la passione di cristo regia di Mel Gibson USA, Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la passione di cristo (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA PASSIONE DI CRISTO

Titolo Originale: THE PASSION OF THE CHRIST

RegiaMel Gibson

InterpretiJames Caviezel, Maia Morgenstern, Monica Bellucci, Hristo Jivkov, Hristo Shopov, Rosalinda Celentano, Francesco Cabras, Claudia Gerini, Sergio Rubini, Romuald Andrzej Klos, Davide Marotta

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA, Italia 2003
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2004

•  Altri film di Mel Gibson

•  Link al sito di LA PASSIONE DI CRISTO

Trama del film La passione di cristo

Liberamente ispirato ai Vangeli di Luca, Giovanni, Matteo e Marco. Le ultime 12 ore di Cristo, dall'Orto degli ulivi al Crocifisso sul Golgota.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (554 voti)7,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La passione di cristo, 554 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 7   Commenti Successivi »»

Gruppo COLLABORATORI _Orion  @  09/09/2004 20:16:05
   6 / 10
Devo dire che mi aspettavo davvero qualcosa di +. Niente da dire al lavoro degli attori, ma mi sa che proprio l'idea che aveva il regista , o il percorso che ha voluto scegliere, non fosse efficace, sempre che effetivamente il suo scopo fosse quello di mostrarci il Cristo e la sua dottrina. Mel Gibson ha scelto la strada della violenza e della sofferenza, tralasciando la fede e l'insegnamento. Lo spettatore si ritrova solo ad avere pena del Martire... non credo che questo fosse quello che Gesù volesse .
Non fraintendetemi, non sono qui a dire la filastrocca del mese: Che schifo quanta violenza, lo ha fatto apposta per vendere di +. Però insieme a quella violenza( che non critico in quanto tale) ci sarebbe dovuto essere un percorso di fede, una purificazione, un insegnamento( che non è fare vari flashback degli insegnamenti agli apostoli), e senza di questo non rimane che uno, se pur splendido, documentario.

AH giusto per la cronaca io non credo

7 risposte al commento
Ultima risposta 24/12/2004 11.08.24
Visualizza / Rispondi al commento
Forza Sicilia  @  16/08/2004 00:49:16
   10 / 10
Capolavoro,mi ha colpito tantissimo,da vedere assolutamente.

sara881  @  05/08/2004 09:50:28
   9 / 10
Questo non è un film ma una vera e propria opera d'arte, reso possibile dalla scelta del latino (che lo rende reale), dalle immagini molto toccanti insieme ai suoi colori così veri e infine ma non meno importante dall'attore proagonista bravissimo. Mel Gibson credo che sia stato molto molto geniale.

Andrej  @  05/08/2004 00:19:34
   9 / 10
Decisamente ardita, ma non priva di fondamento, l'idea di rappresentare solo gli ultimi tre giorni della vita di Cristo. La figura di Maria è trattata in maniera innovativa (rispetto ai film del passato). Molti altri aspetti (es. la figura di satana) rendono questo film sicuramente originale e a mio avviso molto ben riuscito nel suo intento.

Hideo Kojima  @  04/08/2004 11:15:06
   10 / 10
questo fil mi è piaciuto tantissimo.

Queen  @  31/07/2004 12:51:55
   8 / 10
Lucy  @  22/07/2004 15:59:45
   6 / 10
Mel Gibson è stato bravissimo come regista,ma...troppa vilenza,sicuramnete nn è da buttare


7 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2004 00.17.10
Visualizza / Rispondi al commento
Butch Coolidge  @  19/07/2004 11:24:33
   5 / 10
Grande manovra di marketing del nostro Mel Gibson. Il film ha una fotografia pessima, penso che se fosse stato girato negli anni 50 nessuno se ne sarebbe accorto della differenza. Gli attori recitano con molta superficialità rispetto all' intensità delle scene. La violenza è molto spesso gratuita, anche se Mel ci ha spiegato che ha voluto rendere tutto il piu' possibile reale. (Bella mossa, proprio per scioccare e distogliere l'attenzione dalla pochezza del film). In ultimo anche se rispetto queste persone non capisco come si possa cambiare idea o rimangere affascinati riguardo una religione per avere visto un film che per carità di sangue ne offre a litri piu' o meno realisticamente ma che non puo' essere paragonato ai Testi Sacri ne' per l'intensità nè per il realismo.

22 risposte al commento
Ultima risposta 17/08/2004 17.44.45
Visualizza / Rispondi al commento
superzik  @  17/07/2004 11:09:00
   7 / 10
..credo che il nostro mel gibson ci abia messo troppo del suo, e l'ewsagerazione delle violenze in molti punti non mi è sembrato semplicemente il rispetto di quella linea che Mel Gibson aveva detto di voler tenere, ovvero di FAR VEDERE CHIARAMENTE QUANTO ABBIA SOFFERTO GESù... ma mi è sembrato0 solo cattivo gusto, unito saldamente alla voglia di impressionare. Fatto sta che un tema come la passione di cristo non può venir trattato, in un colossal di tale importanza, come un film ddell'orrore.

Ma poi un sacco di altre cose mi sono piaciute tantissimo:
1- il fatto che si parlasse latino, un'idea ECCELLENTISSIMA
2- l'attore che ha interpretato cristo (spiacente di notare che non ricordo ilsuo nome...;)
3-la figura di pilato mi è piaciuta particolarmente

... avrei voluto poter dare minimo otto a questo film, invece mi trovo a dar sette...

CERTO CHE UN FINALE + BRUTTO NON POTEVA METTERLO!!!!!!!
...SEMBRAVA TERMINATOR!!!!!!!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/08/2004 00.28.12
Visualizza / Rispondi al commento
genni  @  09/07/2004 19:11:27
   1 / 10
allora nn rikordo neanke ki e il regista,sperando ke andra a fare lo spazzino,visto ke e peggio di dario argento nel suo film,dio nn puo essere raffigurato in 1 film,m meraviglio d mel gibson vergogna

36 risposte al commento
Ultima risposta 05/08/2004 09.59.51
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento angelowilliam  @  05/07/2004 22:51:16
   9 / 10
UNA PASSIONE DI NOME GESU'


