film per non dormire: colpa regia di Narcisio Ibañez Serrador Spagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

film per non dormire: colpa (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FILM PER NON DORMIRE: COLPA

Titolo Originale: PELÍCULAS PARA NO DORMIR: LA CULPA

RegiaNarcisio Ibañez Serrador

InterpretiNieve de Medina, Montse Mostaza, Asunción Díaz, Alejandra Lorenzo, Mariana Cordero, Cristina Perales

Durata: h 1.12
NazionalitàSpagna 2006
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2006

•  Altri film di Narcisio Ibañez Serrador

Trama del film Film per non dormire: colpa

La ginecologa Ana, invita Gloria, un'infermiera nonche' amica, e sua figlia Vicky, a vivere nella sua casa. La vecchia assistente di Ana se n'e' andata e Gloria sara' la nuova assistente. La casa, che viene usata in parte come clinica privata, e' luminosa e pacifica. Ma non solo...

Film collegati a FILM PER NON DORMIRE: COLPA

 •  FILM PER NON DORMIRE: RACCONTO DI NATALE, 2006
 •  FILM PER NON DORMIRE: AMICI VERI, 2006
 •  FILM PER NON DORMIRE: AFFITTASI, 2006
 •  FILM PER NON DORMIRE: LA STANZA DEL BAMBINO, 2006
 •  FILM PER NON DORMIRE: SPETTRO, 2006

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,30 / 10 (20 voti)4,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Film per non dormire: colpa, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

BenRichard  @  07/08/2022 01:59:44
   2½ / 10
Non 1 perchè l'atmosfera non è male ed è stato capace ad incuriosirmi. Per il resto tremendo. Si parla di aborto e sembra voglia essere una sorta di critica ma lo fa davvero in malo modo. Dovrebbe essere un horror ma qui di horror non ho visto nulla. Buchi di sceneggiatura enormi. Certe cose inserite così a caso senza ricevere alcuna risposta. Boh...seriamente un prodotto a dir poco ridicolo. Finale imbarazzante.

alex94  @  09/12/2020 14:41:09
   5 / 10
Un fiacco ritorno dietro la macchina da presa di Serrador,una storia interessante per le tematiche trattate ma sviluppata in modo confuso e con un finale deludente.
Il ritmo lento se da una parte riesce a creare una certa atmosfera dall'altra finisce per annoiare.
Passabile l'aspetto tecnico ( soprattutto la fotografia) e l'interpretazione del cast ma purtroppo è una pellicola che va ad inserirsi tra le meno riuscite della serie.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  06/05/2018 21:08:06
   4½ / 10
Tanto curato nell'estetica quanto sciatto nel trattare un tema delicato che meriterebbe tutt'altra gestione.
Poco da dire sulla sceneggiatura confusionaria nel gestire personaggi - presenti e assenti - e ancora meno parole si possono sprecare per un finale facilmente prevedibile a livello di poetica.
Davvero brutto come episodio; forse addirittura il peggiore.

Crystal_89  @  30/11/2014 20:27:26
   2 / 10
Giudizio generale sulla serie: chiamarla "Peliculas para no dormir" suscita nel 99% degli spettatori una storpiatura scontata (para dormir!).
Questo episodio è probabilmente il peggiore: lento, noioso e confuso all'ennesima potenza. Il tema di base è importante, ma non viene sviluppato a modo. Quindi non è un horror, ma nemmeno un drammatico.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  05/02/2014 20:22:41
   4 / 10
Probabilmente l'episodio piu' deludente della serie horror Spagnola.
Assistiamo ai sensi di colpa di una donna che pratica l'aborto.
Lo svolgimento è piatto, sceneggiatura monocorde che cerca di risvegliare la tensione (?) mettendo confusione con il finale...
Quando è sparito il feto speravo in qualcosa di diverso... invece il nulla...

BlueBlaster  @  08/11/2012 01:37:21
   3 / 10
Il giusto titolo sarebbe PELÍCULAS PARA DORMIR vista la noia bestiale...

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/11/2012 00.15.30
Visualizza / Rispondi al commento
chem84  @  18/11/2011 22:33:56
   2 / 10
Non ci siamo, Horror Channel comincia a deludere dopo un paio di buoni guizzi iniziali.
Contrariamente al titolo della serie, ho rischiato più volte di cadere vittima della noia e della faticosa giornata lavorativa, ma alla fine sono sfortunatamente rimasto sveglio per tutta quest'ora abbondante, in cui la confusione regna sovrana.
Non penso sentiremo ancora parlare di questo Narcisio Ibañez Serrador

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  14/11/2011 15:41:13
   4 / 10
Dal Latino:
Orior: nascere, sorgere
Ab: particella privativa o negativa
Aborior: non nascere, morire prima di nascere
Abortus: participio passato

