte di un budget più generoso che in precedenza (quasi 70 milioni di dollari), Jordan Peele prende le distanze dalle sue prime due opere, e abbraccia un'idea di cinema molto più vicina allo Steven Spielberg di cinquant'anni fa. L'opera intrattiene per 130 minuti con pochi momenti di stanca, e regala uno spettacolo in IMAX su vasta scala che non ha nulla da invidiare ai lavori del Nolan più recente (non a caso il direttore della fotografia è lo stesso Hoyte van Hoytema di Interstellar e Dunkirk).
L'atmosfera di mistero domina per più di un'ora, per poi sfociare in una seconda parte dove le scene madri si sprecano. I simbolici flashback dedicati allo scimpanzé Gordy, l'incidente al parco a tema western e tutte le altre sequenze che coinvolgono gli "incontri ravvicinati" dotano Nope delle dilatazioni temporali, della tensione e dei disvelamenti progressivi tipici del grande cinema di genere Anni Settanta, qui imbevuto di fresche riflessioni su moderno senso per lo spettacolo, mercificazione sensazionalistica dell'immagine digitale e satira hollywoodiana.
Tra gli altri pregi si accodano la caratterizzazione speculare dei due protagonisti (lei vulcanica, lui in perenne catalessi) e di tutto il cast di contorno; molto efficace il tributo complementare alla sci-fi e al western fordiano.

Thorondir  @  19/02/2023 19:04:52
   7½ / 10
A leggere alcuni commenti mi chiedo sempre di più per quale dannato motivo sembra diventato superfluo provare a comprendere l'arte: se non si capisce un film allora diventa "brutto", "noioso": quello che è un problema dello spettatore, che non riesce a comprendere, diventa un problema dell'opera d'arte (che invece semplicemente non è stata capita). Invece di provare a capirlo (e si, costa fatica) meglio dire che è ingarbugliato, confuso e il gioco è fatto.

Per quanto mi riguarda "Nope" è il film più compiuto di Jordan Peele: quello in cui la riflessione cinematografica meglio si connette alla spettacolarità del suo cinema, che potremmo definire quella di un "blockbuster d'autore". La nuvola, lì, ferma, sempre presente anche quando non ce ne accorgiamo è uno dei grandi temi della storia Usa: il razzismo. E non poteva che arrivare dall'alto, quasi a voler ribadire che spesso il razzismo è stato perseguito proprio dall'alto (delle gerarchie di potere) e che quindi viene filmicamente reso molto spesso con delle inquadrature dal basso verso l'alto, improvvise, e che creano quello spaesamento, anche visivo, che in quel momento vivono anche i personaggi. Quello che Peele chiede allo spettatore è l'invito a guardare: noi spettatori che abbiamo sempre concentrato lo sguardo sul cavallo e mai sul fantino afroamericano, ora siamo invitati a guardare il fantino afroamericano (il finale, Daniel Kaluuya che riappare su un cavallo e che indicando sua sorella [ma guardando noi spettatori] indica i suoi occhi, come a dire "guardate" che anche io vi sto guardando).

Quello di Peele è un cinema multi-stratificato, autoriale e spettacolare, per tutti e per pochi, riflessivo e spregiudicato, ma è innanzitutto una lucidissima riflessione sull'atto di guardare il politico (l'alieno-razzismo viene sconfitto quando OJ lo guarda, lo affronta, quando smette di abbassare lo sguardo). Ma è anche riflessione sul filmare il politico (i video che sempre più spesso permettono di immortalare violenze della polizia contro gli afroamericani?) Se non fosse per la ripetitività del tema nella filmografia del regista e per un'eccesso di spettacolarizzazione non propriamente centrata nell'ultima parte del film, per me il voto sarebbe stato anche più alto.

marcogiannelli  @  29/01/2023 09:48:42
   8 / 10
Peele non sbaglia un colpo e confeziona un altro bel film cambiando completamente genere e topic.
Certo, non siamo ai livelli di Get Out e, a mio avviso, nemmeno su quelli di Us, ma Nope riesce a dire quello che il suo autore vuole trasmettere in modo originale ma con rispetto di chi lo ha preceduto.
Ma ci racconta anche la passione verso il cinema.
Forse manca un pò di tensione che io ho, invece, vissuto nel flashback sul set di Gordy, scena clamorosa e piena di significati.
Sicuramente Peele vuole anche dirci di rispettare la natura. Perché è un attimo che questa si ribella.