Fiumi di parole sono state versate pro o contro il film di Mel Gibson "The Passion of the Christ" ed io aggiungo la mia goccia a questa fiumana. Ascoltavo una settimana fà un programma serale ad una Radio del centro Italia, un notturno dove i radioascoltatori potevano intervenire. La speaker avendo visto il film aveva posto come argomento il film "The Passion.." Il programma era già inziato da diverso tempo, una marea di frustate sul film di Mel Gibson. Io ascoltavo e sentendo che i radioascoltatori venivano influenzati negativamente senza averlo visto, ho preso il telefono sapendo che difficile era prendere la linea e soprattutto superare la mia repulsione a fare interventi alla radio.Erano le 00.20 la speaker aveva messo una canzone io iniziai a fare il numero telefonico, avevo fatto il secondo tentativo, la linea era occupata , dissi tra me sarà difficile prendere la linea, la canzone stava per finire ed io ero al terzo tentativo nel comporre il numero ...dava libero e subito - " Pronto", un gelido mi pervase, il cuore batteva forte, mi sforzai a parlare, ero diventato un blocco di marmo "Ciao sono Angelo". La speaker: "Ciao Angelo che ci dici?" " Telefono a riguardo dell'argomento di oggi-The Passion-..io sono amante della cinematografia e quindi tramite internet mi informo delle novità riguardo ai film e diversi mesi fa mi sono imbattuto in questo film, tramite il motore di ricerca google ho posto molte domande sia in senso negativo che in positivo , per avere una visione generale del film, ed ho visto che la maggior parte erano critiche positive" La speaker: "a me invece tutte negative mi sono capitate.. mi vuoi fare qualche esempio..." Avevo le stampe degli articoli lessi qualcosa ma mi fermavo per l'emozione". La speaker" Mi pare che gli articoli ne parlono male" Ed io: "Io non metto in dubbio che il film sia duro, ma dico anche che di film violenti ce ne sono parecchi, il film mon è altro che una ripresa diretta del passato verso il futuro, il nostro presente.E' una ripresa diretta di quel evento , sappiamo bene quali sono state le condizini storiche di quel tempo. Mel Gibson non ha fatto altro che proporci questo avvenimento, sapendo anche che i fatti potevano essere stati peggiori di quelli del film , un film che ha voluto ricordarci un evento che purtroppo molti hanno dimenticato". Io il film non l'avevo visto, ma ero intenzionato a vederlo. Lei mi disse :" Tu non l'hai visto? Quindi la scena di Giuda con i bambini non l'hai vista? Gesu' flaggellato che si alza in segno di sfida verso i romani non l'hai visto? (continuò...) io volevo intervenire, ma lei era un fiume di parole, dissi delle parole ma lei non mi rispondeva, non mi ero accorto che il tempo era scaduto, avevo il telefono da un lato e dall'altro la parte l'auricolare collegato alla radio.
Il 18 aprile sono andato al cinema e cosi ho visto il film era davvero una ripresa in diretta di quell'evento, un capolavoro della cinematografia. Paragonabile alle grandi pitture e sculture dei grandi artisti. Le mie parole si perdono tra le tante dette,la vita scorre , getto queste parole nel grande fiume, spero che qualcuno le afferra, male che và uno le afferrerà, parlo di Uno che di passione ne ha da vendere una Passione di nome Gesù."


18 risposte al commento
Ultima risposta 20/07/2004 01.28.33
Visualizza / Rispondi al commento
Rohald  @  04/07/2004 12:24:25
   4 / 10
Vabbè, se siete religiosi forse vedere Cristo in croce che soffre come una pecora sgozzata, dio che versa una lacrima di tristezza (o rabbia, che ne so), il diavolo che si arrabbia (o esulta, vedete voi) o Giuda che si impicca puo significare qualcosa ma a me non ha detto un granchè. Ma scusate la mia ignoranza biblica, ma Gesu lo hanno impiccato solo perchè ha detto di essere il figlio di Dio? Io lo dico tutti i giorni, mica mi hanno ancora lapidato!! A parte che la storia, forse per chi non conosce la bibbia come me, puo sembrare un po confusionaria ma la regia che nn sembra made-in-hollywood e la mancanza di attori troppo conosciuti (tranne la Bellucci, quand è che la incrociano sta qua?) aggiunge in realismo. Per il resto, il film non mi ha detto granchè. Ma è scritto nella bibbia che appena Gesu è morto Dio ha oscurato il cielo e fatto dei terremoti??? E ha adirittura pianto???

9 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2004 17.19.44
Visualizza / Rispondi al commento
francis  @  04/07/2004 11:33:35
   9 / 10
Film eccezionale, vale la pena andarlo a vedere, per amarlo o criticarlo.

22 risposte al commento
Ultima risposta 09/07/2004 08.49.44
Visualizza / Rispondi al commento
Alessio  @  01/07/2004 13:33:19
   2 / 10
MA NON SI CAPISCE NULLAAA!!!!!! di questo film!!!
avrei chisto meta' dei soldi indietro solo per il fatto che non e' stato doppiato
in italiano.Film cosi dovrebbero vietarli per legge!!!

41 risposte al commento
Ultima risposta 24/08/2004 22.48.39
Visualizza / Rispondi al commento
*July@*  @  26/06/2004 20:54:23
   9 / 10
Una regia meravigliosa.
Un regista davvero corretto e pensare che prima di mostrarlo nelle sale cinematografiche lo ha voluto far vedere al papa e poi sapere se era coerente!
Insomma...si vedeva che ci teneva tanto, il nostro Mel!
Il papa ha dato conferma di coerenza...
....ma non so perchè....IO HO DEI DUBBI...

14 risposte al commento
Ultima risposta 21/10/2005 00.13.46
Visualizza / Rispondi al commento
woosh  @  25/06/2004 22:25:02
   10 / 10
un "Brave Heart" delle Sacre Scritture. E non è poco: il film di Gibson ha avuto il pregio di risvegliare una coscienza collettiva un pò troppo intorpidita sulla vera essenza della Passione, sulla sofferenza infinita delle ultime dodici ore di Cristo. Meritevole.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/06/2004 14.25.08
Visualizza / Rispondi al commento
Simon  @  25/06/2004 15:26:39
   10 / 10
Film che rimarrà nella storia ........

21 risposte al commento
Ultima risposta 02/07/2004 20.07.55
Visualizza / Rispondi al commento
maybeyou  @  23/06/2004 22:27:13
   10 / 10
Questo film ha completamente destrutturato le mie convinzioni religiose...da non perdere....

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/07/2004 12.22.21
Visualizza / Rispondi al commento
ciaooooo  @  22/06/2004 16:46:37
   9 / 10
ho dato come voto 9 e nn 10 perchè nn potrà mai essere come è accaduto veramente però molto toccante compratelo quando esce,spero che il regista i soldi li abbia dati in beneficenza perchè sarebbe brutto fare un film su GESù e nn dare i soldi in beneficenza.

13 risposte al commento
Ultima risposta 29/06/2004 11.50.14
Visualizza / Rispondi al commento
martina  @  19/06/2004 03:21:13
   2 / 10
Giudizio critico...................TAVANATA GALATTICA!!!!

12 risposte al commento
Ultima risposta 24/06/2004 08.29.07
Visualizza / Rispondi al commento
brian  @  15/06/2004 23:50:38
   8 / 10
che dire!!!!un film da farti perdere le parole!!!rimani senza fiato e ti prende alla gola....

