davanti agli occhi regia di Vadim Perelman USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

davanti agli occhi (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DAVANTI AGLI OCCHI

Titolo Originale: THE LIFE BEFORE HER EYES

RegiaVadim Perelman

InterpretiUma Thurman, Evan Rachel Wood, Eva Amurri, Gabrielle Brennan, Brett Cullen, Oscar Isaac, Jack Gilpin, Maggie Lacey, John Magaro, Lynn Cohen, Nathalie Paulding, Molly Price, Oliver Solomon, Isabel Keating

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 2007
Generedrammatico
Tratto dal libro "Davanti agli occhi" di Laura Kasischke
Al cinema nel Gennaio 2009

•  Altri film di Vadim Perelman

•  Link al sito di DAVANTI AGLI OCCHI

Trama del film Davanti agli occhi

Briar Hill, Connecticut. Diana (Evan Rachel Wood) e Maureen (Eva Amurri) sono amiche inseparabili e insieme fanno tutte le cose tipiche degli adolescenti: saltare la scuola, fantasticare sui ragazzi, fare il bagno di nascosto nella piscina dei vicini, fumare spinelli... Diana è passionale e trasgressiva, Maureen timida e seria. Ma una mattina di primavera la vita di questa tranquilla cittadina è spezzata da un terribile evento. Le due ragazze sono dentro il bagno della loro scuola. Da lì sentono strani rumori, urla, spari... D'improvviso la porta si apre, spalancata da Michael. Lo studente imbraccia una mitraglietta, punta la canna contro le due ragazze. Diana e Maureen capiscono che stanno per morire. Ma Michael offre una scelta, in un gioco atroce e crudele: chiede a Diana e Maureen che siano loro stesse a indicare chi, delle due, deve morire... l'altra si salverà.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,32 / 10 (58 voti)5,32Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Davanti agli occhi, 58 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

topsecret  @  14/07/2015 15:24:49
   6 / 10
E' un peccato che Perelman si incaponisca nel raccontare questa storia, tratta da un romanzo della Kasischke, con continui flashbacks e salti repentini nel tempo, poichè così rende tutto molto lento e poco accattivante, sfiorando la noia (e la paranoia) in molti frangenti senza che lo spettatore possa godere appieno dell'atmosfera del racconto, della performance di un cast a tratti molto in palla, e senza poter usufruire di un finale all'altezza, magari ampliandolo con delle informazioni in più.
Nel complesso, DAVANTI AGLI OCCHI è un dramma psicologico che soffre di una lentezza narrativa e di una ripetitività invalidante che ne esaspera i contenuti e non permette una visione coinvolgente quanto basta per assicurarsi un voto alto.
Occasione sprecata per un buon film.

BlueBlaster  @  09/07/2012 14:14:06
   6 / 10
Ricordo che al tempo mi era piaciuto discretamente

Trixter  @  02/09/2011 09:50:32
   6 / 10
Più che un thriller, 'Davanti agli occhi' è un film drammatico, un'opera ben architettata ma maldestramente diretta. Dopo un inizio emozionalmente sontuoso, la vicenda rallenta in modo implacabile, tanto da far sembrare che il film non finisca mai, quando invece ha una durata di circa novanta minuti. La fotografia è curata ed elegante e da sottolineare l'interpretazione briosa della brava e bella Evan Rachel Wood. Un pò sottotono, invece, la Thurman, imprigionata in un personaggio monocorde e dimesso. Il film, caratterizzato dai troppi flashback con le medesime scene ripetute in modo eccessivo, scivola in un baratro di noia a causa di situazioni tirate per i capelli ma si riscatta solamente grazie ad un finale inatteso e confezionato con la giusta tensione emotiva.
Nel complesso, un'opera sufficiente che a causa di una regia ridontante, perde mordente e non convince appieno. Forse il romanzo da cui è tratta offre maggiori spunti d'interesse.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Chemako  @  25/10/2010 15:49:02
   6½ / 10
Mah.... il film e' fatto bene, a volte forse troppo lento.... xo' il finale ti lascia un po' d'amaro in bocca.....