No, dico, almeno la recensione di questo aborto di film sull'aborto serve come minimo a qualcosa.
Eppure dovevo aspettarmelo.
Le Pelicula para no dormir trasmesse in queste settimane da Horror Channel dovevano avere certamente un progetto dietro. E cosa si fa in questi casi? Si mette il miglior esponente (o uno dei migliori) come primo episodio per attirare il pubblico a proseguire la rassegna, poi si infila l'anello debole alla seconda puntata che tanto non dovrebbe far danni e poi si comincia a risalire lasciando il best come utlimo o penultimo appuntamento.
Serrador è un regista prettamente televisivo, guardate la carriera su Imdb e non troverete praticamente un film che sia uno. Primo indizio.
Serrador è del 1935. Secondo indizio.
Serrador ha un cognome che nun se pò sentì. Terzo indizio.
Non poteva che venirne fuori un film televisivo, vecchio e che nun se pò vedè.
La Culpa narra le vicende di una ragazza che va a far da assistente a una ginecologa abortista. La stessa ragazza una volta rimasta incinta si sottoporrà, senza alcun motivo apparente, alle cure speciali del medico.
Una noia... Non è tanto l'aver a che fare con un film piatto, noioso e tremendamente vecchio nella messa in scena (dalla fotografia alla recitazione, dalle musiche alle location), così vecchio che pare di assistere a uno degli sceneggiati tedeschi anni 80, no, quello che fa rabbia in La Culpa è l'assoluta pretesa autoriale, il tentativo di Serrador di affrontare il tema del diritto alla vita in un modo talmente confuso e banale da rasentare l'idiozia. E quello che fa ancora più rabbia è l'aprire 3,4 parentesi inutili, completamente inutili, che come inutilità insegna, non portano assolutamente a nulla.
Ma chi cazzè quella Cristina continuamente nominata? Sembra Voldemort, al solo pronunciare il suo nome tutti rabbriviscono. Non avrete una minima risposta.
Ma che cazzè quella stanza che sembra una location argentiana dietro la famigerata porta sulle scale? A cosa serve? Non avrete risposta.
Ma cosa significa il film? Il finale ci suggerisce (attenzione, SPOILER, leggete almeno vi togliete la tentazione di guardare il film) un'immedesimazione della madre con il feto, un senso di culpa per non aver procreato che l'ha portata a diventare un feto assassino. A posteriori raggiunge un potere comico strepitoso la scena dei barattoli sulla credenza. La ragazza si era forse nascosta dentro una scatola di pelati?
Probabilmente quando De la Iglesia ha mandato il progetto a Serrador, un correttore malandrino (come il protagonista dello splendido saramaghiano Storia dell'assedio di Lsbona) ha semplicemente cancellato una parolina.
Pelicula para dormir avrà letto Serrador
Beh, in questo caso ha fatto un capolavoro.

-Uskebasi-  @  14/11/2011 13:34:54
   4½ / 10
Ma chi è Cristina? Ma i vicini con la porta chiusa a chiave a che servono? Ma che è il finale?
La Colpa è la mia che dò retta al mi fratello...

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  03/10/2011 16:12:04
   5 / 10
Non mi ha convinto, è un film piatto e confuso , contraddistinto da un pesante moralismo di fondo ...residuo dell'inquisizione spagnola?

lindsayloris  @  28/06/2011 23:58:00
   1 / 10
L'unica colpa effettiva di questo film è stata essere stato prodotto!
Dopo il preludio di una sigla che avrebbe dovuto introdurre un film che non avrebbe fatto dormire io non ho scorto in tutta la durata della pellicola il momento in cui io avrei dovuto aver paura.
Una ginecologa ospita nella sua dimora un' infermiera e sua figlia.La dottoressa si scoprirà essere lesbica e praticare aborti illegali.La stessa infermiera verrà operata perdendo il bambino...e poi?Il fantasma di un feto si aggira per casa a uccidere chi non l'ha voluto far nascere...
Se il regista aveva intenzione di toccare un tema sociale avrebbe dovuto fare un altro film, anche se, sinceramente, credo che se abbandonasse interamente la regia sarebbe meglio....

John Carpenter  @  06/01/2011 23:53:29
   5 / 10
Non è brutto, ma questo film non mi è piaciuto per il fatto che non si sa dove va a parare. Avevo già visto "Para Entrar a Vivir" di questa serie spagnola, ed è molto più bello di questo (a quanto pare è proprio il migliore della serie).
Come ho già detto, non mi è andato giù per il fatto che molte questioni sono ancora irrisolte e sono rimaste in incognito (le metto in spoiler)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Oltretutto secondo me il regista Narciso Ibañez Serrador, che negli anni 70 firmò quel cult chiamato "Ma come si può uccidere un bambino?", non ha trasmesso bene le sue idee in pellicola, perchè non ha avuto il coraggio, o forse è stato in trappola che non gli ha consentito di andare fino in fondo alla storia come un dramma-psicologico, difatti a 5 minuti dalla fine, il film da una sterzava verso l'horror che a mio avviso rovina ancora di più il risultato.

Aztek  @  25/04/2010 09:14:09
   4½ / 10
Con questo ultimo film della serie spagnola che vedo non posso che confermare la mia delusione verso questa saga.
Film con una inquietante location, ma per il resto lascia a desiderare, trama con buchi belli grossi e finale che lascia parecchi dubbi.

marfsime  @  30/12/2009 18:06:52
   5 / 10
Confermo le perplessità degli altri utenti..film troppo confusionario e con evidenti buchi di sceneggiatura che anche alla fine non si colmano. Peccato perchè l'atmosfera nella vecchia casa-clinica era ottima e molto inquietante..ma alla fine il film non ti fa mai vivere particolari picchi di tensione emotiva.

USELESS  @  01/11/2009 07:22:51
   5 / 10
Che cavolo è?... Un Horror omofobico e anti abortista?

VikCrow  @  03/09/2009 20:46:43
   4½ / 10
Un horror dalle atmosfere cupe, che non sa coinvolgere ma anzi, fa sorgere dei dubbi che rimangono del tutto irrisolti. Finale alquanto enigmatico.

Xavier666  @  27/04/2009 01:40:38
   5 / 10
Non è mai decollato, era lì lì sul punto di ma... niente. Per il resto buona la prova degli attori, abbastanza cupe le atmosfere nella casa, ma manca quel quid necessario per la sufficienza.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051376 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net