milk regia di Gus Van Sant USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

milk (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MILK

Titolo Originale: MILK

RegiaGus Van Sant

InterpretiSean Penn, Emile Hirsch, James Franco, Josh Brolin, Diego Luna, Brandon Boyce, Kelvin Yu, Lucas Grabeel, Alison Pill, Victor Garber, Denis O'Hare, Howard Rosenman, Stephen Spinella, Peter Jason, Carol Ruth Silver

Durata: h 2.08
NazionalitàUSA 2008
Generebiografico
Al cinema nel Gennaio 2009

•  Altri film di Gus Van Sant

Trama del film Milk

Milk è il film biografico da tempo fortemente voluto da Gus Van Sant su Harvey Milk, politico statunitense ed attivista gay, che eletto consigliere comunale a San Francisco nel 1977 fu il primo politico apertamente omosessuale ad essere eletto ad un incarico pubblico negli Stati Uniti. Milk fu ucciso assieme al sindaco George Moscone il 27 novembre del 1978 dall'ex consigliere comunale Dan White, che aveva rassegnato le dimissioni pochi giorni prima, a seguito dell'entrata in vigore di una proposta di legge sui diritti dei gay a cui si era opposto. Ad interpretare Milk sarà Sean Penn, James Franco il suo compagno Scott Smith, Emile Hirsch un suo amico, mentre Josh Brolin interpreterà Dan White.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,60 / 10 (184 voti)7,60Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior attore protagonista (Sean Penn)Miglior sceneggiatura originale
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (Sean Penn), Miglior sceneggiatura originale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Milk, 184 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

pier(pa)  @  07/02/2009 13:33:06
   8 / 10
Milk è un film sociale, che potremmo volgarmente etichettare come "politico".
Gus Van Sant affronta un tema che è risultato e risulta ancora oggi spiacevole. D'altronde è l'antirazzismo in sé che risulta da sempre spiacevole. E allora Van Sant sceglie Sean Penn, e insieme danno vita ad un personaggio storico poco conosciuto, ma in fondo molto importante.
Penn si carica addosso l'energia, la voglia di riscatto, la rivolta storica di un uomo simbolo dell'emancipazione, in fondo simbolo dell'antirazzismo. Così ci troviamo di fronte un ometto un pò effemminato (lode a Van Sant e al suo coraggio di servirsi di uno stereotipo, FINALMENTE!), alla soglia dei quaranta, che si rimorchia in metropolitana i ragazzi più giovani, che in fondo non ha nulla di speciale e che rischia anche di risultare un pò triste. Milk (Sean Penn) non ha nessun progetto di vita, e quello che gli succede gli cade addosso, ricordando una certa, inquietante "gettatezza", che l'omino mediocre ha comunque, sempre la forza di affrontare. Forza che non è mai sua, che carica la speranza di milioni di persone, la speranza di sconfiggere la paura.
Penn è un personaggio sociale, neanche anticamente politico, ma modernamente vivo. Quello che fa non vive di lui, ma degli altri (Harvey Milk lo ribadirà consapevolmente più volte).
La forza del film, alla fine, è questa. Da una parte troviamo la gioia paradossale di chi è attaccato, discriminato, di chi è costretto a combattere per difendersi. Dall'altra la tristezza politica dell'ignoranza, di chi risponde, fondamentalmente, ad una fede. Milk non ce l'ha una fede. La sua posizione non vuole sopraffare l'altra, semplicemente si difende dalla sopraffazione. Se Van Sant mette da una parte la fede politica (neanche così convinta, e sottilmente corrotta), dall'altra non ne schiera una opposta. Per questo siamo semplicemente felici quando Harvey Milk vince la sua battaglia, perchè siamo convinti che la sua vittoria sussista senza che ci sia "lo sconfitto".

Il film è buono per tutti questi motivi. Che poi si possa discutere su Van Sant, sulla sceneggiatura forse approssimativa in certi casi, è altra cosa. E comunque l'Harvey Milk del film è uomo fondamentalmente "sociale", e il suo aspetto "civile" mi sembra affrontato in modo totalizzante. Una storia del genere non può che approssimare necessariamente il riferimento privato, gustosamente intimo. Anzi. Il sacrificio del privato, la sua trasfigurazione nella dimensione pubblica (vero privato di Milk) rende al meglio il personaggio di Sean Penn.

4 risposte al commento
Ultima risposta 08/02/2009 15.07.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050987 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net