Kymmy  @  09/07/2010 20:37:07
   8½ / 10
Voto alto...purchè si risollevi un pochino la media... Film senza dubbio particolare, con un uso della fotografia sofisticato e una serie di bravissime interpreti. Cattura, intrattiene, soprattutto per l'abilità del regista Perelman nell'alternare con furbizia ed efficacia i "flashback" e il "presente" ... che si rovesceranno inaspettatamente nel bel finale a sorpresa, nonostante sia fatto senza fascino e stile. Ma il resto del film è una gioia per gli occhi e la tensione non manca mai. Consigliato. Unapiccola gemma oscurata ma sempre guardabile con piacere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Consigliato a chi piace il genere. A chi non piace rimarrà comunque un buon ricordo di questa interessante pellicola a mio parere... :)

squoqui  @  02/04/2010 12:22:25
   7 / 10
A me il film è piaciuto. Finale banalmente prevedibile? Io non l'avevo inutito e mi ha colpito.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La trama è eccessivamente tirata in lungo, all'ennesimo flashback uguale ai precedenti ne son uscito con "Ma ancora??". Tuttavia regge, ha alti e bassi ma non scade mai, piuttosto complessa ma sempre (o quasi) coerente e corredata da un'ottima fotografia. E' un film che mi ha piacevolmente sorpreso ed emozionato, veramente emozionato. Io lo consiglierei almeno una volta.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  17/02/2010 18:43:05
   6 / 10
Un thriller tutto sommato carino che ripercorre un dramma di una ragazza con abbondante filosofia diciamo, su temi riguardanti l'amore, l'amicizia e la morte soprattutto.
Diciamo poi che si lascia tranquillamente guardare, non cade nella banalità, certamente a degli alti e bassi però non c'è da lamentarsi, per il resto le prove degli attori lasciano qualche dubbio, Uma Thurman ha regalato certamente prestazioni migliori di queste, e il doppiaggio della voce in Italiano della Thurman non mi è piaciuto per nulla.
Infine c'è questo finale che cerca di sorprendere con il botto a sorpresa, ma tutto sommato se finiva in maniera più aspettata sarebbe stato meglio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  06/01/2010 19:17:31
   6½ / 10
Non male dai, secondo me è un film curioso che tiene incollati fino alla fine, girato molto bene e con flashback sistemati ad hoc. Poi, ad essere sincero, potevano fare qualcosina di più riguardo la sceneggiatura, e comunque sarebbe da vedere più di una volta perché nel film ci sono elementi da studiare e analizzare per capirlo bene. Ottime entrambe le protagoniste, peccato però che la doppiatrice di Uma Thurman non mi è piaciuta.

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento L.P.  @  01/01/2010 23:08:59
   6½ / 10
Davanti agli occhi ha una bella regia, anche se un po' ridodante, dato che dura un' ora e mezza scarsa e sembra ne duri circa sei. Colpo di scena, telefonatissimo, sin dal titolo, a parte, ha anche un bel finale. Il ribaltamento della situazione è reso molto bene e mi piace molto l' intensità emotiva che Perelman riesce a dare alle immagini. Ha persino delle ottime interpretazioni (ma il doppiaggio è a livelli canini). Eppure, nonostante tutto questo, non convince pienamente. E' confuso, farraginoso, ingolfato di tematiche troppo difficili da trattare in così poco tempo, che restano sullo sfondo, purtroppo, appena accennate.
Alla fine ci si chiede dove voglia andare a parare il regista. Il film ti lascia con la strana impressione di aver assistito a un qualcosa di molto bello ma vuoto.
Peccato.

