inception regia di Christopher Nolan Gran Bretagna, USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

inception (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INCEPTION

Titolo Originale: INCEPTION

RegiaChristopher Nolan

InterpretiLeonardo DiCaprio, Marion Cotillard, Ellen Page, Cillian Murphy, Michael Caine, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Tom Hardy, Tom Berenger, Lukas Haas

Durata: h 2.22
NazionalitàGran Bretagna, USA 2010
Generethriller
Al cinema nel Settembre 2010

•  Altri film di Christopher Nolan

Trama del film Inception

Dom Cobb è un abile ladro, il migliore in assoluto nell'arte pericolosa dell'estrazione, rubando segreti preziosi dal profondo del subconscio durante lo stato dei sogni, quando la mente è più vulnerabile. La rara capacità di Cobb l'ha reso un giocatore ambito in questo nuovo e infido mondo dello spionaggio aziendale, ma ha anche fatto di lui un latitante internazionale a cui è costato tutto ciò che ha mai amato. Ora a Cobb viene offerto una possibilità di redenzione. Un ultimo lavoro che potrebbe ridargli indietro la sua vita, ma solo se può realizzare l'impossibile inception. Al posto della rapina perfetta, Cobb e il suo team di specialisti devono realizzare il contrario: il loro compito non è quello di rubare un idea, ma di piantare una. Se riusciranno, si potrebbe trattare del crimine perfetto. Ma nessuna attenta pianificazione o esperienza è in grado di preparare la squadra per il pericoloso nemico che sembra prevedere ogni loro mossa. Un nemico che solo Cobb avrebbe potuto prevedere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (669 voti)8,00Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Miglior fotografia (Wally Pfister)Migliori effetti specialiMiglior sonoroMiglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior fotografia (Wally Pfister), Migliori effetti speciali, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Inception, 669 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 9   Commenti Successivi »»

Invia una mail all'autore del commento stuart  @  27/10/2010 15:46:17
   7½ / 10
Lo scenario è questo: una major cinematografica ha un talentuoso regista nel libro paga. Decide quindi di affidargli i suoi (ben poco) sudati 170 milioni di dollari per realizzare un blockbuster.
"Ehi che ****ta!" risponde il regista: "E' da tempo che conservo nel cassetto un soggetto che ha come tema principale i sogni, il subconscio...".
"A Kubrick dei poveri!", lo interrompe la produzione: "Frena un attimo, abbiamo detto 'blockbuster' non una polpetta avvelenata di masturbazioni cerebrali!".
Il regista, già parzialmente demoralizzato, si siede e ascolta le direttive di progetto: "Pertanto vogliamo che ingaggi una star ed esigiamo scene d'azione, sparatorie, militari armati fino ai denti, effetti speciali ultimo grido!".
"Ancora qualcosa...?" chiede il sempre più depresso regista.
"Un consiglio." risponde il comitato di coloro che tirano fuori la grana: "I tuoi precedenti film sono stupendi, Memento è geniale, The Prestige anche, la figura di Joker che hai dipinto nel Cavaliere Oscuro rasenta la poesia... però che diamine! Sii un po' più positivo, più solare, la vita è bella dai!".

INCEPTION è niente meno che questo: un altalenarsi di acrobatici compromessi che Christopher Nolan ha dovuto accettare per far convivere l'ottima idea di partenza (il sogno, le proiezioni del subconscio e la possibilità di interagire con esse estrapolando o immettendo informazioni da e nella mente ricreando artificialmente lo scenario onirico e introducendo il concetto di sogno condiviso) con le aspettative chiassose e 'rassicuranti' della produzione.

Il film, nelle sue battute iniziali, riprende lo schema di "The Prestige" (ossia mostrando l'inizio dell'epilogo): ciò a cui lo spettatore assisterà è un flashback della durata di due ore che però non è mai noioso: pur dovendo sottostare a dei clichè yankee che in certe parti sono davvero troppo lunghi ed estenuanti (vedi sparatorie, inseguimenti e esplosioni varie), raramente ho visto un film in cui le sottotrame sono così ben coese con il main plot.

I dubbi che rimangono alla fine della proiezione sono più di natura estetica che concettuale, il regista è abile nel ritagliare delle scene esplicative del funzionamento dei sogni e di come questo funzionamento viene sfruttato dai protagonisti. Insomma, pur trattando una materia sottile come la mente umana si guarda bene dal creare un fastidioso effetto "Donnie Darko", se mi si passa la metafora.

Non è il migliore film di Nolan, ma questa è una mia opinione. Morirei per essa, ma rimane sempre un'opinione.

Però è in assoluto uno dei migliori film dell'anno ed è, in generale, un gran-bel-film.

danko  @  27/10/2010 15:03:32
   6½ / 10
film molto contorto e a tratti difficile da interpretare,buono come lavoro comunque

Invia una mail all'autore del commento kampai  @  27/10/2010 08:26:36
   7½ / 10
mah sono un pò combattuta col voto.il film mi è piaciuto ma non mi ha esaltato come memento. l'interpretazione, la regia e la sceneggiatura sono ottime ma mi paiono sviluppate ,nello svolgere del film, non pienamente e non bene.su certe cose mi ricorda strange days e in quanto ad effetti un matrix migliorato.troppo presente la storia della moglie che lui ha plagiato e poco sviluppato il resto della storia assai più interessante e non banalizzandola come una semplice "rapina" al contrario

Jack Dyer  @  26/10/2010 23:59:06
   8½ / 10
Se non fosse per la trama strabiliante, per la garanzia di regia: Christopher Nolan e per l'esaltante presazione dei vari interpreti, questo film potrebbe passare in sordina; ma invece non è così.
Siamo di fronte ad un capolavoro di regia per quanto concerne la storia nel sua idea concettuale.
La qualità dei suoi intrepreti rende ancor più spettacolare, una pellicola che nonostante la sua complessità, riesce a districarsi collegando i due punti opposti che sono, la sensazione iniziale dello spettatore di non capire ciò che sta accadendo, fino al dubbio finale dello stesso, che cerca la risposta alla domanda: "Ma se..., allora...".
Può spaventare la durata del film, e non nascondo che in alcune frazioni l'attenzione possa leggermente calare, ma il risultato globale è veramente appagante.
Suggerisco la visione a chiunque sia alla ricerca di un prodotto estremamente valido e diverso.
Complimenti a Nolan che ormai si sta dimostrando una certezza, e alla bravura di DiCaprio, che ormai ci ha abituati a film di grandissima qualità.

MarkTheHammer  @  26/10/2010 01:12:48
   6 / 10
Buona la regia, molto ben pensata e articolata la sceneggiatura, buona la fotografia, carine le musiche, ben recitato... ma allora perchè un semplice 6?
...il soggetto.
Nonostante ammetto che sia un gran bel film, tutt'altro che banale, c'è un problema di fondo, ossia il motivo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
ps... sembra veramente metal gear solid ad un certo punto!!

cassius  @  26/10/2010 00:32:21
   6 / 10
Film interessante come idea ma a mio giudizio male sviluppato. Intrecci troppo intricati che spesso distraggono. Ottima la prova di Di Caprio ma alcune scene surreali screditano un po il film. Secondo me sorpavvalutato.
Buona visione. Cassius.

