il giardino dei finzi contini regia di Vittorio De Sica Italia, Germania 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il giardino dei finzi contini (1970)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI

Titolo Originale: IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI

RegiaVittorio De Sica

InterpretiLino Capolicchio, Dominique Sanda, Fabio Testi, Romolo Valli, Helmut Berger, Camillo Cesarei, Inna Alexeieff, Raffaele Curi

Durata: h 1.34
NazionalitàItalia, Germania 1970
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1970

•  Altri film di Vittorio De Sica

Trama del film Il giardino dei finzi contini

Negli anni a cavallo della guerra, fra il 1938 e il 1943, la storia dell'amore non corrisposto di un giovane, figlio di modesti commercianti, per la bella, misteriosa figlia di un ricco professore, sua carissima amica sin dall'infanzia, divisa tra l'affetto per un fratello malato e la passione per un ragazzo d'idee socialiste.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,46 / 10 (35 voti)7,46Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Miglior film
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il giardino dei finzi contini, 35 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  09/04/2011 21:04:39
   4½ / 10
Mi piange il cuore a dare un voto così basso a un regista che amo moltissimo come De Sica.
Tuttavia sono assolutamente d'accordo con la stroncatura che Bassani diede del film, il quale può intitolarsi in tutti i modi, tranne che "Il Giardino dei Finzi Contini".
Amo Bassani e quel libro intensamente e mi sono sentito quasi tradito dalla brutta resa che ne è stata data, specialmente a vedere il nome del regista.
Premesso che alcuni "accorgimenti" cinematografici erano necessari poichè il romanzo è in molti punti un flusso di coscienza dell'autore, nonchè il prodotto di visionarie manifestazioni del suo io. Tutte cose che in un film sono difficilmente riproducibili. Allora De Sica ne evade per la tangente della coscienza storica: la persecuzione razziale. Certo essa è una componente fondamentale della storia di Bassani, ma nella visione desicana adombra ciò che è realmente protagonista del romanzo: il Giardino. La storia di Micol e Giorgio e di tutti gli altri sono la storia del Giardino, un Eden in cui la Storia non entra, ma stilla il suo germe maligno attraverso l'impossibilità della storia tra Micol e Giorgio. Quello del protagonista è il dramma dell'Impossibilità, del Diritto Negato. Ma Bassani lo sviluppa attraverso una storia d'amore incongrua, maledetta, ma estremamente suggestiva, la cui veridicità biografica è da porre pesantemente in questione. Niente di tutto ciò in De Sica.
in più
-Helmut Berger è fuori luogo. Alberto è un personaggio secondario, Berger deve essere protagonista.
-Micol è troppo cattiva. (anche se la Sanda è brava e scelta bene)
-Alcune interpretazioni secondarie sono a dir poco trash (si veda scena iniziale): Perotti, i fratelli di Giorgio, gli amici all'inizio, Ermanno Finzi Contini etc...
-Convincente il protagonista e anche il buon Romolo Valli.
-Ottima colonna sonora.
-Discutibile la parte girata a Grenoble, ridondante. Bella, tra le scene aggiunte, quella finale.
Personalmente, avrei iniziato il film come inizia il libro, ovvero della gita di Bassani alle tombe etrusche, ma è del tutto arbitrario.
Come si può vedere dal voto in ogni caso, il film non mi è piaciuto per niente. L'ho trovato lento e grossolano, rispetto alla profonda delicatezza intimistica del romanzo. Leggete Bassani e poi guardate De Sica, un consiglio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  10/05/2009 15:37:05
   5½ / 10
Questo lavoro di De Sica è sottotono sia per l'argomento trattato, espresso forse con qualche nota stonata, sia per il cast che sembra recitare controvoglia. Non ho mai letto il libro, ma son sicuro che sia superiore a questo film.

k@rlo  @  24/05/2008 14:54:38
   1 / 10
lento e orripilante

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2009 20.35.47
Visualizza / Rispondi al commento
Mister  @  31/01/2008 19:12:30
   5 / 10
Illustrativo e finto, elegante ma inetto nella ricostruzione, di una ruffianeria insopportabile, con attori al di sotto delle loro possibilità

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051127 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net