StranzCronenber  @  17/11/2009 13:43:23
   7 / 10
Mio dio, che doppiaggio penoso!
Ma dico: come diavolo si fa a storpiare in maniera tanto indecente l'interpreatazione di un'attrice del calibro di Uma Thurman??!!
Dovrebbero vergognarsi, i responsabili di un simile scempio.
Passando al film, beh, che dire...
La trama e le idee portanti sono notevoli: su una base tipicamente drammatica viene innestata una quantità sbalorditiva di elementi.
La coscienza, l'elaborazione del lutto, l'accettazione della propria debolezza, i rimorsi, i timori di una madre verso la figlia, i rapporti tra genitori e figli, i tentativi di una giovane donna emancipata di trovare la propria via per esprimere la propria personalità, anche affettiva.
Il film si dipana in una serie di flash back, a volte ridondanti, a dire il vero, che man mano chiariscono i sentimenti ed i risvolti psicologici dei protagonisti.
Forse, se il film fosse stato concepito secondo idee più autoriali, e per un pubblico prettamente europeo (generalmente più preparato di quello americano), tutto sarebbe risultato più introspettivo e meno esplicito, e per questo ancora più coraggioso.
Ma tant'è, e su alcune spiegazioni ed esplicazioni espresse, bisogna soprassedere.
Una nota di rilievo la merita sicuramente il finale, in cui l'intera storia narrata subisce un contraccolpo determinante per l'interpretazione di tutto quanto visto fino alla rivelazione finale. Sul punto, è necessaria una precisazione: siamo sicuri si tratti una vera rivelazione?




Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ronaldinho80  @  13/10/2009 20:41:03
   8 / 10
A mio parere, contrariamente a certe opinioni lette, la trama è del tutto originale e il film "di ideazione raffinata" e tutt’altro che campata per aria. Apprezzerei più che altro le intenzioni del regista, che ha scelto una via anticonvenzionale per delineare un'intreccio, che se ci si pensa, racconta le vicende delle due protagoniste nell'arco temporale compreso tra l'istante in cui entrano nella toilette(scena finale del film), fino al momento della sparatoria. La cornice è rappresentata dallo scorrere parallelo tra flash di vita vissuta e, un futuro mai esistito, che proprio questi flash contribuiscono a plasmare. Questi due binari, realtà e immaginazione, apparentemente paralleli, infatti, si incontrano e scontrano in continuazione, fino a fondersi l'uno con l'altro quando la componente immaginaria svanisce. A questo scopo il regista sparge quasi maniacalmente tra un binario e l'altro innumerevoli indizi (se così si possono chiamare), per niente banali. La chiave per guardare Davanti agli occhi, è cercare di giudicarlo come mera opera d'arte, e non come mero prodotto cinematografico. Mi sono piaciute anche le inquadrature volutamente lente, di certi particolari, che appaiono casuali allo spettatore, e invece in sé racchiudono la lettura della trama. Ottima la regia e la fotografia. Scadente il doppiaggio italiano, come spesso accade...

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/11/2009 01.26.51
Visualizza / Rispondi al commento
outsider  @  09/10/2009 22:37:09
   9 / 10
Interpretato da una delle mie attrici preferite, questo "Davanti agli occhi" è costruito nella modalità sovente utilizzata da alcuni registi recentemente.
Certamente difficile e non velocissimo, è un film che fa pensare.
La mancanza di un ritmo incalzante non mi permette di conferire un ulteriore "mezzo", seppur negar non si puote che la pellicola sia sorretta da un mistero i cui puntini vengono ovviamente collegati dallo spettatore interamente solo alla fine, data la sceneggiatura.

vitocortesi  @  24/09/2009 12:34:04
   6 / 10
Appena sufficiente questo film la cui idea di base è interessante ma poi si perde nei continui flashback riprendendosi però nel finale che lascia attoniti.

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2009 13.28.03
Visualizza / Rispondi al commento
sasyengy  @  22/07/2009 18:19:21
   7 / 10
DICIIAMOCI LA VERITA IL FINALE HA SPIAZZATO UN PO TUTTI...GIA LE DAVAMO DELLA CODARDA FINO A POCHI MINUTI DEL FINALE.......IL FILM TUTTO SOMMATO NON E MALE L IDEA SECONDO ME E 'GENIALE...FORSE UN PO LENTI I RITMI ..INTERPRETAZIONE DI UMA TURMAN NON E DELLE MIGLIORI ..MA LE DUE ATTRICI GIOVANI HANNO DATO IL MEGLIO DI SE,,,,,,,,,,LO CONSIGLIO.....

Invia una mail all'autore del commento monica83  @  02/07/2009 23:34:46
   7½ / 10
Sarò pure un'ingenuotta..ma io un finale così non me lo aspettavo,mi ha proprio spiazzata ed è bello quando un film continua a girarti in testa anche dopo che l'hai visto..o almeno sempre meglio di quei film che dimentichi mezz'ora dopo averli visti!