coelum2015  @  25/10/2010 17:10:54
   9½ / 10
Bellissimo film veramente. Parte lentamente e va in crescendo fino alla fine in un intreccio di sogni veramente originale.
Lo consiglioa chiunque, uno dei migliori film di quest'anno

guidox  @  25/10/2010 16:05:28
   6½ / 10
tutto sommato ho visto quel che mi aspettavo di vedere, anche se c'è da dire che mi sarebbe piaciuto essere smentito.
purtroppo il Nolan promettentissimo degli inizi, mi pare si sia ormai assestato su un livello più basso di quello che si poteva prospettare.
l'idea di base è molto intrigante ed è sviluppata anche piuttosto bene, almeno scenograficamente.
l'inizio, seppur un po' troppo didascalico (forse un Tarantino avrebbe messo una sovrimpressione con scritto "istruzioni per l'uso"...) ha la sua bella forza d'impatto; oltretutto per farsi seguire questo film, ha effettivamente bisogno di essere introdotto in questo modo.
però quando siamo finalmente pronti al via, inizia a perdere parecchio.
i tre livelli di sogno si susseguono con scene d'azione che invece di tenerti in tensione, da quanto sono prolungate e ripetitive, stancano oltremodo.
l'ambientazione sulla neve non mi è piaciuta per niente, così come la fuga sul furgone è stata quasi esasperante.
non ci sono buchi nella sceneggiatura è vero (qualcosina sul pre-finale, ma vabbè), ma è la resa della trama che lascia perplessi, perchè c'è modo e modo di rappresentarla e il limite di Nolan è che nonostante ci sia l'arrosto, il fumo che lo nasconde e lo confonde è molto di più.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

matt®  @  24/10/2010 21:28:18
   6½ / 10
E' un bel film, non un capolavoro ma piacevole. Un pò esagerati i commenti che ho letto...
Il finale può dar luogo ad una bella discussione post visione.

vallytitti  @  23/10/2010 20:15:46
   7½ / 10
Indubbiamente un buon film, consigliato! Trattare più che discretamente la materia onirica non è da tutti anzi, Nolan si riconferma un ottimo regista. Eccellente la prima parte del film, pecca un po' di superbia nella parte seguente calcando (a mio parere) un po' troppo la mano con svariati effetti speciali.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  23/10/2010 14:12:21
   9 / 10
Probabilmente l'ultimo capolavoro di Christopher Nolan (dopo Memento e Il cavaliere oscuro) è da considerare la migliore pellicola sci-fi degli ultimi anni con una sceneggiatura e una fotografia magistrali, ottimi prove attoriali inclusa quella di Leo Di Caprio (forse l'unica attrice non proprio indovinata è la pur brava Ellen Page). Certo, 170 milioni di dollari di budget facilitano ogni impresa, ma bisogna oggettivamente dire che realizzare un film di un tale levatura, con uno script così complesso è davvero impresa ardua. Nolan ci riesce, seppur forse gli effetti spoeciali e le sparatorie siano un pochino sopra le righe, ma sarebbe davvero troppo criticare un cineasta che negli ultimi anni ci sta regalando una perla dietro l'altra. Inception è l'ultima, la migliore!

velenoxxx  @  22/10/2010 22:35:02
   9½ / 10
assolutamente da vedere. Alcuni difetti, ma nel complesso molto profondo

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/12/2010 22.26.53
Visualizza / Rispondi al commento
Max23  @  22/10/2010 11:29:28
   9 / 10
Prima di postare il mio commento sono andato a vedere i commenti di chi ha dato voti dall'1 al 3 a questo film.
L'unica cosa che mi sento di dire è che se scartiamo film del genere allora non so proprio cosa dobbiamo aspettarci di apprezzare quest'anno al cinema.
Non dico che sia l'unico film che merita quest'anno, ma sicuramente uno dei migliori.
Credo che si possa dire che ormai Leo di Caprio sia diventato l'attore di punta ad Hollywood, perfetto nell'impersonare il ruolo del marito tormentato dai ricordi (vedi anche Shutter Island).
Consiglio questo film caldamente, ma mi rendo conto che uno spettatore che guarda solitamente soltanto filmetti e commediole, potrebbe trovarlo intricato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/05/2012 21.33.32
Visualizza / Rispondi al commento
Paola88  @  22/10/2010 10:16:11
   10 / 10
Un film eccezionale, che ti tiene incollato per tutta la durata.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Silly  @  21/10/2010 16:54:03
   6½ / 10
Quando le aspettative sono troppo alte si resta inesorabilmente delusi. Inception non è certamente un brutto film, è un'opera rispettabilissima di Christopher Nolan, un regista che stimo e apprezzo. Un signore con delle idee. In questo caso rimango delusa non tanto da tutto il vociferare di incongruenze qua e là, verosimili o meno, nemmeno dal punto di vista così tecnico con cui ha affrontato il tema del sogno. Rimango delusa innanzitutto dalla struttura insipida di quasi tutti i personaggi, tanto da rasentare la mia insofferenza, soprattutto nei confronti della fastidiosa Ariadne. Forse è una scelta voluta da Nolan, ma non riesco a darle un senso. In secondo luogo ho trovato la prima parte strutturata in modo impeccabile, ma nella seconda si perde in un agglomerato frastornante, soprattutto quando si arriva nell'ultimo livello del sogno, quello sulla neve. Lì ho ceduto e mi stavo sul serio per addormentare. Ma la faccenda più importante che mi ha portato a non apprezzare completamente questo Inception è stata la scarsa messa a fuoco del rapporto d'amore tra Mal e Dom. Che poi resta forse la trama principale del film, per cui anche qui, forse, è stata una scelta ponderata da Nolan. Rimane per me una scelta misteriosa. Mal (strepitosamente interpretata da una bellissima Marion Cotillard) è per me l'unico personaggio con un potenziale esagerato, capace di inserire in una sorta di piattume emotivo del vero pathos. Ma lei e lui, dove sono? Questa coppia che ha vissuto un supplizio devastante perchè non trova un vero spazio nella storia? Eppure tutto gira intorno a loro, è il loro dramma il fulcro del film, non tanto l'innesto nella mente di Fischer e compagnia bella. Sono delusa perchè quella storia d'amore meritava di più. Ad ogni modo, cercando di essere obiettiva, resta un film interessante, con un'ottima fotografia e, quindi, visivamente affascinante.
Ma scusatemi, mi dispiace per Mal e Dom. Che ve devo dì...

Runo  @  21/10/2010 16:32:42
   9 / 10
Christopher Nolan è senza dubbio uno dei miei registi preferiti, Inception è un film geniale che mi ha veramente coinvolto per tutta la durata.. mi trovo d'accordo con quello che ha scritto un utente, è uno di quei film che ti lascia il sorriso sulle labbra al termine della visione, consigliatissimo!

Jh0n_Fr0m_Br0nx  @  21/10/2010 11:55:46
   7½ / 10
Ultimamente il sig. Di Caprio sta sfornando un film bello dopo l'altro, e anche il regista Christopher Nolan non scherza a quanto pare.
Questo film sicuramente è molto diverso dagli altri prodotti del regista e la trama è costruita su un tema originale e molto interessante: lo studio dei sogni lucidi! Costruire un thriller su questo campo è sicuramente un'impresa non da poco e per questo il film va premiato.
Purtroppo la alquanto difficile comprensione del film ha abassato di poco il voto, ma in fin dei conti basta spremere un pò le meningi; niente di così complicato.
Per il resto buone anche le altre interpretazioni. ottime scenografie ed effetti speciali.

Triglia  @  21/10/2010 00:29:34
   6½ / 10
Veramente niente male!! Ottime scene, e non male gli effetti di certe scene! All'inizio del film mi ero un pò perso e non ci capivo molto...poi ho ripreso il tutto fino alla fine! Film interessante e molto intrippante!

