l'amore e il sangue regia di Paul Verhoeven USA 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'amore e il sangue (1985)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'AMORE E IL SANGUE

Titolo Originale: FLESH AND BLOOD

RegiaPaul Verhoeven

InterpretiRutger Hauer, Jennifer Jason Leigh, Tom Burlinson

Durata: h 2.03
NazionalitàUSA 1985
Genereavventura
Al cinema nel Marzo 1985

•  Altri film di Paul Verhoeven

Trama del film L'amore e il sangue

Nel 1500 il nobile Arnolfini cinge d'assedio la sua città con l'intento di riconquistarla. Nell'impresa viene aiutato dalla banda di mercenari del capitano Hawkwood. Della compagnia fa parte il giovane studioso Stephan, promesso alla bella Agnese. Ma i mercenari sbandati, capitanati da Martin, rapiscono la ragazza: Martin la violenta e, asserragliatosi in un castello, viene attaccato da Stephan e da Hawkwood.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (12 voti)7,00Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'amore e il sangue, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  11/01/2011 22:21:50
   8 / 10
Cruda e violenta avventura medievale, tra le più accurate che siano mai state realizzate. Verhoeven mette in scena una storia d'armi e d'amori con classe (magnifiche le scenografie), molta cattiveria, e gran senso della spettacolarità (specie nelle battaglie). E' vero, a volte calca eccessivamente il dito (come suo solito, anche se a me personalmente non da fastidio) su dettagli efferrati e sanguinosi decisamente non per tutti i gusti (combattimenti quasi splatter, orge, torture, stupri ecc...), ma va comunque encomiato per il fatto di riprendere tutto questo in maniera schietta, senza buonismi e senza censure. D'altronde, non credo che la visione del regista olandese si discosti molto dalla realtà di quel periodo, sia per quanto riguarda quello che succedeva (le guerre e le malattie in particolare), sia per le caratteristiche generali dei personaggi che spadroneggiavano (un branco di barbari rozzi, sanguinari, cattivi, avidi, egoisti, e tutt'altro che simpatici).
In ogni caso, il risultato finale è un film sì repellente (è pieno zeppo di scene forti e disgustose), ma anche epico, coinvolgente (le due ore e passa di durata non si sentono minimamente), molto affascinante, e di gran impatto visivo. Molto bravi tutti gli attori (specie gli amanti Hauer - che passa dal romantico Navarre di "Ladyhawke" ad uno sgradevole antieroe senza scrupoli - e Leigh, giovanissima e più che a suo agio in un ruolo ultramisogino), decisamente promossa la confezione tecnica. Peccato solo per quegli ultimi 20 secondi di pellicola (ottimisti e totalmente stonati con lo spirito dell'opera), e per un paio di effetti speciali scadentissimi (i fulmini... ma non solo).
Non il miglior Verhoeven, ma sicuramente tra i migliori. A me è piaciuto molto.

Nota: titolo che più che appropriato di così non si può.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/01/2014 21.07.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  03/02/2007 01:20:29
   7½ / 10
Secondo me, il miglior film di Verhoeven.
Storia di un gruppo di mercenari nordici (diciamo pure olandesi) che, agli inizi del XVI secolo, combattono su committenza del nobile italiano Arnolfini: questi però tradisce senza troppi scrupoli le 'regole di ingaggio' , costringendo gli scalcinati soldatacci a vagare per l'Europa come banditi.
Così questa Armata Brancaleone priva di cultura, di ideali, di mezzi, se ne va alla ventura sotto la protezione di un mammozzo ligneo raffigurante San Martino, e superstiziosamente interpretato dalla banda come miracoloso protettore del suo leader, il rude soldataccio Martin (Rutger Hauer).
Nel frattempo, il figlio di Arnolfini, giovane scienziato un po' bizzarro che subisce l'influenza di Leonardo da Vinci, amoreggia platonicamente con la bella e maliziosa principessa Agnese. Ma, nel corso di un viaggio, quest'ultima sarà rapita dalla banda degli Olandesi e violentata da Martin.
Tuttavia, Agnese è una ragazza dal carattere indomito e non solo supera la drammatica esperienza dello stupro, ma riesce a far innamorare di sé Martin e a suscitare una misteriosa ammirazione negli altri membri della banda, oltre che una sorta di invidia vana e impotente nelle donne (popolane e prostitute) che accompagnano il gruppo.
Intanto, i mercenari/banditi continuano a perpetrare atti di violenza e saccheggio, occupando un castello e facendone un luogo di sfrenata bisboccia.
Ma il giovane Arnolfini non rinuncia all'amata, la quale, pur continuando ad amarlo, prova tuttavia anche una morbosa attrazione per Martin. Il castello viene posto sotto assedio da una strana, 'leonardesca' macchina da guerra creata dal ragazzo e gli eventi si sussseguono con alterne vicende.
Ma nel frattempo, nel paese incombe la peste, e l'antico leader dei mercenari, contagiato dal male e animato da desideri di vendetta, getta nel pozzo del castello pezzi di carne di un cane morto di peste, inquinando l'acqua.
Apocalittico e al tempo stesso catartico il finale. Le donne saranno le prime a morire, ma tra i mercenari/banditi ci sarà chi rifiuterà di abbandonarle, in nome di sentimenti mai pienamente rivelati prima. Un soldato tradito si rivolterà ferocemente contro il vecchio leader traditore, andando incontro ad una morte atroce. Indimenticabile poi la scena del mercenario gay che si suicida accanto al cadavere dell'amato morto di peste.
Ala fine, prevarrà l'amore tra Agnese e il giovane Arnolfini...ma lo spettro di Martin, miracolosamente superstite, non cesserà di perseguitarli.
Crudele e impietosa rappresentazione di un mondo in bilico tra Medioevo e Rinascimento, con l'umanesimo colto e razionale che appare destinato a prevalere, ma che dovrà pur sempre fare i conti con i fantasmi di un passato barbarico, irrazionale, ma forte del suo istintivo coraggio e del suo severo, e a volte nobile, senso dell'onore.
Fra gli interpreti, spicca Jennifer Jason Leigh, vero 'ago della bilancia' fra due culture e due mondi.

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/03/2008 03.56.47
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051267 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net