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  28/05/2009 00:41:35
   6½ / 10
Questa pellicola ha una struttura narrativa abusata, satura ed inceppata. Non è onesta nei confronti del pubblico e, malgrado ciò, è di una prevedibilità sconcertante.
Tuttavia la dimensione artistica di questo film a mio giudizio ne vale tutta la visione.
La regia elegante e raffinata insieme con l'ottima fotografia conferiscono una struttura estetica di altissimo livello qualitativo.
Le interpretazioni di Uma Thurman e di Evan Rachel Wood sono sublimi.
E' decisamente ignomigniosa la qualità del doppiaggio.
Questo film si dimostra un'occasione sprecata, un atto lirico e poetico mancato, affogato nelle maglie di un intreccio narrativo banale (di cui ridurne i difetti e le colpe alla sceneggiatura sarebbe ingiusto) e logoro che affoga nelle lacrime mancate tutte le potenzialità e e le qualità di quella che avrebbe potuto assurgere ad una piccola perla del cinema indipendente.
Un vero peccato, ma comunque un film non da disprezzare.

aitante68  @  30/01/2009 09:26:15
   7½ / 10
mamma mia la voce di Uma Thurman e' terribile...veramente non si poteva sentire, ogni volta che parlava mi veniva l'orticaria..cmq a parte il doppiaggio inascoltabile il film mi e' piaciuto, il finale e' spiazzante, la regia' e' buona, il montaggio anche. Un film che mi ha intrigato

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

luca2012  @  28/01/2009 11:21:18
   8 / 10
Bellissimo film, imperdibile.

antonellina  @  28/01/2009 10:14:05
   6 / 10
emmm...a parte la voce di uma...avrei da chiedere alcune cosette in SPOILER

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

kossarr  @  14/01/2009 05:33:53
   8 / 10
Fossi in voi lo guarderei, può piacere come può essere considerato poca cosa... ma è davvero coinvolgente

5 risposte al commento
Ultima risposta 02/05/2011 18.38.05
Visualizza / Rispondi al commento
andrea9002  @  12/01/2009 20:19:14
   6 / 10
Buona l'idea, ma poco convincente la sua realizzazione...

Tutto sommato un po' deboluccio nonostante la Thurman.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Leonhearth87  @  11/01/2009 02:59:54
   7½ / 10
Bel film. Sicuramente è ben al di sopra dei voti da fin'ora, almeno a mio avviso. La trama è costruita in modo molto schematico, passando dalla vita giovanile a quella da madre e moglie "futura" di Diana. Il film è piuttosto complesso, sicuramente và seguito con molta attenzione in ogni particolare.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

eloboy  @  10/01/2009 02:57:44
   7½ / 10
Concordo pienamente con 'Phemt' e aggiungo mezzo punto al film che, ahinoi, non è per tutti i palati! Nella patria di Maria De Filippi, non possiamo pretendere che tutti abbiano la sensibilità di percepire il nucleo essenziale di questo lungometraggio. Non è privo di difetti; il doppiaggio è pessimo, alcuni passaggi sono pedanti. Ma questo è nulla, se si considera l'originalità del 'flashback a rovescio'.
Non guardate questo film se non possedete una forte "immaginazione..."

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

monica84  @  09/01/2009 16:11:05
   6½ / 10
Mi è piaciuto molto anche se, devo essere sincera, non ho ancora ben capito come è andata tutta la storia e chi delle due è viva e chi no.

Nel complesso buon film anche se la doppiatriche della Truman è uno scandalo totale! Credo che chiuque l'avrebbe doppiata meglio di colei che l'ha fatto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/01/2009 16.28.36
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Living Dead  @  07/01/2009 15:23:00
   6½ / 10
Sono in parte d'accordo con il commento di Terry. E' un film dal grande potenziale, ma sfruttato malissimo. Mi è bastato leggere il titolo originale per capire subito di cosa trattava e anticipare alla grande il "colpo di scena" finale e quindi la sopresa non c'è stata. Tutto sommato non mi ha annoiato e non l'ho trovato così brutto, anzi, è diretto pure molto bene, il suo problema è proprio quello di non raccontare niente e di non riuscre a creare quell'effetto a sopresa sul quale tutto il film si regge. Peccato perchè le premesse c'erano, poteva uscirne un qualcosa di potente ma così non è stato.
Ah, la doppiatrice di Uma è da censurare.