Noodles71  @  16/01/2023 13:57:50
   7 / 10
Cercando sempre l'originalità come nei suoi due film precedenti Peele stavolta sceglie la fantascienza come idea di base di "Nope" racchiudendo anche simboli allegorici e metaforici. Due fratelli dopo la morte del padre ereditano un ranch adibito all'addestramento di cavalli per set cinematografici e scoprendo la presenza di uno strano oggetto volante cercano l'immagine o la ripresa perfetta per immortalarlo e dare una definitiva svolta alla situazione economica (The Oprah Shot). Inquietante ma non pauroso, l'orrore è intrinseco mai sfidare la bestia guardandola negli occhi ma abbassare lo sguardo per salvarsi. Fotografia e paesaggi sontuosi, la scena con Kaluuya che stavolta "Scappa" con il cavallo Lucky con felpa arancio inseguito da "Jean Jacket" mi ha rispolverato vecchi ricordi di cinema spielberghiano. Nel cast senza dubbio Keke Palmer nel ruolo della sorella di Kaluuya una spanna sopra tutti, Steven Yeun, l'indimenticato Glenn di "The Walking Dead", nel ruolo dell'ex attore bambino ora gestore di un parco d'attrazione westerm con l'interessante sottostoria dello scimpanzè Gordy.

AMERICANFREE  @  13/12/2022 18:47:15
   6 / 10
Dopo i primi 2 ottimi film,Jordan Peele fa un passo indietro con Nope. La trama mi ha poco coinvolto, i dialoghi scarsi e il finale abbastanza ridicolo. La location è bella e la recitazione è ottima.

biosman2010  @  30/10/2022 23:12:03
   6½ / 10
Niente di eccezionale per il genere ufo.. fantascienza..
molto bella l'ambientazione, i paesaggi..
Ottime interpretazioni..

VincVega  @  15/10/2022 07:08:21
   6½ / 10
Peele realizza un film di fantascienza non classico ma intervallato da altre tematiche. "Nope" è complesso, non sempre si capisce dove voglia andare a parare, lo spettatore per essere coinvolto deve avere voglia di farlo perchè la prima parte è un po' di attesa. Ci sono momenti di alto livello (lo scimpanzè) e quando a metà film arriva la parte più attiva non sempre mi ha convinto. Ci sono immagini e sequenze di grande impatto, il coinvolgimento ed il mistero sono assolutamente palpabili, però ho trovato nel mezzo qualcosa di già visto, un po' debitore di altri film. Comunque la mia valutazione è positiva, anche grazie all'ottima regia ed ai bravi attori.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/09/2022 17:13:25
   7 / 10
ope è un film che si presta a molte interpretazioni, forse il film più teorico di Peele che usando una matrice spielberghiana, Incontri ravvicinati e Lo Squalo, usa l'orrore del secondo per creare una versione al negativo del primo. C'è quel modo tipicamente americano di spettacolarizzare l'orrore, un po' come Coppola con lo show delle conigliette di Playboy in Apocalipse now. Show completamente fuori contesto ma tipicamente americano nella sua cultura consumistica. Si cerca quindi ricavare profitto cercando di filmare l'orrore che fluttua sopra la testa, allo stesso modo in cui il personaggio di Yeoh conserva le memorabilia di una tragedia televisiva per trarne profitto. Se i protagonisti si salvano è perchè nei momenti cruciali, negano lo sguardo all'orrore. Probabilmente una lettura schematica la mia e magari non centra niente, ma il film si offre come una tavola bianca in cui ognuno può vedere ciò che vuole, perchè il film di Peelenella prima parte, apparentemente gira a vuoto, ma solo in apparenza perchè secondo me Peele sa bene cosa vuole, magari lo sovraccarica di tematiche più o meno nascoste, però come ripeto sa quello che vuole. Uno di quei film che rivedendolo lo spettatore ci scopre cose nuove o punti di vista alternativi rispetto alla visione precedente e non è affatto un demerito.