Kristkal  @  20/10/2010 12:51:35
   8½ / 10
Si sarebbe avvicinato, a mio modo di vedere, al capolavoro se Nolan avesse dato la preferenza all'analisi mentale durante il sogno e meno alle troppe scene d'azione. In ogni caso alla fine del film si esce fuori dalla sala con la strana sensazione di trovarsi veramente in una costruzione della mente. Di Caprio bravo come sempre. Indubbiamente un gran bel film!

mirkoct85  @  19/10/2010 23:38:11
   7 / 10
fantastica l'originalita' del film...un plauso al regista x questo...ma troppi,troppi e ancora troppi particolari che lasciano un po l'amato in bocca e servono solo x strizzare le meningi dello spettatore....

diego2  @  19/10/2010 15:58:52
   7 / 10
la lunghezza non si fa sentire. ma le sparatorie insulse potevano essere risparmiate. l'idea è comunque bella.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

IceKiller  @  19/10/2010 01:39:30
   6 / 10
film curioso, idea buona, ma non egregiamente realizzata, avere un buon thriller non è ingarbugliarne la trama a dismisura, sogni che sono come la realtà in un mondo "alla matrix", alcune cose non legano, ma non è male e a chi piace il genere puo davvero piacere, per tutti gli altri può essere "pesante e poco coinvolgente".

tommythecat  @  19/10/2010 01:15:03
   9 / 10
dopo tutti i commenti letti non c'è molto da aggiungere, sono uscito dal cinema con il sorriso sulle labbra e con la sensazione di aver visto un mezzo capolavoro.

Alex89  @  18/10/2010 21:17:27
   9 / 10
Nolan attende 12 anni per renderci pubblica la sua opera e lo fa mettendo in evidenza sempre più un Di Capiro alla caccia di nomination e finalmente premi, lui stesso ha detto che accetta ruoli difficili perché gli piace mettersi alla prova, ultimamente ci riesce alla grande.
Il film è di un'originalità fantastica, mix tra sogno e realtà, arrivato al punto di mescolarla e non rendersi più capace in quale mondo si stia vivendo, oppure la vita è un semplice sogno da cui dobbiamo svegliarci?
Il film diventa molto impegnativo nella parte centrale dove un pubblico meno attento potrebbe annoiarsi, ma invece per un accanito come me potrebbe essere solo una delizia per gli occhi, certamente il finale sembra non arrivare mai, in sospeso come il furgone in caduta, ma alla fine io ne sono rimasto entusiasta!
Finalmente nuovo materiale, con un cast fantastico e dalla regia divina..
Promosso a pieni voti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

alesfaer  @  18/10/2010 17:34:29
   7½ / 10
1 po' sotto gli altri film di nolan, in qnt troppo ingarbugliato e stancante. il finale e' discreto ma prevedibile

l'assediante  @  18/10/2010 16:24:43
   8 / 10
Bel film, coinvolgente, appassionante, buona regia, buoni attori e buoni effetti speciali.
Bella anche l'idea di giocare sull'inconscio umano e sui sogni a vari livelli.
I lati negativi però ci sono, i personaggi (Di Caprio a parte) non sono così incisivi e nel finale c'è qualcosa che non quadra, come se mancasse qualcosa, forse perchè si è incasinato un po'...
Resta ugualmente un film che mi sento di consigliare perchè merita, comunque, restando sui films del protagonista, gli preferisco Shutter island...

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento L.P.  @  18/10/2010 16:19:55
   6½ / 10
Divertente è divertente. Girato bene ci mancherebbe pure. Si tratta di un tizio che i film sa farli. Poi finisce lì. E non c'è assolutamente nient' altro, se non un blockbuster con pretese di filosofeggiare. E anche male.
La cosa sarebbe perdonabilissima, anzi, lo è. Si tratta di un thriller d'azione e ringraziamo Nolan per non averci fatto annoiare.
Però, dato che si tratta del millantato miglior giovine regista vivente, uno può anche permettersi di essere un pelino più cattivo.
Allora, nei film precedenti del nostro giovine regista bravo più vivente di tutti i tempi, la cosa interessante era come delle storie terribilmente ingarbugliate (a volte tenute per i capelli) venissero spiegate solo attraverso la forza delle immagini.
Qui c'è uno spiegone ogni tre minuti circa. E tuttavia continua a non capirsi una ceppa. E non perchè gli spettatori son cretini e non capiscono. Ma proprio perchè a ogni spiegone salta fuori un' incongruenza.
Non sto qui a ripetere in spoiler tutto il commento di K.S.T.E.D. perchè ha ragione dalla prima all' ultima riga e sarebbe pleonastico.
Inoltre, avrei da questionare anche sulla rappresentazione banale che Nolan fa dell' inconscio, che è una specie di città piuttosto incasinata nell' ora di punta.
Ma l' ho visto solo io un cast terribilmente sfruttato male e sottotono?

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7 risposte al commento
Ultima risposta 20/10/2010 19.35.31
Visualizza / Rispondi al commento
Delfina  @  18/10/2010 12:18:50
   8 / 10
Da vedere: psichedelico, vertiginoso, barocco, forse un po' troppo ridondante, ma effetti speciali magnifici, colonna sonora adatta, ottime interpretazioni.... mi ha ricordato i romanzi di Philip Dick.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gardner  @  18/10/2010 10:01:19
   7½ / 10
Film di grande interesse e girato con una mano sicura da maestro del cinema. Tuttavia manca una visione d'insieme de tessuto narrativo. Visto da vicino le immagini, il montaggio le recitazioni sono mirabolanti; in prospettiva qualcosa viene a mancare, perde compattezza. Sensazioni migliori all'uscita della sala che dopo qualche giorno. Probabilmente troppa carne al fuoco (difetto ricorrente): non riesce a servirla tutta al giusto grado di cottura. Quando ce la farà sarà come Kubrick o Wilder. Per ora deve ancora raggiungere Tarantino.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  17/10/2010 13:53:28
   7½ / 10
Non si discute, Nolan è uno dei migliori registi in circolazione.
Inception riesce sicuramente ad intrattenere un pubblico vasto, senza annoiare o scadere in banalità. Davvero ottimi la regia e il montaggio. Qualche dubbio alla fine resta, sembra quasi che non quadri tutto a dovere

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Il gioco sogno-dentro-il-sogno, infatti, rischia di essere un processo narrativo potenzialmente infinito quanto dannoso per la chiarezza della trama. Poco importa comunque, perchè il film è ben fatto e merita di essere visto.

Riddler  @  17/10/2010 13:40:19
   8 / 10
Nolan stupisce, come suo solito. Da grande affezionato affezionato delle sue pellicole sul pipistrello devo pero' ammettere una cosa. Se da un certo punto di vista, il film si presenta assolutamente innovativo, originale, controverso e "sconvolgente" da un altro lato non lo è affatto. Perché sì, effettivamente rimaniamo meravigliati di fronte a un lavoro di grafica, che in effetti è veramente notevole. Parigi capovolta, personaggi disturbati, a volte malati, a volte determinati. Sogni nascosti, sogni a matrioska e sogni troppo reali. Un film freudiano che forse pero', è più intuitivo di quanto pensiamo (e questo è assolutamente un bene). Perché se riusciamo a risolvere l'intricata matassa e a ricondurre tutti gli eventi;una spiegazione, un fatto chiaro e personaggi comprensibili ci sono e si manifestano in tutta la loro potenza. Grandi scene "apocalittiche" all'interno e fuori dai sogni, colpi di scena classici ma senza dubbio sempre interessanti e un finale semplicemente perfetto. Perfetto sì. Perfettamente comprensibile e che scioglie l'intera vicenda. Sono stato contento di uscire dalla sala e aver capito interamente il film, che si è dimostrato intricato ma "leale".
Cosa c'è pero' che non mi ha convinto? I sentimenti. Ho già visto altri utenti discutere su questo punto e mi trovo d'accordo con loro. Perché sostanzialmente parlando, è un film freddo, materiale. Perché se esuliamo dal contesto tecnico e psicologico purtroppo non c'è spazio per ulteriori riflessioni. E' un film finito, perfetto. E benché da un lato è una cosa sicuramente positiva per le grandi masse, dall'altra ne diminuisce la caratteristica secondo me più importante in un film: la ripercussione che ha il film su di noi. L'effetto. Il disturbo, l'ansia, l'allegria e l'euforia. La paura. L'inquietudine. Di tutto questo non c'è nulla.
Giusto nelle scene