6 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2009 20.03.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  06/01/2009 10:57:16
   6 / 10
Come Changeling, "Davanti agli Occhi" è un film che, per quanto pieno di difetti, conserva una grandissima carica emozionale. Non si rimane di certo impassibili nella visione, anzi è un film disturbante, inquieto, possiede molti punti di tensione che fanno tutti capo all'episodio del bagno.
Alcune scene sono meravigliose: Il passaggio dalla spettrale immobilità degli ambienti scolastici in cui sono tutti morti, alla caoticità dell'esterno resa attraverso un bellissimo rallenty che immortala la disperazione sui volti dei famigliari e dei ragazzi. Il professore imbrattato di sangue ormai morente e il selvaggio ragazzino con la mitraglietta (arma federale: Mp5sd3, in possesso dell'FBI solamente...come ***** faceva ad avercela?!) davanti alle due splendide amiche.
Il problema del film è che è vacuo, vuoto. privo di argomenti, privo di una minimale struttura che lo tenga su. La vita di Diane dopo (Uma Thurman, completamente fuori parte e penalizzata da un doppiaggio penoso) è in verità funzionale a quell'unico evento, e alla lunga lo spettatore si dice: "va bene, il tipetto ha un'arma, uccide una. poi????". Il film invece ristagna, si ingolfa, non va più avanti. Vorrebbe ruotare su altre tematiche, ma il risultato è sbiadito, confuso. Dicono che il punto debole siano i flashback, ma non è vero; sono belli invece, stabiliscono una continuità speciale fra le due vite (notare che non ci sono indicazioni di tempo e pare che dopo 15 anni non sia cambiato nulla) che però la sceneggiatura non riesce a sorreggere. La bimba, il marito, la stessa Maurine sono personaggi funzionali a Diane, completamente vuoti. In questo senso non è affatto cinema. La scena non a caso si concluderà nel bagno con lo pseudo chiarimento (?) della tematica del film che si orienta confusamente fra coscienza, emotività e cambiamento senza un reale pensiero dietro. Perchè quel film è quel bagno, il resto è funzionale a questo. Che senso ha raccontare con scene su scene un'amicizia normalissima se una delle due è specchio sbiadito della coscienza dell'altra? Fate due scene interessanti (per esempio l'aborto di Diane e il cimitero più qualche altra *******) e sviluppate un discorso anche bello come quello fatto dal marito Paul alla festa. Niente di tutto questo.
Rimane un film carino, molto carico e potente, ma poco altro.

bisio100  @  05/01/2009 20:42:51
   7 / 10
Non me la sento di dare un voto negativo al film perchè è troppo particolare.
A me è piaciuto, mai banale e scontato.Lascia comunque pensare.Da vedere se non al cinema in DVD.Mi dispiace per i voti bassi e soprattutto pensare che Natale a Rio o Strafumati abbiano voti più alti.Mah..qui è tutto relativo.

nonno  @  03/01/2009 13:29:57
   6½ / 10
non è un gran film, però non mi è dispiaciuto...sono stato abbastanza incollato allo schermo e i 90 minuti sono passati in fretta..non male dai...

phemt  @  27/11/2008 08:26:06
   7 / 10
Davanti agli occhi è un film che farà parlare parecchio di sé perché è una di quelle pellicole che tendono a dividere nettamente il grande pubblico… Probabilmente si prenderà alcuni 10 da parte di chi si farà rapire dall’atmosfera rarefatta e dalla narrazione incrociata, ma fioccheranno 1 come se piovesse da parte di chi vedrà nel finale una grossa presa in giro… Certo non è un film che lascia indifferenti e a parere personale può benissimo essere la sorpresa cinematografica dell’anno prossimo…

Da un regista ucraino che fino ad oggi non avevo mai sentito nominare e tratto da un romanzo di Laura Kasischke, Davanti agli Occhi non è assolutamente un film facile: né da vedere né da commentare né da apprezzare…