4 risposte al commento
Ultima risposta 30/06/2004 09.49.12
Visualizza / Rispondi al commento
ceci  @  15/06/2004 21:31:06
   7 / 10
inquietante in qualche scena

23 risposte al commento
Ultima risposta 05/07/2004 13.08.28
Visualizza / Rispondi al commento
vivaely  @  14/06/2004 13:44:30
   7 / 10
E' stato un po' troppo spettacolarizzato il tutto, ma nel complesso non è male.
Mi scappava un po' da ridere nelle scene a rallentatore, quando cadeva per terra il martello il tempo qusi si fermava, neppure fosse Matrix! Però mi è piaciuto, era molto "sagra del sangue" ma del resto le frustate e le flagellate non potevano non lasciare segni..

22 risposte al commento
Ultima risposta 24/06/2004 08.36.32
Visualizza / Rispondi al commento
BladeRunner  @  13/06/2004 03:20:08
   1 / 10
Il film più brutto che abbia mai visto.

71 risposte al commento
Ultima risposta 12/04/2005 01.12.03
Visualizza / Rispondi al commento
sweetslut  @  11/06/2004 23:07:49
   10 / 10
Il vero pregio di questo film è l'efficacia visiva dirompente..Mel Gibson ha il merito di aver catalizzato l'attenzione sulla storia di Cristo,nonostante le innumerevoli polemiche sollevate all'uscita del film. Eccessiva violenza? io non l'ho notata.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/06/2004 13.41.57
Visualizza / Rispondi al commento
*Fata*  @  11/06/2004 12:03:29
   2 / 10
è solo violenza e sangue gratuito.magari è andata veramente così 1161 anni fa... ma a me nn è piaciuto

36 risposte al commento
Ultima risposta 30/06/2004 18.24.28
Visualizza / Rispondi al commento
Jena  @  11/06/2004 03:34:13
   2 / 10
non mi è piaciuto principalmente xkè è religioso!
cioè riguarda la religione e trovo ke mettere la storia di dio al cinema x quanto realistica e ottima possa essere sia di cattivo gusto!

38 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2004 08.11.17
Visualizza / Rispondi al commento
vascherie  @  06/06/2004 01:56:49
   9 / 10
Audace, bello perchè osa. Chi ne capisce a fondo il senso uscira dalla sala alla fine della proiezione con una visione totalmente diversa della vita. La violenza non è esasperata, aiuta ancora di più a entrare nel film...inperdibile!

Noemi  @  05/06/2004 01:25:19
   4 / 10
Che è, una pubblicità per l'AVIS?

32 risposte al commento
Ultima risposta 02/07/2004 08.14.55
Visualizza / Rispondi al commento
blueyesblu82  @  04/06/2004 18:33:02
   6 / 10
ne bello ne brutto.... apprezzabile la violenza e l'odio per gli ebrei... di tutte le tematiche che ci sono sotto sulla religione non c'è davvero nulla da dire.. resta solo una grande macchina per fare soldi....

30 risposte al commento
Ultima risposta 18/06/2004 08.22.17
Visualizza / Rispondi al commento
Mieru1981  @  02/06/2004 21:29:20
   8 / 10
Violento,molto crudo....bella la figura del diavolo e azzeccatissimo J.Caviezel nei panni di Gesu...Non è sicuramente un film per stomaci deboli...

23 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2004 14.30.01
Visualizza / Rispondi al commento
Housefaith  @  02/06/2004 20:28:01
   10 / 10
Un gran film, ECCEZIONALE!!! E pensare ke è il primo film da regista per Mel Gibson.....un CAPOLAVORO!

33 risposte al commento
Ultima risposta 29/06/2004 08.23.48
Visualizza / Rispondi al commento
C.R.A.C.K.  @  02/06/2004 13:15:18
   8 / 10
Un resoconto crudo e spietato sulle ultime ore di vita di Gesu' : questo e' il film, prendere o lasciare; non vi sono scopi o significati nascosti se non quello di mostrare senza pieta' tutto quello che faceva solo parte dell'immaginario collettivo.
In sostanza, Gibson fa centro con un film che riesce ad essere il piu' discusso (nel bene e nel male) degli ultimi anni.


1 risposta al commento
Ultima risposta 17/06/2004 15.07.50
Visualizza / Rispondi al commento
Cynthia  @  02/06/2004 11:27:08
   9 / 10
Non mi stupisce che provochi reazioni tra le più differenziate....
Il film secondo me è fatto davvero bene, e non trovo assolutamente che sia qualcosa di già fatto, o qualcosa che si poteva evitare.
Il film racconta il peso e la fatica, per l'uomo Gesù, di portare avanti una scelta libera che lui ha fatto, ma che è difficile da portare fino in fondo.
Bellissimo il ruolo del diavolo tentatore, sempre in agguato, a ricordare a Gesù che tutto questo può finire, se solo lui vuole!
Ben interpretato, ben diretto, begli spunti, bella la scelta dell'uso delle lingue originali
Un'ultima cosa: tutto questo sparlare che si è fatto sul sangue, sulla crudeltà, è solo uno sparlare!!! Si, è crudo, ma non più del dovuto (tolto forse in 1 punto).
Andatelo a vedere!!!

6 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2004 15.09.19
Visualizza / Rispondi al commento
Saya  @  01/06/2004 20:00:24
   6 / 10
Mel Gibson veste i panni di regista in quella che è la rivisitazione della morte di Cristo. Piu' tardi dirà di aver preso i contenuti del suo film da una traduzione ottocentesca o forse settecentesca del libro che ne narra la gli accadimenti.

Proprio per mantenere una certa sobrietà e non scadere nel commerciale limita quelli che sono gli effetti speciali legati a luci, apparizioni di angeli et similia, riuscendo in qualche modo a non infastidire chi guarda.
Il film è ovviamente crudo, del resto le varie testimonianze bibliche dell'epoca inerenti alle pene di morte (se cosi' si possono definire) fanno pensare a tutto fuorche' i boia ci andassero leggri.
Un film che indubbiamente trova consensi e dissensi per i suoi modi molto diretti che mira a trasmettere un significato purtroppo poco discusso perche' coperto dalle incessanti scene di martirio.

Toccante e sconvolgente per i tanti che sono abituati ad immaginare un cristo quasi lindo e intatto sulla croce delle tante chiese o nei dipinti dei nostri maestri di pittura contemporanei e del passato.
Controversa per molti la questione inerente Cinereo , cosi' come lo e' l'interpretazione di alcuni passi degli scritti, ma in fin dei conti questo fa parte del cinema d'opinione.

Da prendere senza pregiudizi.

7 risposte al commento
Ultima risposta 18/06/2004 08.30.18
Visualizza / Rispondi al commento
Baloo  @  01/06/2004 19:46:56
   7 / 10
Personalmente credo che un film debba dare delle emozioni, e questo me ne ha date parecchie.
Certamente il Vangelo e tutto quanto è stato scritto su Gesù Cristo ha dato un contenuto ed una interpretazione del messaggio di Cristo che questo film non dà e credo non voglia dare.
Questo film ci dice cosa Gesù cristo sia stato disposto a subire.
Non sono un esperto e non so se il sangue sia eccesso o meno, posso solo dire che con gli strumenti usati credevo che ne sarebbe uscito peggio.
Ma in ogni caso la sofferenza e le mortificazioni subite sono state per me un momento di riflessione.
Non so se possa essere definito un capolavoro o cosa, sono restio ad utilizzare questo tremine con troppa frequenza e facilità.
Credo si tratti di un ottimo documentario sulla Passione e, visto l'argomento, non poteva non essere violento.