Signor Wolf  @  11/09/2022 02:10:08
   7½ / 10
Buon film, buona regia, ma e' la sceneggiatura che questa volta si eleva: una pregevole decostruzione degli avvistamenti ufo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

federicoM  @  02/09/2022 23:49:53
   7 / 10
Peele ci prova in tutte le maniere ad essere originale e ci riesce. Peccato che perda di vista il film in se e per sè, che non tiene proprio incollati allo schermo. Cambia registro più volte, all'inizio più lento, sofisticato direi anche nelle riprese, nella seconda parte perde ogni pretesa di prendersi più sul serio, con recitazione sempre più sopra le righe e un' impostazione più cheesy. Rimane comunque molto meglio di US, molto più pretenzioso.

topsecret  @  30/08/2022 14:25:58
   6 / 10
Prima parte piuttosto statica e prolissa, con un montaggio che tende a confondere mostrando eventi e personaggi poco attinenti con il fulcro centrale del film. Storia che invece sembra quagliare di più nella seconda metà, con delle dinamiche e atmosfere più succose e più invitanti.
Complessivamente non un brutto film ma nemmeno un grande esempio di fanta-monster movie da ricordare negli annali.

Manticora  @  26/08/2022 16:08:47
   8 / 10
Jordan Peele non fa un horror nel senso proprio del termine ma un omaggio allo squalo di Spielberg. La storia come messa in scena non è quasi mai prevedibile, tranne nel finale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Anche l'interazione con Steven Yeun mostra la dualità e ossessione che portano gli uomini a fare scelte folli come sfidare qualcosa di ignoto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
con tutte le conseguenze del caso, in tutto questo solo la collaborazione tra il quartetto formato da Daniel Kaluya, Keke Palmer, Terry Notary e Michael Wincott può serivire a capire e fermare la minaccia.
Buon ritmo, mai banale Nope è l'ennesimo centro per il regista che con l'horror parla soprattutto della società americana, delle sue problematiche, ipocrisie e carenze. Senza mai puntare ad una spettacolarizzazione fine a se stessa. Soprattutto le sceneggiature sono sempre molto originali e mai scontate. Diventerà un cult.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  23/08/2022 16:50:48
   7 / 10
Mi ha sorpreso vedere tutti questi votacci per Nope!

Allora, confesso che ha lasciato molto perplesso anche me: non mi ha convinto per niente il finale, che sfociava nel grottesco, e mi è sembrato troppo disunito nel voler mettere troppa carne al fuoco di cui poi si perde i pezzi:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Però non me la sento di bocciare in toto il film, perché comunque la costruzione della tensione per tutta la prima parte è magistrale, e la sensazione di pericolo che aleggia nell'aria è sempre più opprimente ad ogni sbuffo di cavalli man mano che si prosegue nelal visione. Anzi forse è proprio questo il problema: dopo una simile suspense, quando la tensione è alle stelle ed il pericolo è più concreto che mai, una soluzione finale così sgonfia non può che deludere.

Ma oltre alla costruzione della tensione, è tutta la regia di Peele ad essere esaltante, anche grazie alla meravigliosa fotografia di van Hoytema. E poi Kaluuya e Palmer sono dei giganti nei rispettivi ruoli: e se per Kaluuya non è una novità, Keke Palmer mi ha veramente lasciato a bocca aperta. La ricordavo da quel piccolo e sottovalutato capolavoro di Scream Queens, ma in Nope ruba completamente la scena a tutti, e il suo monologo sulla sicurezza sul set con il cavallo è un pezzo di bravura unica. Spero la sua carriera continui alla grande perché se lo merita veramente.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/08/2022 09.45.20
Visualizza / Rispondi al commento
Light-Alex  @  13/08/2022 15:32:35
   6 / 10
Rispetto ai precedenti lavori di Peele la nota horror è molto meno intensa, tanto che parlerei più che altro di un film sci-fi con toni cupi.

Di positivo ho trovato un buon ritmo e il fatto che tutto sommato il film intrattiene il giusto. Rispetto al precedente film di Peele "Us - Noi" l'ho trovato un po' più lineare e quasi più verosimile (che per un film fantascientifico è dire tanto, ma più che altro denota quanto avessi trovato troppo confuso il finale di Us).

Di meno buono c'è che le note horror sono veramente leggere, il film è soprattutto di azione con tema fantascientifico. Non ci sono nemmeno grosse letture simboliche da fare dietro (Peele spesso è stato accostato a temi di critica sociale, rivalsa dei disagiati, satira sul razzismo americano). Su questo film credo si potrà dire ben poco, rimane tutto un po' più sempliciotto, senza grandi spessori dietro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051089 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net