Narrazione non lineare con montaggio in alternata, ritmo avvolgente dal sapore vagamente Lynchiano, passato presente e futuro che si alternano in continuazione sullo schermo gestiti come se fossero sulla stessa linea temporale, sogno e realtà che si intrecciano in un caleidoscopio di avvenimenti, situazioni e personaggi…

Il punto di partenza è un grave problema, peraltro tristemente attuale, dell’america moderna che si riallaccia fortemente all’Elephant a firma di Van Sant (e basta guardare l’attore)… Due amiche adolescenti che ammazzano il tempo in un paese di provincia tornano bruscamente alla realtà quando un loro compagno di corso fuori di testa entra in bagno con un mitra in mano dopo essersi lasciato alle spalle una lunga scia di sangue e carne…
Il film però si dipana in tutt’altra maniera da quella preventivabile, non c’è spazio per la critica sociale, non andremo a vedere perché Michael fa quello che fa, ma insieme a Perelman andiamo a vedere cosa è successo 15 anni dopo alla più ribelle delle due ragazze…

La solita bella casa con un gran bel giardino, un lavoro tranquillo, un marito perfetto, una figlia bellissima e tutto che all’apparenza non potrebbe andare meglio… In realtà a lavoro i tuoi alunni non ti seguono per niente, tuo marito ha un’altra più bella e più giovane e tu non riesci a gestire tua figlia vivace e ribelle come te che sta cominciando a crescere e a darti le prime preoccupazioni… E intanto tu senza accorgertene sei diventata come tua madre… L’unica cosa che non avresti mai voluto dalla vita!

Da qui si torna nuovamente indietro e andiamo a vedere come le due amiche si sono conosciute, come vivevano e come si sono avvicinate al giorno della tragedia e intanto continuiamo a muoverci tra passato e presente in continuazione con passaggi temporali che mostrano come a volte le cose non cambiano mai e siamo destinati a rivivere sempre le stesse situazioni…
E mentre andiamo avanti e indietro nel tempo e mentre lo squilibrio di Diane si fa più pesante, è lampante che il momento centrale del film sia la scena in bagno (ripetuta svariate volte) così come è solare che se ci è stato fatto un film sopra forse nel bagno le cose non sono andate nel modo più banale e telefonato…

E infatti nel finale si tenta il colpo di coda che non sorprende ma che in realtà funziona soprattutto perché gestito molto bene… In verità se dobbiamo dirla tutta il finale ricorda un po’ quello di Stay che a sua volta ricordava quello di Mulholland Drive ma vabbè chiudiamoci un occhio sopra dai…
Per quanto, come tutti i finale aperti del mondo, lasci qualche dubbio personalmente non ho trovato il finale così astruso, perlomeno per come l’ho interpretato…


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La regia di Perelman non è male anche se forse lo scarso minutaggio non lo aiuta costringendolo a continui passaggi spazio/temporali… Lui ci mette del suo abusando di rallenty ma l’ucraino ha talento e la scena in cui la Thurman chiude la porta in faccia al marito lo testimonia…

Poco entusiasmante la prova della Thurman (anche aldilà del deficitario doppiaggio italiano), bravissima Evan Rachel Wood (già vista in Across The Universe e che a occhio potrebbe tranquillamente diventare la nuova Naomi Watts) che ruba la scena a tutti con una prestazione da favola, molto bene anche la Amurri figlia di Susan Sarandon già vista in quella vaccata di Thriteen…

Che dire? Davanti agli Occhi è un film che personalmente ho apprezzato malgrado i vari difettucci… Dategli una chance, potreste innamorarvene!


7 risposte al commento
Ultima risposta 17/12/2008 20.06.56
Visualizza / Rispondi al commento
giumig  @  25/11/2008 00:46:05
   6 / 10
un film particolare, che è difficila racocntare senza spoiler (che tra l'altro c'è anche nella trama). Non è un thriller, assolutamente NO. E' un film drammatico ed onirico, a tratti lento e senza una trama vera e propria. Il finale è spiazzante e va riflettuto molto prima di essere capito.

Avrei dato anche 6 e mezzo, ma la doppiatrice della Thurman è davvero fuori luogo e indecente! Ma dove l'avete trovata???

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050955 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net