6 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2004 10.29.53
Visualizza / Rispondi al commento
seraph  @  29/05/2004 14:26:23
   6 / 10
ho voluto rivederlo tre volte per evitare di chiosare cose che non penso..
ho 3 cose :
-se improntato all'iperrealismo(mel dixit) perchè tutti quegli elementi sovrannaturali ????
-l'aramaico sembra una lingua bellissima
-rosalinda è veramente conturbante / torbida / magnetica / androgina

..... cionostante non riesco a sfuggire alla sensazione che mel sia stato spinto più dalla voglia di redimere qualcuno(il mondo ?) più che a fare un bel film

30 risposte al commento
Ultima risposta 12/06/2004 09.59.46
Visualizza / Rispondi al commento
gojondi  @  28/05/2004 23:01:04
   10 / 10
questo film mi ha estasiato....lo consiglio a tutti...

52 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2004 12.46.48
Visualizza / Rispondi al commento
JoJo  @  26/05/2004 00:26:40
   5 / 10
Con una visione degna del miglior integralismo cristiano, eternamente e morbosamente innamorato della sofferenza fisica, Mel Gibson ci offre una crudissima rappresentazione della passione di Cristo. Quello che arriva sulla croce non è altro che un corpo passato in macelleria, affettato, e servito come sul banco di un supermercato. Il fatto è che il regista ci tiene ad esaminare tutti i processi della macellazione, della riduzione a bistecca del presunto messia, innondando lo spettatore con un fiume di sangue (con quello che ci viene mostrato probabilmente Gesù sarebbe dovuto morire dissanguato un paio di volte prima ancora di giungere ai piedi del Golgota). Gibson punta molto sulla sofferenza di Cristo come uomo, ma ogni tanto gli vengono dei colpi di testa che permettono ad un bravissimo Caveziel degli slanci di superomismo che paiono piuttosto adatti ad altri generi di film e che vanificano in parte il lavoro compiuto nell''opera. Questa spettacolarizzazione della violenza però finisce col mettere in secondo piano il discorso etico di cui è pregna la sceneggiatura del film: tutto ciò che non è violenza pare un intermezzo concesso allo spettatore per riprendersi prima di rituffarsi nei fiumi di sangue che scorrono dal corpo del protagonista.
Anche il rapporto madre-figlio, sul quale pare che il regista insista parecchio, non è reso in maniera convincente: Mel Gibson era probabilmente troppo preso sul come rendere le frustate, sul quante volte far ribaltare la croce, per poter curare abbastanza gli altri dettagli.
Altra nota, anche se marginale, riguarda i sottotitoli: almeno per quanto riguarda la sezione latina (per l''aramaico ci si sta attrezzando) sono fatti abbastanza male, in quanto, a parte certe espressioni che vengono comprensibilmente trascurate, si ha proprio una resa italiana che in diversi casi può per lo meno definirsi "non condivisibile".
Infine, per quanto riguarda eventuali speculazioni a carattere etico e religioso, piuttosto che guardarsi questo film e farsi un''idea vaga e probabilmente sballata del messaggio che fornisce il Vangelo (su cui non ci si sofferma così insistentemente e incessantemente come sul lato truculento della passione), conviene andarsi a guardare la fonte primaria: è un''ottima lettura che fornisce ottimi spunti di riflessione anche a chi non crede che quel quarto di bue (cit. da maremare) appeso ad una croce fosse effettivamente l''incarnazione di Dio in terra. Per questa rappresentazione, però, Mel Gibson sembra essere giunto ad un''altra conclusione: oltre al sangue, come dire... tutto il resto è noia.

64 risposte al commento
Ultima risposta 22/07/2004 20.35.15
Visualizza / Rispondi al commento
sciafah  @  25/05/2004 11:37:32
   10 / 10
Non credo di essere una sadica, ma ho visto questo film per la quarta volta. Non volevo perdere nessun particolare (ogni volta se ne colgono di nuovi) e farlo definitivamente "mio".
Anche la musica è straordinaria.
La prima volta mi è scappata una lacrima solo quando Gesù cade e in un flashback si vede Maria, Sua Madre, che lo soccorre da picccolo: "Io sono qui", dice Lei, sempre, anche quando la croce lo travolge e tra la folla si incontrano per un attimo straziante.
Quest'ultima volta ho pianto per quasi tutta la durata del film. Vedere Cristo soffrire come un qualsiasi essere umano: umiliazione, abbandono, dubbio, tradimento, rinnegazione, sofferenza nel vedere chi ti ama soffrire per te (la Madre, Giovanni, Maddalena...), la tentazione, la paura fisica, morale... Lui ha accettato tutto, per tutti noi, anche per chi non crede, senza un solo gesto di difesa o anche per ripararsi dai colpi, dagli sputi, dalle famose sferzate.
Non penso che la frase dell'ultima cena :"...per la salvezza di molti" volesse intendere escludere qualcuno, ma che significasse che non ci sarà salvezza solo per chi la rifiuterà assolutamente. Nel film verrà risparmiata la frase di Kaifa, confusa tra il vociare della folla, che dice (riportata anche dal Vangelo): "il Suo sangue ricada su di noi e su tutti i nostri figli" quando Pilato farà, con un gesto plateale, capire che lui non vuole essere responsabile del Sangue di un innocente.
Il "male" verrà visto solo da Gesù e Maria, che alle sue provocazioni non lo degneranno mai di una risposta. Sarà invisibile a tutti gli altri: Gesù parlerà solo a chi potrà intendere e solo il minimo indispensabile. Tante volte il Suo sguardo farà intendere più delle parole (bravissimo Caviezel).
La scena di Lui e Sua Madre che giocano, scherzano e il bacio di Gesù che coglie Maria di sorpresa, me lo fanno vedere umano più che mai; così doveva essere il loro rapporto, madre e figlio, semplicemente.
Nel tempio Maria coglie il respiro di Gesù, la Sua presenza, e il respiro di Lei si unisce a quello di Lui che guarda verso l'alto avvertendo che Lei è lì e china la testa come impotente.
La Sua vita pubblica è stata brevissima eppure dopo più di 2000 anni ancora fa discutere per messaggio fortissimo ed è un faro nella nebbia che ci guida e può portare alla salvezza.
Il Suo messaggio: "Ama il tuo prossimo come te stesso, come io ho amato voi" potrebbe risolvere tutte le controversie, dalle più banali a quelle di tutto questo povero mondo.
In questa "cronaca" Lui è semplicemente un essere umano che ama l'umanità. Nessuno, o tutti, siamo colpevoli realmente di ciò che è successo. Né ebrei, né romani... tutti sono stati lo strumento di Dio perché tutto si compisse e tutto fosse riscattato.
Si pensi anche che è l'unico Dio morto per il suo popolo.


