maria regina di scozia regia di Josie Rourke Gran Bretagna 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

maria regina di scozia (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MARIA REGINA DI SCOZIA

Titolo Originale: MARY QUEEN OF SCOTS

RegiaJosie Rourke

InterpretiSaoirse Ronan, Margot Robbie, Jack Lowden, Joe Alwyn, David Tennant, Guy Pearce, Gemma Chan, Martin Compston, Ismael Cruz Córdova, Brendan Coyle, Ian Hart, Maria Dragus, Eileen O'Higgins, Liah O'Prey, Izuka Hoyle, Lee Starkey, Kal Sabir, Ian Hallard, Scot Greenan, Andrew Rothney, Adrian Lester, James McArdle, Simon Russell Beale, Karen Dunbar

Durata: h 2.04
NazionalitàGran Bretagna 2018
Generestorico
Al cinema nel Gennaio 2019

•  Altri film di Josie Rourke

Trama del film Maria regina di scozia

Regina di Francia a 16 anni e vedova a 18, Mary sfida le pressioni politiche che vorrebbero si risposasse. Fa ritorno invece nella sua natia Scozia per reclamare il suo trono legittimo. Ma la Scozia e l'Inghilterra finiscono per essere governate da sua cugina Elisabetta I (Margot Robbie). Ciascuna delle due giovani regine percepisce la "sorella" come una minaccia ma, allo stesso tempo, ne subisce il fascino. Rivali per il potere e in amore, e reggenti in un mondo maschile, le due dovranno decidere tra il matrimonio e l'indipendenza. Determinata a regnare non solo in senso figurato, Mary reclama il trono inglese, minacciando la sovranità di Elisabetta. Tradimento, ribellione e cospirazioni all'interno di ogni corte metteranno in pericolo entrambi i troni e cambieranno il corso della storia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (15 voti)6,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Maria regina di scozia, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Trixter  @  29/04/2020 08:22:43
   6½ / 10
Apprezzo i film in costume e già questo mi ha ben predisposto alla visione di "Maria Regina di Scozia". Davvero ottimi i costumi, le ambientazioni e gli spettacolari paesaggi, non male la storia, abilmente confezionata dalla Rourke, condita da buonissime interpretazioni: la Ronan azzeccata ed intensa, Robbie esce alla distanza. Lascia perplessi, invece, il cast multietnico: una libertà, forse, eccessiva della regista che stona col periodo di riferimento. Nel complesso, una trasposizione non memorabile ma sicuramente di buona fattura.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  30/03/2020 17:51:39
   6 / 10
Un film storico che non fa gridare al capolavoro, infatti non ha fatto molto parlare di sé, ma che ho voluto guardare perché sono un amante della bellissima Scozia e mi ha colpito leggere la storia della vita burrascosa di questa giovane Regina.
In sostanza la storia è abbastanza interessante ma manca del cosiddetto ritmo, si procede in modo lineare senza molti sobbalzi. Ho notato che la Regina Maria Stuarda è stata tratteggiata in modo troppo bipolare (ama poi non ama il fratello, odia poi ama il marito, per esempio) non so se questo sia stato voluto dagli sceneggiatori oppure no, ma ho qualche dubbio. Inoltre gli intrecci segreti dei consiglieri non sono spiegati bene, e neanche la vicenda col menestrello Rizzio è chiara, questo aspetto in fase di scrittura poteva essere fatto meglio.
Uno dei momenti più belli del film è senz'altro l'incontro in incognito delle regine Elisabetta d'Inghilterra e Maria di Scozia: il dialogo è molto bello, si notano qui le fragilità di Elisabetta e ancora una volta il "bipolarismo" di Maria di Scozia (o forse è solo un tratto della spavalderia della giovane Regina, non si sa). Peccato che il finale arriva troppo in fretta, senza sottolineare altri contatti fra le due regine, come se Josie Rourke volesse arrivare al punto troppo in fretta.
Un altro aspetto interessante del film è la femminilità che pervade la pellicola (probabilmente perché la regista è donna). La Regina è infatti prima di tutto donna, madre e ragazza con le sue voglie sessuali. E' una donna con molta comprensione per la sua comunità e per le altre religioni. Si vede il sangue della mestruazione che simbolizza la sua femminilità, o forse anticipa le vicende sanguinolente che si vedranno nel film. Il menestrello Rizzio in alcune scene strane si vede in abiti femminili, e poi a letto con un altri uomini (è strano perché non ho letto così nei documenti storici).
Per finire cito la bellissima fotografia e i bellissimi costumi. Un film storico non indimenticabile e con una sceneggiatura scarsa, ma fa il suo bell'effetto ed è recitato molto bene.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  26/10/2019 18:36:37
   7 / 10
Film storico in cui la regista si è presa discutibili libertà nel casting, che offre bella fotografia e colonna sonora ed un impianto teatrale che funziona comunque bene. La storia è complessa (anche troppo, per condensarla in 2 ore) ed i personaggi interessanti: le due protagoniste più di tutti. Non ho apprezzato il finale tagliato con l'ascia.