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER che sono veramente ben fatte, si sente ansia. Timore per il proprio io più interiore, che è tutto tranne noi. Ma al di fuori di questo non c'è niente. E' un bicchiere vuoto non riempito. Ma non un bicchiere vuoto alla Lynch che dobbiamo riempire noi. E' vuoto e così rimarrà per sempre. Quindi benché affascini, non lascia nulla sulla propria pelle dopo il film. Non è cura, non è malattia. Non rimane nulla.
Eccezione per questo non troppo piccolo difetto, rimane un film godibile e interessante. Ma non uno dei migliori di Nolan, personalmente.

nEuRoTiK  @  17/10/2010 13:20:25
   8 / 10
Nolan ormai è una sicurezza della spettacolarità nei film, promosso tutto a pieni voti....forse qualche sparatoria inutile in meno sarebbe stata gradita, ma l'idea è intelligente.

alfrar  @  17/10/2010 10:43:06
   8 / 10
Dopo il Cavaliere Oscuro, Nolan dirige un'altra strepitosa pellicola. Una trama che si interseca tra vari livelli, senza mai far perdere allo spettatore il filo logico. DiCaprio eccezionale.
Da non perdere.

branco  @  16/10/2010 21:02:40
   9½ / 10
Un film fantastico !

keira91  @  16/10/2010 13:51:40
   9 / 10
adoro questo film, veramente bellissimo!

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  16/10/2010 13:40:27
   7½ / 10
Nolan è senza dubbio alcuno un gran architetto di trame. La costruzione di questo film è ineccepibile. Sa come creare il divario tra il protagonista e la sua aspettativa, sa giocare su più piani, sa alternare i poli dei personaggi. Tecnicamente il film non ha sbavature tranne forse quella nello spoiler


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Però resta solo un blockbuster divertente, ma senza anima. L'approfondimento dei personaggi è troppo risibile e il conflitto interiore di Di Caprio è snocciolato con psicologia da programma televisivo.
Ma non si può restare indifferenti davanti alla capacità narrativa e visiva di Nolan. Le quasi due ore e mezza di film scorrono in un baleno e questo film ha uno dei climax più lunghi che abbia mai visto. Un orgasmo prolungato di emozioni su più livelli che si intrecciano.
A sorprendere non sono gli effetti spciali, nè l'originalità della storia (che in realtà è un mix tra matrix e ExistenZ), ma è l'attenta costruzione nella sceneggiatura: la lezione di Mc Kee è stata appresa fin troppo bene da Nolan che si conferma ad oggi uno dei migliori autori in circolazione.
Ma attenzione a non cadere nel trappolone di acclamare il capolavoro o il novello Kubrick. Questo è solo un buon film secondo i canoni dell'intrattenimento intelligente. La parola "capolavoro" usiamola per altri tipi di pellicole che generano in anche qualcosa in più del divertimento.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/10/2010 23.53.47
Visualizza / Rispondi al commento
micia74  @  16/10/2010 12:21:29
   7½ / 10
spettatori incollati alle poltrone, mix di adrenalina e sofisticata intelligenza, film riuscito divertente e interessante. Trama originale per un film ben recitato e ritmato. Bravo Nolan

eraserhead  @  15/10/2010 19:45:34
   8 / 10
La prima visione mi aveva deluso, la seconda mi ha impressionato
Nolan è veramente l'unico che riesce a realizzare blockbuster con un'anima
Qui i temi sono molteplici e le varie interpretazione sul finale, sui sogni, sono soltanto la cornice. Che bella cornice però
L'incapacità di affrontare la realtà, la volontà di redimersi, l'amore perduto, l'amore ritrovato sono i veri protagonisti
Non è necessario che un film sia lento per parlare di tutto questo, anche se a onor del vero alcune scene d'azione esasperata rompono un filo la magia, così come alcune situazioni forzate e i personaggi secondari, alle volte veramente incolori (il chimico, l'amico del cuore di leo)
Ad avercene, però, di megaproduzioni così

Danyeluzzo  @  15/10/2010 15:44:17
   8½ / 10
Primo commento in assoluto per me!!!

Ottimo film, non certo da oscar, ma davvero una bella storia; vale la pena vederlo!

Invia una mail all'autore del commento Steppenwolf  @  15/10/2010 09:31:04
   6 / 10
Sinceramente, a caldo non mi dispiacque moltissimo. A distanza di giorni dalla visione, riesaminandolo con attenzione, mi sono reso conto dei suoi limiti, per cui non lo ritengo affatto grande cinema.
L'idea di partenza è buona, sicuramente, però il tutto è contaminato dalla piaga hollywoodiana, dal voler fare un'insalata appetibile per ogni palato, voler accontentare tutti a suon di effetti speciali esplosivi, ma alla fine quello che resta è solo il boato: il film a mio avviso non scuote più di tanto, si limita a proporre buone idee senza mai approfondire nulla, tra psicologia spicciola e tracotanza di effetti speciali gratuiti e che ben poco si addicono al tono di quello che dovrebbe essere un film onirico.
La trama non è però banale, Di Caprio si conferma un buon attore e il finale enigmatico risolleva di un po' il livello del film, che comunque non è certo la schifezza che molti hanno detto(ma ben lungi dall'essere il capolavoro annunciato negli USA, basti vedere la classifica IMDB o le recensioni della critica americana).
Ovviamente sono gusti molto personali e non credo che il film sia davvero male, però a mio avviso il difetto principale è che si tratta di un film pretenzioso che secondo me neanche il suo regista, Nolan, aveva ben prefigurato nella sua mente. Detto tra noi, secondo me neanche lui sapeva dove andare a parare realmente.
Vedendolo non mi è sembrato di assistere ad un cattivo film e di per sé potrebbe avere anche un voto più alto. Il vero scempio è la pretenziosità di un film del genere, che vorrebbe da un lato esplorare l'inconscio - tema trattato molto meglio di Nolan a partire da Wiene e da Bunuel - e dall'altro non rinunciare alle spacconerie hollywoodiane, che sarebbero giustificate dal presunto onirismo della trama.
Volete un film onirico uscito di recente? Prendete un film di Lynch, quantomeno non scende a compromessi con il cinema d'effetto e di comune apprezzamento, se ne frega della massa la sua arte. Che è un'arte che non a tutti possa piacere poi è chiaro e comprensibilissimo(anche io, dichiarato estimatore di Lynch, alle volte resto un po' perplesso dalle sue scelte, forse frutto di troppo autoerotismo intellettuale del regista, a prescindere da giudizi sul suo genio), però almeno è arte, non una pellicola che tenta di accattivarsi un po' tutti in questo modo.
Tuttavia, con quello che ho detto, non ho bocciato davvero la pellicola di Nolan, che resta tutto sommato godibilissima - se tolte le pretese di film dell'anno o del decennio o del secolo, come alcuni direbbero - e i punti a suo favore ci sono eccome. La storia è anche molto carina, non si tratta di meri effetti speciali retti da un po' di trama, tutt'altro.
Ma viste le pretese del film io sinceramente mi sarei aspettato un po' di più inizialmente. Poi, dopo aver letto qualche commento, ho pensato al peggio.
Naturalmente, al cinema, ero partito pensando che si trattasse di soli effetti speciali, ma devo dire di essermi sbagliato.
Quello che non va è il voler trattare un po' tutto senza approfondire, confezionando un buon film, visivamente eccelso, ma molto, molto sterile.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7 risposte al commento
Ultima risposta 25/03/2011 12.54.09
Visualizza / Rispondi al commento
outsider  @  14/10/2010 19:37:03
   10 / 10
Stupendo, fatto benissimo, ottima recitazione e azzeccatissimi gli attori. Bella la scenografia e fantasmagorici gli effetti. Non privo di una morale, non privo di sentimento, questo film segna un punto focale fra le pellicole che si sono assunte l'arduo compito di gettare uno sguardo all'inconscio e, più in particolare, la mansione, ovvero gli incarichi fra i vari passi del film di far comprendere i vari perchè delle immagini che ogni uomo ricrea nella vita onirica. Pertanto è da vedere e rivedere con attenzione. Al cinema, come prima volta, quello che colpisce e piace è la scenografia superba, emozionante, fantastica. Bellissima l'attrice che fa la moglie di Di Caprio, una donna di cui ci si innamora al primo sguardo. Commuovente Leonardo nell'interpretazione, toccanti le scene con i figli, artisticamente ineccepibile Michael Caine.