2 risposte al commento
Ultima risposta 22/06/2004 16.20.59
Visualizza / Rispondi al commento
marco86  @  23/05/2004 12:46:06
   4 / 10
Tutti questi 10 per questa boiata pazzesca????Ma perpiacere!!!!

5 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 11.46.20
Visualizza / Rispondi al commento
samara999  @  22/05/2004 11:27:12
   10 / 10
Non si può parlare di un film, come La passione di Cristo con la pretesa di recensirlo senza averlo visto; ne è giusto entrare in una sala dove lo si proietta, con la testa piena di mille pregiudizi. La figura di Cristo è certamente la più controversa di tutta la storia umana tanto che in nome suo ed in nome di Dio nobili e straccioni andavano a morire in Terra Santa al tempo delle Crociate, compiendo e subendo i più atroci crimini. Tantomeno è corretto assumere una altezzosa posizione, come fatto da taluni intellettuali, dichiarando che mai si andrebbe a vedere quel film, giusto per fare un dispetto al furbo Mel.

Una cosa è certa: mentre divampavano le polemiche sull'antisemitismo,la violenza inaudita delle scene e la dubbiosa ricostruzione storica, il film ha riempito le sale e i botteghini: l'operazione di Mel Gibson è riuscita alla perfezione.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 11.48.47
Visualizza / Rispondi al commento
el_gitano  @  21/05/2004 22:41:26
   10 / 10
Indifferenti agli squallidi giudizi tutti nostrani, La Passione di Cristo è una pellicola che ogni spettatore dovrebbe vedere e giudicare con i propri occhi e con il proprio cuore: La Passione di Cristo è un perfetto adattamento delle ultime ore della vita di cristo, cruento e commovente all'inverosimile, non è un film per tutti, non è un film come gli altri. Può una pellicola proiettata nei cinema sollecitarci a riflettere sull'eterna contrapposizione tra bene e male? Accogliete l'invito di un ispirato Mel Gibson e giudicate con i vostri occhi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/06/2004 11.22.50
Visualizza / Rispondi al commento
beowulf70  @  21/05/2004 14:40:30
   10 / 10
Insieme al Vangelo secondo Matteo di PPP il miglior film su Cristo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 07/06/2004 08.32.23
Visualizza / Rispondi al commento
manuela1985  @  20/05/2004 17:32:25
   10 / 10
Un film veramente eccellente sotto tutti i punti di vista. Fa riflettere.

cuiumpapa  @  20/05/2004 12:01:07
   10 / 10
Mel Gibson è il primo - ortodossia o non ortodossia, antisemitismo effettivo o supposto- a rendersi conto, con una messa in scena possente, che il suo film è l’ultimo remake e nuova versione della più grande storia mai raccontata e che la figura di Gesù Cristo al cinema è spesso pretesto di polemiche, di scandalo, di perplessità, di divisioni culturali.

Le immagini rallentate, i primissimi piani, l’ostinata dilatazione temporale, la persistenza retinica della tortura e dell’afflizione riportano ad un’istanza epica del racconto.

Mel Gibson non vuole fare proseliti, non vuole convincere, non vuole spaventare, non vuole spiegare, accusare. Recita, per due ore, la sua preghiera flagellante e gotica e fustiga il suo attore protagonista e gli spettatori. Da vedere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2004 14.46.40
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento mazza  @  20/05/2004 09:17:33
   8 / 10
secondo me e' veramente un bel film,io non sono un praticante di queste cose ma devo dire che mi ha toccato,a mio parere e' stata giusta l'idea di rendere cristo cosi flagellato,perche' dopo tutto quello che ha subito e' gia tanto se si reggeva in piedi.non capisco sinceramente alcuni voti cosi bassi,io non credo che gibson abbia fatto l'ennesima "americanata" come alcuni di voi dicono,siate un po meno prevenuti coi giudizi

27 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2004 10.50.41
Visualizza / Rispondi al commento
crow  @  20/05/2004 01:28:25
   8 / 10
Era da molto tempo che non scrivevo su questo sito.
Comunque vorrei spendere qualche parolina sul film.
Lasciamo stare le spettacolarizzazioni....il sangue...e altre cose che secondo me dovrebbero in questo caso essere lasciate in secondo piano.
Gibson ha voluto far sentire con le immagini il dolore di Gesù....certo forse la quantità di sangue è eccessiva, ma ricordate che quella era una flagellazione...frustate barbare e violente sulla pelle nuda del corpo; e io non penso proprio che dopo una punizione fisica di tal genere si ha ancora la voglia di correre e ballare.Il dolore che Cristo ha patito per noi...per noi e basta........questo voleva far vedere il regista...il titolo del film questo preannuncia. Quindi è inutile dire che in questo film cè troppo sangue...troppa violenza...antisemitismo...non si intravedono le dottrine insegnate da Gesù( tra l'altro questo non è vero perchè ci sono dei flashback sulla vita di Gesù e i suoi insegnamenti) ...e via dicendo.
Il messaggio di questo film è più grande di quanto possiate pensare. Basta vederlo in modo oggettivo...senza fare filosofia estrema e soprattutto vana.
Conclusione: è un bel film...molto intenso.

7 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2004 12.01.35
Visualizza / Rispondi al commento
sioux  @  19/05/2004 22:48:28
   10 / 10
Puoi entrare in sala dubbioso ed uscire credente, magari per un’ora, o per un giorno. Nessuno si convertirà assistendo alla Passione, perché il cinema non converte nessuno. Il film potrà essere acquisito come moda o suggestione però il risultato c’è stato, quello dell’attesa, dell’evento e, appunto, del promemoria. La violenza, la sofferenza, il sangue, iperrealisti, esasperati, ne sono il valore aggiunto. In venti secoli di tradizione, di memorie, di omelie reiterate, forse l’istantanea della sofferenza di Gesù è diventata abitudine, è stata dimenticata e azzerata. Gibson ce la ripropone con un supplemento di shock. Un promemoria che può servire.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/06/2004 17.29.48
Visualizza / Rispondi al commento
corrado71  @  19/05/2004 17:52:47
   10 / 10
Appassionante. Da vedere e rivedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/06/2004 12.39.50
Visualizza / Rispondi al commento
Simone  @  18/05/2004 13:39:04
   10 / 10
Di film sul cristo ne sono stati fatti a dozzine, ma questo é l'unico (ad eccezione di quello di Scorsese) che mi abbia davvero trasmesso qualcosa. E non parlo del sangue a litri. A parte che trovo veramente infantile e ipocrita tutta la diatriba sulla violenza. Gli furono date un centinaio di flagellate? Sì (é scritto)! Gli fecero attraversare l'intera città con un a croce intera sulle spalle (secondo l'iconografia classica)? Sì! Gli piantarono chiodi e spine? Sì! Perciò non vedo dove sia il problema. Certo, poteva non far vedere nulla, e rappresentarlo un po' sofferente con qualche rivolo di sangue e la schiena rossa. Ma la passione é per antonomasia la rappresentazione stessa della sofferenza. E così é sempre stata mostrata: il calvario, l'agonia più terribile mai imposta ad un uomo innocente. Ora bisogna vedere se nel film questa violenza mostrata raggiunge l'effetto. Che non é quello di far storcere il naso e attorcigliare i visceri ai poveri spettatori. Ma quello di far provare sdegno per chi senza pietà lo fece condannare, chi lo torturò ridendogli in faccia, chi lo uccise... uno sdegno che sfido chiunque a non aver provato. E intimamente associato a questo (altrimenti sarebbe un film sul rancore, e non lo é) la sofferenza di un uomo che sopporta tutto con una forza sovrannaturale, pur provando ogni dolore e ogni paura. ma che non prova mai odio per i carnefici. E nel film questo viene fuori... incredibilmente. Mostra un lato umano dolcissimo di Gesù, lo fa avvicinare agli uomini (mentre solitamente appare talmente alieno dalle sofferenze inflittegli da sembrare che dica "Aho, avete finito?"), ma al contempo rafforza il significato del suo sacrificio, perché ne mostra tutta l'agonia, eppure tutto il suo amore e la sua fede, che non viene mai meno (a parte in estremo punto di morte, in cui vacilla, segno della sua umanità), né la pietà per tutti quelli che lo insultano e lo pestano. Io non sono credente e francamente non mi interessa l'aspetto religioso legato alla fede. ma credo che questo film possa insegnare, nonostante la crudezza (comunque fedele in ogni cosa al testo scritto), più di tante parole. O quantomeno, smuove dei sentimenti positivi (non sono uscito dalla sala con odio per ebrei e romani).

