l'estate di kikujiro regia di Takeshi Kitano Giappone 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'estate di kikujiro (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ESTATE DI KIKUJIRO

Titolo Originale: KIKUJIRO NO NATSU

RegiaTakeshi Kitano

InterpretiKazuko Yoshiyuki, Kayoko Kishimoto, Yusuke Sekiguchi, Takeshi Kitano

Durata: h 2.01
NazionalitàGiappone 1999
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1999

•  Altri film di Takeshi Kitano

Trama del film L'estate di kikujiro

È estate e Masao si sta annoiando. Il bambino abita a Tokyo con sua nonna che lavora tutto il giorno. I suoi amici sono partiti per le vacanze e il campo da pallone dove gioca con i suoi amici è deserto. Grazie ad un'amica di sua nonna, Masao incontra Kikujiro, un cinquantenne duro con il quale va alla ricerca della madre che non conosce e che vive vicino al mare. Kikujiro ha qualche difetto e sicuramente non è la persona adatta per accompagnare Masao nel viaggio, ma non può dirgli di no.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,37 / 10 (65 voti)8,37Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'estate di kikujiro, 65 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Larry Filmaiolo  @  25/06/2012 15:47:56
   9 / 10
"Bastava chiederlo con gentilezza"
Masao

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/07/2012 12.26.46
Visualizza / Rispondi al commento
_Hollow_  @  30/06/2011 00:42:43
   8 / 10
8 perché, secondo il rating suggerito, trovo sia più vicino al "Film magnifico" che al semplice "Buon film".

A tratti l'ho trovato un pò troppo lento, soprattutto nel finale, molto più "statico" della prima parte da vedere tutta d'un fiato, tra una risata e l'altra.

Però non sarà perfetto, non sarà poi così poetico (perlomeno nel complesso, la fotografia a volte lo è eccome), ma ti prende veramente nel profondo. Anche solo l'idea di un viaggio alla ricerca di una madre che porta all'incontro con un padre è qualcosa di geniale. "Beat" Takeshi è un attore favoloso e ogni personaggio è ben caratterizzato. Non si può che provare sin da subito simpatia per Masao e il resto della banda. La storia non è affatto scontata e la commedia si mescola perfettamente al dramma, rendendo il tutto fin troppo realistico.

Non sò se sia un capolavoro, ma vale veramente la pena vederlo. Una ventata di freschezza e allegria nell'estate di Masao, Kikujiro e non solo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/06/2011 00.45.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  07/03/2010 02:50:46
   8 / 10
Alle elementari le maestre ci portavano ogni tanto a vedere un film di recente uscita al cinema, così per spezzare la monotonia della scuola di quando in quando. Vedemmo Flubber, George re della giungla, Un topolino sotto sfratto e.... L'estate di Kikujiro. Quando infatti i responsabili del cinema proposero la pellicola alle insegnanti, allegarono una breve descrizione che ne parlava semplicemente come un educativo film sulla bizzarra estate di un bambino che impara a crescere. Niente di sbagliato, solo si erano dimenticati di dire del volgare protagonista, della scena della tentata violenza su Masao e di qualche nudo qua e là. Fu un'esperienza simpatica, mi erano rimasti sparsi ricordi ma ricordo soprattutto che le maestre ne furono scandalizzate e ricevettero le scuse dal cinema. All'uscita, si può immaginare, noi bambini eravamo tutti eccitati per quel che avevamo appena visto.