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2010 12.45.47
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento franx  @  14/10/2010 19:31:10
   7 / 10
Evvabbè dai mo' 10 è un po' troppino.
E' sempre una sorta di realtà virtuale alla matrix!

Vorrei tanto sapere che succede se dopo tanto sforzo il tipo (la vittima) si sveglia e dice: "vabbè tanto era solo un sogno!".

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/10/2010 17.02.32
Visualizza / Rispondi al commento
crimal9436  @  14/10/2010 16:57:58
   8 / 10
L'ho trovato non volutamente asettico, privo di pathos anche se l'intenzione era di crearne.
Non lo so, credo che Nolan sia un tipo triste, poco passionale, freddo.
Ma decisamente un genio; quella portante della trama credo sia una delle idee più brillanti nella storia del cinema

movieman  @  14/10/2010 15:50:42
   10 / 10
Un altro capolavoro di Nolan, che assieme al cavaliere oscuro è uno dei miei film preferiti. La trama è piuttosto semplice, l'argomento trattato no. Infatti il subconscio umano e i suoi funzionamenti sono ancora motivi di studio attuali e non tutto è chiaro, nonostante i numerosi progressi. Quella di Nolan è una critica alla società moderna, in cui la privacy non viene più rispettata, e in questo film si giunge sino al limite: violare la mente. L'idea è dunque originale e la sua opera è ben strutturata. Abbiamo infatti un cast eccezionale che recita in maniera davvero ottima, ottimi effetti speciali, alcune sequenze action che danno grinta al film, e altre più drammatiche e tristi come la storia d'amore del protagonista. L'elemento che più mi ha colpito è sicuramente il "sogno nel sogno" che permette di addentrarsi sempre più nel subconscio. Plausibile anche il fatto che nei sogni il tempo passi relativamente più lento rispetto alla realtà. La domanda che bisogna porsi è la seguente: è reale o non è reale? E sopratutto ma è meglio la realtà?

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Faisim  @  14/10/2010 14:27:35
   4½ / 10
Film dalla trama semplice volutamente incasinato per tenere incollato allo schermo lo spettatore con la paura di perdersi un passaggio importante che comprometterebbe la visione.
Personaggi buttati li a caso che fanno da contorno a Di Caprio e niente più.

mr orange  @  14/10/2010 12:12:57
   6 / 10
unn film sopravvalutato ma comunque suffuciente, un puzzle risolto non sempre in modo lineare fra passaggi onirici e intrecci di amore perduto, passando fra sparatorie con uomini inesistenti ed esplosioni giustificate solo dal voler usare un pò di effetti speciali.
più di due ore di film a cui personalmente ho trovato difficile non annoiarmi per buona parte, tra scene ridondanti, forzature inspiegabili, personaggi senza spessore e un finale confusionario e probabilmente pure senza senso.
i vantaggi sono una sceneggiatura originale diversa dal solito, un montaggio fra dimensioni del subconscio ben realizzata e qualche scena d'azione svolta in assenza di gravità.

Azz83  @  14/10/2010 11:10:37
   8½ / 10
Film da consigliare assolutamente!
E se posso consigliare anche un'altra cosa per non rovinarvelo dopo la visione come ho fatto io: leggete la bellissima recensione ed evitate i commenti cervellotici di molti utenti che non lo hanno saputo apprezzare, sono più sconclusionati dell'apparente sconclusionato intreccio del film. Un fisico o un matematico o un qualsiasi altro "scienziato" che analizza questo film bocciandolo credo non sia ancora conscio del ruolo del cinema. Il cinema è piacere, spettacolo, emozione e soprattutto finzione.
Il film di Nolan è un continuo susseguirsi di eventi, non annoia mai perchè è coinvolgente e a tratti travolgente. Ed è la prima e unica verità in un'era in cui la maggior parte dei film fatica a mantenere alto il livello di attenzione dello spettatore (al di là della durata). Il personaggio principale regge tutto, con il suo stato d'animo e i suoi sogni, gli altri sono un contorno. Le scene d'azione, a volte lunghe, sono comunque continuamente spezzettate perchè ci sono più personaggi che agiscono nello stesso momento in luoghi diversi, risultando quindi non pesanti da gustare.
Il mio voto è perchè effettivamente a livello emozionale c'è già stato di meglio in giro, ma dal punto di vista dell'esperienza visiva e della sceneggiatura non c'è nulla che si possa dire. Spettacolari poi gli effetti speciali, e quasi mai banali.
Unica pecca forse il tentativo di voler spiegare sempre i meccanismi dei sogni e le loro conseguenze: si fa fatica infatti a volte a stare dietro ai dialoghi, e ci si rende conto alla fine che a volte si salta qualcosa per restare dietro al film.
Se amate l'intrattenimento di livello e non vi interessa trovare spiegazioni insensate a qualcosa che ha già l'intento di essere insensato, allora andate a vederlo, non ve ne pentirete.

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  14/10/2010 09:52:15
   8½ / 10
Kyo_Kusanagi  @  14/10/2010 09:22:08
   8 / 10
Un thriller onirico e visionario di eccellente fattura.Nolan si dimostra ancora una volta dopo Memento di saper di nuovo (e con più mezzi) mettere su uno script rompicapo incollando bene i pezzi senza lasciar nessun dettaglio o buco,in un film da vedere tutto d'un fiato e che lascia allo spettatore diversi spunti di riflessione e libere interpretazioni.Consigliatissimo

testadilatta  @  14/10/2010 03:41:07
   6 / 10
Devo dire che non mi ha mai annoiato anche se verso la fine ci è andato parecchio vicino.
Devo anche dire che non c'è stata una scena che mi abbia caricato, che mi abbia fatto venire un pò di pelle d'oca, di brividi, mai in 2 ore e mezza.
Di Caprio è bravo (ormai si sa) e offre un'interpretazione molto simile a quella di Shutter Island.
L'idea alla base del film è bella e originale ma sviluppata in maniera troppo esagerata, verso la fine sentivo come se l'abusare dei livelli del sogno fosse un pastrocchio piuttosto di una genialata, tutta la storia viene tirata troppo per le lunghe.
Un'altra grande delusione deriva dalle sparatorie e dalle scene d'azione, veramente sterili,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Tirando le somme, troppo fumo e poco arrosto.

taltiboy91  @  13/10/2010 05:20:11
   9½ / 10
Semplicemente stupendo!
Nolan non delude mai...fa sempre capolavori!