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/06/2004 11.11.23
Visualizza / Rispondi al commento
windwaker  @  18/05/2004 13:13:01
   10 / 10
La ricostruzione fatta da Gibson è letterale, corretta, inappuntabile dal punto di vista storico-politico. Lo strumento principale che il film usa per giungere al coinvolgimento emotivo è la visualizzazione esplicita del sangue e della sofferenza, il tormento della carne, la pura e semplice enfasi "grafica" sulla crudezza della vicenda narrata. Molto riuscite appaiono alcune parentesi mistico-horror, con un Satana comunque ben interpretato da un' inedita Rosalinda Celentano


Invia una mail all'autore del commento Arsenio  @  18/05/2004 10:30:47
   4 / 10
E' l'esempio lampante di come gli americani riescano a spettacolarizzare tutto quello che fanno.
Eccessivo senza motivo, ostenta violenza non con l'intento di trasmettere il dolore ma per godere dello stesso.
Fuori luogo anche la lingua con la quale recitano gli attori (eccelente la Celentano) con i sottotitoli...che senso ha?


35 risposte al commento
Ultima risposta 12/06/2004 10.20.52
Visualizza / Rispondi al commento
lambchop  @  14/05/2004 22:10:48
   10 / 10
E' ormai fuori discussione che quest' opera di Mel Gibson abbia colpito nel segno, non foss'altro per le vivaci discussioni che ha generato. La fedeltà ai Vangeli è indiscutibile, nello svolgersi degli avvenimenti e anche nei dialoghi.
Impeccabili le scelte stilistiche musicali e fotografiche, che hanno il loro culmine dopo la morte di Cristo, quando una ripresa dall'alto del Golgota si trasforma in goccia e ricade devastante sulla Terra.

10 risposte al commento
Ultima risposta 16/06/2004 09.58.52
Visualizza / Rispondi al commento
metroid  @  14/05/2004 11:47:07
   10 / 10
La via scelta da Mel Gibson per raccontare le ultime ore della vita di Gesù Cristo è quella del realismo. L'accusa, quindi, di aver ecceduto nelle scene di violenza, indugiando su particolari ripugnanti e nauseanti, suona un pò falsa, se non ipocrita. Del resto solo qui in Italia, il paese dei bigotti e dei moralisti per eccellenza,poteva riscuotere critiche negative. Nel resto del mondo le critiche sono state di altro tipo (antisemitismo,anche se si sono subito affievolite): qui in Italia c'è sempre qualche bigotto ignorante pseudo-cristiano pronto a puntare il dito contro. Per fortuna gli incassi del film ribaltano completamente il pregiudizio idiota di qualche povero derelitto umano.

11 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2004 16.15.56
Visualizza / Rispondi al commento
Azrharn  @  14/05/2004 11:06:42
   4 / 10
Violenza gratuita ed inverosimile ... nulla più

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 13.49.09
Visualizza / Rispondi al commento
luimar  @  14/05/2004 09:38:37
   7 / 10
Il film calca troppo la mano sulla violenza subita dall'uomo, tra l'altro non inusitata a quei tempi, lasciando poco spazio al vero significato del sacrificio: che il protagonista, Cristo, sia Lui si capisce nelle scene dell'orto ed è intuibile nella scena finale, altrimenti è solo la narrazione della violenza ad un uomo presunto Re dei Re...
Detto questo è un film fatto veramente bene dove eccelle oltre alla figura di Cristo, lui bravissimo, la figura della ******* e di satana, moplto ben riuscite nelle interpretazioni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/06/2004 08.54.57
Visualizza / Rispondi al commento
Chicca85  @  13/05/2004 22:54:50
   10 / 10
Fantastico! Film molto intenso, triste! Purtroppo è la verità e forse è questa la parte + dura di tutto il film. Gibson ha dato il meglio di se, bravissimo, ed ha saputo interpretare benissimo ciò che è successo.
Lo consiglio a tutti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 13.58.18
Visualizza / Rispondi al commento
habano  @  13/05/2004 12:56:40
   7 / 10
Non é un film da 10 ( IL VANGELO SECONDO MATTEO di Pasolini, ora al cinema completamente restaurato, é il vero capolavoro sulla figura di Cristo), non é un film da 1 ( le ****** sono ben altre). Se lo si considera come film non é male. Da vietare ai minori.

Ippo  @  13/05/2004 11:33:20
   4 / 10
Struggente?
Niente lascrime, piuttosto qualche sbadiglio...
Angosciante?
Guardate "Garage Olimpo" e poi sappiatemi dire...
E che messaggio possiamo trarre dal film? Meglio non indagare...
Preferisco quello di "In my country", ma di quello non ne parla nessuno, chissenefrega se li la tematica è attuale e qui invece si va a tirare fuori cose ?successe? più di duemila anni fa... e giù fiumi di inchiostro....


13 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2004 11.55.18
Visualizza / Rispondi al commento
vultus5  @  12/05/2004 21:59:42
   10 / 10
Struggente,dirompente,un film che riesce a destabilizzare lo spettatore. SIcuramente Mel Gibson è riuscito a centrare il suo obbiettivo di risvegliare la coscienza collettiva. Ammirevole

5 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2004 16.43.51
Visualizza / Rispondi al commento
Mama-kin  @  12/05/2004 20:37:35
   1 / 10
Riuscitissimo tentativo di far catapultare al cinema migliaia di spettatori durante il periodo pasquale . In quel senso meriterebbe dieci , invece gli dò 1 perchè trovo che sia di gran lunga la PEGGIORE rappresentazione cinematografica che ha per oggetto la vita di Gesù , sempre uguale sempre sanguinoso sempre palloso . Se proprio vi volete fare del male andate a vederlo , ma non dite che non vi avevo avvertito .