Rivisto oggi; nessuna novità nel plot, anzi se uno dovesse leggerlo apparirebbe chiaro che è abbastanza facilotto: bambino orfano (?) con sgorbutico uomo al fianco, alle prese con un viaggio metaforicamente esistenziale, soliti immancabili deliziosi personaggi di contorno incontrati sul cammino. Aggiungiamo poi le musiche, bellissime, ma molto da kolossal americano drammatico.
C'è tuttavia un certo tocco autoriale nel film che ne fa emergere la leggerezza, la delicatezza, specie nella scrittura dei personaggi, in poche parole la genuina poesia, fatta di cose semplici forse ma non banali.
Il viaggio fisico è davvero un pretesto, un simbolo e chissà se sia stato affrontato: si nota che vengono dati pochissimi connotati spaziali (solo la città di partenza e la meta), i due protagonisti sono continuamente dispersi, non hanno niente appresso, il montaggio evita deliberatamente la notte e non si capisce dove (e come) essi dormano. Sembra che tutto ciò non ha importanza, a dimostrare che il viaggio rappresenta un cammino metafisico, quello della vita, dell'esistenza appunto, che è sicuramente duro, ma se affrontato con le persone giuste può apparire più leggero e spensierato.
Kikujiro, e con lui gli altri errabondi viaggiatori che girano anch'essi senza meta (come i due centauri finti duri che si rivelano dei teneroni), riscoprono un nuovo scopo nelle loro vite nel momento in cui queste l'avevano perduto: dare felicità a un bambino triste, un bambino che ha bisogno di figure amiche per ovviare alla mancanza di quelle materna e paterna.
Un film on the road particolare, toccante, tenerissimo e con un Takeshi Kitano MOSTRUOSO.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/03/2010 03.05.07
Visualizza / Rispondi al commento
paride_86  @  06/12/2009 17:40:57
   7 / 10
Proprio come Almodovar gira storie ricche di personaggi maschili, Kitano è maestro nell'offrire racconti dove, invece, gli uomini sono i protagonisti assoluti in tutte le loro sfaccettature.
Stavolta il cineasta giapponese cambia genere e fa incetta di buoni sentimenti che condensa in un lungo film, aggiungendo in continuazione carne al fuoco e passando più volte il limite dello stucchevole. Il racconto ha lo spessore e i modi di un cartone animato, ma tutto questo funziona se ci si mette dal punto di vista del bambino, che è il vero protagonista. Avrebbe dovuto chiamarsi "L'estate di Masao".
Colonna sonora magnifica.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/12/2009 17.43.06
Visualizza / Rispondi al commento
flavietta  @  23/06/2009 10:53:11
   9 / 10
Un film spensierato, toccante e profondo.
La trama mi ricorda per certi versi Central do brazil, ma anche con questo senso di deja'vu me lo sono goduto pienamente.
Kitano attraverso una storia semplice ci mostra tanti sentimenti della natura umana senza essere buonista e melenso.
Forse non è originalissimo, forse non è il migliore di questo regista, ma s'imprime nel cuore e lascia un sensazione finale bellissima, di pace e leggerezza; provare per credere.
Un piccolo gioiellino.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/06/2009 20.45.05
Visualizza / Rispondi al commento
Max78  @  02/05/2009 17:07:19
   10 / 10
Chi non si emoziona e commuove con questa dolcissima favola moderna non si è reso conto ancora, d'esser già morto.
Inestimabile.

7 risposte al commento
Ultima risposta 03/05/2009 21.57.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Enzo001  @  26/01/2009 17:23:07
   8½ / 10
Sorprendente road movie che rallegra corpo e spirito, proprio come farebbe una buona dose di cioccolatini Lindor.
Un film colorato a pastelli leggeri, con tocchi raffinati e luminosi, orchestrato dalle dita delicate d'un ragazzino. Kitano racconta se stesso con la semplicità e la dolcezza di chi si mette in gioco sinceramente, senza orpelli di sorta e\o manierismi su carta; utilizzando un linguaggio a volte elementare e ingenuo, a volte surreale e complesso, ma sempre efficace.
Irresistibile scioglievolezza.

7 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2009 20.48.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  27/04/2007 16:31:53
   6½ / 10
mi aspettavo qualcosa di piu!ci sono alcuni personaggi troppo ridicoli(non so se resi tale dal doppiaggio)e perfino certe scene forti come quella del pedofilo diventano all'improvviso delle comiche stile fumetto manga!
la parte drammatica del film è sicuramente la migliore...la sequenza che ho preferito è quella della visita da parte di kikujiro alla madre malata!
nel finale poi appare troppo dilungata la serie dei "giochi" fatti per far divertire il ragazzino!
insomma un po troppo infantile per quello a cui ci ha abituati Kitano...non è il suo genere diciamoci la verita'!

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/01/2009 00.00.20
Visualizza / Rispondi al commento
silviolla  @  28/05/2006 09:17:20
   10 / 10
Film meraviglioso peccato che non ci sia in vendita il dvd

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/10/2006 17.44.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Andre85  @  21/09/2005 13:34:04
   9 / 10
altro film non violento di quel gran regista/attore takishi kitano, è incredibile come riesca tirar fuori trovate del genere da semplici idee di base. sinceramente ho preferito silenzio sul mare, ma questo tocca sentimenti differenti, le le varie gag che propone beat sono frutto (secondo me) degli anni passati a fare il conte in takeshi's castle (il nostro mai dire banzai) e sono davvero simpatiche. per non parlare del piccolo bimbo che è il centro nevralgico del film, tutto gira intorno a lui, compreso beat che diventa solo l'artefice, colui che vuol aiutare, mettendo insieme un gruppo di svitati che si fanno in 4 per far sorridere e togliere dalla testa del piccolo la bruttissima esperienza che ha vissuto.

takeshi dimostra ancora una volta di saper affrontare temi diversi dai film precedenti, in particolare sonatine, ha-nabi e violent cop (che riprenderà in brother) e dimostra di essere un artista a 360 gradi :-)

:-( doppiaggio da denuncia penale....

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/03/2010 14.02.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051024 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net