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  13/10/2010 02:04:24
   8 / 10
Film fondamentalmente pretestuoso e piacione, che attinge a piene mani dai suoi predecessori rielaborandoli però con grande tecnica ed esperienza. Nolan in questo caso interpreta alla perfezione la dimensione di mestierante, contrapposta a quella dell'artista:
"Mi chiamo John Ford, faccio western".
Detto questo non si può non ammirare la perfezione formale e non godere del risultato di questo colossal intrigante e visivo, sebbene non visionario.
Come distinguere la realtà dal sogno è una delle questioni filosofiche e psicologiche più in voga negli ultimi... 300 anni. Questo film ne cavalca il fascino su di uno stallone arabo multimilionario, facendoci fare un grazioso percorso ad ostacoli e riportandoci, con grande stile - ma dopo averci fatto pagare il biglietto - al punto di partenza.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

giuppo  @  12/10/2010 23:46:29
   9 / 10
A me Inception non è dispiaciuto. Nolan riesce con grande maestria a catturare l'attenzione per tutta la durata del film alternando scene di azione con spettacolari effetti speciali a sequenze drammatiche. Di Caprio e su buoni livelli anche se un passo indietro rispetto a Shutter Island.

Invia una mail all'autore del commento Albertine  @  12/10/2010 16:22:58
   6½ / 10
il film più bello degli ultimi 10 anni? o addirittura qualcuno ha detto 20 anni? Immagino che chi ha scritto ciò non sia andato molto al cinema. Immagino che non abbia visto Mulholland Drive o Eastern Promises, solo per dirne un paio. Se poi vogliamo restare nel genere strettamente action direi che The Departed è decisamente più coinvolgente, meglio recitato ed interessante. Certo questo è ben girato e l'idea di base sarebbe anche buona ma pretende di spiegare perfettamente e di razionalizzare una serie di assurdità che, sinceramente, ad un certo punto hanno smesso di interessarmi. Il film mi ha lasciato assolutamente indifferente come il destino dei suoi protagonisti. In alcuni punti l'ho trovato anche lento e noioso ed il finale non lo salva. Questa è la mia impressione.

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2010 13.04.37
Visualizza / Rispondi al commento
Lore.84  @  12/10/2010 16:20:49
   7½ / 10
Visionario con effetti speciale niente male.Prima parte molto bella dove in alcuni momenti sembra proprio debba sfiorare il capolavoro questo Inception, invece si perde fin troppo nella seconda parte con scene elaborate, inseguimenti e sparatorie che fanno diventare un buon film quasi un normale action movie.
Di caprio ormai bravissimo nell'interpretare questi personaggi "sempre uguali" che ormai gli calzano a pennello.

Dante12  @  12/10/2010 16:00:12
   8 / 10
Per fortuna riesco a svegliarmi senza dovermi sparare... :-)
All'inizio ero super concentrato per la paura di perdermi nella trama... poi ci si rende conto che non serviva tutta sta concentrazione e il film si fa scoprire da solo. Bel film.

zeta  @  12/10/2010 15:34:13
   7½ / 10
Nolan dev'essere una persona con parecchi problemi se ha partorito questo film di cui, secondo me, neanche lui conosce la fine. L'idea non è nuova, il regista gioca con un sistema di scatole cinesi che il cinema amerciano ha già usato spesso, come in Matrix, ma anche prima di Matrix. Nolan, però, un po' genio un po' cialtrone, porta la costruzione del plot narrativo alle estreme conseguenze, lasciando che lo spettatore si perda nei meandri di labirinto senza uscita, di un gioco psicologico di cui non riesce a tenere tutti i fili. Se da un lato, ha il merito per 2:30 h di tenere l'attenzione costantemente sveglia, anche attraverso una regia molto dinamica, dall'altro, ripensando al film, lascia qualche buco di troppo nella sceneggiatura. Comunque, è da vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/10/2010 15.59.18
Visualizza / Rispondi al commento
looking-glass  @  12/10/2010 11:39:48
   7 / 10
Mi è sembrato un bel film ma è lontano anni luce dal capolavoro iperchiaccherato che mi aspettavo. Tecnicamente è perfetto, anche troppo fino a sembrare eccessivamente freddo e senza pathos, la storia è interessante, particolare e figlia di Matrix, Existenz e simili...la prima parte è quella che preferisco poi tutto mi è sembrato si ingarbugliasse troppo mentre invece poteva essere approfondito e reso più lineare nel suo intreccio voluto.
Effetti speciali molto belli, sopratutto all'inizio poi in seguito diventano esasperati e stuccano (e in più volume gratis in abbondanza), sembra come vadano a comprire un vuoto di fondo. Di Caprio sempre molto bravo, ma forse l'unico personaggio nonchè protagonista, "più umano" rispetto al resto del cast. Finale discreto ma prevedibile (la colonna sonora sul finale però è bellissima). Un buon film thriller / d'azione / fantascienza, ma assolutamente non un capolavoro.

Christian80  @  11/10/2010 20:36:11
   7 / 10
Bel film,stile matrix...bella trama;consigliato!!

sempre  @  11/10/2010 20:31:29
   7 / 10
Secondo me il film è sovrastimato.
Manca di sentimento.
La logica del film è comprensibile ma macchinosa.
Le scene d'azione sono esagerate e fracassone, come è già stato detto.
La parte onirica non è completamente convincente.
Alcune scene sono pensate solo per stupire.
In particolare le protagoniste femminili sono deludenti, mentre l'interpretazione di Di Caprio è buona.
La trama è comunque interessante e nuova, stimolante per la mente.
E' un film che può piacere infatti a chi ama ragionare sulla trama e a chi ama il genere giallo, di fantascienza e poliziesco, anche se fondamentalmente si tratta di un fantasy.

6 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2010 10.36.11
Visualizza / Rispondi al commento
Smeagol72  @  11/10/2010 19:30:42
   7½ / 10
Diciamo che l'idea molto originale e la regia, come sempre superba, di Nolan lo rendono sicuramente un film "da vedere". A mio parere non è di certo un capolavoro... non all'altezza di altri film dello stesso Nolan (Batman Begins, per dirne uno...senza neanche scomodare Memento). Forse, come altri hanno osservato, ci si è persi un po' troppo nelle scene d'azione trascurando gli aspetti più "interiori" della narrazione. In ogni caso, ripeto, assolutamente da vedere!

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/10/2010 11.28.48
Visualizza / Rispondi al commento
Sig. Chisciano  @  11/10/2010 18:45:54
   9 / 10
Riuscire a scrivere e dirigire un film del genere è un impresa pazzesca.
Un film complesso ma in definitiva assolutamente solido e a grandi linee comprensibile da chiunque, un action serratissimo ma elegante diretto con classe, una storia d'amore piena di significati e straziante, che non fa da contorno al solito action ma che addirittura diventa portante sia per una funzione narrativa sia per potenza emotiva.
Il sogno lucido o controllato è una pratica assolutamente conosciuta come le resistenze del subconscio che qui hanno dei mitra in mano, scelta perfetta, perchè chiara e semplice, senza perdersi in troppi simboli onirici-interpretativi. La scelta è comunque quella dell'intrattenimento e Nolan non ci assilla con es io superio edipo ecc ecc, o meglio, lo fa lo stesso ma con i mezzi tipici del blockbuster così da rendere un film del genere accessibile a tutti.
I vari livelli del sogno non sono troppi se vengono spiegati con chiarezza.
Probabilmente per rendere chiari anche i particolari servivano indubbiamente molte ore, posso capire chi parla di freddezza, ma chi parla scatola vuota è un cretino che magari ha messo ad Avatar un votone.
Secondo me un' ambientazione nel mondo reale un po' più futuristica avrebbe donato un tono sci-fi che avrebbe secondo me reso meno pignoli alcuni detrattori: il sogno condiviso non è spiegato scentificamente; si infilano la flebo e via.. sono critiche che non hanno senso, su strange days nessuno si mai chiesto perchè il meccanismo degli elettrodi non viene spiegato scientificamente. Ovvio invece che moltissime altre domande riguardante la logicità degli eventi hanno assolutamente senso ma pare che ci abbia pensato anche Nolan non dando spazio ad interpretazioni del tipo "beh se è tutto un sogno allora va bene".