7 risposte al commento
Ultima risposta 07/06/2004 08.59.56
Visualizza / Rispondi al commento
Cottonmouth  @  12/05/2004 13:42:08
   10 / 10
travolgente...il vero pregio di questo film è l'impatto emotivo che riesce a ricreare e a trasmettere. La ricostruzione cruenta e viscerale riesce a scuotere anche lo spettatore più impassibile. Imperdibile.

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 14.16.38
Visualizza / Rispondi al commento
camunocap  @  12/05/2004 10:41:24
   3 / 10
film da vietare ai minori per scene di tortura .E' strano comunque ,che, in un paese a religione cattolica ,non sia stato vietato a differenza di quasi tutti gli altri stati,in cui non è attiva l'influenza della chiesa

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2004 12.24.38
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento degans  @  10/05/2004 12:20:25
   3 / 10
L'unico aspetto positivo che ho riscontrato nella produzione di questo film consiste nell'avere fatto di nuovo parlare de "Il Vangelo secondo Matteo" di Pasolini.
Non avevo sinceramente bisogno che qualcuno mi facesse "capire" quali possano essere i tremendi effetti di una flagellazione e di una crocifissione su di un corpo inerme.
Non mi serve vedere cosa combina una frusta addobbata con rampini metallici accuminati ed usata da nerboruti legionari romani su di un corpo nudo ed indifeso.
Riesco ad arrivarci da solo Mel...
Riesco a comprendere con le mie forze l'infinita sofferenza che possa aver provato un uomo in quelle condizioni.
Alcune scene sono decisamente macabre e di cattivo gusto come anche tutta la vendita di gadgets che ha accompagnato il film nelle sale.
Comunque i veri insegnamenti di Cristo risultano essere un semplicistico contorno, spezzoni qua e là tra una frustata ed una sadica risata.
L'argomento della passione di Cristo è solo un pretesto, un sacro pretesto, per veder scorrere litri di sangue.
La cosa che più mi ha fatto imbestialire quando il film è finito (tra l'altro stendiamo anche un velo pietoso sul finale) e si sono riaccese le luci in sala è stato vedere visi distrutti in lacrime che singhiozzando dicevano "Bellissimo, mi ha fatto piangere un casino..."
Ma come si fa a giudicare un film dalla quantità di lacrime che fa versare?!?!
Se voglio piangere mi guardo un documentario sugli orrori nazisti, sui campi di concentramento, sull'AIDS in Africa, sulla fame nel mondo...
E poi... La Bellucci !!! Basta è ora di finirla !!! Non sa recitare...
L'unico film in cui l'ho "apprezzata" è stato Doberman (detto tutto).
Un saluto a tutti.

5 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2004 12.21.25
Visualizza / Rispondi al commento
mefisto  @  04/05/2004 21:04:53
   9 / 10
Un film che mi ha sorpreso positivamente. Ottima la regia di Gibson, bellissime le scenogafie di Francesco Frigeri (debitrici in ogni caso di quelle di Danilo Donati nel film di Pasolini) e attori che si sanno muovere bene. Penso che Gibson abbia voluto fare un film proprio imperniato sulla sofferenza di Cristo, più che riguardo il messaggio (già espresso bene in altre pellicole. oltre che nei Vangeli).). Un film che vale la pena di vedere.

Raskolnikov  @  03/05/2004 23:44:12
   7 / 10
Questo film è uno di quegli eventi che scuotono i pilastri più antichi e profondi della nostra cultura. Tutti, inevitabilmente, dobbiamo fare i conti con Cristo. È uno scontro imprescindibile. Il film, che come ogni forma d'arte vive non come ente a sé, ma nel dialogo intimo e personalissimo con il fruitore, sarà assorbito in modo diverso a seconda dell'esito dello scontro. Questo è ovvio. Quello che non è ovvio è che pochi ammetteranno sinceramente di essere stati quantomeno turbati da The Passion. E non parlo di turbamento orrifico, mi sembra chiaro. Si tratta più che altro di una percezione latente, sotterranea, sufficiente a far comprendere di essere di fronte ad un'opera 'aliena'. È in questo momento che subentrano tutti gli effetti psicologici correlati allo scontro. Chi ha l'illusione di aver sradicato la cristianità anche dall'inconscio cercherà di deviare il turbamento verso lidi più sicuri, lasciando che idee più convincenti e riposanti gli riempiano la mente. Ed è così che nascono le accuse di sadismo, antisemitismo, volgarità, sterilità e propaganda isterica. Chi al contrario è convinto di essere sorretto da una fede profonda, sublimerà tutte le violente emozioni che il film gli ha procurato e dimenticherà che si è trattato di una semplice espressione artistica. Ne è prova il fatto che ben pochi tra coloro che hanno amato il film si sono soffermati su dettagli prettamente cinematografici.
Io cercherò di rimamere in quell'equilibrio che qui qualcuno detesta. Dunque, il film.
Si percepisce chiara la sincerità del regista. È una regia appassionata, quasi convulsa, che a tratti manca di sobrietà, ma in cambio offre momenti drammatici di altissimo livello. Apprezzabile, inoltre, l'approfondimento psicologico di alcuni personaggi chiave, spesso mancante in film del genere. La recitazione è efficace, forzata in rari casi (Giuda e la Maddalena). Ottima la fotografia: in alcune scene si possono riconoscere i chiaroscuri del Caravaggio e le prospettive ardite del Mantegna. Il film scorre pressante, incede senza la minima caduta di ritmo, anche dove sarebbe forse stato necessario. Poco convincenti alcune trovate, che hanno l'aria di essere virtuosismi gratuiti di un regista che teme l'accusa di non sapersi rinnovare. Così come la colonna sonora, spesso inappropriata. Veniamo dunque al finale, la parte che mi ha lasciato più perplesso. Sembra quasi un epilogo alla Spiderman, privo di qualsiasi spessore filosofico o emotivo. Decisamente deludente. Ma quello che veramente manca a questo film, ... No! Un momento!
-VA BENE, ORA SENTIAMO IL PARERE DI...
- No! Socci! Mi lasci parlare!
-VORREI SENTIRE QUALCOSA DI PIÙ PREGNANTE, LA RINGRAZIO COMUNQUE DELL'INTERVENTO.
- È una vergogna, Socci, è una vergogna!


5 risposte al commento
Ultima risposta 25/11/2007 21.38.24
Visualizza / Rispondi al commento
carnaby  @  03/05/2004 12:28:17
   7 / 10
essendo ateo non sono riuscito a vederci alcun misticismo nella tortura al Cristo. Preferisco di gran lunga "Il Vangelo secondo Matteo", che come già ho letto nei commenti, è un film che rispetta profondamente sia chi è laico che profondamente credente. Questo film però non mi è dispiaciuto, gli avrei dato 6,5. Ma visto che amo il messaggio dato da Cristo (in questo film molto essenziale, ma sono stati estrapolati i concetti fondamentali) va bene anche mezzo voto in più.