krystian  @  24/09/2019 11:09:45
   7 / 10
Un film che colpisce per l'estetica ma che purtroppo regala poche emozioni nonostante la bravura delle due attrici protagoniste.
Tra alti e bassi è buono, tuttavia mi aspettavo più coinvolgimento e più pathos.

Macs  @  13/08/2019 08:18:10
   6½ / 10
In definitiva non male questo film, inizia abbastanza lento e compassato all'inizio, poi cresce coi minuti fino ad arrivare all'ottimo "confronto" finale. Sicuramente brave le due protagoniste, la Ronan in particolare ha un bel carisma e doti recitative di tutto rispetto. Tra le due "sorelle", sicuramente ne esce meglio Maria Stuarda, con cui la sceneggiatura empatizza mostrandone anche i lati più umani e "democratici" – anche se il film, in modo un po' irritante, cerca di salvare capra e cavoli e non intende far sfigurare nemmeno la Betta I, che per l'Inghilterra è ovviamente un'eroina nazionale e quindi intoccabile (e infatti si sorvola ampiamente sulla crudele decisione finale della sovrana). Nel complesso la storia non è proprio raccontata benissimo, si vede che il film ha sofferto di tagli per non appesantirlo troppo, e certi passaggi non sono chiarissimi se uno non conosce la storia. Ottime le colonne sonore, con un tema principale accattivante e orecchiabile nella sua solennità. Non ho avvertito la freddezza di cui molti parlano qui sotto, anzi mi è parsa una ricostruzione ben fatta, piuttosto realistica, di una realtà storica in cui potere e ambizione dominavano su tutto, e in cui due donne sul trono erano facili vittime di intrighi di palazzo (o piuttosto, di catapecchia) in un mondo profondamente maschilista. Encomiabile la scelta di Betta di non sposarsi ne' avere figli per preservare la corona, forse l'unico modo che a quei tempi una donna aveva a disposizione per conservare il potere – non a caso, Maria fa scelte opposte e cade in rovinosa disgrazia. Un appunto tecnico che proprio non mando giù: miseriaccia ladra, ma è intenzionale o una dimenticanza da dilettanti quella di non fare invecchiare minimamente i personaggi – in particolare Maria – nell'arco di 26 anni?

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  22/05/2019 18:14:54
   6 / 10
Pacchetto perfetto .. Costumi , recitazioni delle protagoniste e sceneggiatura ineccepibili , ma il risultato è troppo "statico" soprattutto nella prima parte .
Nella seconda si crea la suspense giusta che porta alla curiosità di vedere come finisce , ma nulla più .
Per appassionati storici..

TheLegend  @  14/05/2019 03:31:24
   6 / 10
Niente da dire sulla confezione,peccato che il contenuto non lasci il segno.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  03/05/2019 17:04:25
   6 / 10
Una bella confezione: fotografia curata, bei costumi, bella scenografia.
Peccato non sia stato abbastanza coinvolgente. Dialoghi freddi. Personaggi poco empatici.

DogDayAfternoon  @  21/04/2019 00:16:44
   6 / 10
Una confezione degna di nota, dalla regia alla fotografia, le musiche, i paesaggi, i costumi. Buone anche le interpretazioni delle due attrici protagoniste, più la Ronan della Robbie che non ho trovato adatta ad interpretare il ruolo di Elisabetta.