SirLuis  @  11/10/2010 18:09:51
   8 / 10
Trama impressionante... Di Caprio sempre più bravo...Da vedere

Invia una mail all'autore del commento piernelweb  @  11/10/2010 17:26:14
   6½ / 10
Premesso che va riconosciuto il merito a Nolan di scegliersi/crearsi soggetti sempre potenzialmente interessanti, sembra evidente che questo "Inception" non valga quanto prometta. Osservato nel suo insieme il film appare come un film d'azione fracassone dove le sequenze oniriche sono sacrificate nel nome della logica a tutti i costi e a beneficio di un ritmo narrativo che vuole essere sempre serrato e incalzante. I personaggi sono poco approfonditi e soprattutto manca il pathos che un film con questa sceneggiatura avrebbe dovuto mettere in campo. In relazione alle aspettative una mezza delusione...

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/10/2010 20.43.43
Visualizza / Rispondi al commento
Leslie89  @  11/10/2010 14:42:36
   8 / 10
Ma cosa sono questi voticini così bassi?? Abbiamo visto lo stesso film?
Dopo averlo visto ci ho pensato e ripensato!.. non è uno di quei soliti filmetti per cui esci dal cinema e dici : bello/brutto, mi è piaciuto/non mi è piaciuto…. Assolutamente no!.. questo film fa soprattutto riflettere! Bisognerebbe aprire un circolo di discussione!! E poi.. solo effetti speciali?? Qui c'è azione, dramma, amore! Ha tutto questo film!.. e che ideona l'entrare nei sogni..! Nolan spacca veramente tanto..!
Ma poi la fine!! Parliamo della fine?? Aaaah guardate questo film!!!
Non do il massimo perché è stato troppo lungo.. (magari con mezz'oretta in meno sarebbe stato già più accettabile)e poi forse alcune cose erano davvero "tirate" un po' troppo.

Dexter88  @  11/10/2010 14:41:41
   5½ / 10
film molto particolare e originale.Secondo me la sceneggiatura è esagerata e la storia risulta essere troppo arzigogolata.
Per quanto l'idea di base fosse ottima,ad un certo punto il film diventa troppo complicato e certi passaggi sono ad un passo dal ridicolo.
Come sempre i film così originali riscuotono grande successo e valutazioni alte,ma se al posto di Nolan e Di Caprio ci fossero state due persone qualunque,il film sarebbe visto per quello che è:un discreto film d'azione ed effetti speciali come tanti altri.

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2010 10.38.04
Visualizza / Rispondi al commento
carriebess  @  11/10/2010 13:19:25
   3½ / 10
Ero abbastanza curiosa di vedere questo film dal momento che i suoi precedenti lavori finora li avevo apprezzati, ma purtroppo è stata una pessima idea, non mi ha lasciato niente: tutti questi effetti speciali e queste evoluzioni stilistiche e architettoniche atte a stupire lo spettatore mi hanno annoiato non poco. Il resto è scritto nei commenti di denial, wooden, pompiere, ciumi, bulldog e forse pochi altri.

34 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2010 11.10.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  11/10/2010 11:02:54
   5 / 10
Se esprimere concetti complessi in poche e semplici parole era la virtù dei pochi, esporre un'idea banale attraverso astrusi giri di parole, elaborati pensieri, cervellotiche allocuzioni, sembra sia diventata la migliore qualità dei molti.

Nolan ha impiegato una decina di anni a disegnare un labirinto che richiedesse almeno tre o quattro visioni per risolverlo completamente. Ovvio, uno schizzo non bastava, per rendere il gioco stimolante bisognava aggiungere più livelli, mura moventi, ribaltamenti mastodontici, scenari innevati, esplosioni, impalcature verbali atte a spiegare e rispiegare - effetti di alta tecnologia che talvolta hanno lo stesso fascino di una pubblicità per automobili. Ma c'è già chi imboccando i primi percorsi proposti, chi incappando nei primi vicoli ciechi, si accorge che poi l'itinerario giusto è ancora una traccia senza spessore, una linea arzigogolata che se la immagini retta è molto corta, e ha perso del tutto d'interesse. Tra l'entrata e l'uscita del labirinto ci sono pochi metri (il segmento di una vicenda famigliare), ma troppe superfici ripiegate l'una sull'altra, molte ridondanze. Non si può neppure spaziare, si procede sulle false vie come sopra dei binari, una volta giunti all'uscio, ci si è divertiti?

Non c'è umanità in 'Inception', non arte, non indagine sensibile, non profondità, dunque, cosa resta? Il cinema e basta, seppure ben fatto: l'intreccio narrativo, le musiche onnipresenti, la finzione, lo spettacolo; ma immodesti, anzi tracotanti; il mezzo potenziato e non quel che il mezzo conterrebbe e potrebbe portare - l'autista, i passeggeri divenuti inanimi optional dell'abitacolo.

Altresì, è proprio il sogno il primo grande assente di questo film: l'indefinitezza dei suoi contorni, la sua materia inconscia, magmatica o sfocata (se si escludono forse le due bambine, sempre in fuga dai luoghi e che non si voltano mai) non ci sono. L’argomento onirico è trattato con aria adulta ma in maniera adolescenziale, a tratti imbarazzante, come da un ambizioso laureando in ingegneria esaltato dell’infinito aritmetico e dai sincronismi temporali. I livelli virtuali che visitiamo tra un loading e l'altro, sono quelli matematici, geometrici di un sontuoso videogioco - soprattutto, quelli architettonici di un mondo virtuale che sembra quasi ricalcare, con i suoi uomini incravattati, ambienti dirigenziali, corridoi dei piani alti, aeroporti, grattaceli - moderne cattedrali di stupefazione?

Il cinema di Nolan è perlopiù formale. E' come se la struttura dell'opera, la complessità della sua costruzione, fosse diventata tutta l'opera essa stessa, l'unico impegno possibile, e che da sola bastasse a occupare la mente prima dell'autore, poi dello spettatore, nel nulla significativo. Più la vicenda è intricata e più sembra profonda. Non è così. E’ soltanto più ingombra e scombinata dei suoi elementi. Avesse preso un po' della semplicità dalla sua piccola trottola che gira (ma non sarebbe più un lavoro di Nolan!), forse, il film sarebbe stato se non meno superficiale almeno più leggero; poiché, a dirla tutta, 'Inception' è un'opera anche raffinata, senza dubbio ottima dal punto di vista tecnico, a tratti altamente spettacolare, ma soprattutto molto noiosa.

78 risposte al commento
Ultima risposta 05/11/2010 07.27.41
Visualizza / Rispondi al commento
Ironkarlo  @  11/10/2010 09:17:46
   8½ / 10
film stupendo, scorre che è una bellezza.
Una storia a dir poco incredibile.