13 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2004 12.36.21
Visualizza / Rispondi al commento
Accidori  @  03/05/2004 12:06:38
   7 / 10
Interessante la rappresentazione del conflitto interiore umano vissuta da alcuni personaggi intorno alla passione di Gesù: Ponzio Pilato (Hristo Shopov) sicuramente il migliore.
Di contro, una Maria (Maia Morgenstern) sotto-tono. In alcuni momenti vuota e inebetita… ma forse è proprio questa la scelta del regista…? Ridicolo il flash-back al rallentatore di Maria che corre (sventolando le braccia con eccessiva teatralità) a raccogliere il bambin-Gesù caduto.

Completamente sbagliata la scena in stile Caravaggio dove Maria stringe tra le braccia il figlio morto in croce, e non trova meglio da fare che… guardarsi le mani.
Io credo che non sarebbe stato umanamente possibile “distrarsi” dal volto del figlio… ma Maria, niente, neanche un’occhiata furtiva.

La fustigazione di Gesù m’è sembrata eccessiva… solo perché quel disgraziato è il figlio di Dio riesce a reggere; un uomo normale, anche più sano e di costituzione robusta sarebbe morto dissanguato.
Qualcuno che è meglio informato può confermare che sarebbe stato realmente possibile sopravvivere a tale fustigazione?

Un film con spunti geniali e altre mediocri. In generale, la critica che mi sento di fare è che si tende a rimarcare la drammaticità con un’eccessiva teatralità (poco reale), piuttosto che sfruttare le capacità espressive degli attori.

A questo film do sette per la buona volontà, la scelta di Matera e il coinvolgimento emotivo che, in ogni caso, ha trasmesso.


martyn  @  02/05/2004 22:56:41
   9 / 10
A me il film è piaciuto tantissimo. Per chi non crede è difficilissimo cogliere il sacro, ma da unpunto di vista scenico lo trovo estremamente ben fatto. La scenografia, in una Matera assolutamente pasoliniana (bravissimo in questo caso Francaesco Frigeri), la fotografia, gli attori, la regia. Un film assolutamente da vedere, per criticarlo o amarlo.

Invia una mail all'autore del commento hellas  @  30/04/2004 21:47:24
   6 / 10
Trovo il film mediocre per il fatto che la regia di Gibson è decisamente scarsa.
Purtroppo il film non è riuscito ad emozionarmi, e neanche ad impressionarmi.(la scena della fustigazione è stata molto noiosa, più che cruda). La scelta (anche giusta) di inquadrare quasi sempre la figura di Gesù, di non dare riferimenti della situazione storica, e di tenere quasi alla lettera i dialoghi dei Vangeli, mi ha dato l'impressione di una divisione troppo netta tra buoni e cattivi (o male e bene).
Buona la figura del diavolo, discreta Maddalena/Bellucci(forse perchè parla poco).

babbo  @  28/04/2004 23:33:09
   1 / 10
da guardarlo con in cuffia i Deicide sparati a mille!

10 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2004 12.38.43
Visualizza / Rispondi al commento
Kekko  @  28/04/2004 20:17:20
   8 / 10
è un bel film e veramente ben realizzato,inoltre i ruoli degli attori sono stati assegnati molto bene e il protagonista "MEL GIBSON" è bravissimo.l'unico inconveniente è che dopo averlo visto mi ha provocato tristezza e rabbia,cmq è un film magnifico e quindi da nn perdere

Invia una mail all'autore del commento Valuz_tauk  @  28/04/2004 17:26:39
   10 / 10
E' il film più bello che io abbia mai visto...Di solito non piango sui film in quanto ritengo che sia una cosa stupida, ma non questa volta... Ho pianto tutto il film perché è talmente bello ed emozionante che non ne puoi fare a meno...Mi è servito per ricredare in ciò che ho dimenticato, nei valori della vita, nelle cose che ora magari non ci sono più...C'è ne tanta di crudeltà in questo film ma è servita sopratutto per farci capire quanto Cristo ha sofferto per noi ed ha chiesto pure al Padre di perdonarci...Un fim bellissimo, imparagonabile che merita assolutamente di essere premiato...GRANDE MEL!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 14.37.39
Visualizza / Rispondi al commento
debaser  @  28/04/2004 10:02:37
   8 / 10
Monto ben girato, coinvolgente afferra lo spettatore e lo trascina indietro nel tempo. Ti fa assistere in prima persona alle sofferenze e alle umiliazioni di Cristo, le scene sono cruente ma necessarie per capire il senso del sacrificioe soprattutto senza falsi moralismi.

Invia una mail all'autore del commento thor81  @  27/04/2004 19:53:00
   2 / 10
Un film inutile, capolavoro del far parlare e del tam tam mediatico. Non aggiunge nulla a tutti i film e filmetti precedenti sulla passione o sulla vita di gesù
non serve ad una mazza, con o senza violenza

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 14.41.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Travis barker  @  27/04/2004 18:13:29
   8 / 10
un po troppo violento....pero nel contesto....e spettacolare!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 14.44.16
Visualizza / Rispondi al commento
Mirko1970  @  27/04/2004 16:40:01
   8 / 10
Molto bello a me è piaciuto al di la di essere credenti o meno se un film è fatto bene tanto di cappello

ernesto  @  27/04/2004 15:59:45
   6 / 10
Premesso che l'esistenza di Gesù Cristo è storicamente provata e premesso che io sono un non credente, questo film l'ho trovato ben realizzato da un punto di vista scenografico e di recitazione, ma un pò troppo sopra le righe. Si sapeva la fine che ha fatto Gesù, uno dei più grandi rivoluzionari della storia, senza bisogno di tutto questo sangue. Purtroppo invece si è trascurato il (bellissimo) messaggio di Cristo, più attuale che mai. Penso però che chi è credente abbia visto in questo film qualcosa in più, ma la fede non te la puoi creare.

40 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 15.52.47
Visualizza / Rispondi al commento
GattoMatto  @  27/04/2004 10:24:11
   7 / 10
Bello, un bel film sulla storia di Gesu. Ci sono comunque varie scelte registische che non mi hanno convinto molto, come l'inserimento dei bambini-nani satanici e di satana, l'ho trovata fortemente "fantasy". Plaudo alla scelta di far parlare gli attori in aramaico e il latino (anche se fa un pò ridere l'accento "latino-americano" di gesu ), lho trovata interessante e innovativa, speriamo sia il primo caso di un nuovo filone di film storici iperralistici. Peccato che si tratti di un racconto fantastico. Mi ha fatto un po ridere la scena finale della resurrezione, non so perchè ma mi ha ricordato Terminator 2!

«« Commenti Precedenti   Pagina di 7   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051069 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net