Cosa non mi ha convinto: dialoghi troppo innaturali. un incedere degli eventi ed un modo di raccontarli poco coinvolgente e avvincente, si è facile preda della noia nonostante l'argomento sia molto interessante.

A mio avviso troppa attenzione alla confezione e meno ai contenuti, come film storico non vale un granché.

ValeGo  @  08/04/2019 19:18:15
   8 / 10
Un film potente su due personaggi storici molto diversi e ugualmente molto forti, due donne dal carattere contrapposto che per regnare decidono una di rinunciare all'essere donna e l'altra di esserlo fino in fondo, contro tutto e tutti pur di restare fedele alla sua natura. Bravissime le interpreti, luminosa Maria. Un gran bel film.

topsecret  @  11/03/2019 14:19:20
   7½ / 10
Regine che contano come il due di picche.
Intrighi e cospirazioni inghiottono e rigettano due donne che hanno il torto, agli occhi degli uomini, di sedere su un trono.
Visivamente non c'è nulla da eccepire: i costumi, gli ambienti e, soprattutto, la bellezza della Ronan hanno pochi eguali, così pure i dialoghi e le interpretazioni sono convincenti e di grande impatto. Emozioni che vengono trasmesse in ogni fotogramma di un film ottimamente realizzato, capace di destare interesse e coinvolgimento fino alla fine, nonostante la regista si conceda delle libere interpretazioni.
Da vedere.

Sbrillo  @  09/03/2019 00:29:08
   7 / 10
bei paesaggi, discreta colonna sonora.. bravissime le due protagoniste..però l ho trovato politicamente corretto tendente al melodramma sentimentale.. non proprio il massimo per i miei gusti...
la storia la conoscevo già...ma comunque è indubbio che sia ben fatto

DarkRareMirko  @  01/02/2019 23:36:48
   9 / 10
Visto al cinema; secondo me notevole grazie soprattutto al duetto tra le due protagoniste, molto brave, all'apporto di Pearce e ai paesaggi, stupendi.

Due ore che non stancano, avvincenti e che danno spazio a fatti non troppo conosciuti.

Ben fatto e diretto.

Manticora  @  19/01/2019 18:03:01
   7 / 10
Film storico e opera prima di una regista donna sconosciuta ai più, al di là dell'impianto stilistico che non fà rimpiangere l'opera prima di Sheker Kapur, regista parecchi anni fà di Helizabeth che lanciò Kate Blanchett qui abbiamo invece la trasposizione del rapporto tra Maria Stuarda ed Elisabetta, cugine che a scanso di equivoci non si erano mai conosciute fino all'arrivo in scozia della prima. Saorsie Ronan ancora una volta regala una interpretazione solida, senza fronzoli, che si fà notare, sia perchè dà voce ad un personaggio su cui i film hanno spesso dedicato poca attenzione, sia perchè in parte mette in ombra Margot Robbie, che interpreta una Elisabetta rabbiosa, ma anche fragile e insicura. In tutta la vicenda quello che emerge comunque è il fatto che le due donne, due regine, siano comunque prigioniere della prevaricazione e della violenza maschile, oltre che dell'influenza stessa dei consiglieri, che ne limitano l'autodeterminazione. Soprattutto Maria, nonostante l'orgoglio è comunque una donna, a cui l'uomo chiede obbedienza, senza pietà. Così come Elisabetta è preda di dubbi, insicurezze e rabbia, instillata ad arte dai consiglieri di corte. Tra questi spicca un parruccato Guy Perce, nei panni del consigliere principale. Anche David Tennant spicca, le ambientazioni poi sono un altro valore aggiunto, lande desolate, coperte di neve, o fango. castelli turriti, neri, spogli, dove soltanto un arazzo all'interno di una sala dà un tocco di colore. Così come si avverte il freddo degli ambienti, riscaldati solo da camini e illuminati da torce o candele. Bella colonna sonora, che accompagna la narrazione, ottime ambientazioni, girate in Inghilterra, tra Scozia, Galles e altri luoghi. La storia inizia dalla fine per narrare in maniera efficace una vicenda poco conosciuta dal pubblico, a tratti il film rallenta, ma non perde mai il filo, e per chi ama i film in costume come il sottoscritto è molto gradevole.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050979 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net