Chi ha dato un voto insufficiente o non capisce niente o è rimasto nel limbo e ha bisogno di un calcio con i contro cavoli.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/10/2010 16.09.14
Visualizza / Rispondi al commento
Iris_84  @  11/10/2010 03:02:10
   10 / 10
Nolan è DIO!!! Ora c'ho le prove!!!! Puro spettacolo! Da vedere assolutamente!!!

Invia una mail all'autore del commento devilkiss73  @  11/10/2010 00:54:06
   9 / 10
beh inutile dire ben fatto...certo il regista ha una mente diabolica per poter pensare ad una trama del genere....davvero un bel film...uno dei pochi decenti dopo shuttle island, e dire che a me di caprio non mi piace he he

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/02/2012 18.37.34
Visualizza / Rispondi al commento
ste88  @  11/10/2010 00:16:45
   10 / 10
nel suo genere...è veramente geniale!!!...bellissimo!!!

Invia una mail all'autore del commento Banana Pie  @  10/10/2010 23:37:33
   7 / 10
L'ho trovato, per mettere l'accento sui suoi difetti, forzato nelle spiegazioni di molte delle "regole" dei sogni, impreciso, personaggi che sono perlopiù macchiette, oggetti e situazioni che riescono ad essere anch'essi macchiette, Fracassone nella seconda parte. Inoltre DiCaprio non l'ho trovato convincente.
Per me è stato un film che è passato senza lasciarmi molto, se non lo smarrimento di una trama che mi sfugge dalle mani come la sabbia, nel senso che niente mi è rimasto impresso in modo particolare ed è riuscito a farsi dimenticare velocemente [più o meno, dato che di questo film se ne stà parlando tanto, quindi è difficile dimenticarsi della sua esistenza].
Insomma per me il suo difetto principale è l'essere volatile, con poco spessore... si può dire che questo film è una macchietta unica di situazioni sorrette da una trama originale ma che spesso traballa. Due ore e mezza passano con un ritmo indicibilmente veloce, senza riuscire a soffermarsi su niente e lasciandomi per questo confuso, e mi sembra strano che io sia l'unico ad aver avuto questa sensazione.
Di base è un bel Film, solo che è stato poco convincente, sembra quasi raffazzonato in alcuni punti... poteva essere mille volte meglio.
Incerto su due voti con mezzo punto di differenza, scelgo il più alto perchè ammiro la posizione di Nolan sul 3D.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/10/2010 23.00.29
Visualizza / Rispondi al commento
The Deep Ocean  @  10/10/2010 22:13:16
   10 / 10
Un vero capolavoro, più che degno dei precedenti lavori di Nolan, Inception schiude dinnanzi ai nostri occhi un mondo complesso, articolato, splendido, e perfettamente coerente in se stesso.
Seppur la trama del film sia piuttosto semplice di per sè, il mondo che descrive è molto complesso, avendo Nolan progettato un universo immaginario governato da una complessa rete di regole, che vengono costantemente rispettate, e quindi la pellicola riesce a essere, per quanto complessa, coerente in sè stessa.
Infatti, la necessità di spiegare questo mondo dei sogni con le sue regole giustifica tutta la prima parte del film, che fa entrare lo spettatore nell'ottica del film, e permette una comprensione soddisfacente di quanto accade.
In Inception tutto è curato sin nei minimi dettagli, le regia di Nolan è come sempre sobria e impeccabile, la fotografia e le musiche sono a dir poco superbe e la sceneggiatura è ottima, con dialoghi frizzanti e inteligenti, e, per finire, l'interpretazione degli attori assoluta e pressochè perfetta.
L'unica nota negativa è una sorta i ridondanza nei momenti action, e sparatorie varie, tuttavia pecca più che perdonabile.
Personalmente non trovo affatto esagerato gridare la capolavoro, per un film mozzafiato sotto ogni punto di vista.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

alex25  @  10/10/2010 20:51:46
   6 / 10
Sono andato a vedere questo film d'azione/thriller, a metà film non vedevo l'ora che finisse. Giuro ho veramente faticato, tutto troppo spinto al limite del fastidioso. No, non mi ha entusiasmato per niente. Di Caprio un passo indietro rispetto alle ultime performance, gli altri attori nulla di rilevante. Mi è sembrato un agglomerato di "roba fica", non è questo il cinema che mi piace.

Gli dò la sufficienza per il finale.

dktia84  @  10/10/2010 19:33:27
   9 / 10
2 ore e mezza di pellicola che volano letteralmente, questo Inception di Nolan finalmente mi ha lasciato uscire dal cinema soddisfatto di aver visto un buon prodotto! Colonna sonora by Hans Zimmer molto buona, il ritmo è sempre coinvolgente, l'idea del film in sè è davvero originale...poi il resto lo hanno già detto gli altri utenti, quindi mi pare inutile dilungarsi.
Sicuramente uno dei film più riusciti di quest'anno (se non il migliore).
Cosa fate ancora lì? Correte a vederlo!!!

Invia una mail all'autore del commento Living Dead  @  10/10/2010 19:10:23
   9 / 10
Capolavoro oppure no poco m'importa, anzi, non lo è, ma me lo sono goduto dall'inizio alla fine e appena finito avevo già voglia di rivederlo. Ammesso che Nolan si sia concesso qualche faciloneria di troppo (come il fatto di omettere totalmente una seppur minima spiegazione di come venga sviluppata la tecnica di manipolazione dei sogni e la loro condivisione -liquidata in due battute- viene data per scontata (!).. e di alcuni personaggi non si capisce bene il ruolo o il modo in cui agiscono, come quello di Ellen Page) questo non mi ha impedito di godermi il film, un bel pezzo di cinema, sicuramente imperfetto ma originale e da apprezzare per lo straordinario lavoro di regia (la sequenza del furgone che cade dal ponte è splendida) montaggio e tutto il resto. Due ore e mezza che sono volate, mi hanno affascinato e mi hanno fatto uscire dalla sala con un gran senso di soddisfazione per quello che avevo appena visto. E la colonna sonora è magnifica.
Ebbravo Nolan!
Abbasso Batman e viva Inception!

AuroraMutevole  @  10/10/2010 17:35:49
   9½ / 10
Un puzzle perfetto. Una trama da seguire con la massima attenzione fin dal primo fotogramma. Una serie di eventi a catena che danno luogo alla vera essenza della pellicola, un mondo fatto di sogni e la mente del protagonista sopraffatta da ricordi presenti nella sua memoria. Consigliato a tutti coloro che amano le trame intricate, le quali fanno perdere la concezione del luogo e del tempo, dal momento in cui la pellicola appare sul grande schermo, facendoti viaggiare tra sogno e realtà.

Willy Calvin  @  10/10/2010 16:50:09
   10 / 10
Meraviglioso. Un capolavoro assoluto di regia, sceneggiatura, montaggio, musiche...era una vita che non uscivo dal cinema così soddisfatto.
Due ore e mezza che scorrono come un fiume, cosa difficilissima per una trama così complessa.

Nolan sei un genio.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

rospo10  @  10/10/2010 16:27:12
   7 / 10
Questi film come del resto avatar rasentano la perfezione .La tecnica registica ,il tempismo delle scene sono fantatici , per non parlare degli effetti speciali ,magnifici!.Sono film fatti talmente bene che perdono qualcosa , e non so che!!!Forse l'umanita' , .Pensiamo ad pianto di rocky ouad uno sguardo di bruce willis , sono queste cose che mi mancano e che non trovo piu' nei film di oggi .
Che voto dare ? non lo so ! 8? no e' troppo!

«« Commenti Precedenti   Pagina di 9   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051397 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net