l'assedio regia di Bernardo Bertolucci Italia 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'assedio (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ASSEDIO

Titolo Originale: L'ASSEDIO

RegiaBernardo Bertolucci

InterpretiDavid Thewlis, Thandie Newton, Claudio Santamaria, John C. Ojwang

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 1999
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1999

•  Altri film di Bernardo Bertolucci

Trama del film L'assedio

Un'antica dimora nel cuore di Roma, un'isola dove hanno fatto naufragio due solitudini: lui è inglese, bianco e un po' pazzo, lei invece è africana, nera e piena di problemi. Mr. Kinky, barricato dietro il suo pianoforte passa il tempo a frequentare Bach, Mozart e Grieg. Shandurai viene da lontano e ha trovato nella casa di Mr. Kinky una sistemazione conveniente per la sua condizione di rifugiata: pulisce la casa in cambio di una stanza, mentre studia medicina all'Università. Le loro vite si intrecciano in un gioco di attrazioni, rifiuti e segreti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,57 / 10 (7 voti)7,57Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'assedio, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

kafka62  @  26/04/2018 11:29:51
   6 / 10
"L'assedio" è, per molti versi, un film specularmente opposto al precedente e bellissimo "Io ballo da sola". Se quello era un film corale e collettivo, questo è concentrato ossessivamente su due soli personaggi (la realtà esterna è assente in entrambi, ma ciò è giustificato forse più nel primo, girato in un bucolico casolare toscano, che nel secondo, di ambientazione capitolina). Quanto quella, poi, era una pellicola solare e ariosa, tanto questo è claustrofobico, con la macchina da presa restia perfino a mostrare dei campi totali dell'appartamento (per non parlare di Piazza di Spagna, esibita nella sua interezza solo nelle ultime inquadrature, illividite peraltro dalla grigia luce dell'alba). Se infine quello era addirittura esuberante nella sua ricchezza di tematiche affrontate o solamente accennate (il rapporto tra giovani e adulti, l'amore, la sessualità, il passato, la malattia, la morte), questo è algidamente e maniacalmente ripiegato sul semplice racconto di un'ossessione amorosa.
Quanto tutto ciò incida in termini di qualità artistica e di valori estetici è presto detto. Lo stile di Bertolucci è sempre elegantissimo e formalmente ineccepibile (semmai si nota un adeguamento ai più moderni canoni della grammatica cinematografica, che prevedono un montaggio singhiozzante e sincopato e inquadrature spesso e volentieri instabili e traballanti), ma, a forza di ambiguità, di simbolismi e di ellissi, la storia (che peraltro si basa su uno spunto interessante, metà cristiano e metà buddista, la convinzione cioè che bisogna spogliarsi di tutto per poter dare amore, bisogna saper rinunciare alla vita per poter vivere) non riesce mai a essere davvero coinvolgente. Del personaggio di mister Kinski e del suo passato, ad esempio, non si sa nulla, ma questo, anziché conferire pathos o mistero, sembra solo un espediente funzionale all'esplicitazione di un'idea astratta. Così, la sua sorprendente e inattesa dichiarazione d'amore a Shandurai cade fatalmente nel ridicolo, apparendo più un capriccio infantile o il desiderio di un maniaco che lo sbocco inevitabile di un amour fou. Anche la prova d'amore di mister Kinski, che culmina nella vendita dell'amato pianoforte, ci lascia inspiegabilmente freddi e distaccati, come il pubblico di bambini che lo ascolta distratto nell'ultimo concerto, forse intuendo che l'uomo (così come, forse, il regista) non sta suonando per loro.
Insomma, da qualunque parte lo si guardi, c'è sempre un qualcosa, non necessariamente esprimibile a parole, che suona falso o stonato. Una patina di algido e sterile estetismo avviluppa tutto il film in spire talmente strette da soffocarlo, e in fondo i momenti migliori risultano essere quelli in cui la ricerca di un'autorialità a tutti i costi appare meno evidente, come in alcune violente dissonanze sonore (la musica di mister Kinski sovente interrotta dallo squillo di un telefono o di un campanello, o coperta dal suono di un aspirapolvere o di una radio che suona rock africano) o in sequenze di gratuita libertà creativa (il liberatorio gioco funambolico con le arance e le mele).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/10/2011 21:22:15
   7½ / 10
Potrà sembrare retorico, ma L'assedio è uno di quei film dove i silenzi e gli sguardi sono più predominanti di qualsiasi parola. Un assedio condotto attraverso una partitura musicale avvolgente di musica classica europea e ritmi africani. culture diverse che si incontrano, si scrutano e si amano. Un piccolo grande film di Bertolucci.

Rand  @  31/01/2010 19:23:54
   10 / 10
Qua non c'è ma che tenga, l'assedio è qualcosa che il nostrocinema ha dimenticato da taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaato tempo!
Thandie Newton esprime la sua sofferenza, la sua diversità, in maniera forte, la ragazza è veramente brava e bella, meriterebbe molto di più, fortuna che ci sono registi come Bertolucci che hanno questo intuito.Santamaria in una parte atipica. Mentre il maestro di musica volto sconosciuto risulta veramente perfetto.
La musica si intreccia in questa storia d'amore atipica, con un finale semplice ma corretto, niente false speranze.
Bellissime le location, palazzi antichi, scale di ardesia grigia, porte e porticine, strumenti musicali.
Dialoghi quasi del tutto assenti, il resto del mondo rimane fuori mentre i protagonisti assediati si confrontano con le propie paure e debolezze.
Uno spaccato semplice ed essenziale ma necessario.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  05/01/2009 16:20:54
   7 / 10
Ennesima pellicola di pregevole fattura firmata Bernardo Bertolucci.
Storia di una lentezza assoluta, come ci ha da sempre abituati il maestro.
Ottima recitazione, grande regia ovviamente e buone anche le musiche.
Difficile da raccontare, meglio apprezzarlo guardandolo.

DarkRareMirko  @  07/09/2008 23:41:24
   9 / 10
La classe e la finezza dei film di Bertolucci, davvero un signor regista, è inimitabile ed impareggiabile.


Ritengo inoltre questo suo L'assedio come il migliore, assieme ovviamente a The last Emperor, film tra tutti quelli, buonissimi, relativi agli ultimi suoi 20 anni di carriera.
Da un inizio eccelso (La commare secca, La strategia del ragno, Novecento, Last tango in Paris, ecc,) Bertolucci è infatti arrivato ad una fisiologica fase di carriera relativa a film "solo molto buoni", talvolta addirittura mainstream o per bambini (come il bel Piccolo Buddha).
Tra queste produzioni, come già detto, spiccano L'ultimo imperatore e questo L'assedio.


Attori perfetti (la brava Newton, o anche il sempre più bravo Santamaria) sono parte integrante di un opera girata in modo originale, profondo che tratta in modo originale e profondo una storia tutto sommato trita, quasi cattiva, con precisi ed incisivi parallelismi tra Italia e Africa.
Grande fotografia inoltre.


Io, davvero, amo questo L'assedio, che è un film eccellente.
D'accordissimo con chi lo definisce come pura poesia.
Straconsigliato.

sonhador  @  25/10/2007 20:50:47
   8 / 10
il solito film di classe firmato Bertolucci..pura poesia. Consigliatissimo

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050997 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net